Caratteristiche del liquido cerebrospinale, circolazione, funzione

3365
Sherman Hoover
Caratteristiche del liquido cerebrospinale, circolazione, funzione

Il liquido cerebrospinale o Il liquido cerebrospinale è un fluido acquoso, trasparente e incolore che circola attraverso il sistema nervoso centrale. È composto da potassio, sodio, cloro, calcio, sali inorganici (fosfati) e componenti organiche come il glucosio. Ha diverse funzioni, come proteggere il cervello dagli urti e mantenere un metabolismo adeguato.

Il liquido cerebrospinale scorre attraverso cavità che esistono nel cervello chiamate ventricoli cerebrali, attraverso lo spazio subaracnoideo e attraverso il dotto ependimale (nel midollo spinale).

La quantità di liquido cerebrospinale che circola in una persona sana è compresa tra 100 e 150 ml, essendo prodotto continuamente riassorbito. Quando c'è più produzione che assorbimento, la pressione del liquido cerebrospinale aumenta, portando all'idrocefalo.

Può anche accadere che le vie che contengono questo fluido siano ostruite, provocandone l'accumulo. Al contrario, è anche possibile che ci sia una diminuzione dovuta a qualche tipo di perdita o estrazione, che provocherebbe mal di testa (forti mal di testa).

Indice articolo

  • 1 Come si origina il liquido cerebrospinale?
  • 2 Circolazione e riassorbimento del liquido cerebrospinale
  • 3 funzioni
    • 3.1 Proteggi il sistema nervoso centrale
    • 3.2 Mantenere l'omeostasi interna
    • 3.3 Protezione immunologica
    • 3.4 Escrezione dei rifiuti
    • 3.5 Nutrizione
    • 3.6 Mantenere una pressione adeguata
    • 3.7 Galleggiabilità
  • 4 Rimozione del liquido cerebrospinale
  • 5 Disturbi del liquido cerebrospinale
    • 5.1 Liquido cerebrospinale nuvoloso
    • 5.2 Colore del liquido cerebrospinale
    • 5.3 Cambiamenti nella pressione del liquido cerebrospinale
    • 5.4 Livelli di glucosio alterati nel liquido cerebrospinale
    • 5.5 Livelli elevati di gamma globuline
  • 6 Riferimenti

Come nasce il liquido cerebrospinale??

Il liquido cerebrospinale che circola nello spazio subaracnoideo che circonda il cervello e il midollo spinale. Fonte: Utente: Libro di testo OpenStax Anatomy and Physiology CC BY-SA 4.0 (https://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0) tramite Wikimedia Commons)

Il 70% del liquido cerebrospinale proviene dai plessi coroidi, piccole strutture vascolari che hanno un gran numero di capillari. Il plasma sanguigno penetra in questi organi per formare il liquido cerebrospinale. Sono presenti plessi coroidei in tutti e quattro i ventricoli, ma principalmente nei due ventricoli laterali.

Tuttavia, il restante 30% di questo fluido viene prodotto nell'ependima, che proviene dalla membrana aracnoidea. In misura minore provengono anche dal cervello stesso, in particolare dagli spazi perivascolari (attorno ai vasi sanguigni).

Il liquido cerebrospinale viene rinnovato ogni 3 o 4 ore, producendo un totale di circa 500 ml al giorno.

I 150 ml di liquido cerebrospinale di cui dispone un adulto sono così distribuiti: circa 30 ml circolano nei ventricoli laterali, 10 ml nel terzo e quarto ventricolo; spazio subaracnoideo e cisterne cerebrali, 25 ml; e 75 ml nello spazio subaracnoideo spinale. Tuttavia, il suo volume varia a seconda dell'età.

Circolazione e riassorbimento del liquido cerebrospinale

Il liquido cerebrospinale scorre attraverso il sistema ventricolare del nostro cervello. Consiste in una serie di cavità trovate all'interno del cervello..

Una volta secreto, questo fluido circola dai ventricoli laterali al terzo ventricolo attraverso il forame interventricolare di Monro. Il liquido cerebrospinale raggiunge quindi il quarto ventricolo attraverso l'acquedotto di Silvio. Il quarto ventricolo è quello situato nella parte posteriore del tronco cerebrale.

Per entrare nello spazio subaracnoideo, il fluido deve passare attraverso tre aperture: l'apertura mediana e quelle laterali. Sono anche chiamati orifizio Magendie e orifizi Luschka. Passando attraverso questi orifizi, il liquido raggiunge la cisterna magna e, successivamente, lo spazio subaracnoideo. Questo spazio copre l'intero cervello e il midollo spinale. Il liquido cerebrospinale raggiunge quest'ultimo attraverso l'obex cerebrale.

Per quanto riguarda il riassorbimento del liquido cerebrospinale, è direttamente proporzionale alla pressione del fluido. Cioè, se la pressione aumenta, anche il riassorbimento.

Il fluido circola dallo spazio subaracnoideo nel sangue per essere assorbito attraverso strutture chiamate villi aracnoidi. Questi si collegano con i seni venosi che hanno una membrana che copre il cervello chiamata dura madre. Questi seni sono direttamente collegati al flusso sanguigno.

Tuttavia, alcuni autori hanno suggerito che il fluido può anche essere riassorbito nei nervi cranici attraverso i canali linfatici. Sembra che siano essenziali soprattutto nei neonati, in cui i villi aracnoidi non sono ancora molto ben distribuiti.

D'altra parte, c'è un'altra ipotesi che afferma che il liquido cerebrospinale non scorre in modo unidirezionale, ma dipende da più fattori.

Inoltre, potrebbe essere prodotto e assorbito continuamente a causa della filtrazione e del riassorbimento dell'acqua attraverso le pareti dei capillari nel fluido interstiziale del tessuto cerebrale circostante..

Caratteristiche

Il liquido cerebrospinale ha diverse funzioni importanti, come:

Proteggi il sistema nervoso centrale

Questo fluido, insieme alle meningi, ha una funzione di ammortizzazione all'interno del cranio. In altre parole, riduce gli impatti esterni. Quindi, di fronte a qualsiasi colpo o contusione, rende una parte delicata come il nostro cervello meno probabilità di subire danni..

Mantieni l'omeostasi interna

Permette la circolazione di sostanze neuromodulatorie. Queste sostanze sono molto importanti per la regolazione delle funzioni vitali e sono costituite da ormoni dell'ipotalamo e della ghiandola pituitaria e da chemocettori..

Protezione immunitaria

D'altra parte, protegge anche il sistema nervoso centrale da agenti esterni che potrebbero causare malattie. In questo modo svolge una protezione immunitaria necessaria anche in questa parte del nostro corpo..

Escrezione dei rifiuti

La circolazione unidirezionale del liquido cerebrospinale nel sangue consente al cervello di allontanare sostanze potenzialmente dannose. Ad esempio, farmaci e metaboliti pericolosi.

Nutrizione

Poiché il tessuto ependimale e gli strati pia madre e aracnoide del cervello sono avascolari (il sangue non circola attraverso di essi), non ricevono nutrienti dal sangue. Tuttavia, poiché il liquido cerebrospinale comunica con il sistema vascolare, può catturare i nutrienti che si trovano lì e trasportarli a questi tessuti..

Mantieni una pressione adeguata

Il liquido cerebrospinale scorre, compensando i cambiamenti nel volume del sangue intracranico che possono occasionalmente verificarsi. In questo modo, mantiene una pressione intracranica costante.

Galleggiabilità

Il peso del cervello umano è compreso tra 1200 e 1400 grammi. Tuttavia, il suo peso netto sospeso nel liquido cerebrospinale è pari a 25 grammi..

Pertanto, il cervello ha una galleggiabilità neutra che gli consente di mantenere la sua densità senza essere influenzato dal proprio peso. Se non fosse circondato da liquido, il sangue non potrebbe fluire correttamente attraverso il cervello. Di conseguenza, i neuroni situati nella parte inferiore di esso morirebbero.

Rimozione del liquido cerebrospinale

In una puntura lombare, un ago viene inserito attraverso la dura (mostrata in rosso) per raggiungere il liquido cerebrospinale. L'ago crea un buco nella dura.

Il liquido cerebrospinale può essere ottenuto attraverso tre diversi metodi: puntura lombare, puntura cisternale e puntura ventricolare. Gli ultimi due richiedono un intervento chirurgico e sono molto meno comuni..

Il motivo principale per la rimozione del liquido cerebrospinale è per gli esami medici. I professionisti esaminano le caratteristiche del liquido come il colore, la pressione, il livello di proteine, il livello di glucosio, il numero di globuli rossi o bianchi, il livello di gamma globuline, ecc. Lo scopo è valutare l'esistenza di determinate condizioni neurologiche.

4 fiale di liquido cerebrospinale umano di aspetto normale raccolto mediante puntura lombare. Fonte: James Heilman, MD CC BY-SA 3.0 (https://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0) tramite Wikimedia Commons)

Alcuni di quelli che possono essere rilevati sono idrocefalo, infezioni come meningite, lesioni cerebrali, danni al midollo spinale, sclerosi multipla, sindrome di Guillain-Barré, encefalite, epilessia, demenza metabolica, tumore ipofisario, sindrome di Reye, ecc..

D'altra parte, la puntura lombare può anche avere un uso terapeutico. Può essere fatto per iniettare altre sostanze come analgesici, antibiotici, antinfiammatori, ecc..

Per una puntura lombare, verrà applicato un anestetico locale e quindi verrà inserito un ago in una parte specifica della parte bassa della schiena..

Nella cisterna, il fluido esistente nella cisterna magna verrà estratto introducendo l'ago sotto l'osso occipitale (nella zona posteriore del cranio).

Per quanto riguarda la puntura ventricolare, viene eseguita molto raramente e in persone in cui si sospetta l'esistenza di un'ernia cerebrale. Per fare ciò, viene praticata un'incisione nel cranio e l'ago viene inserito all'interno di uno dei ventricoli cerebrali..

Disturbi del liquido cerebrospinale

Varie anomalie del liquido cerebrospinale possono riflettere diverse malattie. Analizzandolo, è possibile diagnosticare condizioni come emorragie, infezioni, alcune sindromi, ecc..

Liquido cerebrospinale nuvoloso

Quando il liquido cerebrospinale ha un aspetto torbido, significa un aumento del numero delle sue cellule. Cioè, può indicare un accumulo di globuli bianchi o proteine.

Quando ci sono più globuli bianchi del necessario, è possibile che il corpo stia cercando di difendersi da un'infezione come la meningite, oppure è segno dell'esistenza di una malattia demielinizzante. 

Se sono presenti più proteine ​​del necessario, può essere un segno di diabete, tumori, lesioni, infezioni o infiammazioni.

Colore del liquido cerebrospinale

Se il colore del fluido è rossastro, potrebbe esserci una sorta di sanguinamento o ostruzione nel midollo spinale. Tuttavia, questo sangue può provenire dalla puntura stessa che viene eseguita nel test di puntura lombare..

D'altra parte, quando c'è un aumento delle proteine ​​o sanguinamento per più di tre giorni, il fluido appare giallo, arancione o marrone..

Cambiamenti nella pressione del liquido cerebrospinale

Un aumento o una diminuzione della pressione di questo fluido è la causa di alcune condizioni mediche.

Quando la pressione del liquido cerebrospinale è molto alta, si parla di ipertensione intracranica poiché produce un aumento della pressione cranica. In questo modo, i ventricoli si dilatano e il tessuto cerebrale è teso, il che può portare a una cattiva circolazione sanguigna e lesioni..

A volte si verifica spontaneamente, mentre altre volte è causato da altre condizioni come: tumori cerebrali, ictus, coaguli di sangue nel cervello, lupus, apnea notturna, alcuni farmaci come il litio, ecc..

I principali sintomi che provoca sono forti mal di testa, ronzio nelle orecchie, disturbi visivi, difficoltà nello svolgere le attività quotidiane e problemi neurologici..

Al contrario, una bassa pressione del liquido cerebrospinale può causare mal di testa. In effetti, non è raro che si verifichi dopo un'estrazione lombare. Pertanto, per prevenirlo, al paziente viene chiesto di riposare per 24 ore dopo il test..

Un'altra causa è la comparsa di una fistola del liquido cerebrospinale, che ne consente la fuga. Di solito appare spontaneamente, traumatico o chirurgico; sebbene sia anche associato a infezioni e tumori.

Livelli di glucosio alterati nel liquido cerebrospinale

Semplicemente, se nel liquido compaiono livelli alti o bassi di glucosio (zucchero), è un riflesso che c'è più o meno glucosio rispetto al conto nel sangue.

Un basso livello di glucosio in questo fluido può anche indicare infezioni come la meningite o la tubercolosi..

Livelli elevati di gamma globuline

Quando questi livelli aumentano nel liquido cerebrospinale, può essere un segno della presenza di malattie come: sclerosi multipla, sindrome di Guillain-Barré o neurosifilide (conseguenze della sifilide senza trattamento per più di 10 anni).

Riferimenti

  1. CHE COS'È L'IPERTENSIONE INTRACRANICA? (HIC). (s.f.). Estratto il 21 novembre 2016 dalla Fondazione per la ricerca sull'ipertensione intracranica.
  2. Raccolta del liquido spinale cerebrale (CSF). (s.f.). Estratto il 21 novembre 2016 da MedlinePlus.
  3. Liquido cerebrospinale. (s.f.). Estratto il 21 novembre 2016 da Wikipedia.
  4. Chudler, E. (s.f.). Il sistema ventricolare e il liquido cerebrospinale. Estratto il 21 novembre 2016 dall'Università di Washington.
  5. Definizione di Liquido cerebrospinale. (s.f.). Estratto il 21 novembre 2016 da MedicineNet.
  6. García, M. S., Pérez, P. C. e Gutiérrez, J. C. (2011). Liquido cerebrospinale e disturbi della circolazione: idrocefalo, pseudotumor cerebri e sindrome da bassa pressione. Programma di educazione medica continua accreditato in medicina, 10 (71), 4814-4824.
  7. Hajdu S.I. (2003). "Una nota dalla storia: scoperta del liquido cerebrospinale". Annali di scienza clinica e di laboratorio. 33 (3): 334-6.
  8. Noback, C .; Strominger, N. L .; Demarest R.J.; Ruggiero, D.A. (2005). Il sistema nervoso umano. Humana Press. p. 93.
  9. Saladin, K. (2007). Anatomia e fisiologia: l'unità di forma e funzione. McGraw Hill. p. 520.

Nessun utente ha ancora commentato questo articolo.