UN odontogramma, Chiamato anche dentogramma, periodontogramma, diagramma dentale o diagramma dentale, è un diagramma delle arcate dentali. Mostra graficamente e anatomicamente tutti i denti. In questo schema il dentista indica le varie patologie e trattamenti con un codice colore.
I numeri sono generalmente usati per identificare ogni dente, tuttavia, i denti possono talvolta essere numerati con lettere maiuscole o coppie di numeri. Nello schema sono segnate sia la dentatura primaria (bambini) che quella definitiva.
L'odontogramma fa parte della storia clinica odontoiatrica di un paziente, poiché raccoglie tutte le informazioni relative alla bocca, le caratteristiche anatomiche dei denti e altre peculiarità, indicando i trattamenti richiesti, il follow-up, ecc..
È uno strumento fondamentale per la diagnosi, il trattamento e il monitoraggio delle patologie dentali di un paziente. L'odontogramma viene utilizzato anche dall'odontoiatria forense per l'identificazione dei cadaveri, poiché i denti sono molto resistenti e non si decompongono come gli altri tessuti organici..
Gli odontogrammi vengono compilati fisicamente, cioè su un foglio stampato; tuttavia, esistono attualmente molti programmi computerizzati che consentono di mantenere la registrazione digitale. Ciò facilita la registrazione delle informazioni e l'archiviazione delle cartelle cliniche..
Il registro digitale consente di condividere le informazioni in modo rapido e semplice e di effettuare inter-consultazioni tra specialisti della zona senza mobilitare inizialmente il paziente.
Indice articolo
È una parte importante della storia medica di un paziente e, nel suo contenuto, il dentista acquisisce informazioni relative a:
-Identificazione del paziente
-La condizione generale della mucosa orale
-Quali denti trattare
-I trattamenti che il paziente ha avuto in precedenza
-Follow-up del paziente
-Dentizione temporanea e permanente nei bambini
L'odontogramma facilita lo scambio di informazioni tra i dentisti per le diverse consultazioni. Data la sua importanza è necessario aggiornarlo frequentemente, preferibilmente ad ogni visita del paziente.
L'odontogramma è l'equivalente della storia medica di un paziente, conserva le informazioni riguardanti tutte le patologie dentali, le loro cure e l'evoluzione. Attualmente tali informazioni vengono archiviate digitalmente.
Esistono due tipi di odontogrammi: uno anatomico e l'altro geometrico. Sebbene qualsiasi odontogramma possa essere personalizzato, ogni tipo segue una particolare metodologia.
Utilizza una rappresentazione della forma anatomica esatta dei diversi denti. Esistono quattro tipi di odontogrammi anatomici che sono:
-Diagramma Walter Drum: chiamato anche sistema FDI, utilizza due cifre, una per definire il quadrante o la posizione e l'altra per identificare il dente.
-Diagramma dei segni: utilizza un segno negativo per i denti dell'arcata inferiore e un segno positivo per l'arcata superiore.
-Diagramma numerico: chiamato anche diagramma universale perché è uno dei più utilizzati. Ogni dente ha un numero, il primo molare in alto a destra ha il numero 1, l'ultimo è il terzo molare in basso a destra, con il numero 32.
-Diagramma di Zsigmondy: dividi il cavo orale in quadranti e identifica ogni parte con un numero.
Crea una rappresentazione utilizzando forme geometriche, come cerchi e quadrati, per rappresentare ciascuna delle facce di ciascun dente
La International Dental Federation, con l'approvazione dell'Organizzazione Mondiale della Sanità, propone una nomenclatura che include due numeri per ogni dente.
Il primo numero si riferisce al quadrante in cui si trova il dente. Le arcate dentali sono divise in quattro quadranti numerati da 1 a 4.
Il secondo numero indica la posizione del dente nel rispettivo quadrante. Ci sono otto denti permanenti o cinque denti temporanei (bambini fino a sei anni di età) che compongono ogni quadrante.
Seguendo la linea mediana interincisale, le arcate dentali sono divise in quattro quadranti: due superiori (uno destro e uno sinistro) e due inferiori (uno destro e uno sinistro). La numerazione dei quadranti è la seguente:
La seconda cifra posiziona il dente all'interno del quadrante chiamato emiarco o semiarco. I denti sono numerati dalla linea mediana all'indietro da 1 a 8.
Per i denti primari o da latte, il primo numero si riferisce al quadrante con la stessa divisione di cui sopra, ma con i numeri da 5 a 8 come segue:
I denti in ogni quadrante sono identificati da 1 a 5 come segue:
Ci sono alcune lettere che vengono utilizzate per identificare la faccia del dente come segue:
V = vestibolare
M = mesiale
D = distale
P = palatale
L = linguale
O = occlusale
Simboli lineari e colori vengono utilizzati per identificare lesioni o patologie dentali. I colori utilizzati sono rosso, blu, arancione e verde. Le linee sono orizzontali, a zigzag, oblique o circolari.
Il colore rosso viene utilizzato per localizzare le cavità dentali sul dente e sulla faccia corrispondente. Il blu viene utilizzato quando il trattamento è in buone condizioni. Verde per trattamenti temporanei. Il colore arancione è usato per le resine.
Ogni dente ha una rappresentazione geometrica delle sue facce. Verso l'alto è la faccia vestibolare, verso il basso il palato o linguale, se proviene rispettivamente dall'arcata superiore o inferiore, il quadrato centrale di ciascun dente rappresenta la faccia occlusale e il quadrato destro e sinistro rappresenta la faccia distale e mesiale..
A causa della lunghezza (più di 20 simboli e acronimi specifici), solo alcuni simboli verranno nominati come esempi rappresentativi..
- Le cavità sono dipinte di rosso, localizzate su tutta l'estensione delle superfici dentali compromesse, cercando di imitarne la forma e l'estensione.
- Una linea blu obliqua, che passa attraverso il disegno di un dente, indica un dente mancante.
- Due linee rosse orizzontali su tutte le rappresentazioni delle facce di un dente indicano il residuo della radice.
- Alcune aree di diverse facce dentali dipinte di verde indicano otturazioni temporanee.
- Alcune aree di diverse superfici dentali dipinte di blu indicano otturazioni con amalgama. L'abbreviazione ME è posta nella casella superiore se è in cattive condizioni.
- Alcune aree di diverse facce dentali dipinte di arancione indicano otturazioni con resina. L'abbreviazione ME è posta nella casella superiore se è in cattive condizioni.
Nessun utente ha ancora commentato questo articolo.