Marie Curie (1867-1934) è stata una scienziata francese di origine polacca, famosa per il suo lavoro nel campo della radioattività. Fino ad ora è stata una delle donne più importanti della scienza. È stata la prima donna a vincere un premio Nobel, un onore ricevuto insieme a suo marito, Pierre Curie. Il riconoscimento è stato assegnato alla coppia nella categoria Fisica per la ricerca sul fenomeno delle radiazioni scoperto da Henri Becquerel.
Anni dopo, la sua scoperta degli elementi radioattivi, il radio e il polonio, gli valse un secondo premio Nobel, ma questa volta in Chimica. Così è diventato l'unica persona ad essere premiata in due diverse categorie scientifiche dalla Royal Swedish Academy of Sciences..
Le sue ricerche nel campo delle radiazioni portarono al suo uso medico, che iniziò ad essere utilizzato per assistere i chirurghi durante la prima guerra mondiale. Tra le altre cose, l'uso dei raggi X è stato molto utile per i feriti.
Marie Curie è nata a Varsavia e ha imparato ad amare la scienza da suo padre, professore di fisica e matematica. Per potersi formare, oltre all'istruzione ricevuta a casa e agli studi primari, doveva entrare in un'università clandestina della sua città natale.
La situazione in Polonia era tesa, così Marie seguì la sorella a Parigi, dove poté studiare liberamente e lì si laureò in Fisica e Matematica all'Università della Sorbona..
A quel tempo ha incontrato un insegnante di fisica che è diventato suo marito, Pierre Curie, dal quale ha avuto due figlie. È stata la prima donna a ricoprire la carica di Professore di Fisica presso la Facoltà di Scienze dell'Università di Parigi anni dopo.
Durante la guerra, Curie ha sostenuto attivamente la causa francese. Ha donato denaro e ha persino offerto le sue medaglie d'oro del premio Nobel, che non è stato accettato dal governo francese.
Nonostante ciò, Curie ha utilizzato il premio in denaro per sostenere lo Stato, anche se non si aspettava molto e ha persino firmato che "quei soldi sarebbero probabilmente andati persi"..
È stata la fondatrice di uno dei più importanti centri di ricerca in medicina, biologia e biofisica: l'Istituto Curie, insieme a Claudius Regaud, nel 1920. L'interesse principale era il progresso nella cura del cancro mediante radioterapia.
Sebbene Curie abbia ottenuto la cittadinanza francese, non ha mai smesso di identificarsi con il suo paese di origine e da ovunque si trovasse, ha continuato a interessarsi e impegnarsi a collaborare con la Polonia, soprattutto nella causa dell'indipendenza..
La scienziata si è anche recata negli Stati Uniti d'America per raccogliere fondi per la sua ricerca sulla radioattività e l'obiettivo è stato rapidamente raggiunto..
In America, Marie Curie è stata accolta come un'eroina, il suo nome è stato riconosciuto ed è stata introdotta nei circoli più esclusivi del paese. Inoltre, ha viaggiato in altre nazioni dove è apparso a conferenze per diffondere la conoscenza della sua specialità..
Curie faceva parte della Società delle Nazioni, che promuoveva la pace tra i paesi, insieme a scienziati della statura di Lorentz ed Einstein. Tra gli altri, facevano parte del Comitato per la cooperazione intellettuale, che era un tentativo precedente alle organizzazioni moderne come l'Unesco..
Morì di anemia aplastica nel 1934. Curie fu una delle prime a sperimentare le radiazioni, quindi i pericoli che rappresentavano le erano estranei. Durante la sua vita non ha avuto le precauzioni che ora sono standard per lavorare con elementi radioattivi..
Indice articolo
Maria Skłodowska nacque il 7 novembre 1867 a Varsavia, allora parte del Congresso polacco dell'Impero russo. Era la figlia di un insegnante di fisica e matematica di nome Władysław Skłodowski, con sua moglie Bronisława Boguska, che era un'educatrice e musicista..
La maggiore delle sue sorelle si chiamava Zofia (1862), fu seguita dall'unico maschio di nome Józef (1863), poi Bronisława (1865), Helena (1866) e infine María, che era la più giovane..
La famiglia non aveva una buona posizione economica durante l'infanzia di Marie. Entrambi i rami erano simpatizzanti delle idee nazionaliste polacche e avevano perso i loro beni finanziando la causa dell'indipendenza del loro paese..
La famiglia Skłodowski si è occupata dell'educazione da diverse generazioni. Anche il nonno di Marie era stato un insegnante e suo padre era stato direttore di istituzioni educative per ragazzi in diverse occasioni.
Ma a causa della famiglia e del passato di Władysław con il nazionalismo, alla fine è stato licenziato dal suo incarico di educatore. La madre di Marie morì nel 1878 vittima di tubercolosi e anche la maggiore delle figlie, Zofia, era morta di tifo.
Quelle prime perdite hanno messo a dura prova la fede di Marie, che da allora si è considerata un'agnostica..
Fin dalla giovane età, i cinque figli della famiglia Skłodowski furono istruiti nella cultura polacca, che era poi proibita dal governo, guidato all'epoca da rappresentanti dell'Impero russo.
Il padre di Marie si è assunto la responsabilità di fornire l'alfabetizzazione scientifica ai bambini, soprattutto dopo che i laboratori sono stati banditi dalle scuole in Polonia. Dato che Władysław ha avuto accesso al materiale, ha portato a casa quello che poteva e ha istruito i suoi figli con esso.
All'età di dieci anni, Marie entrò in un collegio per ragazze chiamato J. Sikorska. Successivamente frequentò un "ginnasio", un nome per le scuole secondarie, e si diplomò con una medaglia d'oro nel giugno 1883, quando aveva 15 anni..
Dopo la laurea, ha trascorso del tempo sul campo. Alcuni dicono che questo ritiro sia stato provocato da un episodio depressivo. Successivamente si è trasferita a Varsavia con suo padre e ha lavorato come governante.
Lei e sua sorella Bronisława non potevano accedere formalmente all'istruzione superiore, quindi entrarono in un istituto clandestino noto come Università volante, strettamente legato al nazionalismo polacco.
Marie ha deciso di aiutare Bronisława a coprire le spese per studiare medicina a Parigi, a condizione che in seguito sua sorella facesse lo stesso per lei. Così Marie ha accettato una posizione di istitutrice residente presso una famiglia di nome Żorawskis..
Alla fine del 1891, quando Marie aveva 24 anni, si trasferì nella capitale francese. Arrivò per la prima volta a casa di sua sorella Bronisława, che aveva sposato Kazimierz Dłuski, un fisico polacco. Successivamente affittò un attico vicino all'Università di Parigi, dove si iscrisse per completare gli studi..
In quel periodo viveva in condizioni pessime, si proteggeva dal freddo indossando tutti i suoi vestiti contemporaneamente e mangiava poco. Tuttavia, Marie non ha mai trascurato l'obiettivo principale del suo soggiorno nella capitale francese, che era la sua educazione..
Ha lavorato come tutor nel pomeriggio, ma il suo stipendio non era abbastanza per molto. Gli permetteva semplicemente di pagare le spese più elementari. Nel 1893 riuscì a conseguire la laurea in Fisica e ottenne così il suo primo lavoro scientifico nel laboratorio del professor Gabriel Lippmann.
Nonostante questo, ha continuato gli studi e un anno dopo ha conseguito una seconda laurea presso la stessa università, questa volta in Matematica. Quindi era riuscito a ottenere una borsa di studio dalla Fondazione Alexandrowitch.
Tra i piaceri della società parigina, quello che più interessava Marie Skłodowska era il teatro amatoriale, al quale frequentava regolarmente e attraverso il quale stringeva amicizie come quella del musicista Ignacy Jan Paderewski..
Nel 1894 Marie Skłodowska iniziò a lavorare a un'indagine sulle proprietà magnetiche di vari acciai. Era stato commissionato dalla Society for the Promotion of National Industry.
Quell'anno Marie incontrò Pierre Curie, che insegnava all'École Supérieure de Physique et des Chemie Industrial de Paris. A quel tempo, aveva bisogno di un laboratorio più spazioso per il suo lavoro e Józef Kowalski-Wierusz li ha presentati perché pensava che Curie potesse facilitarla..
Pierre trovò Marie un posto confortevole all'interno dell'istituto in cui lavorava e da quel momento in poi si fecero molto intimi, soprattutto perché condividevano interessi scientifici. Alla fine, Pierre le propose e Marie lo rifiutò..
Aveva programmato di tornare in Polonia e pensava che questo sarebbe stato un freno alle intenzioni di Curie, che le disse che era disposto ad andare con lei, anche se ciò significava che doveva sacrificare la sua carriera scientifica..
Marie Skłodowska tornò a Varsavia nell'estate del 1894 e lì apprese che le sue illusioni di esercitare la professione in Polonia erano irrealizzabili dopo che le era stato negato un posto all'Università di Cracovia perché era una donna..
Pierre ha insistito perché tornasse a Parigi per conseguire un dottorato. Qualche tempo fa, Marie stessa aveva spinto Curie a scrivere il lavoro sul magnetismo con cui Pierre ottenne il dottorato di ricerca nel 1895.
La coppia si sposò il 26 luglio 1895. Da allora entrambi furono conosciuti come il matrimonio di Curie e in seguito divennero una delle coppie più importanti nel campo della scienza..
Quando Marie iniziò a cercare un argomento per la sua tesi di dottorato, parlò con Pierre della scoperta di Henri Becquerel sui sali di uranio e la luce che emanava da essi, che, fino ad allora, era un fenomeno sconosciuto..
Allo stesso tempo Wilhelm Roentgen aveva scoperto i raggi X, la cui natura era anche sconosciuta, ma avevano un aspetto simile a quello della luce dei sali di uranio. Questo fenomeno era diverso dalla fosforescenza in quanto non sembrava utilizzare energia esterna..
Utilizzando un dispositivo che Jacques e Pierre Curie avevano modificato, chiamato elettrometro, Marie ha scoperto che intorno all'uranio l'aria diventa un conduttore di elettricità. Fu allora che pensò che la radiazione provenisse dall'atomo stesso e non dall'interazione tra le molecole..
Nel 1897 nasce Irene, la prima figlia dei Curies. A quel tempo, Marie prese un posto come insegnante presso la Escuela Normal Superior.
Nei suoi esperimenti, Curie ha scoperto che c'erano altri elementi oltre all'uranio che erano radioattivi, incluso il torio. Ma quella scoperta era stata pubblicata in precedenza da Gerhard Carl Schmidt nella German Physical Society..
Tuttavia, non fu l'unica cosa che scoprì: aveva scoperto che anche la pechblenda e la torbenite avevano livelli di radiazioni superiori all'uranio. Quindi, ha iniziato a cercare di scoprire quale fosse l'elemento che rendeva quei minerali così radioattivi.
Nel 1898 i Curies pubblicarono un articolo in cui mostravano l'esistenza di un nuovo elemento che chiamarono “polonio”, in onore del paese di origine di Marie. Mesi dopo hanno indicato di aver scoperto un altro elemento: il radio. Lì la parola radioattività è stata usata per la prima volta.
Nella sperimentazione sono riusciti a isolare le tracce di polonio con relativa facilità, mentre il radio ha impiegato più tempo e non è stato fino al 1902 che sono stati in grado di separare una piccola porzione di cloruro di radio senza contaminazione da bario.
Hanno studiato le proprietà di entrambi gli elementi, che hanno occupato la maggior parte del loro tempo tra il 1898 e il 1902, e in parallelo hanno pubblicato più di 32 opere.
Nel 1900 Marie Curie divenne la prima professoressa donna all'École Normale Supérieure e Pierre ottenne una cattedra all'Università di Parigi..
A partire dal 1900, l'Accademia delle Scienze si interessò alla ricerca dei coniugi Curie e fornì loro risorse in diverse occasioni per finanziare il lavoro di entrambi gli scienziati. Nel giugno 1903 Marie Curie difese la sua tesi di dottorato e ottenne una menzione e lode.
Nel dicembre dello stesso anno, dopo aver raggiunto una certa fama per il loro lavoro nei circoli intellettuali europei, l'Accademia reale svedese delle scienze ha assegnato il Premio Nobel per la fisica a Marie Curie, Pierre Curie e Henri Becquerel..
Si prevedeva di dare il riconoscimento solo a Becquerel e Pierre Curie, ma dopo aver appreso di questo quest'ultimo scrisse un reclamo chiedendo che il nome di Marie fosse incluso tra i vincitori. In questo modo, è diventata la prima donna a ricevere questo premio..
Nel dicembre 1904 i Curie hanno avuto la loro seconda figlia di nome Eva. Si sono assicurati che entrambe le ragazze parlassero polacco e fossero istruite nella loro cultura, quindi hanno frequentato la Polonia insieme a loro..
Nel 1905 Pierre Curie respinse una proposta dell'Università di Ginevra. Successivamente, l'Università di Parigi gli assegnò un posto come professore e, su richiesta di Pierre, accettarono di creare un laboratorio.
L'anno successivo, il 19 aprile, Pierre Curie muore in un incidente: viene investito da una carrozza e cade tra le ruote, fratturandosi il cranio..
A maggio, l'Università di Parigi ha annunciato a Marie Curie di volere che la posizione assegnata a suo marito fosse ricoperta da lei. È così che è diventata la prima donna ad ottenere la posizione di professore in quell'istituto..
Fu solo nel 1910 che Marie Curie riuscì a isolare il radio nella sua forma più pura. Quindi, è stata definita la misura standard delle emissioni radioattive che è stata chiamata “curie”, in onore di Pierre.
Nonostante il suo prestigio, Marie Curie non è mai stata ammessa all'Accademia francese delle scienze. Al contrario, è stata regolarmente disprezzata dai media che le hanno rivolto commenti xenofobi e misogini..
Nel 1911 Marie Curie ricevette un secondo premio Nobel. In quell'occasione nella categoria Chimica, per la scoperta degli elementi radio e polonio, l'isolamento del radio e lo studio della natura di detto elemento..
In questo modo, è diventato la prima persona a vincere due premi Nobel e l'unica persona ad aver vinto il premio in due diverse aree della scienza. L'altro vincitore multiplo fino ad oggi è stato Linus Pauling con le categorie di Chimica e il Premio Nobel per la Pace..
Nel 1912 si prese una lunga vacanza. Curie ha trascorso poco più di un anno lontano dalla vita pubblica. Si dice che soffrisse di un altro episodio depressivo legato a problemi renali per i quali dovette subire un intervento chirurgico.
Nel 1913 si sentì guarita e si dedicò nuovamente al lavoro scientifico, in particolare allo studio delle proprietà del radio a basse temperature, che fece insieme a Heike Kamerlingh Onnes.
Tuttavia, i progressi compiuti da Curie si arrestarono con l'inizio della Grande Guerra nel 1914..
Marie Curie si è dedicata a sostenere la causa francese con tutti i mezzi a sua disposizione. Aveva programmato di rimanere all'Istituto radiofonico per proteggerlo, ma il governo ha deciso che si sarebbe dovuto trasferire a Bordeaux.
Quasi all'inizio del conflitto, Curie ha cercato di donare le sue medaglie del Premio Nobel che erano fatte di oro massiccio, poiché non ha visto alcun beneficio. Tuttavia, la sua offerta è stata rifiutata. Quindi, ha usato il premio in denaro per acquistare titoli di guerra.
Marie Curie ha ritenuto che sarebbe stato molto utile per gli ospedali che hanno curato i feriti di guerra avere a disposizione macchine a raggi X. Inoltre, ha promosso l'attuazione dell'uso della radiografia mobile, adattata alle ambulanze radiologiche..
Ha diretto il servizio di radiologia della Croce Rossa francese e ha creato un centro di radiologia militare nella nazione. Ha formato numerosi infermieri nell'uso delle macchine a raggi X in modo che il progetto potesse avere successo.
Implementato il trattamento di sterilizzazione dei tessuti infettati da "fumi radio" (radon).
Dopo la guerra, Marie Curie ha programmato un viaggio per raccogliere fondi per la sua ricerca radiologica. Durante il conflitto, la maggior parte dell'inventario dell'Istituto radiofonico era stato donato per scopi medici e da allora il prezzo della radio era aumentato notevolmente..
Il presidente Warren G. Harding ricevette personalmente Marie Curie nel 1921 e le regalò un grammo di radio estratto negli Stati Uniti. Durante il suo tour ha girato Spagna, Brasile, Belgio e Cecoslovacchia.
Nel 1922 Curie fu inclusa nell'Accademia francese di medicina e anche nel Comitato internazionale per la cooperazione intellettuale della Società delle Nazioni, un'entità che promuoveva la pace nel mondo, predecessori rispettivamente dell'UNESCO e dell'ONU..
Marie Curie si recò in Polonia nel 1925 per fondare l'Istituto della Radio di Varsavia. Quattro anni dopo, è tornato negli Stati Uniti d'America, in quell'occasione ha ottenuto quanto necessario per attrezzare il nuovo Istituto.
Nel 1930 fu selezionata come parte dell'International Committee on Atomic Weights, ora nota come Commission on Abundance of Isotopes and Atomic Weights..
Le attività pubbliche la distraevano dai suoi studi e questo non era piacevole per lei, ma sapeva che era necessario essere in grado di raccogliere fondi e cementare istituti dove altri potessero espandere il loro lavoro sulla radioattività..
Marie Curie morì il 4 luglio 1934 nel sanatorio di Sancellemoz de Passy, una comunità dell'Alta Savoia, in Francia. È stato vittima di anemia aplastica che si presume sia stata contratta dall'esposizione alle radiazioni per gran parte della sua vita.
Mentre Marie e Pierre indagavano, il danno che le radiazioni potevano generare nel corpo umano non era noto, quindi le precauzioni e le misure di sicurezza durante la sua manipolazione erano praticamente nulle.
A quel tempo Marie portava spesso con sé isotopi radioattivi. Curie condusse gli esperimenti senza alcuna protezione, proprio come faceva funzionare macchine a raggi X mentre prestava servizio nella prima guerra mondiale..
Le sue spoglie mortali furono depositate insieme a quelle di Pierre Curie a Sceaux, a sud di Parigi. Nel 1995 i corpi di entrambi gli scienziati furono trasferiti al Pantheon di Parigi. È stata anche la prima donna i cui resti sono entrati nel complesso per i propri meriti..
Gli effetti personali di Curie non possono essere gestiti oggi poiché possiedono ancora alti livelli di radioattività. Sono conservati in contenitori rivestiti di piombo e deve essere indossato un abito speciale per poterli toccare.
Il suo ufficio e laboratorio presso l'Istituto della Radio sono stati convertiti nel Museo Curie.
Conrad Roentgen scoprì i raggi X nel dicembre 1895 e la notizia fu rivoluzionaria tra gli scienziati. All'inizio dell'anno successivo Poincaré dimostrò che questo fenomeno produceva una sorta di fosforescenza che aderiva alle pareti della provetta..
Henri Becquerel disse, da parte sua, che la luce che era presente nei sali di uranio non era simile a nessun altro materiale fosforescente con cui aveva lavorato fino ad allora.
In quel periodo Marie Curie stava cercando un argomento per la sua tesi di dottorato e decise di scegliere "raggi di uranio". Il suo tema originale era la capacità di ionizzazione dei raggi espulsi dai sali di uranio..
Pierre e suo fratello Jacques avevano inventato un elettrometro modificato molto prima del progetto di Marie, ma lei lo usò per essere in grado di effettuare gli esperimenti necessari con l'uranio..
Si rese così conto che i raggi emessi dai sali rendevano l'aria che si trovava nelle vicinanze conduttrice di elettricità..
Secondo l'ipotesi Marie Curie, la radioattività non era la conseguenza di un'interazione tra molecole, ma emanava direttamente dall'atomo di uranio. Quindi, ha continuato a studiare altri minerali che possedevano radioattività.
Curie aveva ipotizzato che la quantità di uranio fosse correlata alla radioattività. Ecco perché negli altri materiali, che erano molto più radioattivi dell'uranio, dovrebbero essere presenti anche altri elementi che hanno emesso radiazioni, ma in misura maggiore..
Scoprì che anche il torio era radioattivo, ma non poteva prendersene il merito poiché quella scoperta era stata pubblicata qualche tempo prima dal fisico tedesco Gerhard Carl Schmidt..
La coppia Curie non abbandonò la ricerca e nel luglio 1898 la coppia presentò un'opera in cui rivelarono di aver trovato un nuovo elemento che chiamarono "polonio", in onore delle origini di Marie..
Nel dicembre dello stesso anno i Curies hanno nuovamente avuto un annuncio, la scoperta dell'elemento "radio", che in latino significa lampo. Fu allora che Marie Curie coniò per la prima volta il termine "radioattività"..
Usando il bismuto sono riusciti a trovare un elemento che aveva caratteristiche simili a questo, ma aveva anche proprietà radioattive, quell'elemento era il polonio.
Cinque mesi dopo ottennero tracce radio, ma non riuscirono a trovare l'elemento totalmente isolato, poiché il suo rapporto con il bario era forte..
Nel 1902 riuscirono a separare un decigrammo di cloruro di radio da una tonnellata di pechblenda. Ciò è stato sufficiente per Marie Curie per determinare la massa atomica del nuovo elemento e altre proprietà fisiche..
Il polonio non ha mai potuto essere isolato dai Curie allo stato puro, ma il radio lo era nel 1910.
Oltre alla sua scoperta di elementi chimici, Marie Curie ha cercato di trovare usi per le radiazioni che potessero servire a scopi nobili, come il trattamento di diverse malattie..
Ha scoperto che di fronte alle radiazioni, le cellule maligne o malate sono le prime ad essere colpite, mentre le cellule sane resistono più a lungo. Questa era la finestra sui trattamenti radiologici che vengono utilizzati oggi.
Durante la prima guerra mondiale, Marie Curie credeva che gli ospedali militari dovessero disporre di macchine a raggi X per ispezionare le ferite o le fratture dei combattenti e ha fornito tutto il suo sostegno alla causa..
Ha anche pensato che se l'apparecchiatura a raggi X potesse essere adattata alle unità mobili, sarebbe ancora più facile ed efficiente utilizzarla per gli interventi chirurgici di emergenza. Successivamente, è stato incaricato della formazione del personale per gestire questa tecnologia..
Allo stesso modo, ha usato il radon, che ha definito fumi radio, per disinfettare le ferite..
Marie Curie era incaricata di promuovere la ricerca in radiologia per approfondire la conoscenza nel campo e nell'applicazione della radioattività. Soprattutto attraverso l'Istituto della Radio con uffici a Parigi e Varsavia, che in seguito fu ribattezzato Istituto Curie..
Raccolse fondi per attrezzare i laboratori e per poter acquistare materiale con cui effettuare la sperimentazione, che dopo la prima guerra mondiale era diventata estremamente costosa, raggiungendo a quel tempo il prezzo di un grammo di radio in 100.000 dollari USA..
Anche se in certe occasioni ha dovuto separarsi da ciò che le piaceva davvero, che era la ricerca, ha saputo assumere il suo ruolo di personaggio pubblico per permettere ad altre generazioni di avere l'opportunità di lavorare con le basi che ha posto..
Allo stesso modo, Curie ha accettato di essere inclusa in diversi comitati e organizzazioni che hanno promosso l'integrazione delle nazioni. Non ha mai rifiutato il suo ruolo nella società, ma al contrario, era una donna impegnata per l'umanità.
Era una delle donne più rappresentative della scienza, tanto che Marie Curie è diventata un'icona della cultura popolare.
Curie è stata la prima donna ad ottenere un premio Nobel, in seguito è stata la prima persona ad ottenerlo in due diverse categorie e finora è l'unica persona premiata in due diversi rami scientifici..
Dopo la sua morte Marie Curie è diventata la prima donna ad essere sepolta nel Pantheon di Parigi per i suoi meriti (1995). Anche l'elemento curium, scoperto nel 1944, è stato chiamato in onore di Marie e Pierre..
Molte istituzioni sono state nominate per onorare Marie Curie, compresi gli istituti che ha contribuito a fondare, poi l'Istituto della radio, che in seguito divenne l'Istituto Curie (Parigi) e l'Istituto di oncologia Maria Skłodowska-Curie (Varsavia).).
Il suo laboratorio di Parigi è stato trasformato in un museo ed è aperto al pubblico dal 1992. Sempre in via Freta a Varsavia, dove è nata Marie, è stato creato in suo onore un museo a lei intitolato..
- Premio Nobel per la fisica, 1903 (insieme a Pierre Curie e Henri Becquerel).
- Medaglia Davy, 1903 (insieme a Pierre Curie).
- Premio Actonian, 1907.
- Medaglia Elliott Cresson, 1909.
- Premio Nobel per la Chimica, 1911.
- Medaglia Franklin dell'American Philosophical Society, 1921.
Nessun utente ha ancora commentato questo articolo.