Il tavola periodica Serve a mostrare le relazioni tra i diversi elementi; Può anche essere utilizzato per prevedere le proprietà di nuovi elementi ancora scoperti o non ancora sintetizzati..
Fornisce informazioni e dati su gruppi, elementi, massa atomica, energia di ionizzazione, configurazione elettronica, numero atomico, elettronegatività e stati di ossidazione. La tavola periodica fornisce anche un utile quadro per analizzare il comportamento chimico; È ampiamente utilizzato nell'area della chimica e in molte altre scienze.
Fu costruito nel 1869 dallo scienziato russo Dmitri Ivanovich Mendeleev per visualizzare le diverse relazioni tra i vari elementi chimici.
La tavola periodica è ordinata in base al numero atomico, alle configurazioni elettroniche e alle proprietà chimiche ricorrenti. È anche ordinato in modo che gli elementi con comportamenti simili siano nella stessa colonna.
La tabella ha quattro blocchi rettangolari con proprietà chimiche simili. Generalmente, gli elementi situati sul lato sinistro di una riga sono metalli e i non metalli si trovano a destra.
Gli elementi si trovano sulla tavola periodica in base alla loro struttura atomica. Ogni riga e ogni colonna hanno caratteristiche speciali.
Tutte le righe della tabella vengono lette da sinistra a destra e ogni riga viene definita punto. Ogni colonna della tabella è chiamata gruppo. Ogni gruppo nella tabella ha lo stesso numero di elettroni.
È facile trovare il numero di elettroni nel guscio esterno di ogni elemento nella tabella. Il gruppo uno ha un elettrone, il gruppo due ne ha due e così via.
Una buona tavola periodica è un ottimo strumento per la risoluzione dei problemi in chimica. Le tavole periodiche possono essere trovate sul web o possono essere stampate.
I simboli sono una scorciatoia per il nome dell'oggetto. In molti casi, l'abbreviazione deriva dal nome latino originale.
Ogni simbolo ha una o due lettere come abbreviazione. Di solito, il simbolo è un'abbreviazione del nome dell'elemento ma alcuni simboli si riferiscono ai vecchi nomi degli elementi.
Un esempio di questo caso è l'argento; il suo simbolo è Ag, che si riferisce al suo vecchio nome che era argentum.
Questo è il numero di protoni contenuti in un atomo di questo elemento. Il numero di protoni è il fattore decisivo quando si tratta di distinguere un elemento da un altro. La variazione del numero di elettroni o neutroni non cambia il tipo di elemento.
Il cambiamento del numero di elettroni produce ioni, mentre i cambiamenti nel numero di neutroni producono isotopi. La tavola periodica moderna è disposta in ordine crescente di numero atomico.
Le righe orizzontali sono chiamate periodi. Ogni periodo indica il livello più alto di energia che ciascuno degli elettroni di quell'elemento occupa nel suo stato di base..
Le colonne verticali sono chiamate gruppi. Ogni elemento in un gruppo ha lo stesso numero di elettroni di valenza e tipicamente si comportano in modo simile quando sono correlati ad altri elementi..
Le ultime due righe, i lantanidi e gli attinidi, appartengono al gruppo 3B e sono elencate separatamente..
Molte tavole periodiche includono anche il nome completo dell'articolo. Questo è utile quando si tratta di conoscere un elemento poiché non è sempre possibile ricordare i simboli di tutti gli elementi.
Questo numero si riferisce alla massa pesante media degli isotopi di un elemento chimico. La tavola periodica originale di Mendeleev era organizzata in modo che gli elementi fossero visualizzati in ordine crescente di massa o peso atomico..
Molte tavole periodiche identificano diversi tipi di elementi utilizzando colori diversi per diversi tipi di elementi.
Questi tipi includono metalli alcalini, metalli di base, metalli di transizione, non metalli, gas nobili, allogeni, terre alcaline, semimetalli, attinidi e lantanidi..
La tavola periodica è organizzata per mostrare i diversi tipi di trend (periodicità). Fra loro:
L'affinità elettronica può essere prevista in base ai gruppi degli elementi. I gas nobili, come l'argon e il neon, hanno un'affinità elettronica prossima allo zero e tendono a non accettare gli elettroni..
Gli alogeni, come il cloro e lo iodio, hanno elevate affinità elettroniche. La maggior parte degli altri gruppi di elementi ha affinità elettronica inferiore a quella degli allogeni, ma molto superiore a quella dei gas nobili..
Nessun utente ha ancora commentato questo articolo.