Meccanoterapia, condizioni per le quali è indicato e dispositivi

1997
Charles McCarthy

Il meccanoterapia Può essere definita come una branca della fisioterapia che utilizza dispositivi meccanici per trattare diverse malattie o lesioni, al fine di dirigere e indurre l'esecuzione dei movimenti, controllando la forza con cui vengono eseguiti, l'ampiezza e la traiettoria degli stessi.

La meccanoterapia è stata sviluppata dal medico ortopedico svedese Dr. Jonas Gustav Vilhelm Zander. Questo medico è noto per aver inventato la terapia fisica utilizzando dispositivi speciali nel suo design. Iniziò il suo lavoro nel 1860 e l'uso delle sue tecniche si diffuse dal 1910.

Fonte: undefined / CC0, Via Wikimedia Commons

I primi dispositivi sviluppati erano molto complessi e costosi. Attualmente questi sono stati semplificati, essendo dispositivi molto semplici, funzionali ed economici che consentono di risolvere la maggior parte dei problemi dovuti a infortuni o malattie che richiedono una mobilizzazione regionale o segmentale..

Tra gli strumenti meccanici utilizzati possiamo citare: ruote a spalla, pedaliere, tavolini, panca svedese, scale e rampe, tralicci, pulegge, pesi e trazioni, tra gli altri.

Gli esercizi devono essere indicati e programmati da un fisioterapista e le uniche controindicazioni assolute sono fratture recenti, anchilosi, incapacità mentale del paziente di eseguire movimenti attivi e processi muscolo-scheletrici di origine infettiva.

Indice articolo

  • 1 Per quali condizioni è indicato?
    • 1.1 Malattie 
  • 2 Condizioni che deve avere una palestra terapeutica
  • 3 Dispositivi utilizzati in meccanoterapia
    • 3.1 - Barre parallele
    • 3.2 - Scale e rampe
    • 3.3 - Scala per le dita
    • 3.4 - Ruota della spalla
    • 3.5 - Gabbia di Rocher
  • 4 Riferimenti

Per quali condizioni è indicato?

La meccanoterapia può essere utilizzata per aumentare o diminuire la resistenza muscolare, per mobilizzazioni passive, per aumentare l'ampiezza di alcuni movimenti articolari, per ridurre le atrofie muscolari, ecc..

L'elenco delle patologie per le quali viene utilizzato è molto ampio. L'obiettivo principale è migliorare tutte quelle funzioni che hanno a che fare con la qualità della vita del paziente.

Le indicazioni possono essere raggruppate in tre aree: patologie del sistema nervoso, del sistema muscolare e del sistema scheletrico..

Malattie 

Le malattie che vengono trattate con la meccanoterapia e che colpiscono il sistema nervoso comprendono la poliomielite, il processo di guarigione dall'emiplegia, la sclerosi a placche, la neurite, la polineurite, le compressioni radicolari, la sclerosi laterale amiotrofica e la paraplegia..

Queste aree includono anche paralisi cerebrale, malformazioni congenite del sistema nervoso, lesioni del sistema nervoso periferico, dello scheletro o del cranio che si sono verificate durante il parto, sequele di malattie cerebrovascolari, autismo e problemi di attenzione, mal di schiena, scoliosi da lieve a moderata , tra gli altri.

Tra le malattie che colpiscono il muscolo scheletrico e che possono essere trattate con la meccanoterapia ci sono miosite, distrofie muscolari, spasticità, alterazioni posturali, sindrome da immobilizzazione, atrofie muscolari e rigidità, tra le altre..

Le patologie ossee trattabili con la meccanoterapia sono l'artrite, la periartrite e l'artrosi.

Condizioni che deve avere una palestra terapeutica

Palestra di riabilitazione fisica (Immagine di aldineiderios su www.pixabay.com)

L'area della meccanoterapia fa parte della palestra terapeutica, tuttavia questa include altre aree fisioterapiche come l'elettroterapia, l'idroterapia, la terapia occupazionale, la logopedia e altre. Questo ambiente deve possedere determinate caratteristiche per poter svolgere adeguatamente la sua funzione..

Le condizioni minime sono le seguenti:

- Deve essere situato al piano terra dell'edificio per facilitare la mobilizzazione dei pazienti.

- Deve avere una buona illuminazione e un'adeguata ventilazione.

- Gli accessi devono essere ampi per consentire l'ingresso di letti e sedie a rotelle e devono avere almeno due porte di accesso per facilitare la mobilizzazione dei pazienti in caso di emergenza.

- Colori chiari e rilassanti dovrebbero essere usati per dipingere le pareti. Gli specchi dovrebbero essere posizionati per osservare e auto-correggere i movimenti e per dare una sensazione di spaziosità allo spazio.

- Il pavimento deve essere antiscivolo.

Dispositivi utilizzati in meccanoterapia

La meccanoterapia dispone attualmente di molti e svariati dispositivi, alcuni fissi e altri mobili, ciascuno con indicazioni specifiche. Alcuni di essi verranno menzionati di seguito e verranno descritti quelli utilizzati più di frequente..

Gli apparecchi fissi includono pedaliera, ruota per le spalle, panca svedese, tavolino, traliccio, scale e rampe, barre di marcia parallele, gabbia Rocher con pulegge, pesi e trazioni, scala per le dita, trazione cervicale e lombare, ruote da polso, pulegge a muro, isocinetiche panchina, tra gli altri.

L'attrezzatura mobile comprende deambulatori, bastoni e stampelle, sedie a rotelle, biciclette isocinetiche, set di pesi, materassini, archi, rotatori, tavolini, barelle e piani inclinati, tra gli altri..

- Barre parallele

Sono utilizzati per migliorare l'andatura, la forza degli arti inferiori, l'ampiezza del passo, l'equilibrio e l'indipendenza.

Il suo utilizzo è indicato per pazienti con disabilità, per chi ha bisogno di imparare ad usare protesi per la deambulazione, pazienti anziani, bambini portatori di protesi e per altre malattie di origine cardiovascolare che causano debolezza e necessitano di riabilitazione.

- Scale e rampe

Esistono fondamentalmente due tipi, alcuni costruiti con due serie di cinque o sei gradini, ciascuno con altezze diverse, o una rampa che continua con una breve scala. In ogni caso sono presenti binari bilaterali o corrimano ad un'altezza di 90 cm.

Per poter utilizzare questo dispositivo, il paziente deve prima allenarsi sulle parallele per l'andatura, in modo che abbia già più forza ed equilibrio. In questo attrezzo la difficoltà aumenta quando si introducono gradini e pendenze. Questo prepara il paziente per la sua vita quotidiana indipendente.

- Scala per le dita

Questo elettrodomestico è costruito con una tavola di legno in cui sono realizzati alcuni intagli ogni 25 o 40 mm come gradini. La tavola è lunga circa 130 cm ed è fissata al muro con la sua estremità inferiore a circa 75 cm dal pavimento.

L'esercizio consiste nel salire e scendere i gradini con le dita della mano, con il gomito disteso. È un esercizio che viene utilizzato per estendere la mobilità della spalla.

- Ruota della spalla

Come indica il nome, è una ruota che si trova su una struttura fissata al muro e che può regolare la sua altezza per adattarla ad ogni paziente. La ruota ha una manovella che ne consente la rotazione. Indica una serie di esercizi volti a migliorare la forza e la mobilità della spalla.

- La gabbia di Rocher

La gabbia di Rocher, chiamata anche gabbia per politerapia, è costituita da un traliccio con tre griglie laterali e una griglia a soffitto che consente la sospensione di pulegge e pesi per trattare un paziente che si trova su una barella all'interno dello spazio della griglia. Consente di eseguire vari esercizi di resistenza con carrucole e pesi.

Riferimenti

  1. Chillier, M. (1974). NOI. Brevetto n. 3,807,728. Washington, DC: Stati Uniti Ufficio brevetti e marchi.
  2. Huang, C., Holfeld, J., Schaden, W., Orgill, D. e Ogawa, R. (2013). Meccanoterapia: rivisitazione della terapia fisica e reclutamento della meccanobiologia per una nuova era nella medicina. Tendenze nella medicina molecolare, 19(9), 555-564.
  3. Khan, K. M. e Scott, A. (2009). Meccanoterapia: come la prescrizione dell'esercizio fisico da parte dei fisioterapisti promuove la riparazione dei tessuti. Giornale britannico di medicina dello sport, 43(4), 247-252.
  4. Martínez, J. M., Collados, F. T., Llona, ​​M. J., Esparducer, M. C., e Ferrández, A. S. (2001). Profilo clinico di pazienti geriatrici trattati in un Servizio di Riabilitazione. Riabilitazione, 35(4), 229-234.
  5. Vindell-Sánchez, B. e Pérez-Flores, E. (2014). Protocollo di riabilitazione post-chirurgica nella paralisi cerebrale: esperienza manageriale presso il Centro de Rehabilitación Infantil Teletón Baja California Sur. Ricerca sulla disabilità. [Articolo originale], 162-7.

Nessun utente ha ancora commentato questo articolo.