Il linguaggio È il sistema di segni orali o scritti che usiamo per comunicare all'interno di un gruppo.
Il linguaggio, da parte sua, è la capacità di tutti gli esseri umani di comunicare attraverso segni per esprimere i nostri pensieri.
Infine, il parla è la manifestazione orale della lingua.
Sebbene la lingua e la lingua siano spesso utilizzate come sinonimi, la realtà è che la lingua è il sistema che usiamo per comunicare ed è specificato nel discorso, mentre la lingua è la facoltà umana, che rende un individuo adatto a esprimersi.
linguaggio | linguaggio | Parla | |
---|---|---|---|
Definizione | Sistema di segni verbali, scritti e gestuali utilizzato da un gruppo per comunicare. Include le regole grammaticali. | Capacità di esprimere pensieri e idee attraverso l'uso di segni verbali, scritti e gestuali. | Espressione linguistica individuale. |
Caratteristiche | È il patrimonio di una comunità. Si esprime attraverso la parola. È sociale. È composto da cartelli organizzati da regole e convenzioni. Cambia nel tempo. È intangibile. È arbitrario, poiché corrisponde agli accordi di ciascuna comunità. | È un patrimonio universale. Richiede che la lingua e il discorso siano espressi. È un'abilità umana innata. È intangibile. | È concreto. È soggetto a cambiamenti geografici, culturali, fisici e di altro tipo. Si manifesta attraverso la parola parlata o scritta. |
Tipi |
|
| Non è classificato per tipo. |
Esempi | Spagnolo, inglese, francese, italiano, ecc. | Una lettera, un messaggio vocale, un articolo scientifico, ecc.. | Una conversazione, un discorso. |
Per definizione, la lingua è il sistema di comunicazione utilizzato da un gruppo umano. È costituito da un insieme di segni linguistici che si manifestano oralmente o per iscritto. Può anche avere un sistema gestuale.
La lingua è sinonimo di ciò che conosciamo come lingua (spagnolo, inglese, francese, italiano, mandarino, ecc.).
Ogni lingua ha un sistema con le sue regole, la sua grammatica ed è pubblicamente accessibile. Pertanto, è il patrimonio non tangibile di una comunità.
La lingua spagnola, la lingua francese o la lingua nahuatl sono alcuni esempi di quanto sopra.
Queste sono alcune delle caratteristiche più importanti della lingua:
La lingua segue varie classificazioni, a seconda che sia una lingua madre o una seconda lingua, naturale o costruita, oppure sia una lingua viva o morta..
Il madrelingua è quello che viene assimilato al gruppo sociale familiare o più immediato, spesso inconsciamente. Sebbene ci siano diversi criteri per definire questo termine, in generale si ritiene che una lingua madre soddisfi queste caratteristiche:
Per la sua parte, seconda lingua si apprende attraverso lo studio cosciente ed è generalmente utilizzata come seconda opzione, dopo la lingua madre.
Il linguaggio naturale È quello che si stabilisce in base alla pratica sociale nel tempo, che è ciò che determina la configurazione dei segni che compongono il sistema di comunicazione. La sua evoluzione può essere influenzata da altre lingue.
Mentre il linguaggio costruito È una creazione di uno o più individui, che stabiliscono deliberatamente i segni e le norme che governeranno detto linguaggio, quindi è anche chiamato linguaggio pianificato..
Il quenya e il sindarin, ad esempio, sono stati creati da J.R.R. Tolkien per il mondo di Arda, il luogo in cui si svolgono la maggior parte delle sue finzioni, incluso Il Signore degli Anelli.
UN lingua viva è uno che viene utilizzato in modo coerente in un gruppo o comunità abbastanza grande da garantirne l'evoluzione e la trasmissione nel tempo, indipendentemente dal fatto che sia nativo o dominante, naturale o costruito.
Il guaraní, una lingua indigena usata in Paraguay come lingua co-ufficiale, così come in alcune parti della Bolivia, Brasile e Argentina, è un esempio di una lingua viva..
D'altra parte, a linguaggio morto Non ha più altoparlanti, il che impedisce di mantenere la sua continuità. Il latino è una lingua morta, poiché sebbene ci siano documenti in quella lingua, ed è usato in Vaticano, non ha abbastanza parlanti per mantenere la sua continuità..
La lingua è il potenziale che abbiamo per usare i segni orali e scritti della lingua. Cioè, è la facoltà umana che ci permette di comunicare. È una capacità innata e astratta, poiché si manifesta su un piano mentale.
Senza linguaggio, non può esserci lingua o discorso.
In termini generali, la lingua è una capacità umana che risponde alla necessità di comunicare. Queste sono alcune delle sue caratteristiche più importanti:
Il linguaggio può essere manifestato, fondamentalmente, in due modi: oralmente o per iscritto. Successivamente, spieghiamo ciascuno di essi.
La lingua orale è l'espressione parlata della lingua attraverso i suoni (fonemi) che sono organizzati secondo convenzioni precedenti per creare parole e frasi.
In questo caso il messaggio è immediato, ha carattere effimero e non necessita necessariamente di elaborazione (può essere improvvisato).
La lingua scritta è la rappresentazione grafica dei fonemi attraverso lettere o ortografie.
Nella lingua scritta, la comunicazione può essere differita, poiché il messaggio può trascendere il tempo e richiede un minimo di elaborazione per strutturare le idee.
Vedi anche Differenze tra comunicazione orale e scritta.
La parola è la manifestazione individuale del linguaggio. Cioè, ogni soggetto parlante, sebbene soggetto alle convenzioni stabilite dalla lingua, lo usa in un modo particolare
In questo senso, la lingua richiede che la parola sia specificata, ma la parola non esisterebbe senza la lingua..
Affinché il discorso orale avvenga, sono necessari tre elementi:
L'assenza di uno qualsiasi di questi elementi impedirebbe un corretto esercizio della parola e, quindi, la capacità di comunicare sarebbe seriamente limitata.
La parola, come concretizzazione di una lingua, ha alcune caratteristiche che la definiscono, soprattutto se la consideriamo in contrasto con la lingua e la lingua. Successivamente, spieghiamo alcune delle sue caratteristiche più rilevanti.
Guarda anche:
Nessun utente ha ancora commentato questo articolo.