Il ornitofobia È un tipo di fobia specifica che consiste nel provare una paura eccessiva, anormale e irrazionale degli uccelli. Consiste in un disturbo d'ansia in cui gli elementi temuti sono tutti i tipi di uccelli.
Le persone con ornitofobia hanno eccessivamente paura degli uccelli, un fatto che causa loro risposte di ansia molto elevate ogni volta che sono esposte a loro.
Allo stesso modo, a causa della paura che produce, la persona con ornitofobia eviterà il contatto con questo tipo di animale quando possibile. Questo fattore è un elemento molto importante del disturbo e modifica il normale comportamento dell'individuo.
La paura degli uccelli è un fenomeno relativamente comune nella società. Tuttavia, non tutta la paura di questi animali deve essere inclusa nel disturbo dell'ornitofobia, la cui prevalenza è molto più bassa.
Questo articolo presenta le principali caratteristiche dell'ornitofobia. Vengono esaminati i suoi sintomi, la sua diagnosi e le sue cause e vengono spiegati i trattamenti da effettuare per superare la fobia degli uccelli..
L'ornitofobia è un disturbo d'ansia attualmente ben studiato e correttamente definito. Consiste in un particolare tipo di fobia specifica in cui l'elemento temuto sono gli uccelli.
In questo modo, le persone con ornitofobia temono in modo totalmente sproporzionato, eccessivo e irrazionale questo tipo di animali, fatto che ha conseguenze negative per il loro benessere.
La paura degli uccelli è così alta da generare la manifestazione principale di questa psicopatologia: la sperimentazione di elevate sensazioni di ansia ogni volta che si è a contatto con un uccello.
Inoltre, la tipica paura dell'ornitofobia è caratterizzata dall'alterazione e dall'influenza negativa del modello comportamentale dell'individuo. La paura degli uccelli è così intensa che porta la persona a evitare il contatto con loro in ogni momento.
A seconda del contesto, evitare permanentemente il contatto con gli uccelli può essere difficile. Sia in contesti rurali che urbani, gli uccelli sono animali che possono essere abbinati regolarmente.
In questo senso, l'evitamento degli uccelli di solito motiva lo sviluppo di cambiamenti evidenti nel comportamento normale della persona. L'individuo con ornitofobia farà sempre tutto il necessario per evitare il contatto con gli uccelli..
La paura degli uccelli è un fenomeno non raro tra gli esseri umani. Ciò deriva dall'immagine minacciosa di alcuni rapaci, che può generare sentimenti di paura o sospetto nei confronti di questi animali.
Tuttavia, il fatto di temere qualche tipo di uccello o di essere sospettoso nei confronti degli uccelli in modo generalizzato non deve implicare la presenza di disturbo da ornitofobia..
Per poter parlare di ornitofobia, è necessario che la paura vissuta nei confronti degli uccelli sia caratterizzata dall'essere fobici. Allo stesso modo, in generale, i soggetti con questo tipo di fobia provano sentimenti di paura di qualsiasi tipo di uccello..
Ovviamente, i rapaci come avvoltoi, gufi o gufi sono spesso interpretati come più minacciosi e generano maggiori sentimenti di paura rispetto ad altri animali come i parrocchetti o gli uccelli più piccoli.
Tuttavia, la paura dell'ornitofobia non è governata da processi di pensiero razionali, quindi qualsiasi tipo di uccello può essere temuto. Per definire la paura fobica vissuta nell'ornitofobia, devono essere soddisfatte le seguenti caratteristiche:
Gli uccelli sono animali che possono essere più o meno minacciosi a seconda dell'animale e del contesto. Ovviamente l'incontro con un'aquila o un avvoltoio in mezzo al bosco può generare una paura più che giustificata a causa della reale minaccia che la loro presenza può rappresentare..
Tuttavia, per poter parlare di ornitofobia, la paura degli uccelli deve essere sempre eccessiva. Ciò significa che la paura vissuta non è correlata alle reali minacce della situazione a cui il soggetto è esposto..
Le persone con ornitofobia provano intensi sentimenti di paura in situazioni apparentemente innocue in cui non esiste un pericolo reale.
L'eccessiva paura degli uccelli si spiega attraverso i meccanismi cognitivi attraverso i quali viene governata la paura dell'ornitofobia.
La paura fobica degli uccelli è caratterizzata dall'essere irrazionale. Ciò significa che i sentimenti di paura non appaiono attraverso pensieri congruenti o coerenti..
Questo fattore può essere osservato e valutato sia da terzi che dall'individuo che soffre di ornitofobia..
L'individuo che soffre di questo disturbo sa che la sua paura degli uccelli è eccessiva e ingiustificata, tuttavia continua a sperimentarla ogni volta che è esposto a uno di questi animali.
Il fatto che l'irrazionalità della paura non sia un fattore sufficientemente importante per estinguere la paura degli uccelli risiede nelle sue proprietà estetiche.
La paura fobica dell'ornitofobia è caratterizzata dall'essere totalmente incontrollabile. Cioè, la persona non ha alcun tipo di controllo sui propri sentimenti di paura e non può fare nulla in modo che non appaia..
Per mettere in relazione la paura degli uccelli con l'ornitofobia, è necessario che la paura vissuta abbia un impatto diretto sull'individuo..
In questo senso, evitare ogni contatto con gli uccelli è uno dei criteri diagnostici più affidabili del disturbo..
La paura che si prova nell'ornitofobia è così alta che porta a evitare il contatto con questi animali in modo permanente.
In determinate occasioni, le persone possono presentare risposte di paura o ansia superiori al normale. Molti fattori situazionali e ambientali sono coinvolti nella determinazione di queste risposte..
Tuttavia, la persona con ornitofobia sperimenta costantemente la paura fobica degli uccelli, indipendentemente dalla situazione o dal contesto. Gli individui con ornitofobia rispondono con alte risposte di paura ogni volta che entrano in contatto con gli uccelli..
Gli animali in generale e gli uccelli in particolare sono elementi tipicamente temuti durante l'infanzia. Durante l'infanzia, è comune che la paura di questi animali sia superiore al normale.
Tuttavia, l'ornitofobia è un disturbo indipendente dall'età. Questo può manifestarsi sia nell'infanzia che nell'età adulta, ma in ogni caso è caratterizzato dall'essere permanente e persistente.
Una persona con ornitofobia continuerà a provare paura fobica degli uccelli per tutta la vita, a meno che non inizi i trattamenti necessari.
L'ornitofobia è classificata secondo i manuali diagnostici come disturbo d'ansia poiché i sintomi della psicopatologia sono caratterizzati dall'essere principalmente ansiosi.
Gli individui con questo disturbo rispondono con intensi sentimenti di ansia ogni volta che sono esposti al loro temuto elemento. Tuttavia, lo stato di nervosismo può scomparire quando non ci sono uccelli nelle vicinanze e non c'è paura che possa esserci..
In questo modo, il fattore principale che genera la comparsa dei sintomi dell'ornitofobia è la paura degli uccelli stessi. Le manifestazioni di ansia del disturbo sono caratterizzate dall'essere gravi, sebbene raramente raggiungano l'intensità degli attacchi di panico.
Al momento, c'è un ampio consenso nel raggruppare i sintomi dell'ornitofobia in tre grandi categorie: sintomi fisici, sintomi cognitivi e sintomi comportamentali..
L'ornitofobia, come accade con tutti i disturbi d'ansia, è caratterizzata dalla generazione di modificazioni nel funzionamento fisico della persona.
Le manifestazioni ansiose riferite all'organismo possono variare in ogni caso. Tuttavia, questi sintomi rispondono sempre a un aumento dell'attività del sistema nervoso periferico del cervello..
In questo senso, una persona con ornitofobia può manifestare alcuni dei seguenti sintomi ogni volta che è esposta a un uccello:
L'elemento principale dell'ornitofobia è la paura fobica degli uccelli. Questa paura è caratterizzata dall'essere irrazionale, motivo per cui è modulata da una serie di pensieri disfunzionali.
I sintomi cognitivi del disturbo si riferiscono a tutti i pensieri irrazionali che una persona con ornitofobia ha sugli uccelli.
Questi pensieri possono assumere molteplici forme e contenuti, ma sono sempre caratterizzati dalla generazione di attribuzioni negative agli uccelli e alle capacità personali di trattare con questi animali.
La comparsa di pensieri irrazionali di ansia è alimentata dai sintomi fisici e aumenta lo stato di nervosismo della persona.
Infine, l'ornitofobia è un disturbo caratterizzato dall'influenza sul comportamento dell'individuo. In questo senso, ci sono due sintomi che possono essere visti: evitamento e fuga..
L'evitamento si riferisce a tutti i comportamenti che l'individuo avvia per evitare il contatto con gli uccelli. Questi comportamenti possono influenzare negativamente la vita della persona poiché possono costringerla a modificare il suo comportamento abituale.
La fuga invece è il comportamento che si manifesta quando l'individuo non è riuscito a evitare il contatto con gli uccelli. In questi momenti, la persona cercherà di allontanarsi il più possibile e il più rapidamente possibile dal proprio elemento temuto..
Per stabilire la diagnosi di ornitofobia, devono essere soddisfatti i seguenti criteri:
Attualmente si sostiene che l'ornitofobia sia una psicopatologia che non è generata da una singola causa. Diversi studi hanno dimostrato quanti fattori possono intervenire nello sviluppo del disturbo.
Tuttavia, l'esperienza di esperienze traumatiche o negative con gli uccelli sembra essere un fattore importante che può partecipare allo sviluppo dell'ornitofobia.
Altri elementi come la visualizzazione di immagini o la ricezione di informazioni verbali negative sugli uccelli, fattori genetici, tratti di personalità ansiosa o stili cognitivi focalizzati sul danno che può essere percepito sono altri fattori che possono svolgere un ruolo importante nell'eziologia del disturbo..
Il trattamento di prima scelta per l'ornitofobia è la psicoterapia, che ha mostrato tassi di efficacia molto più alti rispetto alla farmacoterapia nell'intervento di questo disturbo.
Nello specifico, i soggetti con ornitofobia tendono a rispondere adeguatamente al trattamento cognitivo comportamentale.
Questo trattamento si basa principalmente sull'esposizione agli elementi fobici. Il terapeuta progetterà un piano di avvicinamento progressivo agli uccelli in modo che il soggetto impari a esporsi a loro, a controllare le sue risposte ansiose e ad abituarsi agli elementi temuti.
Altri strumenti che questo trattamento di solito incorpora sono l'allenamento al rilassamento e la terapia cognitiva..
Il rilassamento serve a ridurre l'ansia generata dagli stimoli fobici e facilitare il processo di esposizione agli uccelli. Da parte sua, la terapia cognitiva viene utilizzata per modificare e correggere i pensieri irrazionali sugli uccelli.
Nessun utente ha ancora commentato questo articolo.