Caratteristiche, morfologia, patogenesi del Mycoplasma genitalium

4333
Robert Johnston

Mycoplasma genitalium È un batterio molto esigente che è stato isolato dai tratti genitali e respiratori umani, nonché dai primati. Tuttavia, il ruolo patogeno che questo microrganismo svolge in questi luoghi non è molto chiaro, poiché possono essere lì senza causare danni..

Alcuni ricercatori affermano che ci sono dati sufficienti per associarlo come agente eziologico dell'uretrite non gonococcica non da clamidia negli uomini e di varie malattie urogenitali nelle donne e persino con l'infertilità.

A causa della sua posizione a livello genitale, è considerato un microrganismo a trasmissione sessuale, aumentando il rischio nei pazienti promiscui. D'altra parte, è stato studiato che a livello respiratorio può esacerbare i sintomi quando si trova in combinazione con M. pneumoniae.

Indice articolo

  • 1 Caratteristiche
  • 2 Tassonomia
  • 3 Morfologia
  • 4 Fattori di virulenza di Mycoplasma genitalium
  • 5 Patogenesi
  • 6 Manifestazioni cliniche
  • 7 Patologia
  • 8 Diagnosi
  • 9 Trattamento
  • 10 riferimenti

Caratteristiche

-Questo microrganismo è molto difficile da coltivare e quando viene coltivato cresce molto lentamente..

-I test biochimici danno molto simile a M. pneumoniae. È caratterizzato dalla fermentazione del glucosio e non utilizza arginina, né scinde l'urea.

-Il loro pH ottimale è 7, crescono bene a 35 ° C con un'atmosfera di CO.Due.

-Di tutti i micoplasmi, la specie genitalium è quella con il genoma più piccolo.

Tassonomia

Dominio: batteri

Phylum: Firmicutes

Classe: Mollicutes

Ordine: Mycoplasmatales

Famiglia: Mycoplasmataceae

Genere: Mycoplasma

Specie: genitalium

Morfologia

Ha una membrana citoplasmatica trilaminare morbida e flessibile per questo motivo appartiene alla classe Mollicutes che significa pelle morbida, in riferimento al fatto che sono prive di una parete cellulare batterica rigida.

Mycoplasma genitalium presenta molte caratteristiche morfologiche simili a Mycoplasma pneumoniae.

Soprattutto nella sua forma a bottiglia affusolata e la presenza di una struttura apicale specializzata che facilita l'adesione a cellule dei tessuti, eritrociti e materiale inerte di plastica o vetro.

Fattori di virulenza di Mycoplasma genitalium

Come un importante fattore di virulenza in M. genitalium è la presenza di una proteina da 140 kDa denominata P140, essendo questa una controparte strutturale e funzionale dell'adesina P1 da 170 kDa presente nella M. pneumoniae.

allo stesso modo, M. genitalium presenta epitopi antigenici condivisi con M. pneumoniae che provoca reazioni incrociate tra questi microrganismi.

Patogenesi

Infezione da M. genitalium è caratterizzato da uno stadio di colonizzazione dell'epitelio urogenitale e successivamente seguito da uno stadio acuto di moltiplicazione attiva del microrganismo.

Appare l'infiammazione del tessuto e la comparsa di manifestazioni cliniche.

In questa fase va trattata con un antibiotico, in caso contrario l'infezione può diventare cronica, dove i segni ed i sintomi scompaiono portando ad una presunta remissione..

Tuttavia, i microrganismi continuano a moltiplicarsi sulla superficie dell'epitelio urogenitale. Questa infezione cronica può compromettere la capacità riproduttiva nelle donne..

Allo stesso modo, è noto che questo batterio si trova extracellulare ma ci sono indicazioni che possa essere localizzato anche intracellulare, l'infezione è più grave in quest'ultimo caso.

Questa caratteristica suggerisce una massiccia invasione del microrganismo con moltiplicazione intracellulare che ne garantisce la persistenza e quindi un trattamento più in salita..

D'altra parte, è comune osservare che l'uretrite non gonococcica negli uomini si presenta senza sintomi o secrezione uretrale anormale, l'unica manifestazione è la comparsa di leucocituria moderata nelle urine..

Manifestazioni cliniche

Di solito si verificano dolore addominale inferiore, infiammazione pelvica ed endometrite. E negli uomini ci può essere bruciore durante la minzione, ci può essere o meno secrezione uretrale purulenta e leucocituria.

Patologia

Il ruolo di questo microrganismo nelle malattie umane è controverso poiché è stato riscontrato in persone asintomatiche, pertanto si ritiene che possa agire come un patogeno opportunista.

In questo senso, è stato attribuito come agente causale nell'uretrite non gonococcica e non da clamidia negli uomini. Con la particolarità che è più probabile che tu trovi M. genitalium dell'uretra degli uomini omosessuali che degli eterosessuali.

Mentre, M. genitalium È stato isolato in donne con salpingite non gonococcica, non da clamidia o attribuibile. M. hominis. Così come la cervicite mucopurulenta.

Tuttavia, il tasso di prevalenza è relativamente basso (10%) sia nelle donne sintomatiche che asintomatiche. In aumento del 30% nelle lavoratrici del sesso.

Nel tratto respiratorio la sua partecipazione alle malattie respiratorie non è ben definita, ma è stato suggerito che possa agire sinergicamente con M. pneumoniae, con conseguente infezione polmonare più grave.

Può anche contribuire alle complicanze extrapolmonari dell'infezione da M. pneumoniae.

Ora oltre al tratto respiratorio e genitale anche M. genitalium è stato isolato dal fluido articolare aspirato di pazienti affetti da artrite e dal sangue di pazienti affetti da HIV.

Diagnosi

Per la diagnosi di M. genitalium i campioni clinici per eccellenza sono: essudato vaginale, essudato uretrale, essudato endocervicale e urine nelle donne ed essudato uretrale e urina negli uomini.

Come mezzo di coltura speciale per M. genitalium Si utilizzano brodo bifasico SP-4 e agar SP-4.

Per l'identificazione semi automatizzata di Micoplasmi genitali e altri patogeni urogenitali, l'A.F. Sistema genitale, che contiene test biochimici e l'antibiogramma.

La differenziazione della presenza di M. genitalium e altri batteri come M. hominis Y U. urealyticum è colorimetrico e semiquantitativo.

Tuttavia, poiché la coltura può essere negativa a causa della difficoltà del suo recupero, si consiglia di fare la diagnosi attraverso test molecolari..

Ad esempio: uso di primer di acidi nucleici e sonde per PCR specifici per M. genitalium.

Poiché questo microrganismo si trova generalmente a bassa concentrazione nei campioni clinici, è necessario un metodo diagnostico altamente sensibile come la PCR..

Trattamento

In alcune occasioni, i pazienti con patologie urogenitali vengono trattati empiricamente con antibiotici per debellare altri patogeni urogenitali, ma se il microrganismo presente è M. genitalium queste terapie falliscono, soprattutto se vengono utilizzati antibiotici beta-lattamici.

Il motivo del fallimento è dovuto al fatto che questo batterio è privo di parete cellulare, quindi non può essere trattato con antibiotici il cui meccanismo d'azione viene esercitato su questa struttura..

Mycoplasma genitalium può essere trattato con eritromicina a concentrazione < 0,015 µg/mL.

Riferimenti

  1. Koneman E, Allen S, Janda W, Schreckenberger P, Winn W. (2004). Diagnosi microbiologica. (5a ed.). Argentina, Editoriale Panamericana S.A.
  2. Lilis R, Nsuami M, Myers L, Martin D, Utilità di campioni di urina, vaginali, cervicali e rettali per il rilevamento di Mycoplasma genitalium nelle donne. J Clin Microbiol 2011; 49 (5) 1990-1992
  3. Mondeja-Rodríguez B, Skov J, Rodríguez-Preval N, Capote-Tabares M, Rodríguez-González I, Fernández-Molina C. Mycoplasma genitalium mediante reazione a catena della polimerasi in campioni urogenitali di individui cubani sessualmente attivi. VacciMonitor 2014; 23 (1): 17-23. Disponibile su: scielo.org
  4. Fernández-Molina C, Rodríguez-Preval N, Rodríguez-González I, Agnese-Latino M, Rivera-Tapia J, Ayala-Rodríguez I. Diagnosi di Mycoplasma genitalium mediante amplificazione dei geni mgPa e RNA ribosomiale 16S. Salute pubblica Mex. 2008; 50 (5): 358-361. Disponibile su: scielo.org
  5. Arraíz N, Colina S, Marcucci R, Rondon N, Reyes F, Bermúdez V e Romero Z. Rilevamento di Mycoplasma genitalium  e correlazione con manifestazioni cliniche in una popolazione dello Stato di Zulia., Venezuela. Rev. Chil infectol. 2008; 25 (4): 256-261. Disponibile su scielo.org
  6. Rivera-Tapia J, Rodríguez-Preval N. Mycoplasmas e antibiotici. Salute pubblica Mex. 2006; 48 (1): 1-2. Disponibile su scielo.org

Nessun utente ha ancora commentato questo articolo.