Pasteurella è un genere di batteri gram-negativi che si trova principalmente in un'ampia varietà di animali come maiali, cani e gatti. Fu descritto per la prima volta dal botanico italiano Vittorio Trevisan. Allo stesso modo, è composto da un totale di 21 specie, l'essere più conosciuto Pasteurella multocida.
Allo stesso modo, questi batteri hanno determinate caratteristiche che ne consentono l'identificazione a livello di laboratorio; oltre ad essere facilmente coltivabile su agar sangue e agar cioccolato. Negli ospiti che parassitano sono in grado di scatenare alcune patologie come il colera aviario..
Indice articolo
La classificazione tassonomica di Pasteurella è il prossimo:
Batteri del genere Pasteurella sono pleomorfi, il che significa che possono presentarsi in varie forme. È spesso a forma di bastoncello o bastoncino, così come coccobacilli. Misurano circa 0,3-1,0 micron di diametro per 1,0-2,0 micron di lunghezza..
Allo stesso modo, alcune specie come Pasteurrella multocida hanno una capsula altamente resistente intorno alle loro cellule che aiuta a proteggerle dall'essiccamento e dalla disidratazione.
Allo stesso modo, gli scienziati ritengono che la capsula sia strettamente correlata alla virulenza di questi ceppi. Batteri del genere Pasteurella non sviluppano spore, il che rende loro difficile sopravvivere in condizioni ambientali difficili.
Nelle colture si osservano colonie di grosse dimensioni, dall'aspetto untuoso che talvolta emanano un caratteristico odore rancido. Le colonie sono lucide e rotonde, lisce e convesse. Non sono trasparenti.
I batteri del genere Pasteurella acquisiscono una colorazione fucsia se sottoposti al processo di colorazione del grammo. Questo perché non sono in grado di trattenere le particelle del colorante nella loro parete cellulare..
Quando vengono coltivati in laboratorio, richiedono misure di cura rigorose. La temperatura ideale alla quale devono essere mantenuti è di 35 ° C e rigorose misure antisettiche, nonché un'atmosfera anaerobica. Dopo 48 ore in queste condizioni, le colonie iniziano a essere visibili nel terreno di coltura..
I batteri di questo genere hanno requisiti diversi quando si tratta di ossigeno. Ci sono specie simili Pasteurella multocida che è chiaramente anaerobico. Al contrario, altre specie di questo genere (Pasteurella pneumotropica) possono svilupparsi completamente in presenza di ossigeno.
Questi batteri sono in grado di sintetizzare enzimi del gruppo delle ossidasi del citocromo c. Grazie a ciò possono utilizzare l'ossigeno per ottenere energia durante la respirazione cellulare nella catena di trasporto degli elettroni.
I batteri di questo genere hanno la capacità di sintetizzare l'enzima catalasi. Questo enzima gli consente di effettuare la reazione di scissione della molecola di perossido di idrogeno (H.DueODue), ottenendo come prodotti finali acqua e ossigeno.
Il macchinario cellulare di questi batteri sintetizza l'enzima nitrato reduttasi che catalizza le reazioni in cui i nitrati vengono ridotti a nitriti, con il conseguente ottenimento di acqua.
Attraverso il loro metabolismo, i batteri Pasteurella possono svolgere il processo di fermentazione, grazie al quale sono in grado di scomporre i carboidrati come glucosio, lattosio, maltosio e destrosio in importanti composti organici.
Questi batteri sono responsabili di alcune patologie sviluppate da alcuni animali domestici. Questi includono: setticemia emorragica nei bovini, colera aviaria e una cosiddetta pasturellosi primaria.
Negli esseri umani, questi batteri possono anche essere patogeni opportunisti. Vengono acquisiti principalmente attraverso un morso o un graffio. Le malattie che sono state correlate a questi batteri sono setticemia, otite, meningite, cellulite e sinusite, tra molte altre.
Batteri del genere Pasteurella sono generalmente distribuiti in tutto il mondo.
Per quanto riguarda l'habitat, prediligono ambienti umidi come l'interno delle cavità orale e genitale, nonché nei tratti respiratorio e gastrointestinale. Sono tipici di certi animali, sia selvatici che domestici; uccelli, maiali, cani e gatti sono ospiti frequenti. Ovviamente ogni specie ha una certa predilezione per una diversa specie animale..
Questi batteri fanno parte della flora batterica di questi animali, sebbene a volte possano essere responsabili dello sviluppo di determinate patologie. Negli esseri umani, in casi molto isolati, possono esserci agenti patogeni.
I terreni di coltura più comunemente consigliati per i batteri del genere Pasteurella sono agar sangue e agar cioccolato. Tuttavia, questo dipende da ciò che vuoi ottenere. Ad esempio, per l'isolamento selettivo di alcune specie (come Pasteurella haemolytica) Si consiglia l'agar MacConkey.
È un terreno di coltura ampiamente utilizzato nel campo della microbiologia. È ideale per la crescita di un'ampia gamma di batteri.
È costituito da agar arricchito e 5% di sangue. Può provenire da agnello, cavallo, coniglio e persino sangue umano. Il tipo di sangue che viene spesso utilizzato per le colture di Pasteurella è il sangue di un ariete.
L'altro componente essenziale di questo terreno di coltura è l'agar base. Per far crescere batteri del genere Pasteurella, il tipo più utilizzato è la tripticasi di soia agar. Questo perché fornisce un mezzo ricco di azoto organico attraverso aminoacidi e peptidi a catena lunga, che consentono la crescita di batteri esigenti come Pasteurella.
Prende il nome dal caratteristico colore marrone che ha. Come l'agar sangue, anche esso è costituito da sangue, solo che in precedenza subisce un processo di riscaldamento mediante il quale i globuli rossi vengono rotti..
Allo stesso modo, l'agar base più frequentemente utilizzato è il trypticase soy agar, sebbene possa essere utilizzato anche l'agar Columbia. Il tipo di sangue che funziona meglio con questo tipo di terreno di coltura è il sangue di cavallo..
Allo stesso modo, per alcune specie come Pasteurella multocida, Il terreno di coltura dell'agar cioccolato viene preparato utilizzando l'agar Müeller Hinton come agar base.
Il genere Pasteurella copre un totale di 21 specie. Alcuni di loro sono importanti in campo medico perché generano patologie in alcuni animali che possono trasmetterle anche all'uomo.
Come il resto dei batteri del genere Pasteurella, è pleomorfo. È anaerobico facoltativo e cresce molto bene su agar sangue, agar cioccolato e agar Müeller Hinton. Questo batterio si trova in alcuni animali come gatti, cani, maiali, bovini e conigli..
Le sue caratteristiche distintive, che consentono la differenziazione Pasteurella multocida di altre specie sono l'assenza di emolisi, la decarbossilazione dell'ornitina, un risultato negativo nella reazione dell'urea e la produzione di indolo.
Perché Pasteurella multocida È presente in cani e gatti, è comune che gli esseri umani vengano infettati da un graffio o da un morso. In questo caso, è possibile sviluppare un'infezione nota come cellulite, in cui la pelle e i tessuti molli sottostanti sono notevolmente colpiti..
Allo stesso modo, questo batterio può entrare nel tratto respiratorio e causare infezioni come polmonite e bronchite. Se questi quadri clinici non vengono risolti in modo tempestivo, l'individuo può sviluppare batteriemia, che può persino portare a endocardite che può essere pericolosa per la vita..
È un coccobacillo gram negativo. Si sviluppa in un ambiente con ampia disponibilità di ossigeno. Nelle colture di agar sangue produce piccole colonie, il cui colore varia dal grigio al giallo.
È stato isolato da un gran numero di mammiferi, i più rappresentativi sono ratti e topi. Si trova principalmente nel rinofaringe, nel cieco (intestino crasso), nell'utero e nella congiuntiva.
Gli animali, in generale, non mostrano sintomi della loro infezione. Tuttavia, a volte possono apparire lesioni molto infiammate che trasudano una sostanza nerastra.
È un coccobacillo che forma piccole colonie grigie, di forma circolare e di consistenza liscia. Non c'è emolisi. È anche catalasi e ossidasi positiva ed è in grado di fermentare glucosio e saccarosio. È ureasi negativa.
Questo batterio si trova in numerosi animali come cani, gatti, conigli, cavalli e pecore. All'interno di questi animali si trova principalmente nelle vie respiratorie e nel cavo orale. Allo stesso modo, è responsabile di numerose infezioni nei cani come rinite, otite, osteomielite vertebrale e broncopolmonite, tra le altre..
Attraverso un morso o un graffio di animale, Pasteurella canis può essere trasmesso all'uomo. In questi casi, può causare infezioni dei tessuti molli, artrite e congiuntivite, nonché batteriemia..
Nessun utente ha ancora commentato questo articolo.