Il piromania è un disturbo psichico definito come disturbo del controllo degli impulsi. È una patologia che si basa sulla tendenza a provocare incendi; caratterizzato dal ripetuto incendio doloso.
Gli incendi boschivi rappresentano una seria minaccia per l'ambiente naturale e la sua conservazione. Ogni anno si verificano incendi intenzionali che portano con sé gravi perdite a livello ecologico, sociale ed economico, mettendo addirittura a rischio la vita delle persone.
A volte dai media e dall'opinione pubblica arriva disinformazione sulle cause di questi incendi, sul profilo delle persone che li realizzano e su come affrontare adeguatamente questo problema.
In questo articolo spiegherò in dettaglio cosa intendiamo per 'piromania', e quali sono le sue cause, i sintomi e i trattamenti più efficaci.
Indice articolo
La piromania potrebbe essere definita come un comportamento che porta un soggetto a commettere fuochi per il piacere o la gratificazione di farli, o per scaricare la tensione accumulata.
Gli incendi avvengono senza una motivazione specifica e rispondono a un impulso che nasce dal soggetto che non può controllare. Il soggetto con piromania mantiene funzionali le proprie capacità cognitive, la propria intelligenza, la capacità di progettare.
I disturbi del controllo degli impulsi, come la piromania, sono fondamentalmente caratterizzati dalla difficoltà per il soggetto di resistere a un impulso, motivazione o tentazione di compiere un atto che può nuocere a lui o ad altri.
Prima di commettere l'atto, il soggetto percepisce l'attivazione o la tensione che si risolve sotto forma di liberazione o gratificazione quando commette l'atto. In seguito non c'è colpa o rimpianto per averlo fatto.
A differenza di altri soggetti che hanno anche appiccato intenzionalmente incendi, l'incendiario lo fa per la semplice questione di affascinare il fuoco. Quindi troviamo i sintomi:
Nella storia familiare degli incendiari, è stato associato a malattie mentali, disturbi della personalità (in particolare antisociali) e alcolismo familiare.
Si possono riscontrare problemi familiari come assenza di genitori, depressione materna, problemi nelle relazioni familiari e abusi sui minori.
Il fatto di appiccare il fuoco è stato anche associato ad altri problemi come l'alcolismo del soggetto stesso (López-Ibor, 2002). Inoltre, molti di coloro che accendono un incendio e non soddisfano la diagnosi di piromania soffrono di altri disturbi mentali.
Ad esempio, sono stati riscontrati casi di disturbi della personalità, schizofrenia o mania.
Nel Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali (DSM-5), troviamo la piromania all'interno dell'insieme dei disturbi distruttivi, del controllo degli impulsi e del comportamento.
La diagnosi di piromania include diversi criteri in base ai quali la persona colpita deve appiccare deliberatamente e intenzionalmente incendi in più di un'occasione.
La persona mostra tensione emotiva o eccitazione prima di accendere il fuoco. Sono persone che, affascinate dal fuoco e dal suo contesto, mostrano molto interesse, curiosità o attrazione.
Tutto ciò dà loro piacere, gratificazione o sollievo nel provocarli o nel testimoniarli o nel partecipare alle conseguenze che ne derivano..
È importante notare che il piromane non effettua l'incendio per ottenere alcun beneficio economico o come espressione di una qualsiasi ideologia socio-politica.
Non lo fa per nascondere alcuna attività criminale, né come un modo per esprimere sentimenti negativi, come un modo per migliorare le loro condizioni di vita o come risposta a qualsiasi alterazione del giudizio o allucinazione.
L'accensione dell'incendio, nel caso degli incendiari, inoltre, non è meglio spiegata da nessun altro disturbo della condotta, da qualche episodio maniacale o da un disturbo antisociale di personalità.
Non si sa come procede e quale prognosi abbia questa patologia. Alcuni studi indicano che sembra iniziare durante l'infanzia. Tuttavia, altri più recenti (Roncero, 2009) indicano che è più frequente nei maschi e di solito inizia durante l'adolescenza o la prima età adulta..
L'età di massima incidenza si verifica solitamente intorno ai 17 anni. Quando l'esordio avviene durante altri periodi, come l'adolescenza o l'età adulta, il fuoco è solitamente distruttivo..
L'insorgenza della patologia è stata associata a situazioni di crisi e cambiamenti personali o vitali e l'impulso sembra avvenire episodicamente.
In relazione alla prognosi, se il paziente è in grado di lavorare sulle verbalizzazioni in terapia, la prognosi sarà migliore. Tuttavia, se è associato a problemi di disabilità intellettiva o alcolismo, sarà peggio.
Di solito è complicato dalle conseguenze legali del causare l'incendio.
Tradizionalmente, la piromania era stata trattata dal punto di vista psicoanalitico, in modo tale che l'intervento fosse difficile poiché il paziente rifiutava il fatto di presumere di essere responsabile e utilizzava la negazione.
Dalle terapie più comportamentali, sono state utilizzate la terapia avversiva, il rinforzo e la punizione positivi, la sazietà e le fantasie strutturate operanti con uno sforzo positivo..
Il trattamento per la piromania include la terapia di modifica del comportamento. Può essere complicato a causa della mancanza di comprensione del problema e dell'assenza di richiesta di aiuto in molte occasioni.
La persona può essere consapevole del pericolo del proprio comportamento così come dell'inappropriatezza, ma poiché non si pente o si incolpa di nulla, difficilmente chiederà aiuto per cambiare.
È essenziale lavorare sul controllo degli impulsi, sull'autocontrollo. Il gioco di ruolo può anche aiutare nella risoluzione dei conflitti.
L'attenzione dovrebbe includere la psicoeducazione, le capacità di risoluzione dei problemi, l'apprendimento di strategie di comunicazione interpersonale e la gestione di emozioni difficili come la rabbia, nonché la ristrutturazione cognitiva..
Possono anche essere appropriate tecniche di rilassamento, autostima e immagine di sé, nonché abilità sociali. In alcuni casi, la psicoterapia può essere combinata con la terapia farmacologica per trattare la mancanza di controllo degli impulsi..
Nessun utente ha ancora commentato questo articolo.