Biografia, stile, opere di Juan Manuel Roca

3061
Basil Manning

Juan Manuel Roca (1946) è uno scrittore, poeta, saggista e narratore colombiano il cui lavoro è uno dei più riconosciuti del 21 ° secolo. La sua vita professionale ha attraversato il campo del giornalismo e della promozione della cultura attraverso eventi e conferenze nel territorio colombiano..

L'opera letteraria di Roca si è sviluppata entro i parametri del movimento surrealista. I testi di questo intellettuale si distinguono per originalità e creatività, avvalendosi di un linguaggio colto, preciso ed espressivo. Per quanto riguarda la sua poesia, si distingue per essere profonda e riflessiva.

Juan Manuel Roca. Fonte: Carlos Mario Lema [CC BY-SA 3.0], tramite Wikimedia Commons

La produzione letteraria di Juan Manuel Roca è ampia. Alcuni dei titoli più importanti del suo repertorio sono stati: Moon of the Blind, The Night Thieves, Sign of Crows, Citizen of the Night Y Canta da lontano. Lo scrittore è stato premiato con diversi premi. In relazione alla sua vita ci sono poche informazioni.

Indice articolo

  • 1 Biografia
    • 1.1 Nascita e famiglia
    • 1.2 Studi
    • 1.3 Prime pubblicazioni
    • 1.4 Alcuni compiti dello scrittore
    • 1.5 Premi e riconoscimenti
  • 2 Stile
  • 3 Funziona
    • 3.1 Poesia
    • 3.2 Narrativa
    • 3.3 Analisi
    • 3.4 Altri lavori
    • 3.5 Frammento "Mappa di un paese fantasma"
    • 3.6 Frammento di "Salmo della Valle di Upar"
  • 4 Riferimenti

Biografia

Nascita e famiglia

Juan Manuel Roca è nato il 29 dicembre 1946 nella città di Medellín in Colombia. È noto che proveniva da una famiglia colta con una buona posizione socioeconomica e che si sono sempre concentrati sulla sua preparazione. Suo padre era il poeta e giornalista Juan Roca Lemus.

Studi

L'istruzione di Roca ha avuto luogo in Messico e Parigi, grazie alle fatiche diplomatiche di suo padre. In quei luoghi, lo scrittore riceveva l'istruzione elementare e superiore, oltre al supporto intellettuale ed educativo del padre.

Prime pubblicazioni

Roca ha ereditato il suo talento per le lettere da suo padre, quindi si è dedicato completamente alla scrittura. In gioventù ha pubblicato le sue prime opere poetiche. L'autore è diventato noto nel 1973 con Memoria dell'acqua e tre anni dopo ha portato alla luce Luna dei ciechi.

Juan Manuel è stato rapidamente riconosciuto dal pubblico dei lettori e dalla critica, grazie alla sua buona performance letteraria. È così che negli anni settanta ha ricevuto due premi nazionali di poesia, l '"Eduardo Cote Lamus" e l' "Università di Antioquia. Questi riconoscimenti hanno aperto porte importanti nella sua carriera.

Alcuni lavori dello scrittore

L'opera letteraria di Juan Manuel Roca si estende al giornalismo. Negli anni Ottanta il poeta è stato coordinatore della pubblicazione Sunday Magazine dal quotidiano colombiano Lo spettatore. Successivamente è stato promosso a direttore della suddetta rivista e servito dal 1988 al 1999.

Roca è stato anche direttore della Casa de Poesía Silva de Bogotá per più di vent'anni, dal 1986 al 2011. Durante i suoi servizi, lo scrittore ha organizzato vari eventi culturali e sviluppato progetti di ricerca per la conoscenza e la diffusione della poesia..

Premi e riconoscimenti

- Premio Nazionale di Poesia "Eduardo Cote Lamus" nel 1975.

- Premio nazionale di poesia "Universidad de Antioquia" nel 1979.

- Premio per il miglior commentatore di libri della Camera colombiana del libro nel 1992.

- Premio giornalistico nazionale Simón Bolívar nel 1993.

- National Short Story Award dell'Università di Antioquia nel 2000.

- Finalista per il Premio Rómulo Gallegos nel 2004 nella categoria romanzo.

- Premio Nazionale di Poesia del Ministero della Cultura nel 2004.

- Premio Casa de las Américas nel 2007 per Canta da lontano. Antologia personale.

- Premio di poesia "José Lezama Lima" 2007 per l'opera Canta da lontano. Antologia personale.

- Premio Casa de América per la poesia americana nel 2009 per Povera bibbia. Spagna.

- Dottorato onorario presso l'Università Nazionale della Colombia nel 2014.

Stile

Lo stile letterario di Juan Manuel Roca si è distinto per i suoi tratti surreali, fantasiosi e immaginari. Il suo lavoro è originale, creativo e spiritoso. L'autore ha utilizzato un linguaggio colto, preciso ed espressivo, anche se lontano dal sentimentalismo e dall'emotività esagerata.

Gioca

Poesia

- Memoria dell'acqua (1973).

- Luna dei ciechi (1976).

- I ladri notturni (1977).

- Lettere dal sonno (1978).

- Segno di corvi (1979).

- Mester di cavalleria (1979).

- Favola reale (1980).

- Antologia poetica (1983).

- Paese segreto (1987).

- Cittadino notturno (1989).

- Luna dei ciechi (1990). Antologia.

- Pavana con il diavolo (1990).

- Monologhi (1994).

- Memoria dell'incontro (Millenovecentonovantacinque).

- La farmacia dell'angelo (Millenovecentonovantacinque).

- Raccolta degli assenti (1998).

- Luogo delle apparizioni (2000).

- Le cinque sepolture di Pessoa (2001).

- Arenga di chi sogna (2002).

- Teatro delle ombre con César Vallejo (2002).

- Un violino per Chagall (2003).

- Nessuno è ipotesi (2005).

- Canta da lontano (2005). Antologia.

- L'angelo assediato e altre poesie (2006).

- Il pianista dalla terra delle acque (data sconosciuta). Scritto insieme a Patricia Durán.

- Trittico Comala (data sconosciuta). Con Antonio Samudio.

- Del circo lunare (data sconosciuta). Insieme a Fabián Rendón.

- Testamenti (2008).

- Povera bibbia (2009).

- Passaporto dell'apolide (2012).

- Tre facce della luna (2013).

- Programma della strada: raccolte di poesie 1973-2014 (2016).

Narrativa

Firma di Juan Manuel Roca. Fonte: caricato su commons da XalD [CC BY-SA 3.0], tramite Wikimedia Commons

- Prosa raccolta (1993).

- Le piaghe segrete e altri racconti (2001).

- Quella dannata abitudine di morire (2003).

- Genaro Manoblanca, produttore di marimbas (2013).

Test

- Museo degli incontri (Millenovecentonovantacinque).

- Cartografo della memoria (2003).

- La casa senza pace. Violenza e poeti colombiani del XX secolo (2007).

- Galleria degli specchi (data sconosciuta).

- Il bacio della Gioconda (2015).

Altri lavori

- Rocabulary (2006). Antologia delle sue definizioni. Con la collaborazione di Henry Posada.

- Dizionario anarchico di emergenza (2008). Insieme a Iván Darío Álvarez.

Frammento "Mappa di un paese fantasma"

"A pezzi avrei dovuto ricordare

tratti di strada: giocatori di shuffleboard

sotto una luna di pascoli e uomini in bicicletta

attraversando in mezzo ai pini.

Se solo piegando la mappa del paese

saranno conservati nella borsa

luoghi che la memoria non visita,

si potrebbe tracciare un atlante dell'oblio.

C'è un dado allentato

dopo aver regolato tutte le parti

e forse è lei che dà vita a tutto

l'ingranaggio:

il mio cuore era in quarantena

o ha lasciato le vigne

saliranno evitando un nuovo viaggio ... ".

Frammento di "Salmo della Valle di Upar"

"Se l'acqua

basso gravido di presagi

dalla Sierra Nevada

ai piedi di Nazaria.

Se cadono manghi maturi

strappando il silenzio

su una canoa abbandonata.

Se al raggiungimento della valle

il cotone

sembra la neve dei tropici ...

Se da dove nasce la distanza

si vocifera di pentole di rame

e un odore di contrabbando.

Se il cronista del fiume

raccontare storie dell'orrore

quell'assedio

le strade di Tamalameque ... ".

Riferimenti

  1. Juan Manuel Roca. (2019). Spagna: Wikipedia. Estratto da: es.wikipedia.org.
  2. Juan Manuel Roca. (2019). Colombia: sillaba. Estratto da: silaba.com.co.
  3. Rodríguez, L. (2009). Juan Manuel Roca. (N / a): Blogspot Juan Manuel Roca. Estratto da: juanmanuelroca.blogspot.com.
  4. Cinque poesie del poeta colombiano Juan Manuel Roca. (2014). (N / a): WPM 2011. Recupero da: wpm2011.org.
  5. Alvarado, H. (S. f.). Juan Manuel Roca. (N / a): poesia colombiana. Estratto da: poesiacolombiana.com.

Nessun utente ha ancora commentato questo articolo.