Biografia e opere di José de la Cuadra

4349
David Holt

Jose de la Cuadra (1903 - 1941) era uno scrittore e politico ecuadoriano che apparteneva al gruppo Guayaquil. Le sue storie facevano parte della più straordinaria letteratura sul realismo sociale in Ecuador.

Fin da giovane è stato attratto dalla scrittura e dalle lettere. Ha partecipato alla stesura della rivista Gioventù studiosa. Le prime inclinazioni di Cuadra furono verso il modernismo letterario.

Jose de la Cuadra

Durante la sua vita, Cuadra ha avuto diverse occupazioni. Si è laureato in giurisprudenza e con la sua tesi ha conseguito il titolo di Dottore in Giurisprudenza e Scienze Sociali, è stato anche giornalista, politico, insegnante e scrittore. Durante gli studi presso l'Università di Guayaquil ha avuto rapporti con gruppi di studenti dell'epoca.

Per quanto riguarda la carriera legale, ha lavorato come litigator, giudice e anche come professore universitario, ma lì non ha trovato i suoi più grandi successi.

La sua attitudine letteraria è stata esposta fin dai suoi primi racconti nel 1923, quando aveva appena 20 anni. Successivamente, ha lavorato al quotidiano ecuadoriano Il telegrafo. Cuadra era un membro del Partito socialista ecuadoriano da quando è stato creato a metà degli anni venti..

La sua narrazione non si concentrava sull'insegnamento al lettore delle dottrine, ma la sensibilità sociale era sempre presente nell'opera di José de la Cuadra. Ha anche mantenuto uno stile di narrazione molto celebrato, anche dai membri della sua generazione che lo consideravano superiore..

Nel 1934 Cuadra era segretario del governo di Guayas. Successivamente ha lavorato come agente consolare per il governo di Alberto Enríquez Gallo alla fine degli anni 1930. In questo ufficio, è stato preso di mira in paesi come l'Uruguay e l'Argentina..

La sua ultima opera letteraria, che è stata nominata Guasinton, era una sorta di raccolta delle sue opere su vari periodi della vita dell'autore. José de la Cuadra è morto prematuramente, a 37 anni, per un'emorragia cerebrale.

Indice articolo

  • 1 Biografia
    • 1.1 I primi anni
    • 1.2 Stage universitario
    • 1.3 Giusto
    • 1.4 Carriera politica
    • 1.5 Carriera letteraria
    • 1.6 Vita personale
    • 1.7 Morte
  • 2 Opere d'arte
    • 2.1 Stile
    • 2.2 Il gruppo Guayaquil
  • 3 Opere- pubblicazioni
    • 3.1 Storie
    • 3.2 Poesia
    • 3.3 Romanzi
    • 3.4 Test
  • 4 Riferimenti

Biografia

Nei primi anni

José de la Cuadra y Vargas è nato il 3 settembre 1903 a Guayaquil, in Ecuador. Era il figlio di Vicente de la Cuadra y Bayas, un mercante di Guayaquil di nobile discendenza basca, e di Ana Victoria Vargas e Jiménez Arias, figlia del colonnello José María Vargas Plaza.

Vicente de la Cuadra morì giovane, così suo figlio José e sua moglie Ana Victoria furono lasciati alle cure del nonno materno del bambino. Lo scrittore ha affermato che gli anni più felici della sua infanzia sono stati trascorsi nella casa coloniale dove viveva con la sua famiglia.

Il ragazzo ha frequentato il liceo al Colegio Vicente Rocafuerte. Allo stesso tempo, Cuadra studiava, su consiglio del nonno, ragioneria presso la scuola del professor Marco A. Reinoso..

La prima incursione letteraria di Cuadra di cui si tiene traccia è un racconto intitolato "I frutti della follia", pubblicato nel primo numero della rivista Fiat - Lux nel 1918.

Nello stesso anno uscì un altro suo testo dal titolo "Cose della vita", pubblicato nel primo numero di Melpomene, una rivista scientifica e letteraria curata dallo stesso Cuadra, che all'epoca aveva 15 anni, insieme a Jorge Japhel Matamoros. Questa pubblicazione ha raggiunto solo tre consegne.

Fase universitaria

Nel 1921, José de la Cuadra ha conseguito la laurea. In questo momento l'ambiente sociale del paese era in un punto delicato che qualche tempo dopo esplodeva nella Rivoluzione del 15 novembre 1922.

Durante questo periodo, Cuadra è entrato all'Università di Guayaquil come studente di giurisprudenza. La lotta sociale e la sua professione di avvocato hanno influenzato il suo lavoro letterario e narrativo per tutta la sua carriera..

Tra il 1919 e il 1920 fece parte della stesura di Gioventù studiosa. Nei testi di Cuadra di quel tempo si osserva la sua ferma inclinazione al modernismo. In questo momento ha pubblicato solo poesie e note in prosa lirica..

Alcuni dei suoi testi pubblicati in varie riviste letterarie dell'epoca furono: "Sangre de Incas" e "Decepción", entrambi del 1919, inoltre l'anno successivo pubblicò "A la pálida" e successivamente "Symbol" (1922), "Dead Bride (1922), così come "From the backwater" (1923) e "Route" (1924).

Nel 1923 Cuadra ottenne un posto di insegnante e successivamente come bibliotecario presso il Vicente Rocafuerte College, lo stesso dove aveva studiato..

José de la Cuadra, nel 1924, pubblicò una raccolta di storie sotto il titolo Sole d'oro. Nello stesso anno inizia a lavorare come giornalista al quotidiano Il telegrafo, in cui ha scritto la colonna femminile sotto lo pseudonimo di Ruy Lucanor.

Giusto

Nel 1927, José de la Cuadra ottenne la laurea in giurisprudenza ma, grazie alla presentazione della sua tesi, che trattava di matrimonio e diritto civile, ottenne la laurea in giurisprudenza e scienze sociali..

Successivamente si è dedicato alla pratica legale in uno studio insieme al Dr. Pedro Pablo Pín Moreno. Lì Cuadra normalmente si occupava di clienti poveri ai quali venivano addebitate somme simboliche per i loro servizi..

Carriera politica

Con la rivoluzione dei 25 e la fondazione del Partito socialista ecuadoriano nel 1926, di cui faceva parte Cuadra, la vocazione sociale, che esprimeva sia nelle sue azioni che nei suoi scritti, si risvegliava ancora di più a Quito..

Ha provato a realizzare il progetto di un'università popolare, in cui sono stati ammessi studenti a basso reddito, ma questa idea è fallita. Anche in questo momento è stato presidente del Centro universitario di Guayaquil e della Federazione meridionale degli studenti universitari.

Anni dopo, nel 1934, fu nominato Segretario del Governo di Guayas da Roberto Barquerizo Moreno. Allo stesso tempo, José de la Cuadra era costantemente impegnato nell'attività letteraria.

Un anno dopo, Cuadra si separò dalla politica per lavorare come professore all'Università di Guayaquil.

Nel 1937 tornò alla carica di segretario del governo di Guayas, questa volta accanto al colonnello Jorge Quintana, che non rimase a lungo in ufficio, poiché fu nominato ministro del governo e prese Cuadra come segretario del ministero.

L'anno successivo José de la Cuadra è stato nominato Visitatore dei Consolati, e lì ha girato il continente latinoamericano, essendo in Perù, Bolivia, Cile e, a Buenos Aries, Argentina, è stato Console Generale.

Gara letteraria

Durante gli anni Venti, José de la Cuadra ha collaborato a diversi mezzi di stampa, ma la sua penna ha raggiunto il punto più alto negli anni '30. È allora che si pone come il più grande esponente della storia ecuadoriana..

Il suo stile si separò progressivamente dal modernismo e iniziò ad essere orientato verso il realismo sociale. Questo è stato contrassegnato con Ripiani, una selezione di 21 racconti in cui l'autore si rivela promettente e maturo.

Faceva parte del gruppo Guayaquil, e tra loro era considerato il più grande, non per età, ma per talento. Il lavoro della cuspide di Cuadra era Sanguarimas dal 1934.

Riguardo alla sua penna, Benjamín Carrión ha scritto che José de la Cuadra “era, soprattutto, sincero. Ed essendo audace, molto rispettoso dell'opera d'arte. Non ha usato la crudezza espressiva come fuoco di un razzo per abbagliare o spaventare gli incauti, ma come una necessità artistica. Non ha gridato audacia ideologica, non ha insegnato espressamente, ma quanto questo maestro permanente ha insegnato e insegnerà ancora, per la giustizia e l'arte ".

Vita privata

Il 24 marzo 1928, José de la Cuadra sposò Inés Núñez del Arco. I figli più grandi, Jaime e Guillermo, uno morì prematuramente nel 1930 e l'altro a causa di una febbre alta che lo portò a convulsioni, l'anno successivo..

Ana Tula, la figlia maggiore di Cuadra e Nuñez, era una ragazza sana. È stata seguita da Olga Violeta, che era in gravi condizioni a causa di una polmonite, ma è stata salvata. Finalmente nacque Juan, l'unico maschio sopravvissuto.

Si dice che José de la Cuadra fosse un padre devoto e amorevole con la sua famiglia. Sebbene fosse un donnaiolo e galante, aveva un buon rapporto con sua moglie Inés, che non era una donna gelosa e lo aiutò persino con gli appunti per le sue storie.

Quando si è recato a Buenos Aires, ha dovuto vendere la casa di suo nonno dove è cresciuto per pagare le spese di viaggio della sua famiglia. Così ha mandato sua madre, Ana Victoria Vargas, a vivere con i suoi suoceri.

Si dice che in questo momento lo scrittore fosse ubriaco, il che ha influito sull'economia familiare. Quando sono tornati dall'Argentina, hanno affittato una casa a Guayaquil e la moglie di Cuadra ha lavorato facendo cappelli di stoffa..

Morte

José de la Cuadra morì a Guayaquil il 27 febbraio 1941 alla giovane età di 37 anni..

Al carnevale l'autore ha deciso di restare a casa a giocare con i suoi figli, la mattina dopo si è svegliato malato e ha chiesto la visita di un medico che gli ha consigliato il riposo e gli ha prescritto un sedativo, pensando che fosse ansia..

Quella stessa notte Cuadra ebbe un forte mal di testa ed esclamò che non voleva morire. Quando sua moglie venne in suo aiuto, Cuadra era già parzialmente immobile a causa di un'emorragia cerebrale..

Fu trasferito in ospedale, ma gli sforzi furono vani poiché José de la Cuadra morì nel giro di poche ore.

Ci sono due versioni della sua morte, una assicura che il giorno prima aveva bevuto alcol in eccesso e alla fine il suo fegato era collassato, mentre Cuadra soffriva già di cirrosi a causa del suo consumo di alcol..

Tuttavia, sua moglie Inés Núñez ha assicurato che Cuadra non aveva consumato alcol durante il giorno della sua morte e che era dovuto a una sincope..

Sito di costruzione

Stile

José de la Cuadra ha caratteristiche particolari in termini di stile. Era a conoscenza della tragedia sociale ed esperienziale degli ecuadoriani, con la quale si era sensibilizzato grazie alla sua posizione politica di sinistra e con cui è entrato in contatto quando esercitava la professione legale..

Nonostante ciò, Cuadra incarnava nei suoi scritti un particolare umorismo. Si è avvicinato alla critica sociale attraverso l'ironia.

I suoi studi gli hanno fornito una vasta conoscenza della psiche di un criminale. Cuadra nel suo lavoro ne ha approfittato e lo ha sfruttato nei suoi testi in cui omicidi, anomalie e abusi sessuali erano alcuni dei temi ricorrenti.

La narrazione dell'Ecuadoriano era dominata da elementi come il destino e la tragedia, poiché gli eroi delle loro storie erano normalmente guidati dal primo verso il secondo..

Preferiva allontanarsi dalla concezione coloniale delle narrazioni che ritraevano gli ecuadoriani aristocratici e bianchi e che riflettevano l'Ecuador quasi come un paese europeo. Al contrario, mostrava un paese autoctono e meticcio, con particolari difficoltà e problemi.

Ha separato l'immagine dell'Ecuador come nazione indipendente con le proprie dinamiche e ha creato un concetto letterario che, praticamente, non era stato esplorato nel paese fino ad allora..

Il gruppo Guayaquil

Benjamín Carrión ha ritenuto che parlando di José de la Cuadra si stesse parlando del miglior narratore ecuadoriano. Carrión è stato colui che ha assegnato il nome di Grupo de Guayaquil a Cuadra, Alfredo Pareja Diezcanseco, Demetrio Aguilera Malta, Joaquín Gallegos Lara e Enrique Gil Gilbert.

Da parte sua, Pareja ha assicurato che Cuadra era "il più vecchio dei cinque", ha anche chiarito che non era una questione di età, ma di maestria.

Nonostante ciò, Cuadra era più vecchio di tutti i membri del gruppo; quando pubblicava le sue prime opere, gli altri erano solo bambini. Cuadra è stato il pioniere del realismo sociale ecuadoriano.

Pubblicazioni di opere

Camila Garzón [CC BY-SA 4.0 (https://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0)], da Wikimedia Commons

Storie

- "I frutti della follia", nella rivista Fiat-Lux, n. 1, Guayaquil, aprile 1918.

- "Cose della vita", nella rivista Melpómene, n. 1, Guayaquil, giugno 1918.

- Sole d'oro, bollettino a cura di El Telégrafo, Guayaquil, 1925.

- Lilac Pearl (ricordi), Short Lectures Collection, 1ª series, No. 3, Guayaquil, Editorial Mundo Moderno, 1925.

- Sogno di una notte di Natale, Guayaquil, Arti grafiche Senefelder, 1930.

- L'amore che dormiva ... (racconti), Guayaquil, Arti grafiche Senefelder, 1930.

- Scaffali (racconti), Guayaquil, Senefelder Graphic Arts, 1931.

- Forno. Racconti, Guayaquil, Workshops of the Philanthropic Society, 1932.

- Guasinton. Storie e cronache, prefazione di Isaac J. Barrera, Quito, Graphic Workshops on Education, 1938.

- Forno, Collezione America, 2a edizione, Buenos Aires, Edizioni Perseo, 1940.

- "Galleros", Man of America Magazine, Buenos Aires, gennaio 1940.

Poesia

- "Sangre de Incas", nella rivista Juventud studious, anno I, n. 12, Guayaquil, marzo-aprile 1919.

- "Deception", nella rivista Juventud studios, anno I, n. 3, Guayaquil, giugno 1919.

- "A la pálida", nella rivista Juventud studious, anno I, n. 9-11, Guayaquil, dicembre 1919-febbraio 1920.

- "Symbol", nella rivista Science and Letters, anno XII, n. 91, Guayaquil, giugno 1922.

- "Dead Bride", nella rivista Science and Letters, anno XII, n. 93, Guayaquil, agosto 1922.

- "Dal ristagno", nella rivista Cosmos, Guayaquil.

- "Ruta", nella rivista Bohemia, anno I, n. 1, Guayaquil, 20 luglio 1924.

- "Per te", nella rivista Savia, Guayaquil, 1926.

- "Vecchio ritratto", in Cinque come un pugno: poesia del "Gruppo Guayaquil", Guayaquil, Casa della cultura ecuadoriana, 1991.

Romanzi

- Olga Catalina, Raccolta di brevi conferenze, Guayaquil, editoriale Mundo Moderno, 1925.

- I Sangurimas. Romanzo ecuadoriano montuvia, Collezione di panorami letterari spagnoli e ispanoamericani, Madrid, Editorial Cénit, 1934.

- I Sangurimas. Romanzo montuvia, 2a edizione Ecuadorian Book Club Collection, Guayaquil, Editora Noticia, 1939.

- Le scimmie impazzite, studio preliminare di Benjamín Carrión, Library of Ecuadorian Relators, Quito, House of Ecuadorian Culture, 1951.

saggi

- Il montuvio ecuadoriano, prefazione firmata dalla redazione, Buenos Aires, Ediciones Imán, 1937.

Riferimenti

  1. Landázuri, A. (2011). L'eredità di Sangurima. Quito: INPC, Istituto Nazionale dei Beni Culturali.
  2. Avilés Pino, E. (2018). Cuadra José de la - Personaggi storici | Enciclopedia dell'Ecuador. [in linea] Encyclopedia Of Ecuador. Disponibile su: enciclopediadelecuador.com [Accesso 21 novembre 2018].
  3. Schwartz, K. (1957). Jose de la Cuadra. Rivista iberoamericana, 22 (43), pagg. 95-107.
  4. En.wikipedia.org. (2018). Jose de la Cuadra. [online] Disponibile su: en.wikipedia.org [Accesso 21 novembre 2018].
  5. Cuadra, J. e Vintimilla, M. (2013). Dodici storie; I Sangurimas. 2a ed. Quito: Librea.
  6. Pérez Pimentel, R. (2018). JOSÉ DE LA CUADRA E VARGAS. [in linea] Dizionario biografico dell'Ecuador. Disponibile su: dizionario biograficoecuador.com [Accesso 21 novembre 2018].

Nessun utente ha ancora commentato questo articolo.