Il matrice leopoldo È una tabella a doppia entrata della relazione causa-effetto utilizzata nella valutazione dell'impatto ambientale. Questa matrice sistematizza la relazione tra le azioni da attuare nell'esecuzione di un progetto e il loro possibile effetto sui fattori ambientali..
La matrice di Leopold è ampiamente utilizzata come metodo di valutazione qualitativa e consente di assegnare un carattere all'impatto (positivo o negativo). Questo metodo di valutazione a matrice è stato proposto nel 1971 da Luna Leopold in collaborazione con altri ricercatori nordamericani..
Tra i suoi principali vantaggi c'è un metodo semplice da implementare, a basso costo e applicabile a tutti i tipi di progetti. Come principale svantaggio, mostra l'onere soggettivo nelle decisioni del ricercatore quando si assegnano ordini di grandezza e importanza.
D'altra parte, questo metodo considera solo gli impatti primari dell'interazione lineare, non le interazioni complesse tra azioni, fattori ambientali o ripercussioni secondarie..
Dalla sua creazione, è stato applicato in numerosi studi di impatto ambientale in vari campi come l'estrazione mineraria, l'edilizia, l'acquacoltura e l'agricoltura..
Indice articolo
La matrice Leopold viene utilizzata per valutare il potenziale impatto ambientale dell'esecuzione del progetto ed è stata inizialmente sviluppata per i progetti minerari. Questo metodo è utile in quanto è una lista di controllo che utilizza informazioni qualitative sulle relazioni di causa-effetto..
Nelle leggi ambientali del mondo, gli studi di impatto ambientale sono necessari per approvare progetti di vario genere, come la costruzione di strade, l'urbanistica, gli impianti industriali, l'estrazione mineraria, il petrolio o qualsiasi attività suscettibile di influire sull'ambiente..
La matrice Leopold è un metodo semplice che consente un primo approccio olistico alla definizione dei possibili impatti ambientali..
Quando la matrice inizia ad essere elaborata, nella prima riga (parte superiore) vengono poste le azioni da eseguire nel progetto da valutare. All'estrema sinistra (prima colonna) vengono annotati i fattori ambientali che possono essere influenzati da ciascuna azione..
Nelle celle formate dall'intersezione tra righe e colonne, si nota l'ampiezza e l'importanza dell'impatto. Nelle colonne finali vengono inseriti i totali del numero di impatti positivi e negativi e l'impatto per ciascun fattore ambientale. Nelle ultime righe, per ciascuna azione vengono annotati gli impatti positivi e negativi e l'impatto.
Infine, nell'angolo inferiore destro si nota il risultato della somma totale degli impatti delle azioni e quella dei fattori. Entrambe le cifre devono essere identiche e indicare il livello e il tipo di impatto (negativo o positivo).
Per la matrice di Leopold, vengono suggeriti 88 fattori o componenti ambientali e 100 possibili azioni da considerare. Pertanto, i potenziali impatti o interazioni da valutare sono 8.800.
A seconda del progetto valutato, il ricercatore seleziona i fattori ambientali e le azioni che considera e può aggiungerne alcuni specifici. Quando un'interazione tra un fattore ambientale e un'azione è rilevante, in quella cella viene tracciata una diagonale.
I valori dell'entità dell'impatto e il valore della sua importanza sono stati prestabiliti nelle tabelle di riferimento. Da queste tabelle, il ricercatore prende i valori secondo i suoi criteri.
Nelle tabelle di riferimento, i valori dell'entità dell'impatto vanno da + 1 a +10 se l'impatto è positivo. Quando l'impatto viene valutato come negativo, vengono assegnati valori compresi tra -1 e -10.
La valutazione dell'importanza dell'impatto sull'ambiente ha sempre valori positivi che vanno da 1 a 10.
Nella cella della diagonale selezionata dell'interazione tra un fattore ambientale e l'azione rilevante, si notano due valori. Sopra la diagonale si nota il valore della grandezza dell'impatto selezionato e sotto questa diagonale il valore dell'importanza.
Successivamente, ogni cella avrà un singolo valore positivo o negativo, come risultato della moltiplicazione della grandezza per l'importanza. Questo sarà il valore e il segno dell'impatto causato da una specifica interazione tra un'azione e un dato fattore ambientale..
Il numero totale di impatti negativi e positivi per ogni fattore ambientale è inserito nelle colonne corrispondenti. Inoltre, deve essere registrata la somma delle celle totali per ogni fattore ambientale..
Allo stesso modo, viene eseguito nelle righe corrispondenti per il totale degli effetti negativi e positivi di ciascuna azione e per la somma totale.
Vengono sommati tutti i valori totali dei fattori ambientali e tutti i valori totali delle azioni, che devono corrispondere. Se il valore ottenuto è negativo, si considera che l'impatto complessivo causato dal progetto influisca negativamente sull'ambiente..
Se si ottengono valori positivi, il progetto non influisce negativamente sull'ambiente. In effetti, si può concludere che il progetto potrebbe aumentare favorevolmente i fattori ambientali.
I risultati ottenuti nell'applicazione della matrice Leopold possono essere analizzati utilizzando statistiche di base o graficamente.
Per questo, la media e la deviazione standard vengono calcolate per le somme delle righe e per le colonne (aggregazione degli impatti). Si considera che qualsiasi valore in una cella maggiore della deviazione standard e della media influisca sull'ambiente.
Questa azione specifica del progetto deve essere presa in considerazione per misure di prevenzione o mitigazione..
In questo caso, i valori di impatto vengono tracciati in coordinate cartesiane, ottenendo un grafico a nuvola di punti. A seconda di dove si concentrano i punti, sapremo se l'impatto del progetto è negativo o positivo..
Tra i vantaggi dell'applicazione della matrice Leopold ci sono:
1.- Presenta in modo schematico le azioni di un progetto ed i loro possibili effetti sui fattori ambientali, essendo di facile comprensione.
2.- Comprende sia l'ordine di grandezza dell'impatto che l'importanza assegnatagli.
3.- Possono essere confrontate differenti matrici elaborate per differenti alternative nel progetto in esame.
4.- È una metodologia di applicazione a basso costo.
5.- È molto utile come metodo di applicazione iniziale per una prima approssimazione. Dai suoi risultati è possibile pianificare studi più complessi.
6.- È applicabile a tutti i tipi di progetti che comportano effetti ambientali.
Sono stati rilevati i seguenti svantaggi di questa metodologia:
1.- Soggettività nella definizione degli impatti, nonché nell'assegnazione di grandezza e importanza. Questo è lo svantaggio più importante, poiché il ricercatore effettua gli incarichi secondo i suoi criteri..
2.- Considera solo interazioni lineari (effetti primari), non interazioni complesse tra azioni o tra fattori ambientali o effetti secondari.
3.- La dimensione temporale dell'impatto non è considerata, quindi non c'è differenza tra effetti a breve, medio o lungo termine.
4.- L'elenco delle azioni e dei fattori ambientali può tralasciare elementi di progetti specifici.
5.- Non considera la probabilità che l'impatto si verifichi effettivamente, poiché assume una probabilità di accadimento del 100%.
6.- Non consente di evidenziare specifiche aree critiche di interesse.
La matrice di Leopold è stata ampiamente utilizzata nelle valutazioni di impatto ambientale sin dalla sua creazione nel 1971. In questi anni ha subito alcune modifiche, tra le quali spicca l'aumento del numero di fattori da considerare..
La matrice Leopold è stata la base fondamentale per molte metodologie di valutazione dell'impatto ambientale. Abbiamo ad esempio il file Ecozone II, un sistema di supporto decisionale sviluppato negli anni '80 del XX secolo.
Questo sistema è stato progettato per facilitare gli studi sull'impatto ambientale nei settori dell'agricoltura, dell'agrobusiness e dell'acquacoltura nei paesi meno sviluppati..
Un esempio dell'applicazione della matrice Leopold è stata la VIA effettuata nelle paludi della Serbia nel 2015.
Le paludi sono ecosistemi molto fragili e fortemente minacciati dalle attività umane. In questo studio, sono stati valutati gli impatti relativi alla costruzione urbana e all'agricoltura.
Un altro caso è in Messico, dove non esistono metodi di valutazione ufficiali, ma si suggerisce di applicare la matrice di Leopold. Ad esempio, in questo paese è stato applicato per valutare gli impatti nei progetti di acquacoltura.
Nella realizzazione di un terminal marittimo per la società Gas Liquefied Petroleum in Ecuador, sono state effettuate tre valutazioni di impatto ambientale sulla base del metodo della matrice Leopold con diverse modifiche. Vari fattori ambientali sono stati presi in considerazione per la sua applicazione:
Nessun utente ha ancora commentato questo articolo.