Biografia, stile, opere e frasi di Pedro Lemebel

1909
David Holt

Pedro Lemebel (1952-2015) è stato uno scrittore, romanziere, cronista e artista visivo cileno, riconosciuto come uno degli intellettuali più eccezionali del suo paese e con un'ampia proiezione in tutto il continente. Il suo spirito ribelle e l'orientamento sessuale lo hanno portato a sviluppare una letteratura di critica sociale e politica e allo stesso tempo stimolante.

L'opera letteraria di Pedro Lemebel è stata caratterizzata da un contenuto di denuncia e da una risposta provocatoria alla situazione emarginata del Cile del suo tempo. Inoltre, gli scritti dell'autore avevano caratteristiche autobiografiche.

Pedro Segundo Mardones Lemebel. Fonte: Library of the National Congress [CC BY 3.0 CL]

Lo scrittore utilizzava un linguaggio inquadrato nella prosa poetica, che si distingueva per essere ostentato e pieno di figure retoriche. Sebbene la produzione letteraria di Lemebel non fosse così ampia, fu sufficiente a lasciare un segno indelebile in tutta l'America Latina..

Alcuni dei suoi titoli più importanti erano: L'angolo è il mio cuore, Impazienza folle, Di perle e cicatrici, Zanjón de la Aguada, Addio, carina coccinella Y Ho paura, torero. Le sue opere sono state tradotte in diverse lingue.

Indice articolo

  • 1 Biografia
    • 1.1 Nascita e famiglia
    • 1.2 Studi
    • 1.3 Primi compiti
    • 1.4 Inizi letterari
    • 1.5 Inclinazione politica
    • 1.6 Lemebel e il suo atteggiamento provocatorio
    • 1.7 Prime pubblicazioni
    • 1.8 Boom internazionale
    • 1.9 Cronista coerente
    • 1.10 Ultimi anni e morte
  • 2 Stile
  • 3 Funziona
    • 3.1 - Cronache
    • 3.2 - Cronaca incompiuta
    • 3.3 - Romanzo
    • 3.4 - Libri di interviste
    • 3.5 - Romanzo grafico
    • 3.6 - Antologie
    • 3.7 - Breve descrizione di alcune sue opere
  • 4 frasi
  • 5 Riferimenti

Biografia

Nascita e famiglia

Pedro Segundo Mardones Lemebel è nato il 21 novembre 1952 a Santiago del Cile, vicino alle rive dello Zanjón de la Aguada. Veniva da una famiglia con poche risorse economiche. I suoi genitori erano il panettiere Pedro Mardones Paredes e Violeta Elena Lemebel. La sua infanzia è stata segnata dalla povertà e dall'emarginazione.

Studi

I primi anni di studi di Pedro Lemebel furono limitati dalla povertà in cui viveva. Tuttavia, i suoi genitori sono riusciti a trasferirsi in una casa che avevano affittato sul noto viale dipartimentale e lì ha avuto l'opportunità di entrare nel Liceo Industrial de Hombres de la Legua.

Lemebel non andava bene al Liceo Industrial, perché non gli piaceva la conoscenza che riceveva nel campo dei mobili e della lavorazione dei metalli. Quindi il futuro scrittore ha completato i suoi studi presso il Liceo Manuel Barros Borgoño. Successivamente, Pedro ha iniziato a studiare arti plastiche all'Università del Cile nel 1970.

Primi compiti

Il primo lavoro professionale svolto da Lemebel è stato quello di insegnante nelle scuole superiori della capitale cilena. L'artista plastico ha insegnato in due istituti scolastici dal 1979 al 1983, anno in cui è stato licenziato. La sua uscita dalle aule potrebbe essere stata dovuta alla sua condizione di omosessualità.

Inizi letterari

La carriera letteraria di Pedro Lemebel è iniziata nello stesso periodo in cui ha terminato il suo lavoro di insegnante. In questo senso, il nascente scrittore si fece strada nei laboratori letterari e iniziò lo sviluppo di storie nei primi anni ottanta..

A quel tempo, l'autore rifletteva le sue esperienze e intraprendeva la sua critica sociale nelle storie. Fu in quel periodo che Pedro partecipò a diversi concorsi di letteratura.

Tuttavia, il suo nome e le sue qualità di scrittore ottennero un riconoscimento pubblico quando vinse il primo posto all'evento Caja de Compensación Javiera Carrera nel 1983 con la storia "Perché il tempo è vicino". La storia trattava della prostituzione di un giovane omosessuale.

Inclinazione politica

Pedro Lemebel nel programma radiofonico Triángulo Abierto. Fonte: Radio Tierra [CC BY-SA]

Pedro Lemebel manifestò la sua inclinazione politica comunista e contro Augusto Pinochet a metà degli anni ottanta. A quel tempo, la posizione di sinistra dell'intellettuale ha subito alcuni ostacoli a causa della sua omosessualità.

Uno degli interventi più importanti di Lemebel nel contesto politico è stata la lettura del 1986 del suo manifesto "Parlo per la mia differenza". Questa mostra è stata presentata al Centro Culturale Estación Mapocho nel mezzo di un incontro di sinistra.

Il modo in cui ha partecipato a quell'incontro è ricordato dalla storia cilena; l'autore era vestito di tacchi e con il viso truccato da falce e martello, entrambi simboli del comunismo. In quel periodo, lo scrittore fece amicizia con importanti femministe, come Pía Barros e Diamela Eltit, il che rafforzò la sua presenza politica..

Lemebel e il suo atteggiamento provocatorio

Lo scrittore cileno ha sempre manifestato un atteggiamento contrario nei confronti di tutti gli ambiti della vita, quindi quello culturale non è stato l'eccezione. Così, in compagnia dell'artista Francisco Casas, hanno creato "Las Yeguas del Apocalipsis" nel 1987..

Quanto sopra riguardava un duo di azioni artistiche che ha fatto irruzione in vari eventi per provocare la reazione del pubblico intorno alle linee guida sociali esistenti. Lemebel ha raggiunto la popolarità con questo gruppo controculturale che ha sorpreso la società con le sue apparenze irriverenti e con un tono di protesta.

La Chascona, dove avvenne il primo intervento di Las Yeguas del Apocalipsis, questa era la residenza di Pablo Neruda. Fonte: Marcelo Ois Lagarde [CC BY-SA]

Alcune delle apparizioni più importanti di "Las Yeguas del Apocalipsis" furono alla cerimonia del Pablo Neruda Award nel 1988 e all'Istituto francese cileno nel 1989 con lo spettacolo "Lo que el aida se van".

Prime pubblicazioni

Dopo quasi un decennio in "Las Yeguas del Apocalipsis" e dopo aver deciso di utilizzare solo il cognome materno (a sostegno del genere femminile), Lemebel si è concentrato sullo sviluppo serio della sua carriera di scrittore. In questo modo, l'intellettuale pubblica la sua prima opera intitolata L'angolo è il mio cuore nel 1995 una serie di cronache di carattere urbano.

Successivamente, l'autore ha avuto una partecipazione alla radio con il programma "Cancionero". A sua volta, ha avuto l'opportunità di presentare il suo secondo libro Crazy Eagerness: Chronicles of Sidario nel 1996, che ha messo in luce la realtà dei travestiti e dell'AIDS.

A quel tempo, l'intellettuale lavorava per la carta stampata: The Nation, pagina aperta Y Punto finale.

Boom internazionale

Il riconoscimento di Lemebel nel suo nativo Cile era evidente, tuttavia, fu alla fine degli anni Novanta che l'autore raggiunse un boom internazionale. La sua fama ha superato i confini nel 1999 con la pubblicazione in Spagna del suo lavoro Crazy Eagerness: Chronicles of Sidario, grazie all'aiuto ricevuto dal suo collega e amico Roberto Bolaño.

Successivamente è stato invitato alla Fiera del Libro di Guadalajara (Messico) e, in seguito, ha pubblicato il romanzo Ho paura, torero nel 2001. La storia era basata su una storia d'amore nel 1986, l'anno in cui Augusto Pinochet fu attaccato. L'opera narrativa è stata pubblicata in italiano, inglese e francese.

Cronista coerente

Lemebel è stato costante nel pubblicare le sue cronache. È così che nel 2003 ha pubblicato l'antologia Zanjón de la Aguada. Questi scritti avevano lo scopo di descrivere la situazione degli omosessuali nei diversi strati sociali del Cile. Un anno dopo ha pubblicato Arrivederci carina coccinella.

In seguito, la vita dell'intellettuale ha preso una svolta inaspettata quando gli è stato diagnosticato un cancro alla laringe nel 2011. Un anno dopo, è stato operato e, di conseguenza, ha perso un'alta percentuale della sua voce. A quella data, lo scrittore ha pubblicato un altro lavoro di cronache chiamato Parlami degli amori.

Gli ultimi anni e la morte

Gli ultimi anni di vita di questo scrittore cileno sono stati segnati dalle conseguenze del cancro, anche se ha avuto alcune apparizioni pubbliche. Lemebel è stato presentato per ricevere il Premio José Donoso nel 2013 e ha anche fatto una presentazione artistica al Festival della letteratura per commemorare il colpo di stato del 1973 in Cile..

Lo scrittore ha fatto la sua ultima apparizione pubblica il 7 gennaio 2015 in un omaggio che gli è stato reso presso il Centro Culturale Gabriela Mistral. Pedro Lemebel ha perso la battaglia contro il cancro il 23 gennaio dello stesso anno, nella città in cui era nato. Le sue spoglie riposano nel cimitero metropolitano di Santiago del Cile.

Nel seguente breve video Lembel racconta alcuni concetti del suo lavoro, oltre alle sue opinioni:

Stile

Il suo stile letterario era caratterizzato dall'esporre in modo critico e irriverente la situazione sociale e politica del Cile del suo tempo. Inoltre, l'autore ha espresso l'esclusione e le accuse subite dagli omosessuali nel suo paese natale, motivo per cui molte delle sue opere contengono frammenti delle sue stesse esperienze.

Tutto quanto sopra descritto è stato catturato attraverso un linguaggio preciso e costantemente adornato. Quindi, molti studiosi hanno sottolineato che il lavoro di Lemebel aveva tratti della letteratura barocca. Ciò era dovuto agli ornati, allegorici e opulenti dei suoi testi. La sua prosa poetica era piena di elementi retorici.

Gioca

- Cronache

- L'angolo è il mio cuore: cronaca urbana (Millenovecentonovantacinque).

- Crazy Eagerness: Chronicles of Sidario (millenovecentonovantasei).

- Di perle e cicatrici (1998).

- Zanjón de la Aguada (2003).

- Arrivederci carina coccinella (2004).

- Serenata Cafiola (2008).

- Parlami degli amori (2012).

- Piccolo uomo (2013).

- Il mio amico gladys (edizione postuma, 2016).

- Cronaca incompiuta

- Nephando: cronaca di un peccato (2000).

- Romanzo

- Ho paura, torero (2001).

- Libri di interviste

- Non ho amici, ho degli amori (edizione postuma, 2018).

- Lemebel orale (edizione postuma, 2018).

- Romanzo grafico

- È entrata dalla finestra del bagno (2012).

- Antologie

- Innumerevoli (1986).

- Cuore aperto: geografia letteraria dell'omosessualità in Cile (2001).

- Meglio della finzione (2012).

- Current Latin American Chronicle Anthology (2012).

- Breve descrizione di alcune sue opere

L'angolo è il mio cuore: cronaca urbana (Millenovecentonovantacinque)

È stato il primo libro di cronache pubblicato da Lemebel e in cui ha raccolto 19 cronache basate sulla disuguaglianza sociale che esisteva in Cile nel XX secolo, in particolare con gli omosessuali e la classe povera. Tutti gli scritti erano autobiografici. D'altra parte, le storie erano state pubblicate su vari giornali cileni.

Alcune delle cronache più importanti erano:

- "Anaconda nel parco".

- "La Babilonia di Horcón".

- "Come faccio a non amarti o la micropolitica dei bar".

- "Pizzo d'acciaio per un cuscino penitenziale".

- "Clip di Barbarella (quell'orgia congelata della modernità)".

- "Tarantole nei capelli".

- "La musica e le luci non si sono mai spente".

- "Il bagliore piumato del circo travestito".

Crazy Eagerness: Chronicles of Sidario (millenovecentonovantasei)

Questo lavoro è stato il secondo pubblicato dallo scrittore cileno ed è stato anche uno dei più importanti e riconosciuti. Il suo titolo è legato a un tango. Mentre il contenuto si concentrava sullo stile di vita dei travestiti, la marginalità con cui vivevano in Cile e affrontava anche la questione dell'AIDS.

D'altra parte, il libro era diviso in cinque capitoli, che erano composti da 31 cronache. Alcuni dei testi più importanti erano i seguenti:

- "La notte delle visioni o L'ultima festa dell'Unità Popolare".

- "La morte della Madonna".

- "Pioveva e nevicava fuori e dentro di me".

- "Lettera a Liz Taylor o Esmeraldas per AZT".

- "Legato a un granello di sabbia".

- "E ora le luci (spot: ponteló-ponseló. Ponte-ponte-ponseló)".

- "Quelle lunghe ciglia dell'AIDS locale".

- "Omoerotici urbani o note fuggite da un petalo di cavolfiore".

- "Mi manifesto (parlo per la mia differenza)".

- "Pink and Starless Bible (The Homosexual Rock Ballad)".

- "Chantilly galleggia nella Plaza de Armas".

- "Baci streghe (canzoniere)".

Frasi

- "Com'è la vita, comincio dall'AIDS e il cancro mi afferra".

- “L'orologio continua a girare verso un futuro fiorito e caldo. Non sono riuscito a scrivere tutto quello che avrei voluto scrivere, ma potete immaginare, miei lettori, cosa mancavano, cosa sputo, quali baci, quali canzoni non sapevo cantare. Un maledetto cancro mi ha rubato la voce (anche se non era nemmeno così acuta) ".

- “Non ho amici, ho degli amori. L'amicizia è borghese, è una costruzione borghese e mascolina: la compadre, la gamba ... io ho degli amori ".

- "Piuttosto che dire che c'è una letteratura omosessuale, c'è una lirica punita, una letteratura fraintesa, come un bolero".

- “La mia virilità mi stuzzicava male. Mangiare rabbia per non uccidere tutti. La mia virilità è accettarmi in modo diverso ".

- “Non sai cosa significhi portare questa lebbra. Le persone mantengono le distanze. La gente capisce e dice: "È un queer ma scrive bene", "è un queer ma è un buon amico", "super cool". Non sono cool. Accetto il mondo senza chiedere quelle buone vibrazioni ".

- "Non sono mai stata la regina di nessuna primavera, cari amici".

- “Scrittore, artista visivo, tossicodipendente, omosessuale, spacciatore. Pa 'cagna non mi ha dato, ma ho fatto tutto ".

- “Ma non parlatemi del proletariato, perché essere poveri e frocio è peggio. Devi essere acido per sopportarlo ".

- “Definirei La Legua Patrimonio dell'Umanità. I luoghi dei ricchi sono quasi sempre preservati. Army Street con i suoi palazzi e la sua zappa. Perché i luoghi dei poveri non possono essere patrimonio dell'umanità, quei luoghi dove si è svolta la lotta alla tirannia? ".

Riferimenti

  1. Pedro Lemebel. (2019). Spagna: Wikipedia. Estratto da: es.wikipedia.org.
  2. Pedro Lemebel (1952-2015). (2018). Cile: memoria cilena. Estratto da: memoriachilena.gob.cl.
  3. Pedro Lemebel. (2015). (N / A): scrittori. Org. Estratto da: writers.org.
  4. Pedro Lemebel. (S. f.). Cuba: EcuRed. Recupero da: ecured.cu.
  5. Pedro Lemebel in dieci grandi frasi. (2020). Perù: El Comercio. Recupero da: elcomercio.pe.

Nessun utente ha ancora commentato questo articolo.