Il loratadina Serve a contrastare principalmente e momentaneamente le reazioni oi sintomi causati da qualsiasi tipo di allergia. Questo composto chimico è disponibile in diverse presentazioni e modalità di consumo. Ci sono compresse compresse e compresse solubili ed entrambe vengono consumate per via orale, c'è anche la loratadina in gocce e nello sciroppo.
Questo medicinale è controindicato per i bambini sotto i 2 anni di età, le donne in gravidanza, i consumatori di alcol o altri farmaci. L'azione di questo farmaco nel corpo di solito dura dalle 8 alle 24 ore, quindi la sua vita utile non è molto lunga..
Ecco perché vengono seguiti trattamenti di consumo quotidiano di loratadina per ridurre le possibilità di allergie. Questo medicinale non cura completamente i sintomi delle allergie, ma riduce la loro insorgenza.
Indice articolo
Se la salute del tuo bambino è costantemente influenzata da diverse infezioni alla gola, che producono tosse o segni di influenza, potrebbe essere che la sua vera condizione siano le allergie.
Pertanto, è importante andare da un medico specialista, per escludere o scartare ogni possibilità di allergia, o se così non è, imparare a gestirla e controllarla fin dalla tenera età, con questo o un altro farmaco..
La costanza e la pazienza sono uno dei ruoli più importanti da svolgere quando ci si sottopone a un trattamento allergico. Il più delle volte c'è un rapido miglioramento su di loro, soprattutto a lungo termine.
È importante comprendere il ruolo che la loratadina svolge nella nostra società e nel nostro corpo, una volta consumata. Questo farmaco è un noto e popolare antiallergico. Appartiene a una famiglia di medicinali chiamati antistaminici. Essendo un antistaminico, la sua funzione principale è quella di bloccare l'istamina.
Questa sostanza, l'istamina, è responsabile della produzione di sintomi di allergia nel nostro corpo ed è qui che entra in gioco il ruolo principale della loratadina..
La sua funzione è quella di alleviare momentaneamente qualsiasi tipo di allergia, soprattutto a polvere, pollini e peli di animali. Funziona anche per il trattamento di alcune allergie alimentari.
I sintomi principali di queste allergie e per i quali questi farmaci dovrebbero essere consumati sono starnuti, prurito agli occhi e al naso. Molte volte può colpire la gola e produrre una grande quantità di naso che cola.
Una dualità importante che presenta questo farmaco è che può anche aiutare a migliorare o almeno prevenire il peggioramento dei sintomi in quelle persone che hanno una lieve influenza, cioè il raffreddore..
Inoltre, la loratadina aiuta a controllare tutti i sintomi causati da orticaria o intossicazione alimentare.
Questo medicinale contiene un composto attivo chiamato desloratadina e svolge un ruolo chiave nell'alleviare le allergie. Funziona con un metodo di idrolisi e quindi passa al processo di decarbossilazione. La desloratadina ha un'azione efficace o di lunga durata nell'organismo dalle 8 alle 28 ore.
È importante notare che né la loratadina né alcun medicinale previene in alcun modo allergie o croste causate da allergie dermatologiche, presenta semplicemente sollievo per il paziente.
Infine, ogni persona dovrebbe sapere che le allergie non hanno una cura definitiva. Di solito sono patologie che si soffrono per tutta la vita e devi imparare a conviverci.
Insieme a uno specialista, un allergologo, si cerca una migliore qualità della vita seguendo una serie di linee guida e consumando determinati farmaci.
Allo stesso modo, viene seguito un ritmo di vita adeguato alle limitazioni che la condizione produce, cercando di evitare quei diversi fattori che possono produrre un focolaio allergico istantaneo. Nella maggior parte dei casi, la loratadina è consigliata per la sua elevata efficacia, sollievo e controllo dei sintomi..
Per stabilire se includere la loratadina nel consumo quotidiano, è necessario rivolgersi a un medico specialista che eseguirà più test per osservare come la tua pelle reagisce ai diversi composti presenti in natura..
A seconda dei livelli di allergia che presenti, indicheranno le dosi di ciascuna compressa o sciroppo. Inoltre, gli specialisti ti diranno se è necessario accompagnare il trattamento per le allergie con altri farmaci..
Il consumo di loratadina può essere effettuato in gocce, compresse compresse o solubili per via orale, gocce e sciroppo. Inoltre, la loratadina può essere combinata con la pseudoefedrina..
Lo specialista che viene consultato è colui che deve somministrare e indicare la dose di ogni farmaco. Tuttavia, spiegheremo quali sono solitamente le dosi generali.
Quando si consuma la loratadina e come con molti altri farmaci, possono verificarsi una serie di effetti collaterali a cui è necessario prestare attenzione perché se diventano gravi o persistono per giorni, potrebbe essere in presenza di intossicazione.
Questo medicinale non è raccomandato nei bambini, a meno che non sia con la prescrizione e l'autorizzazione di un allergologo che ha precedentemente stabilito che può essere benefico per la salute del bambino..
Effetti collaterali di cui può soffrire un bambino di età compresa tra 2 e 5 anni che ha assunto loratadina per via orale: diarrea, faringite, affaticamento, infezioni dell'orecchio, eruzione cutanea e anomalie dentali.
I bambini di età compresa tra 6 e 12 anni che hanno ricevuto anche la soluzione orale possono presentare alcuni sintomi come affaticamento, dolore addominale, congiuntivite, infezione delle vie respiratorie e respiro sibilante.
Le reazioni o gli effetti collaterali che la loratadina può causare a chiunque abbia più di 12 anni di età che abbia assunto il medicinale in compresse compresse sono mal di testa, sonnolenza, affaticamento, secchezza delle fauci e vertigini..
Pertanto, è importante consumare queste pillole con cautela, poiché senza saperlo potrebbe entrare nell'organismo qualche composto per il quale è presente anche allergia, peggiorando la situazione.
Se sviluppa eruzione cutanea, orticaria, raucedine, prurito cutaneo, respiro sibilante, difficoltà a respirare o deglutire, o infiammazione degli occhi, del viso, delle labbra, della lingua, della gola, delle mani e delle braccia, se molto tempo dopo aver ricevuto la loratadina, è imperativo interrompere il consumo del medicinale e recarsi il prima possibile presso un qualsiasi centro di assistenza medica.
Le controindicazioni si riferiscono a quelle situazioni in cui la loratadina non deve essere consumata, in quanto può essere dannosa per la salute.
Questo è il motivo principale per cui dovresti recarti da uno specialista prima di assumere qualsiasi farmaco, molte volte puoi essere allergico a diverse proprietà o componenti senza saperlo. È qui che entra in gioco l'aiuto dell'allergologo..
Questo medicinale potrebbe essere molto forte e aggressivo per un bambino così piccolo, provocando il caos sul loro corpo..
L'alcol non dovrebbe essere consumato durante l'assunzione di farmaci. Questa non fa eccezione. La loratadina provoca effetti negativi se consumata con l'alcol
Molte volte, quando la loratadina viene assunta insieme ad altre medicine o pillole più potenti, potrebbero contrastarne l'effetto..
Questa è una controindicazione importante, poiché durante la gravidanza o l'allattamento al seno è necessario interrompere l'assunzione di loratadina. Il bambino potrebbe avere un deficit di crescita o potremmo creare una reazione allergica.
Nessun utente ha ancora commentato questo articolo.