Il movimento rotatorio è quando un corpo, come il pianeta Terra, ruota sul proprio asse, che rimane fisso. Mentre il movimento di traslazione si riferisce al movimento che la Terra fa quando ruota nella sua orbita attorno al Sole.
Il movimento di rotazione della Terra dura 24 ore e il movimento di traslazione dura un anno..
Rotazione | Traduzione | |
---|---|---|
Definizione | Ruotare la Terra sul proprio asse. | Ruotando la Terra attorno al Sole. |
Durata | 24 ore. | 365 giorni e 6 ore circa. |
Conseguenze | Il giorno e la notte. | Le stagioni dell'anno. |
Velocità | 1.700 chilometri orari all'equatore. | 108.000 chilometri all'ora. |
Il rotazione del pianeta Terra sul proprio asse per azione della gravità si chiama moto rotatorio.
Questo movimento in cui ruota la Terra dura 24 ore, il che consente di misurare il tempo durante il giorno. Mentre il pianeta Terra ruota, espone una parte al Sole e l'altra rimane nell'ombra, quindi il giorno e la notte avvengono in diverse parti del mondo..
Di conseguenza, le varie aree del pianeta hanno orari diversi. Ad esempio, quando in Messico sono le 14:00, in Russia sono le 22:00. La città di Gisborne in Nuova Zelanda è la prima ad essere illuminata dai raggi del sole.
Il movimento rotatorio va da ovest a est, in senso antiorario, quindi il sole sorge a est e tramonta a ovest. Grazie a questo possiamo localizzare i punti cardinali, così come può essere determinato tenendo conto della posizione della Luna di notte..
Inoltre, il movimento rotatorio consente ai venti e alle correnti oceaniche di muoversi nella direzione opposta in ciascun emisfero, producendo un fenomeno noto come effetto di Coriolis.
A causa della velocità e della rotazione costante del pianeta durante il movimento rotatorio, la forma della Terra non è completamente rotonda. Piuttosto, i poli sono appiattiti e il centro allargato.
Il movimento traslazionale si verifica quando il pianeta Terra ruota nella sua orbita attorno al Sole dall'azione della gravità.
Questo movimento, da quando la Terra inizia a girare intorno al Sole fino a raggiungere il punto in cui è iniziato, dura 365 giorni e 6 ore circa.
Le 6 ore aggiuntive si accumulano fino a diventare 24 ore dopo 4 anni. Per questo motivo ogni 4 anni c'è un anno con 366 giorni noto come anno bisestile, il 29 febbraio è il giorno in più.
Così come il movimento di rotazione permette di misurare le ore del giorno, con il movimento di traslazione si possono contare i giorni dell'anno.
Poiché l'asse terrestre è inclinato, il movimento di traslazione avviene con un angolo approssimativo di 23,5º rispetto all'ellittica..
Il percorso della Terra attorno al Sole è leggermente ellittico e la velocità media di spostamento sul piano dell'ellittica è di 108.000 chilometri all'ora.
Il punto più lontano che la Terra ottiene dal Sole durante il movimento di traslazione è a 152.098.232 chilometri di distanza. Questa distanza si verifica nel mese di luglio ed è nota come afelio.
D'altra parte, il punto più vicino della Terra al Sole si trova a 147.098.290 chilometri di distanza durante il mese di gennaio ed è noto come perielio.
Le stagioni dell'anno dipendono direttamente dalla posizione del pianeta nell'orbita durante il movimento di traslazione. Questi iniziano in diversi periodi dell'anno e sono noti come solstizi ed equinozi.
Durante il movimento traslatorio varia la velocità con cui si muove la Terra: quando è più vicina al Sole la velocità aumenta e quando si allontana la velocità diminuisce. Di conseguenza, le stagioni hanno tempi di durata diversi e non iniziano sempre nella stessa data..
Inoltre, l'inclinazione della Terra fa sì che i raggi del sole arrivino con intensità diversa in ciascun emisfero del pianeta, facendo sì che alcune aree ricevano più radiazioni solari di altre..
Pertanto, l'estate, l'autunno, la primavera e l'inverno possono subire dei cambiamenti a seconda della vicinanza di ciascun emisfero al sole..
Ad esempio, quando l'emisfero meridionale è vicino al Sole è estate, quindi a nord è inverno, perché l'emisfero settentrionale sarà più lontano dal Sole.
Scopri di più su:
In passato si credeva che il Sole, le stelle e le stelle ruotassero attorno alla Terra, situata al centro della galassia. Questa teoria è nota come geocentrismo.
L'astronomo Niccolò Copernico (1473-1543) si dedicò al compito di studiare qualcosa di totalmente opposto, la teoria eliocentrica. Secondo questa teoria, il pianeta Terra è quello che ruota attorno al Sole.
La teoria eliocentrica è stata pubblicata nel libro di Copernico intitolato Sulle svolte delle sfere celesti nell'anno 1543, sostituendo l'ipotesi del geocentrismo.
Copernico osservò il movimento nella posizione delle stelle nel cielo e concluse così la rotazione della Terra. Questa teoria è stata successivamente confermata da Galileo Galilei (1564-1642).
Sulla base della teoria eliocentrica, la Terra è in costante movimento insieme al resto dei pianeti e dei corpi del sistema solare. I due tipi di movimento che fa sono rotazionali e traslazionali, che, sebbene impercettibili per gli esseri umani, hanno un impatto importante sulla vita di tutti i giorni..
Nessun utente ha ancora commentato questo articolo.