Il metodo epidemiologico Può essere considerato come un metodo scientifico che utilizza il ragionamento logico per studiare le caratteristiche di malattie e altri fattori che causano danni alla salute, il tutto con lo scopo di modificarli e influenzare positivamente la salute della popolazione.
L'epidemiologia è una disciplina scientifica che studia la frequenza e la distribuzione dei fenomeni legati alla salute e dei loro determinanti in specifici gruppi di popolazione, utilizzando i risultati di questi studi per il controllo e la prevenzione dei problemi di salute..
Il metodo epidemiologico si basa sull'approccio allo studio basato sul metodo scientifico, quindi si può dire che è una particolare applicazione del metodo scientifico.
In questo caso, sulla base dell'identificazione di un problema (malattia o fenomeno sanitario) e della revisione delle conoscenze esistenti, viene formulata un'ipotesi e vengono fissati gli obiettivi. Successivamente, i dati vengono raccolti secondo un disegno di ricerca sviluppato in precedenza..
Quindi, una volta che i dati sono stati analizzati e interpretati, vengono tratte conclusioni che consentiranno di modificare o aggiungere nuove conoscenze a quelle esistenti. Con questo, gli obiettivi proposti possono o non possono essere raggiunti..
La parola epidemiologia deriva dal greco "epi " (sopra), "demo " (città) e "loghi " (studio o trattato), quindi potrebbe essere tradotto come "lo studio sulle persone".
Indice articolo
Il metodo epidemiologico si avvale del metodo scientifico e lo applica ai problemi di salute di una popolazione umana. Per questo motivo viene utilizzato sulla base di una serie di fasi che possono essere elencate come segue:
- Osservazione del fenomeno
- Raccolta dati
- Elaborazione dati
- Identificazione e interpretazione dei modelli di accadimento
- Formulazione di ipotesi
- Verifica delle ipotesi
- Conclusioni e applicazioni.
L'epidemiologia descrittiva, come branca dell'epidemiologia, si occupa dell'osservazione e della descrizione del fenomeno che colpisce la salute di una popolazione. Definisce l'ora, il luogo, la persona, quantifica la distribuzione del fenomeno attraverso tassi di incidenza, prevalenza e mortalità.
In altre parole, l'epidemiologia descrittiva si occupa delle prime quattro fasi descritte: osservazione del fenomeno, raccolta dei dati, elaborazione dei dati e identificazione e interpretazione dei modelli di accadimento (chi, dove e quando? Persona, luogo e clima).
Per questo è necessario un sistema informativo aggiornato in cui si possano ottenere dati sulla distribuzione della malattia in studio in una data popolazione, in una data area geografica e in un periodo di tempo definito..
Pertanto, il fenomeno epidemiologico si caratterizza con le variabili di persona, tempo e luogo. Viene effettuata l'osservazione diretta o bibliografica.
Possono riferirsi a un agente eziologico o a quello sospettato di essere la causa della malattia in studio. Nei casi di agenti infettivi, vengono studiati il tipo di agente, la quantità, la velocità di riproduzione e diffusione, la capacità di trasformazione, tra gli altri aspetti correlati..
Nel caso di sostanze potenzialmente tossiche, vengono studiate le caratteristiche fisico-chimiche, la produzione, la distribuzione, ecc..
Nel caso di fattori di rischio legati ad abitudini in grado di provocare la comparsa di una malattia, questi devono essere descritti e devono essere raccolti i dati relativi al caso..
Allo stesso modo, i dati di mortalità e morbilità sono registrati con i modelli di occorrenza e prevalenza riferiti alle popolazioni o agli individui esposti..
I dati vengono tabulati, vengono effettuati i calcoli richiesti e le informazioni ordinate vengono presentate per l'analisi..
Il pattern di occorrenza è il profilo caratteristico in cui si manifesta comunemente una malattia, adottando tratti particolari per le diverse componenti della popolazione. L'identificazione di questi modelli è uno dei problemi centrali dell'epidemiologia.
Questo è ciò che permette di spiegare perché, di fronte agli stessi fattori di rischio o quando esposti agli stessi agenti, alcune persone si ammalano e altre no. Per questo vengono studiati i fattori legati alle persone, al luogo, alle fluttuazioni temporali e agli agenti..
Una volta che il fenomeno in esame è stato caratterizzato, viene sollevata un'opinione o un'ipotesi informata sulle cause o sui motivi per i quali tale fenomeno o evento si è verificato. Qui entriamo nell'analisi. L'ipotesi non può essere arbitraria, né può contraddire i fatti solidamente dimostrati.
L'ipotesi deve essere coerente con le conoscenze scientifiche ad oggi disponibili e non può comprendere processi che non possono essere dimostrati dalla ricerca svolta.
La verifica dell'ipotesi proposta implica la fase analitica stessa, avvalendosi dell'analisi statistica che permette di verificare l'attendibilità delle associazioni proposte..
Una volta verificata l'ipotesi, si possono ottenere risultati che consentano l'associazione di uno o più fattori causali o di rischio con la malattia in esame. Ciò consente di evidenziare l'importanza di questi fattori e proporre le relative misure correttive e preventive..
L'applicazione del metodo epidemiologico consente l'identificazione di alcuni fattori causali o di rischio che influiscono sulla salute di una particolare popolazione, in un ambiente geografico e in un determinato periodo..
L'individuazione di questi fenomeni consente di applicare correzioni specifiche a tutela della popolazione a rischio, prevenendo così la malattia, se necessario, adottando misure di educazione sanitaria e migliorando i servizi di sorveglianza epidemiologica..
L'epidemiologia analitica, che è un'altra branca dell'epidemiologia, stabilisce ipotesi e le verifica attraverso l'osservazione o la sperimentazione.
Questa branca dell'epidemiologia cerca di stabilire, dati tutti i fattori a cui sono esposti gli individui e le fasce di popolazione oggetto di studio, quali sono quelli legati agli effetti sulla salute.
In altre parole, studia i fattori di rischio assoluti o relativi che stabiliscono la probabilità di ammalarsi. Studia i determinanti delle malattie o le ragioni per cui una certa malattia ha una frequenza relativa alta o bassa in gruppi specifici.
Epidemiologia sperimentale, utilizzando gruppi di popolazione suddivisi in gruppi soggetti o meno a determinati fattori di rischio, studiando come questi fenomeni influenzano e come sono correlati alle cause o determinanti di una malattia nelle popolazioni umane. Quindi, trai le conclusioni.
Un altro ramo dell'epidemiologia è l'ecoepidemiologia, che studia l'interazione di fattori ambientali con persone e popolazioni nel loro ambiente e come questi fattori influenzano la salute delle persone o l'evoluzione di una particolare malattia..
Nessun utente ha ancora commentato questo articolo.