Neuropsicologia cosa studi, processi, metodi, disturbi

5223
Philip Kelley
Neuropsicologia cosa studi, processi, metodi, disturbi

Il neuropsicologia È la branca della psicologia che è responsabile dello studio del modo in cui il sistema nervoso, e principalmente il cervello e le sue funzioni, influenzano i pensieri, le emozioni e i comportamenti degli individui. In genere si concentra sugli effetti delle lesioni cerebrali, ma può anche indagare sul funzionamento sano di questo organo.

La neuropsicologia combina pratiche sia cliniche che sperimentali nel tentativo di comprendere la relazione tra la mente e il cervello. In molti casi la sua ricerca si concentra sullo studio di problemi neurologici (come danni cerebrali o malattie neurodegenerative) per comprendere meglio la funzione di ogni area del cervello.

Fonte: pixabay.com

Mentre la neurologia classica si concentra principalmente sulle malattie nervose e su come trattarle, e la psicologia si dimentica quasi completamente del cervello, la neuropsicologia funge da ponte tra le due discipline. I suoi concetti di base provengono sia dagli studi di entrambe le materie che dalla ricerca specializzata.

La neuropsicologia può essere utilizzata sia come strumento di ricerca che in contesti applicati. Pertanto, uno specialista in questo settore può lavorare ad esempio in cliniche di riabilitazione, nel campo della medicina legale o in centri di ricerca come università o laboratori..

Indice articolo

  • 1 Storia della neuropsicologia
    • 1.1 - Periodi
  • 2 Cosa studia la neuropsicologia?
    • 2.1 Neuropsicologia della percezione
    • 2.2 Neuropsicologia dell'attenzione
    • 2.3 Neuropsicologia del linguaggio
    • 2.4 Neuropsicologia della memoria
    • 2.5 Neuropsicologia delle funzioni esecutive
  • 3 Processi neuropsicologici di base
    • 3.1 Attenzione
    • 3.2 Memoria
    • 3.3 Lingua
    • 3.4 Percezione
    • 3.5 Abilità cognitive e funzioni esecutive
  • 4 Metodi e strumenti
  • 5 Attività di un neuropsicologo
  • 6 Principali disturbi neuropsicologici
  • 7 Neuropsicologia clinica
  • 8 Neuropsicologia infantile
  • 9 Neuropsicologia di base
  • 10 riferimenti

Storia della neuropsicologia

La neuropsicologia è una scienza moderna che si è sviluppata a partire dalla metà del XX secolo. Il termine "neuropsicologia" è stato raccolto per la prima volta nei dizionari nel 1893. È stata definita come una disciplina che cerca di integrare le osservazioni psicologiche del comportamento con le osservazioni neurologiche del sistema nervoso..

Tuttavia, il termine neuropsicologia è stato usato con parsimonia. Iniziò a diffondersi nel 1930 quando Hebb lo usò nel suo libro Le determinanti del comportamento. Un'analisi neuropsicologica.

Ma il termine si è consolidato più intensamente quando Hans L. Teuber ha presentato il suo lavoro Neuropsicologia al Congresso del Associazione Americana di Psicologia (APA) su diagnosi e test psicologici nel 1948.

Tra il 1950 e il 1965 la neuropsicologia umana ha acquisito un grande sviluppo. Si è consolidata con la comparsa di due riviste specializzate internazionali: "Neuropsicologia"Fondata in Francia nel 1963 da Henry Hecaen, e"Corteccia”, Fondata da Ennio de Renzi nel 1964 in Italia.

Successivamente furono create varie società come La Società Neuropsicologica Internazionale (INS) e la Divisione di Neuropsicologia dell'APA negli Stati Uniti.

- Periodi

Secondo Ardila e Roselli (2007) possiamo dividere la storia della neuropsicologia in quattro periodi:

Periodo preclassico al 1861

Questo periodo inizia con i primi riferimenti ad alterazioni cognitive legate a danni cerebrali osservati in Egitto intorno al 3500 a.C., per finire con le influenti teorie di Franz Gall, il padre della frenologia..

Periodo classico (1861-1945)

Nel 1861 un teschio primitivo fu presentato alla Società antropologica di Parigi. È stato affermato che esisteva una relazione diretta tra capacità intellettuale e volume del cervello.

Nello stesso anno muore il famoso paziente “Tan”, studiato da Paul Broca. Questo scienziato, nell'esame post mortem, ha dimostrato che una lesione nella zona frontale posteriore potrebbe influenzare la capacità di parlare.

Durante questo periodo, si verificò un altro progresso fondamentale: la pubblicazione della tesi di dottorato di Karl Wernicke nel 1874. Questo autore propose l'esistenza di un'area del cervello che ci aiutò a capire il linguaggio. Inoltre, ha osservato che era collegato con l'area di Broca.

Periodo moderno (1945-1975)

Questo periodo inizia dopo la seconda guerra mondiale. A causa dell'elevato numero di pazienti feriti di guerra con lesioni cerebrali, erano necessari più professionisti per eseguire procedure diagnostiche e riabilitative.

A questo punto è apparso il libro di A. R. Luria Afasia traumatica, pubblicato nel 1947. In esso propone diverse teorie sull'organizzazione cerebrale del linguaggio e le sue patologie, basate su osservazioni ottenute da pazienti feriti nella guerra..

Luria. Sconosciuto (foto scattata intorno agli anni '40) [Pubblico dominio]

D'altra parte, vale la pena sottolineare i lavori di Geschwind, che ha proposto una spiegazione delle sindromi corticali basata su anomalie nella trasmissione delle informazioni tra i diversi centri della corteccia cerebrale..

In questo periodo è essenziale anche lo sviluppo della ricerca in vari paesi. In Francia spicca il lavoro di Henri Hécaen, mentre in Germania Poeck contribuisce all'afasia e all'aprassia.

In Italia si concentrano anche sui disturbi afasici De Renzi, Vignolo e Gainitti, oltre alle competenze spaziali e costruttive.

Nel 1958 fu creato l'Istituto di neurologia di Montevideo. In Inghilterra sono importanti gli studi di Weigl, Warrington e Newcombe sui problemi del linguaggio e sui disturbi della percezione.

In Spagna è stato creato un gruppo di lavoro specializzato in neuropsicologia guidato da Barraquer-Bordas. Mentre in tutti i paesi europei creano gruppi di lavoro intorno alla neuropsicologia, affermandosi come area scientifica e funzionale.

Periodo contemporaneo (dal 1975)

Questo periodo è segnato dall'emergere dell'imaging cerebrale come la tomografia assiale computerizzata (TC), che è stata una rivoluzione nelle neuroscienze.

Ciò ha consentito di ottenere correlazioni anatomo-cliniche più precise e di ridefinire e chiarire molti concetti. Con i progressi è stato possibile verificare che ci sono altre aree che non sono "classiche" in neuropsicologia e che partecipano ai processi cognitivi.

Negli anni '90 la ricerca è avanzata di pari passo con immagini non più anatomiche, ma funzionali. Ad esempio, quelli ottenuti tramite risonanza magnetica funzionale (fMRI) e tomografia a emissione di positroni (PET). Queste tecniche consentono di osservare l'attività cerebrale durante attività cognitive come parlare, leggere, pensare con le parole, ecc..

Sono inclusi anche strumenti di valutazione standardizzati, con l'obiettivo di stabilire un linguaggio comune in neuropsicologia. Alcuni di loro sono: la batteria neuropsicologica di Halstead-Reitan, la batteria neuropsicologica di Luria-Nebraska, la Neuropsi, la scala della memoria di Wechsler, il test di Boston per la diagnosi di afasia, il test di classificazione del Wisconsin, la figura complessa di Rey-Osterrieth, ecc..

Cosa studia la neuropsicologia?

La neuropsicologia è una disciplina molto ampia e ogni specialista può scegliere di concentrarsi su una diversa area di studio. Tuttavia, sebbene ogni caso sia unico, è possibile stabilire una serie di campi di studio di base all'interno di questa disciplina..

Neuropsicologia della percezione

La percezione è stata uno dei primi campi di studio in neuropsicologia. Nello specifico, i primi ricercatori si sono resi conto che c'erano aree specifiche del cervello che erano responsabili dell'elaborazione delle informazioni dai sensi.

All'interno della neuropsicologia della percezione, vengono solitamente studiate le agnosie, che sono disturbi percettivi che possono verificarsi quando c'è un qualche tipo di danno cerebrale in aree legate all'interpretazione dei dati visivi o uditivi..

Neuropsicologia dell'attenzione

L'attenzione è una delle funzioni psicologiche più studiate dalla neuropsicologia. Riguarda la capacità di concentrarsi sulle informazioni più importanti in ogni momento, lasciando da parte i dati che non sono rilevanti per ciò che stiamo facendo..

La neuropsicologia ha scoperto diverse aree cerebrali direttamente correlate all'attenzione, tra le quali spicca il sistema di attivazione reticolare ascendente (SARA). A sua volta, viene studiata anche la relazione della corteccia prefrontale con questa funzione cognitiva.

Neuropsicologia del linguaggio

Una delle funzioni cognitive precedentemente studiate dal punto di vista del cervello era il linguaggio. Già all'inizio del XX secolo erano note due delle aree più importanti legate a questa abilità: quella di Broca e quella di Wernicke..

L'area di Wernicke e Broca

Oggi sappiamo che la comprensione e la produzione del linguaggio coinvolge molte aree e processi cerebrali differenti. I neuropsicologi continuano a indagare l'esatto processo che segue questa funzione, oltre a studiare alcune malattie ad essa correlate, come l'afasia..

Neuropsicologia della memoria

La memoria è uno dei campi più studiati nel campo della psicologia. Nonostante gran parte della ricerca sia stata svolta esclusivamente nel campo della funzionalità, la neuropsicologia continua a fare nuove scoperte sulle aree del cervello coinvolte in questa capacità mentale.

Atrofia cerebrale nel cervello affetto da Alzheimer

Uno dei campi di studio più importanti all'interno della neuropsicologia della memoria è quello delle malattie neurodegenerative, come l'Alzheimer. Gli esperti in questo settore sperano di debellare questi disturbi il prima possibile, al fine di migliorare la vita delle persone che ne soffrono..

Neuropsicologia delle funzioni esecutive

Infine, uno dei campi più ampi all'interno della neuropsicologia è quello che studia le funzioni esecutive. Questi includono una serie di abilità e capacità mentali che ci aiutano a perseguire obiettivi, fissare obiettivi e regolare il nostro comportamento..

Pertanto, tra le abilità studiate all'interno della neuropsicologia delle funzioni esecutive ci sono la memoria di lavoro, l'inibizione delle risposte, la flessibilità mentale e il processo decisionale.

Processi neuropsicologici di base

Emisfero cerebrale destro e sinistro

Abbiamo già visto che la neuropsicologia può studiare tutti i tipi di processi diversi. Alcune delle ricerche svolte in questo campo possono essere molto complesse, ma la maggior parte ha a che fare con una serie di capacità di base che sono fondamentali per il corretto funzionamento della nostra mente..

Tra i processi di base studiati dalla neuropsicologia sono i seguenti.

Attenzione

Lo studio di questo processo include sia la capacità di mantenere il centro dell'attenzione, sia la capacità di ignorare gli stimoli esterni o interni che possono distrarci da ciò che stiamo facendo..

Memoria

Lo studio della memoria comprende una moltitudine di processi ad essa correlati, dalla memoria a lungo termine alla capacità di ritenzione visiva e verbale, o memoria di lavoro.

linguaggio

Lo studio della lingua è uno dei più complessi e completi, poiché include un gran numero di approcci diversi. Pertanto, questa capacità può essere studiata dal punto di vista fonologico, morfologico, pragmatico o semantico, tra gli altri..

Percezione

Lo studio della percezione è solitamente diviso in base al senso che viene indagato. Pertanto, ci sono specialisti nella neuropsicologia della vista o dell'udito e ognuno di loro deve affrontare sfide molto diverse.

Abilità cognitive e funzioni esecutive

Oltre a questi campi di base, la neuropsicologia può anche indagare varie capacità mentali molto importanti per la nostra vita quotidiana. Alcuni dei più comuni sono la flessibilità cognitiva, la risoluzione dei problemi, il controllo motorio e degli impulsi, le capacità accademiche, il pensiero e la velocità di elaborazione delle informazioni..

Metodi e strumenti

I metodi utilizzati dalla neuropsicologia si sono evoluti e adattati nel tempo, poiché sono state fatte nuove scoperte in questo campo e in quelli correlati. Pertanto, le moderne tecniche di neuroimaging, le scoperte in campi come la psicologia cognitiva e l'evoluzione delle neuroscienze in generale hanno permesso di sviluppare metodi di lavoro sempre più avanzati.

Inizialmente, la neuropsicologia si basava sullo studio del cervello di persone che avevano subito un infortunio nella vita una volta morte. Grazie a queste prime indagini è stato possibile individuare alcune aree importanti per determinate funzioni, come nel caso delle aree di Broca e Wernicke..

Grazie alla raccolta di questi dati, oggi i neuropsicologi moderni dispongono di una grande quantità di informazioni che consente loro di contrastare le capacità mentali di un paziente con i più tipici problemi cerebrali. Per raggiungere questo obiettivo, utilizzano tutti i tipi di test standardizzati, interviste e test clinici che consentono loro di approfondire le difficoltà specifiche che ogni persona soffre.

D'altra parte, la neuropsicologia utilizza anche moderne tecniche di neuroimaging come risonanze magnetiche funzionali o elettroencefalogrammi, che consentono di studiare direttamente l'attività cerebrale senza dover eseguire alcun tipo di intervento chirurgico..

Attività di un neuropsicologo

Come nella maggior parte dei rami della psicologia, quei professionisti che si dedicano allo studio degli effetti del cervello sul nostro comportamento possono svolgere il loro lavoro in diverse aree diverse.

Da un lato, i neuropsicologi possono lavorare come ricercatori, raccogliendo nuovi dati su come funziona il nostro cervello e utilizzandoli per sviluppare teorie esistenti o crearne di nuove. Questo ramo della neuropsicologia è solitamente praticato nelle università o nei centri di ricerca privati, sebbene possa verificarsi anche negli ospedali.

Inoltre, la neuropsicologia può essere utilizzata in modo applicato. Nei casi in cui ciò si verifica, gli esperti del cervello lavorano in collaborazione con altri professionisti sanitari per rilevare problemi neurologici e sviluppare un piano d'azione appropriato per risolverli o alleviarli attraverso la riabilitazione..

Principali disturbi neuropsicologici

I neuropsicologi possono lavorare con pazienti con disturbi cognitivi molto diversi. Ciò significa che i disturbi che studiano possono variare notevolmente, quindi è comune per ogni professionista specializzarsi in una specifica area di lavoro..

La maggior parte dei disturbi neuropsicologici sono correlati a danni cerebrali di qualche tipo. Pertanto, tra le malattie più comuni all'interno di questa categoria troviamo l'Alzheimer, il Parkinson, l'afasia, l'epilessia, l'allergia o l'agnosia. In questo senso, le cause possono essere legate a infarti cerebrali, tumori in questo organo o alla presenza di qualche malattia neurodegenerativa.

D'altra parte, i neuropsicologi possono anche lavorare con gli anziani con l'obiettivo di preservare il più possibile le loro capacità cognitive. In questo senso, uno degli obiettivi di questo campo è scoprire il modo per prevenire o curare le demenze.

Oltre a questo, ci sono molte altre malattie che non sono direttamente correlate al cervello ma i cui sintomi possono essere curati dal punto di vista della neuropsicologia. In questo gruppo troviamo patologie come disturbo ossessivo-compulsivo, schizofrenia, depressione o disturbo bipolare.

Neuropsicologia clinica

La neuropsicologia clinica è uno dei campi di applicazione più ampi e comuni all'interno di questa disciplina. In esso, l'obiettivo è quello di utilizzare le conoscenze ottenute dalla ricerca per diagnosticare persone con problemi cerebrali e sviluppare piani di intervento che permettano loro di riabilitare.

Una delle peculiarità della neuropsicologia clinica è che utilizza un approccio abbastanza psicologico nei suoi trattamenti, con l'obiettivo di capire quale sia l'interazione tra la mente e il cervello negli effetti dei problemi dei pazienti.

I neuropsicologi clinici di solito lavorano negli ospedali e in altri centri medici e sono principalmente responsabili dello sviluppo di piani di intervento che consentano ai pazienti di lavorare sulla loro riabilitazione e recuperare le capacità cognitive che hanno perso il più possibile..

Neuropsicologia infantile

Poiché è ancora in via di sviluppo, il cervello di un bambino è molto diverso da quello di un adulto in molti modi. Pertanto, quando la neuropsicologia iniziò ad espandersi, alcuni professionisti si resero conto della necessità di condurre ricerche con i bambini per comprenderli meglio.

All'interno del campo della neuropsicologia infantile possiamo trovare due specialità: di base e clinica. Il primo è responsabile del tentativo di comprendere il processo di sviluppo cerebrale dei bambini e il modo in cui operano le loro funzioni cerebrali superiori. La seconda, invece, si basa sullo studio delle diverse patologie neurologiche che possono colpire le persone nell'infanzia.

Pertanto, i neuropsicologi infantili possono collaborare con altri professionisti della salute per intervenire nei casi in cui compaiono malattie come tumori cerebrali, paralisi cerebrale, epilessia, disturbi del linguaggio o dello spettro autistico, difficoltà di apprendimento o persino lesioni alla testa..

Come per la neuropsicologia generale, le scoperte fatte dagli specialisti nel ramo di base sono integrate da coloro che si concentrano sulle malattie. In pratica, i neuropsicologi infantili lavorano insieme per migliorare la vita dei bambini affetti da queste patologie.

Neuropsicologia di base

All'interno del campo dello studio del cervello possiamo trovare due rami molto diversi: quello che si occupa dello studio delle malattie e come alleviarle, e quello che cerca di comprendere i processi cognitivi di base. Questo secondo ramo è noto come neuropsicologia di base..

Pertanto, la neuropsicologia di base è responsabile della ricerca su capacità come la memoria, l'attenzione, il pensiero, la percezione o l'immaginazione. Gli esperti in questo campo lavorano normalmente in università o centri di ricerca privati, anche se per via del rapporto tra questa branca e la clinica è possibile trovarli anche in centri medici..

Le scoperte nella neuropsicologia di base sono rafforzate da quelle in ambito clinico. A sua volta, la ricerca svolta da professionisti del ramo di base può aiutare a comprendere meglio le diverse patologie neurologiche esistenti, e quindi a sviluppare interventi e cure per esse..

Riferimenti

  1. "Che cos'è la neuropsicologia?" in: Neuropsic. Estratto il: 16 febbraio 2020 da Neuropsic: neuropsicologia.com.ar.
  2. "Che cos'è un neuropsicologo?" in: Healthline. Estratto il: 16 febbraio 2020 da Healthline: healthline.com.
  3. "Neuropsicologia: una guida completa dove risolviamo tutti i tuoi dubbi" in: Cognifit. Estratto il: 16 febbraio 2020 da Cognifit: blog.cognifit.com.
  4. "Neuropsicologia infantile: cos'è e quali applicazioni ha" in: Università Internazionale di Valencia. Estratto il: 16 febbraio 2020 dall'Università Internazionale di Valencia: universidadviu.es.
  5. "Neuropsicologia" in: Wikipedia. Estratto il: 16 febbraio 2020 da Wikipedia: en.wikipedia.org.

Nessun utente ha ancora commentato questo articolo.