Sintomi, tipi, cause della paralisi cerebrale infantile

3026
Jonah Lester
Sintomi, tipi, cause della paralisi cerebrale infantile

Il paralisi cerebrale infantile è un gruppo di disturbi neurologici che compaiono durante lo sviluppo fetale o infantile e che influenzeranno in modo permanente il movimento del corpo e la coordinazione muscolare, ma non aumenteranno progressivamente di gravità (National Institute of Neurological Disorders and Stroke, 2016). Si stima che sia la causa più comune di disabilità fisica e cognitiva in tenera età (Muriel et al., 2014).

Questo tipo di patologia è causata da anomalie neurologiche nelle aree responsabili del controllo motorio. Nella maggior parte dei casi, gli individui con paralisi cerebrale nascono con esso, anche se potrebbe non essere rilevato fino a pochi mesi o anni dopo..

In genere, quando il bambino raggiunge i tre anni di età, è già possibile identificare alcuni segni: mancanza di coordinazione muscolare nei movimenti volontari (atassia); muscoli con tono insolitamente alto e riflessi esagerati (spasticità); camminare usando un piede o trascinando le gambe, tra gli altri (National Institute of Neurological Disorders and Stroke, 2016).

Allo stesso modo, queste alterazioni motorie possono anche essere accompagnate da deficit sensoriali, cognitivi, comunicativi, percettivi, comportamentali, crisi epilettiche, ecc. (Muriel et al., 2014).

Sono numerosi i bambini che soffrono di questo tipo di patologia a seguito di danni cerebrali nei primi anni di vita, dovuti a infezioni (meningite batterica o encefalite virale) o lesioni alla testa; ad esempio, una lesione cerebrale traumatica (TBI) (National Institute of Neurological Disorders and Stroke, 2016).

Indice articolo

  • 1 Prevalenza
  • 2 Definizione
  • 3 sintomi
    • 3.1 Deficit cognitivi
  • 4 tipi di paralisi cerebrale
    • 4.1 Paralisi cerebrale spastica
    • 4.2 Paralisi cerebrale discinetica
    • 4.3 Paralisi cerebrale atassica
    • 4.4 Paralisi cerebrale ipotonica
    • 4.5 Paralisi cerebrale mista
    • 4.6 Paralisi cerebrale lieve
    • 4.7 Paralisi cerebrale moderata
    • 4.8 Grave paralisi cerebrale
  • 5 cause
    • 5.1 Fattori prenatali
    • 5.2 Fattori perinatali
    • 5.3 Fattori postnatali
  • 6 conseguenze
  • 7 Diagnosi
  • 8 Trattamento
  • 9 Riferimenti

Prevalenza

La paralisi cerebrale è la causa più frequente di disabilità motoria nell'infanzia (Simón-de las Heras e Mateos-Beato, 2007). Inoltre, viene trattata anche la causa principale di grave disabilità fisica (Simón-de las Heras e Mateos-Beato, 2007) e disabilità cognitiva in età precoce (Muriel et al., 2014).

La prevalenza globale della paralisi cerebrale è stimata in circa 2-3 casi ogni 1.000 nati vivi (Póo Argüelles, 2008; Robaina-Castellanos et al. 2007).

La United Cerebral Palsy Foundation (UCP) ha stimato che circa 800.000 bambini e adulti negli Stati Uniti convivono con uno o più dei sintomi della paralisi cerebrale. Secondo il Center for Disease Control and Prevention del governo federale, circa 10.000 bambini nati negli Stati Uniti svilupperanno una paralisi cerebrale ogni anno (National Institute of Neurological Disorders and Stroke, 2010).

È una patologia che si manifesta in maggior proporzione nei bambini prematuri o con basso peso alla nascita (<2.500g), situándose la prevalencia de estos casos en un 72,6% frente al 1,2% en niños con un peso superior a 2.500g en el momento del nacimiento. (Muriel et al., 2014).

Circa il 94% delle persone con paralisi cerebrale ha acquisito la disabilità in gravidanza o durante il parto. Il restante 6% aveva una paralisi cerebrale verificatasi durante i primi anni di vita (ASPACE Confederation, 2012).

D'altra parte, la metà delle persone con paralisi cerebrale ha una significativa disabilità intellettiva. Il 33% necessita di assistenza durante il viaggio e il restante 25% necessita di sistemi di comunicazione ausiliari (ASPACE Confederation, 2012).

Definizione

Il concetto di "paralisi cerebrale" viene utilizzato per comprendere sequele neurologiche di natura ampia che colpiscono principalmente la sfera motoria (Camacho-Salas et al., 2007).

Nel 1860, un chirurgo inglese di nome William Little scrisse le prime descrizioni mediche di uno strano disturbo che colpiva i bambini nei primi anni di vita, causando muscoli spastici e rigidi alle gambe e, in misura minore, alle braccia. (Istituto Nazionale di disturbi neurologici e ictus, 2010).

Il disturbo è stato chiamato malattia di Little per molti anni; ora noto comediplegia spastica. Sono disturbi che influenzano il controllo del movimento e sono raggruppati sotto il termine unificante di "paralisi cerebrale" (National Institute of Neurological Disorders and Stroke, 2010).

La paralisi cerebrale è una disabilità che è prodotta da una lesione cerebrale che si verifica durante il periodo gestazionale, il parto o durante i primi anni di vita, nella fase di sviluppo del bambino..

Normalmente, causerà una disabilità fisica che varia nel suo grado di affettazione, ma in aggiunta, può anche apparire accompagnata da una disabilità sensoriale e / o intellettuale (ASPACE Confederation, 2012).

Sintomi

Alcuni dei segni e sintomi che mostrano i bambini con paralisi cerebrale includono (National Institute of Neurological Disorders and Stroke, 2010):

  • Mancanza di coordinazione muscolare durante l'esecuzione di movimenti volontari (atassia).
  • I muscoli sono tesi e rigidi con riflessi esagerati (spasticità).
  • In molte occasioni camminano usando un solo piede o trascinando uno degli arti inferiori.
  • È comune osservare l'andatura usando la punta di un piede, accovacciato o "andatura a forbice".
  • Variazioni del tono muscolare, da molto rigido a flaccido o ipotonico.
  • Difficoltà a deglutire o parlare o sbavare eccessivamente.
  • Presenza di tremore, tremori o movimenti involontari casuali.
  • Difficoltà nell'eseguire movimenti precisi, come scrivere o abbottonare una camicia.

Deficit cognitivi

Inoltre, le lesioni cerebrali possono influenzare altre funzioni come attenzione, percezione, memoria, linguaggio e ragionamento. Tutto ciò dipenderà dalla posizione, dal tipo, dall'entità e dalla tempistica del danno cerebrale (ASPACE Confederation, 2012).

Numerosi studi hanno dimostrato la presenza di deficit cognitivi in ​​soggetti con paralisi cerebrale infantile. Questi studi descrivono alterazioni dell'attenzione, della percezione visiva, deficit del funzionamento esecutivo e della memoria di lavoro, fino a un deterioramento globale e generalizzato delle capacità cognitive e della funzione intellettuale (Muriel et al., 2014).

Inoltre, la presenza di queste lesioni interferirà anche con il normale sviluppo del sistema nervoso centrale. Una volta che il danno si verifica, influenzerà il processo di sviluppo e maturazione del cervello, e quindi, sullo sviluppo del bambino (ASPACE Confederation, 2012).

Pertanto, i bambini con disturbi dello sviluppo neurologico e deficit nella sfera cognitiva, a loro volta, hanno un rischio maggiore di presentare difficoltà nella sfera sociale, problemi comportamentali, e c'è anche un rischio maggiore di soffrire di problemi legati alla salute mentale (Muriel et al. ., 2014).

Tipi di paralisi cerebrale

A seconda di quando si verifica il danno cerebrale, la paralisi cerebrale è classificata in:

  • Congenita: quando la lesione si verifica in una fase prenatale.
  • Natal o neonatale: quando la lesione si verifica al momento della nascita e immediatamente dopo la nascita.
  • Acquisito o postneonatale: quando l'infortunio si verifica dopo il primo mese di età.

Inoltre, è anche comune utilizzare una classificazione basata sul tipo di disturbo motorio che predomina nel quadro clinico dell'individuo e basata sull'entità del coinvolgimento (Póo Argüelles, 2008):

Paralisi cerebrale spastica

È il tipo più comune. All'interno di questo gruppo possiamo distinguere diversi tipi:

  • Tetraplegia (tetraparesi): i pazienti presentano un'affettazione alle quattro estremità.
  • Diplegia (disparesia): l'affettazione che i pazienti presentano predominano negli arti inferiori.
  • Emiplegia spastica: la parestesia si manifesta in una delle metà del corpo, solitamente con maggior coinvolgimento dell'arto superiore.
  • Monoparesi: coinvolgimento di un solo arto.

Paralisi cerebrale discinetica

È un'improvvisa fluttuazione e un cambiamento nel tono muscolare. Inoltre, è caratterizzato dalla presenza di movimenti e riflessi involontari. All'interno di questo gruppo possiamo distinguere diversi tipi:

  • Forma coreoatetosica: corea, atetosi, tremore.
  • Forma distonica: fluttuazione del tono muscolare.
  • Forma mista: è associato alla presenza di un aumento del tono muscolare (spasticità).

Paralisi cerebrale atassica

È caratterizzato dalla presenza di ipotonia, atassia, dismetria o incoordinazione. All'interno di questo gruppo possiamo distinguere diversi tipi:

  • Diplegia atassica: è associata alla spasticità degli arti inferiori.
  • Atassia semplice: presenza di ipotonia associata a dismetria, atassia o tremore intenzionale.
  • Sindrome da squilibrio: Caratterizzato dalla presenza di un'alterazione dell'equilibrio o incoordinazione.

Paralisi cerebrale ipotonica

È caratterizzato dalla presenza di un insieme muscolare abbassato (ipotonia) accompagnato da iperreflessia.

Paralisi cerebrale mista

Presenta associazioni tra atassia, distonia semplice o distonia con spasticità.

Oltre a questa classificazione, è anche possibile utilizzare una classificazione in base all'affettività: lieve, moderata, grave o profonda, o in base al livello funzionale che presenta l'affezione motoria: livelli da I a V, secondo la Funzione motoria lorda Sistema di classificazione (Póo Argüelles, 2008).

Lieve paralisi cerebrale

Si verifica quando l'individuo non presenta limitazioni per l'esecuzione delle attività della vita quotidiana, anche se presentano qualche tipo di affettazione o alterazione fisica (Confederación ASPACE, 2012).

Paralisi cerebrale moderata

L'individuo presenta difficoltà nello svolgimento delle attività quotidiane e necessita di mezzi di assistenza o supporti vari (ASPACE Confederation, 2012).

Grave paralisi cerebrale

Sono necessari supporti e adattamenti per praticamente tutte le attività della vita quotidiana (ASPACE Confederation, 2012).

Cause

La maggior parte dei bambini con paralisi cerebrale nasce con esso, anche se potrebbe non essere rilevato fino a mesi o anni dopo. Così come esistono particolari tipi di danno cerebrale che causano paralisi cerebrale, ci sono anche alcune malattie o eventi che possono verificarsi durante la gravidanza e il parto che aumentano il rischio che un bambino nasca con paralisi cerebrale (Istituto Nazionale di Disturbi neurologici e ictus , 2010).

In modo sintetico e strutturato, Póo Argüelles (2008) mostra i fattori di rischio più prevalenti per la paralisi cerebrale suddivisi in base al momento in cui si manifesta:

Fattori prenatali

  • Fattori materni: disturbi della coagulazione; malattie di tipo autoimmune; HT, infezioni intrauterine; insorgenza di traumi; disfunzioni tiroidee.
  • Alterazioni della placenta: trombosi materna; trombosi fetale; cambiamenti vascolari cronici; infezioni.
  • Fattori fetali: gestazione multipla, ritardo della crescita intrauterina, polidramnios, idrope fetale o malformazioni.

Fattori perinatali

Possono essere: prematurità, basso peso alla nascita, febbre materna durante il parto, infezione del sistema nervoso centrale o sistemico, presenza di iperglicemia sostenuta, presenza di iperbilirubinemia, emorragia intracranica, encefalopatia ipossico-ischemica, traumi o interventi cardiaci (Póo Argüelles , 2008).

Fattori postnatali

Possono essere: infezioni come meningite o encefalite, trauma cranico, stato convulsivo, arresto cardio-respiratorio, intossicazione o grave disidratazione (Póo Argüelles, 2008).

Tutti questi fattori di rischio daranno origine a vari meccanismi che danneggeranno il cervello del bambino: danni alla sostanza bianca, sviluppo anormale del cervello e del sistema nervoso in generale, emorragia cerebrale, ipossia-ischemia cerebrale, ecc. (Istituto nazionale di disturbi neurologici e ictus, 2010).

Questi meccanismi di lesione causeranno i sintomi descritti sopra a seconda dell'area in cui è limitato, dell'entità e della gravità dell'evento..

Pertanto, quando la paralisi cerebrale colpisce il movimento e la coordinazione muscolare, non è causata da problemi o alterazioni nei muscoli o nei nervi, ma da anomalie all'interno del cervello che interrompono la capacità del cervello di controllare il movimento e la postura..

In alcuni casi di paralisi cerebrale, la corteccia motoria cerebrale non si è sviluppata normalmente durante la crescita fetale. In altri, il danno è il risultato di una lesione cerebrale prima, durante o dopo la nascita. In ogni caso, il danno non è riparabile e le disabilità che ne derivano sono permanenti (National Institute of Neurological Disorders and Stroke, 2010).

Conseguenze

La paralisi cerebrale è considerata una patologia clinica molto eterogenea. Gli individui che ne soffrono possono presentare varie sindromi neurologiche (motorie, cerebellari, convulsive, ecc.) E possono anche presentare altre sindromi non direttamente correlate al sistema nervoso centrale (digerente, ostemioarticolare, ecc.), Come conseguenza del presenza di varie alterazioni secondarie (Robania-Castellanos et al., 2007).

Le conseguenze della paralisi cerebrale differiscono per tipo e gravità e possono persino cambiare in un individuo nel tempo (National Institute of Neurological Disorders and Stroke, 2010).

Pertanto, alcune persone presenteranno un'affettazione corporea generalizzata, mentre altre presenteranno solo alcune difficoltà o carenze nel camminare, nel parlare o nell'uso delle estremità..

Pertanto, alcune persone vivranno con quasi nessuna manifestazione della patologia, mentre altre si troveranno in una situazione di piena dipendenza e, quindi, richiederanno il supporto di terzi per svolgere la maggior parte dei compiti (Confederación ASPACE, 2012).

Oltre ai disturbi motori descritti nella sezione definizione e sintomi, le persone con paralisi cerebrale hanno anche altri disturbi medici, come ritardo mentale, convulsioni, disturbi della vista o dell'udito e sensazioni o percezioni fisiche anormali (National Institute of Neurological Disorders and Stroke , 2010).

In questo modo, molte delle persone con paralisi cerebrale possono presentare, in misura maggiore, una delle seguenti condizioni (ASPACE Confederation, 2012):

  • Disabilità intellettuale: Questa condizione può verificarsi in circa la metà dei casi di individui con paralisi cerebrale. In molte occasioni è associato a una discordanza verbale-spaziale.
  • Crisi epilettiche: Si stima che tra il 25% e il 30% dei casi possa presentare convulsioni generalizzate o parziali.
  • Compromissione della vista: l'affetto più comune è lo strabismo nel 50% dei casi.
  • Disturbi dell'udito: in circa il 10-15% dei casi, le persone con paralisi cerebrale infantile possono presentare qualche tipo di deficit uditivo.

Inoltre, da queste condizioni fisiche o intellettuali, possono comparire anche altre difficoltà o manifestazioni (Confederación ASPACE, 2012):

  • comportamentale: comportamento aggressivo o autolesionistico, apatia (passività, mancanza di iniziativa, paura del mondo esterno o inibizione) o stereotipo (abitudini atipiche e ripetitive).
  • Cognitivo: tra le più frequenti vi sono la mancanza di concentrazione e / o attenzione.
  • linguaggioLe difficoltà di linguaggio si verificano a causa del coinvolgimento dei muscoli che controllano la bocca, la lingua, il palato e la cavità orale in generale..
  • Emotivo: aumento della prevalenza di disturbi psicologici ed emotivi come disturbi dell'umore (depressione), ansia, immaturità affettiva, tra gli altri.
  • Sociale: il disturbo motorio può in molti casi causare uno scarso adattamento all'ambiente sociale, producendo isolamento o stigmatizzazione sociale.
  • Apprendimento- Molte persone possono avere una disabilità intellettiva o bisogni di apprendimento specifici, sebbene non debba essere correlata con un QI inferiore al normale.

Diagnosi

La maggior parte dei casi di bambini con paralisi cerebrale viene diagnosticata durante i primi due anni di vita. Tuttavia, se i sintomi sono lievi, può complicare la diagnosi, ritardando fino a 4 o 5 anni di età..

Quando uno specialista sospetta la presenza di paralisi cerebrale da parte di uno specialista, molto probabilmente verranno eseguiti vari interventi esplorativi (National Institute of Neurological Disorders and Stroke, 2010).

Gli specialisti diagnosticano la paralisi cerebrale valutando le capacità motorie, individuando i sintomi più caratteristici. Inoltre, è necessario determinare che non si tratta di uno stato degenerativo.

Una storia medica completa, test diagnostici speciali e in alcuni casi controlli ripetuti, possono aiutare a confermare che altri disturbi non sono il problema National Institute of Neurological Disorders and Stroke, 2010).

In molti casi, vengono utilizzati test aggiuntivi per escludere un altro tipo di disturbo. Il più utilizzato con imaging cerebrale (MRI), ecografia cranica o tomografia computerizzata (National Institute of Neurological Disorders and Stroke, 2010).

Trattamento

Attualmente non esiste un trattamento curativo per la paralisi cerebrale, ma possono essere implementate varie strategie terapeutiche affinché la persona possa mantenere la propria qualità di vita.

Possono essere utilizzati trattamenti che migliorano i loro movimenti, che stimolano lo sviluppo intellettuale o che consentono lo sviluppo di un livello di comunicazione efficiente, stimolando quindi le relazioni sociali (ASPACE Confederation, 2012).

Ci sono diversi pilastri fondamentali nell'intervento terapeutico con casi di paralisi cerebrale: assistenza precoce, terapia fisica, logopedia, psicopedagogia, riabilitazione neuropsicologica, psicoterapia e intervento sociale (Confederación ASPACE, 2012).

In generale, il miglior intervento terapeutico è quello che inizia presto e quindi offre maggiori e migliori opportunità per lo sviluppo delle capacità o l'apprendimento.

Il trattamento quindi può includere: terapia fisica e occupazionale; terapia linguistica; medicinali per controllare i sintomi epilettici o gli spasmi muscolari e il dolore; intervento chirurgico per correggere varie alterazioni anatomiche; l'uso di adattamenti ortopedici (sedie a rotelle, deambulatori, ausili per la comunicazione), ecc. (Istituto nazionale di disturbi neurologici e ictus, 2016).

Riferimenti

  1. UNO SPAZIO. (2012). Confederazione ASPACE. Estratto da paralisi cerebrale: aspace.org
  2. Camacho-Salas, A., Pallás-Alonso, C., de la Cruz-Bértolo, J., Simón-de las Heras, R. e Mateos-Beato, F. (2007). Paralisi cerebrale: concetto e record basati sulla popolazione. Rev neurol, 45(8), 503-508.
  3. Muriel, V., García-Molína, A., Aparicio-López, C., Enseñat, A. e Roig-Rovira, T. (2014). Stimolazione cognitiva nei bambini con paralisi cerebrale. Rev neurol, 59 anni(10), 443-448.
  4. NIH. (2010). Paralisi cerebrale. Estratto dal National Institute of Neurological Disorders and Stroke: espanol.ninds.nih.gov
  5. NIH. (2016). Paralisi cerebrale. Estratto dal National Institute of Neurological Disorders and Stroke: ninds.nih.gov
  6. Póo Argüelles, P. (2008). Paralisi cerebrale infantile. Associazione spagnola di pediatria.
  7. Robania-Castellanos, G., Riesgo-Rodríguez, S. e Robania-Castellanos, M. (2007). Definizione e classificazione della paralisi cerebrale: un problema è già stato risolto?? Rev Neurol, 45(2), 110-117.

Nessun utente ha ancora commentato questo articolo.