Origine, posizione, caratteristiche e dati della Nebulosa di Orione

4532
Philip Kelley

Il grande nebulosa di orione è una nebulosa a emissione, il cui centro ricorda una farfalla. Si trova a sud della costellazione di Orione ed è facilmente visibile ad occhio nudo, come un debole punto biancastro nel mezzo della cintura di Orione..

Le nebulose, chiamate per la loro forma diffusa, sono vaste regioni nello spazio piene di materiale interstellare: polvere e gas. La Nebulosa di Orione fu descritta per la prima volta dall'astronomo francese Nicolas-Claude Fabri de Peiresc nel 1610, sebbene antiche civiltà come i Maya, ad esempio, abbiano registrazioni di oggetti simili. Tuttavia, non è possibile garantire che fosse effettivamente la stessa nebulosa di Orione.

Figura 1. La Nebulosa di Orione nell'omonima costellazione, ripresa con Hubble… Fonte: NASA

Galileo infatti non ne parla, sebbene sia noto che abbia esaminato la regione con il suo telescopio e abbia rilevato al suo interno alcune stelle (note come Trapezio). Nemmeno altri illustri astronomi dell'antichità. 

Ma poiché ora può essere facilmente vista ad occhio nudo, la nebulosa potrebbe essere aumentata di luminosità a causa della nascita di nuove stelle..

Charles Messier lo catalogò nel 1771 come oggetto M42, nome con il quale può essere cercato anche sul web e nelle applicazioni di astronomia per telefoni.. 

Da un punto di vista astronomico, le nebulose come Orione sono importanti, poiché lì si formano continuamente stelle. 

In virtù della forza di gravità, è lì che sorgono gli aggregati di materia che successivamente si condensano e costituiscono il seme dei sistemi stellari. Le stelle si stanno formando continuamente all'interno della nebulosa.

Indice articolo

  • 1 posizione
    • 1.1 Dimensioni dalla Terra
  • 2 Come osservare la Nebulosa di Orione?
    • 2.1 Il trapezio
    • 2.2 Il colore della nebulosa di Orione
  • 3 Caratteristiche e dati
    • 3.1 Fatti sulla Nebulosa di Orione
  • 4 Struttura
  • 5 Riferimenti

Posizione

La Grande Nebulosa di Orione è relativamente vicina al sistema solare, 500 parsec (1 parsec = 3,2616 anni luce) o 1270 anni luce. Come abbiamo detto, si trova nella cintura di Orione, composta dalle tre stelle luminose in diagonale al centro del quadrilatero della costellazione..

Queste tre stelle sono Mintaka, Alnilam e Alnitak, sebbene colloquialmente siano chiamate le Tre Marie o i Tre Re Magi..

Figura 2. La costellazione di Orione e la posizione della Nebulosa di Orione, viste dalla Terra. Fonte: Pixabay.

Dimensioni dalla Terra

Dalla Terra, il diametro angolare (la dimensione dell'angolo al quale l'oggetto è visto dalla Terra) della nebulosa nel cielo è di circa 60 minuti d'arco.. 

In confronto, quello di Venere, un corpo celeste facilmente visibile, varia da circa 10 a 63 minuti d'arco, a seconda del tempo, ma l'aspetto di Venere è più luminoso per ragioni di vicinanza.. 

Puoi avere un'idea delle dimensioni della nebulosa e della sua vera luminosità confrontando le distanze: 1270 anni luce = 1,2 x 1016 km, contro la distanza Venere-Terra di appena 40 x 106 km.

Come osservare la Nebulosa di Orione?

La Nebulosa di Orione è una nebulosa a emissione, il che significa che emette luce nel campo visibile. È visibile ad est, verso l'alba da luglio, ma il periodo migliore per osservarlo è durante i mesi invernali nell'emisfero settentrionale o in estate nell'emisfero meridionale.

È visibile ad occhio nudo se il cielo è scuro e limpido. E mentre è vero che può essere visibile da una grande città, è meglio allontanarsi il più possibile dall'inquinamento luminoso.

Attraverso un binocolo o un piccolo telescopio, la nebulosa sembra un piccolo punto perlato, sebbene a volte si osservi una leggera sfumatura rosa. Questo non è il più comune, perché l'occhio non è sensibile ai colori come la pellicola fotografica..

Quindi l'osservatore non lo vedrà come nella fotografia mostrata nella figura 1. Ciò richiede telescopi più grandi o scattare fotografie a lunga esposizione, che di solito ricevono anche una post-elaborazione per mettere in evidenza i dettagli.. 

Nonostante ciò, anche se osservata solo con il binocolo, la nebulosa è un'immagine di stupefacente bellezza, tanto più sapendo che al suo interno stanno nascendo delle stelle in questo preciso momento.. 

Trovare la nebulosa è facile, come accennato prima, poiché Orione è una delle costellazioni più conosciute. Allo stesso modo, un'applicazione come Sky Map mostrerà immediatamente la tua posizione. E con i moderni telescopi puoi programmare la ricerca in modo che la messa a fuoco sia automatica e individuare il trapezio all'interno..

Il trapezio

Al centro della Nebulosa di Orione ci sono quattro stelle conosciute come Il trapezio (Θ-Orionis). Galileo ne scoprì tre nel 1610, ma curiosamente non lasciò traccia della nebulosità che li circondava, come fece Fabri de Peiresc..

Le stelle che compongono il trapezio sono bianco-bluastre e molto luminose. Sono anche enormi, avendo tra 15 e 30 volte la massa del Sole.

Figura 3. Le stelle trapezio al centro della Nebulosa di Orione. Fonte: Wikimedia Commons. ESO / M.McCaughrean et al / CC BY (https://creativecommons.org/licenses/by/4.0).

Sono relativamente vicini: 1,5 anni luce di distanza l'uno separano approssimativamente ciascuno. Fanno parte di un conglomerato stellare molto più grande, di circa 10 anni luce di diametro e circa 2.000 stelle, chiamato Trapezio Cluster.

Il trapezio può essere osservato con l'aiuto di un piccolo telescopio e in cieli molto limpidi si distingue un'ulteriore quinta stella. I telescopi più grandi consentono di distinguere fino a 8 stelle.

Il colore della nebulosa di Orione

Ad occhio nudo, la nebulosa è di colore biancastro, anche se a volte, in condizioni adeguate, l'occhio umano è in grado di rilevare una leggera tonalità rosata..

I veri colori si vedono nelle immagini scattate con lunghe esposizioni e provengono dall'energia emessa dalle molecole di gas eccitate.

In effetti, le stelle all'interno della nebulosa hanno temperature di circa 25.000 K. Pertanto, sono in grado di emettere radiazioni ultraviolette sufficienti per ionizzare l'idrogeno, che è il componente principale della regione..

La combinazione delle lunghezze d'onda emesse dall'eccitazione molecolare del gas (in rosso, blu e viola) produce il caratteristico colore rosa.

In alcune fotografie è stato anche possibile vedere aree verdi, corrispondenti a diverse transizioni energetiche che avvengono solo in luoghi con le condizioni fisiche della nebulosa.

Caratteristiche e dati

A causa della grande attività stellare al suo interno, la Nebulosa di Orione è di grande interesse astronomico. All'interno ci sono un gran numero di stelle in formazione, chiamate protostelle.

Poiché questa è una fase molto breve nella vita di una stella, non è facile trovare protostelle da studiare. E poiché la Grande Nebulosa di Orione è lontana dal piano della galassia, ciò che contiene non è facilmente confuso con altri oggetti..

Per tutti questi motivi astronomi e astrofisici l'hanno studiato in modo esaustivo..

Fatti sulla Nebulosa di Orione

-Si stima che l'età della nebulosa sia inferiore a 2 milioni di anni, che è la stessa età delle stelle negli ammassi che la compongono..

-L'idrogeno è l'elemento più abbondante nella nebulosa e per questo lo vediamo di colore rossastro o rosato, perché la luce rossa delle linee di emissione dell'idrogeno è la più intensa..

-Le stelle sono circondate da filamenti luminosi che si estendono per 8 parsec. Alcuni di questi filamenti incontrano fronti tra particelle che si muovono lentamente con altre che si muovono più lentamente..

-All'interno della nebulosa sono state rilevate stelle con dischi protoplanetari e nane brune, tra gli altri oggetti..

Il dischi protoplanetari sono fatti di materiale che ruota attorno a stelle di nuova formazione e dà origine a sistemi planetari come il nostro.

Circa l'85% delle stelle nella nebulosa è circondato da dischi di gas e polvere, anche se questo non significa necessariamente che sviluppino un sistema planetario come il nostro..

Da parte loro, il nane brune sono corpi a metà strada tra stelle e pianeti, perché non avevano massa sufficiente per creare il reattore a fusione che dà origine a una stella.

Dato l'alto tasso di nascite stellari, ci sono numerose nane brune nella Grande Nebulosa di Orione.

-La Nebulosa di Orione è una parte visibile della grande Nuvola molecolare di Orione o Complesso molecolare di Orione, che raggruppa diversi tipi di nebulose e altri oggetti astronomici, come l'anello di Barnard (a forma di corno nell'immagine sotto) e il famoso Testa di cavallo scuro Nebulosa.

Figura 4. Complesso molecolare di Orione, la forma a mezzaluna corrisponde al Barnard Loop. Fonte: Wikimedia Commons. Rogelio Bernal Andreo / CC BY-SA (https://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0)

-La Nebulosa di Orione si sta gradualmente disperdendo e si prevede che si estinguerà in poche centinaia di migliaia di anni, un battito di ciglia dal punto di vista dell'universo. C'è ancora tempo per godersi un fenomeno celeste così spettacolare.

Struttura

Il diagramma seguente mostra la struttura della Grande Nebulosa di Orione e delle regioni adiacenti..

Per mezzo di colpi a infrarossi, la struttura è molto meglio distinta, poiché gas e polvere sono trasparenti a queste lunghezze d'onda, mentre la luce visibile è totalmente diffusa o assorbita..

Le stelle del Trapezio, già descritte, si sono spostate a sinistra nell'immagine.

All'interno della nebulosa si può distinguere anche la nuvola molecolare esterna e al suo interno, i seguenti oggetti, visibili nell'infrarosso:

Figura 5. Schema della Nebulosa di Orione. Fonte: Pasachoff, J. 2007. The Cosmos: Astronomy in the New Millenium. Terza edizione. Thomson-Brooks / Cole.

-L'oggetto Becklin-Neugebauer, visibile nell'infrarosso, è una protostella di massa intermedia, cioè una stella in una fase molto precoce che non è ancora incorporata nella sequenza principale.. 

-Masers o sorgenti naturali di emissione di microonde, sono formazioni tipiche delle nubi molecolari.

-La Nebulosa Kleinmann-Bassa, una regione di formazione stellare altamente attiva nel mezzo della Nebulosa di Orione. Contiene un ammasso stellare circondato da polvere e gas che include anche dischi protoplanetari.

Riferimenti

  1. Kutner, M. 2003. Astronomia: una prospettiva fisica. Cambridge University Press.
  2. Pasachoff, J. 2007. The Cosmos: Astronomy in the New Millenium. Terza edizione. Thomson-Brooks / Cole.
  3. Seeds, M. 2011. Fondamenti di astronomia. Settima edizione. Cengage Learning.
  4. Wikipedia. Nebulosa di Orione. Estratto da: en.wikipedia.org.
  5. Wikiwand. Trapezio Cluster. Estratto da: wikiwand.com

Nessun utente ha ancora commentato questo articolo.