Caratteristiche della cuffia dei rotatori, funzione, patologie

4515
Philip Kelley

Il cuffia dei rotatori È un complesso strutturale costituito da quattro muscoli (sovraspinato, sottospinato, piccolo rotondo e sottoscapolare) e dai loro tendini. Questi convergono sulla capsula dell'articolazione gleno-omerale, per conferire stabilità all'articolazione e coordinarne i movimenti..

L'articolazione gleno-omerale ha una capacità di movimento non paragonabile ad altre, essendo in grado di eseguire movimenti di flessione, estensione, adduzione e abduzione e, come se non bastasse, consente anche movimenti rotatori interni ed esterni..

Articolazione della spalla. Vista posteriore a sinistra. Vista anteriore a destra. 1. Clavicola, 2. Scapola (con 3. Colonna vertebrale della scapola, 4. Processo coracoideo, 5. Acromion), 6. Omero; Articolazioni: 7. Acromioclavicular, 8. Glenohumeral; 9: borsa sinoviale; 10. Cuffia dei rotatori (con 11. Sopraspinato, 12. Sottoscapolare, 13. Infraspinato, 14. Tondo minore), 15. Bicipite brachiale. Fonte: Jmarchn [CC BY-SA 3.0 (https://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0)] Immagine modificata

Questa grande funzionalità è possibile grazie alle caratteristiche anatomiche della cavità glenoidea rispetto alla testa dell'omero, essendo estremamente ampia per la ridotta profondità della cavità glenoidea. Questo ovviamente gli conferisce una maggiore capacità di movimento, ma allo stesso tempo lo rende più instabile..

La presenza dei muscoli che compongono la cuffia dei rotatori è fondamentale per rafforzare l'unione di queste due strutture ossee, anche se lo fanno in modo secondario, poiché sono presenti strutture come la capsula articolare, i legamenti gleno-omerali e il bordo glenoideo che agire come forma primaria.

Tutte queste strutture, compresa la cuffia dei rotatori, proteggono e forniscono stabilità all'articolazione, impedendo alla testa dell'omero di scivolare fuori posto. Inoltre, la cuffia dei rotatori insieme al deltoide rende possibili i movimenti degli arti superiori..

Da notare che la cuffia dei rotatori molto frequentemente subisce alterazioni che pregiudicano la funzionalità della spalla, provocando dolore.

Indice articolo

  • 1 Caratteristiche
    • 1.1 Il muscolo sovraspinato
    • 1.2 Muscolo infraspinato
    • 1.3 Teres muscolo minore
    • 1.4 Muscolo sottoscapolare
  • 2 Funzione
    • 2.1 Il muscolo sovraspinato
    • 2.2 Muscolo infraspinato
    • 2.3 Teres minor o teres minor muscolare
    • 2.4 Muscolo sottoscapolare
  • 3 Patologia della cuffia dei rotatori
    • 3.1 Tendinite della cuffia dei rotatori
    • 3.2 Impingement della cuffia dei rotatori o sindrome da impingement
  • 4 Diagnosi
    • 4.1 - Esame obiettivo 
    • 4.2 - Scansione delle immagini
  • 5 Trattamento
  • 6 Riferimenti

Caratteristiche

La cuffia dei rotatori è una struttura anatomica formata da più muscoli, questi essendo: sovraspinato, sottospinato, rotondo minore e sottoscapolare.

Hanno molte cose in comune, poiché provengono tutte dalla scapola e si attaccano all'omero. Tuttavia, ogni muscolo ha le sue peculiarità.

Il muscolo sovraspinato

Questo muscolo porta questo nome in onore del fatto che ha origine nella fossa sovraspinata della scapola, inserendosi nel tubercolo maggiore dell'omero o del trocheter..

Muscolo infraspinato

Come suggerisce il nome, ha origine dalla fossa infraspinata della scapola e si inserisce nella grande tuberosità..

Teres minor o teres minor muscolare

Questo muscolo, come il precedente, ha origine nella fossa infraspinata della scapola ma sul suo margine laterale e condivide lo stesso sito di inserzione dei due muscoli anteriori, cioè nella grande tuberosità..

Muscolo sottoscapolare

Ha origine dalla fossa sottoscapolare della scapola come suggerisce il nome, ed è l'unico muscolo della cuffia dei rotatori che non condivide lo stesso sito di inserimento, concentrandosi sul tubercolo minore dell'omero o del troquin..

Funzione

La funzione articolare della cuffia dei rotatori è quella di fornire protezione e stabilità all'articolazione gleno-omerale, coadiuvando anche il movimento della spalla. In questo senso, ogni muscolo svolge una funzione specifica che viene spiegata di seguito.

Il muscolo sovraspinato

Questo muscolo esercita la sua azione all'inizio del movimento di abduzione del braccio.

Muscolo infraspinato

Aiuta nel movimento di rotazione esterna, lavorando in sinergia con i muscoli rotondo minore e rotondo maggiore.

Teres minor o teres minor muscolare

Aiuta nel movimento di rotazione esterno, insieme all'infraspinato e al piccolo rotondo.

Muscolo sottoscapolare

Questo muscolo segna notevoli differenze rispetto al resto dei muscoli citati, poiché tra tutti è l'unico che partecipa al movimento di rotazione interna. Va notato che in questa funzione lavora sinergicamente con altri muscoli vicini, come il grande pettorale e il latissimus dorsi..

Patologia della cuffia dei rotatori

Il coinvolgimento della cuffia dei rotatori si sviluppa da meno a più, cioè inizia con un leggero attrito o impingement, quindi si verifica una rottura parziale, che può poi diventare totale, fino a raggiungere una grave artropatia.

La sintomatologia che porta il paziente a consultare il medico è la presenza di una spalla dolorante, ma questa affettazione è generalmente dovuta a un disturbo multifattoriale. Tuttavia, le cause più comuni sono la malattia degenerativa della cuffia dei rotatori (65%) e la tendinite della cuffia dei rotatori (20%)..

La maggior parte delle cause porta alla rottura della cuffia dei rotatori, che può essere parziale o totale. I parziali sono classificati come borse, articolari e interstiziali, a seconda della zona interessata.

Tendinite della cuffia dei rotatori

I tendini sono generalmente infiammati dall'attrito con altre strutture, in particolare l'acromion. Se il disturbo non viene consultato in tempo, il problema peggiora.

Se la tendinite si verifica a causa della degenerazione o dell'invecchiamento dei tendini, questi presenteranno un ispessimento dovuto a depositi di calcio, accumulo di tessuto fibrinoide, degenerazione adiposa, rotture, ecc..

Urto della cuffia dei rotatori o sindrome da conflitto

Viene generato quando il tendine non viene solo sfregato, ma viene anche premuto o bloccato.

Quando il braccio è sollevato al massimo livello di pronazione (180 °), il muscolo sovraspinato, insieme al tubercolo maggiore dell'omero, si trova sotto l'arco acromiale, essendo lì dove può verificarsi l'impingement dei muscoli.

Tuttavia, la rotazione scapolare riduce questo rischio allontanando l'acromion dalla cuffia dei rotatori. Per questo motivo, è stato concluso che la debolezza dei muscoli periscapolari ha molto a che fare con lo sviluppo della sindrome da conflitto..

Altri fattori che influenzano sono: la deformazione dello spazio subacromiale, la forma dell'acromion e la degenerazione del muscolo sovraspinato a causa della diminuzione del flusso sanguigno, tra gli altri..

Diagnosi

In genere, i pazienti con coinvolgimento della cuffia dei rotatori lamentano dolore quando eseguono movimenti che comportano il sollevamento del braccio sopra la testa, la rotazione esterna o l'abduzione. In casi molto gravi può verificarsi dolore anche a riposo.

È comune che il paziente abbia uno dei seguenti antecedenti: sport che comportano movimenti ripetitivi della spalla, uso di macchine vibranti, traumi precedenti alla spalla, malattie sottostanti come diabete, artrite o obesità, tra gli altri..

- Esplorazione fisica 

Di fronte a un paziente con una spalla dolorante, devono essere eseguiti diversi test esplorativi per valutare la possibile causa o origine della lesione. Per questo, alcuni sono menzionati:

Prova di Yocum

Per questo test, il paziente deve posizionare la mano della spalla interessata sull'altra spalla, quindi al paziente viene chiesto di sollevare solo il gomito, per quanto possibile, senza sollevare la spalla. Il test è considerato positivo se l'esecuzione di questo esercizio provoca dolore.

Test di Jobe

Il paziente deve porre una o entrambe le braccia nella seguente posizione (abduzione di 90 ° con adduzione orizzontale di 30 ° e pollici rivolti verso il basso). Quindi lo specialista eserciterà una pressione sul braccio o sulle braccia, cercando di abbassarli mentre il paziente cerca di resistere al movimento forzato. Questo test valuta il muscolo sovraspinato.

Il test di Patte

Lo specialista deve posizionare il braccio del paziente nella seguente posizione: gomito a 90 ° in flessione e antiversione a 90 °. Il gomito del paziente viene tenuto e gli viene chiesto di provare a ruotare il braccio esternamente. Questo test verifica la forza dei muscoli rotatori esterni (sottospinato e piccolo rotondo) eseguendo questa azione.

Test di Gerber

Lo specialista istruisce il paziente a posizionare il dorso della mano a livello della vita, in particolare nella zona medio-lombare, con il gomito flesso a 90 °. In questa posizione lo specialista proverà a separare la mano dalla vita di circa 5-10 cm, mentre il paziente dovrà cercare di mantenere quella posizione per alcuni secondi.

Se il paziente riesce a mantenere quella posizione, il test è negativo, ma se è impossibile, il test è positivo e indica che c'è una rottura del muscolo sottoscapolare..

- Scansione delle immagini

Scansione ossea

Gli studi radiologici non sono utili per vedere le rotture nei muscoli della cuffia dei rotatori, ma possono escludere la presenza di speroni ossei, calcificazioni, alterazioni cistiche, diminuzione della distanza acromio-omerale o processi artritici che possono essere l'origine del problema..

Ultrasuoni

Questo studio è più specifico per valutare i tessuti molli, inclusi muscoli e tendini. Ha il vantaggio che la spalla può essere studiata mentre è in movimento, oltre a poter confrontare le strutture con la spalla sana.

Risonanza magnetica

Studio ideale per tessuti molli, quindi, è il metodo più adatto per valutare la cuffia dei rotatori. Il più grande svantaggio è il suo costo elevato.

Trattamento

Ci sono una varietà di trattamenti. Generalmente, iniziano con i meno aggressivi e conservatori, come sessioni di fisioterapia, trattamento con steroidi, calore locale, diatermia, ultrasuoni, ecc..

Tuttavia, se questi non possono essere risolti attraverso questa via, sono necessarie altre procedure più invasive, a seconda di ciò che il paziente presenta. Tra le procedure che possono essere eseguite c'è: acromioplastica, che consiste nel modellare l'acromion per lasciarlo ad angolo retto.

A volte può essere eseguita anche una sutura o sutura di legamenti o tendini degenerati o strappati. Quando il danno è molto grande, potrebbe essere necessario utilizzare i tendini vicini per ricostruire la cuffia dei rotatori..

Il posizionamento della protesi invertita è un'altra opzione in caso di danni estesi.

Riferimenti

  1. "Cuffia dei rotatori". Wikipedia, l'enciclopedia libera. 31 marzo 2019, 19:55 UTC. 9 ottobre 2019, 20:25 en.wikipedia.org
  2. Ugalde C, Zúñiga D, Barrantes R. Aggiornamento della sindrome della spalla dolorosa: lesioni della cuffia dei rotatori. Med. Leg. Costa Rica, 2013; 30 (1): 63-71. Disponibile in: scielo.
  3. Mora-Vargas K. Dolorose lesioni alla spalla e alla cuffia dei rotatori. Cartella medica Costarric. 2008; 50 (4): 251-253. Disponibile in: scielo.
  4. Yánez P, Lúcia E, Glasinovic A, Montenegro S. Ecografia della cuffia dei rotatori della spalla: valutazione post-chirurgica. Rev. chil. radiol. 2002; 8 (1): 19-21. Disponibile in: scielo.
  5. Diagnosi e trattamento della sindrome della cuffia dei rotatori. Guida pratica clinica. Istituto messicano di previdenza sociale. Direzione delle prestazioni mediche, pp 1-18. Disponibile su: imss.gob.mx

Nessun utente ha ancora commentato questo articolo.