Caratteristiche, cura, riproduzione, benefici del gelsomino cinese

3635
Philip Kelley
Caratteristiche, cura, riproduzione, benefici del gelsomino cinese

Il gelsomino cinese (Jasminum polyanthum), è una specie di gelsomino appartenente alla famiglia delle Oleaceae. È comunemente noto come gelsomino cinese, gelsomino cinese o gelsomino invernale. Si tratta quindi di una pianta originaria della Cina.

Questa pianta è una specie rampicante di circa 6 m di altezza, con foglie opposte formate da circa 5 o 9 foglioline verde scuro. I fiori sono bianchi all'interno, hanno una forma a stella e producono un odore molto gradevole..

Jasminum polyanthum o gelsomino cinese. Fonte: Andrikkos [CC BY 3.0 (https://creativecommons.org/licenses/by/3.0)]

Questa specie ha usi come parete decorativa, può servire come una sorta di arazzo che cresce lungo il terreno e si stende su un buon substrato organico.

La fragranza del gelsomino invernale permette di utilizzare questa pianta come deodorante per ambienti in luoghi dove non è influenzata da una corrente di vento. La cosa più importante di questa pianta è il suo utilizzo come erba aromatica, che funziona come un delizioso tè con numerosi benefici per la salute.

I benefici del tè al gelsomino cinese possono essere antidiabetici, antinfiammatori, antiossidanti, antiallergici, antistress, antileprotici, antimalarici, ha anche attività epatoprotettiva e immunomodulante.

Il gelsomino cinese ha diversi tipi di alcaloidi, glicosidi, steroidi. D'altra parte, il linalolo, il composto del suo olio essenziale, viene utilizzato per sopprimere gli spasmi muscolari.

Indice articolo

  • 1 Caratteristiche
    • 1.1 Aspetto
    • 1.2 Fogli
    • 1.3 Fiore
    • 1.4 Frutta
    • 1.5 Tassonomia
  • 2 Habitat e distribuzione
    • 2.1 Usi
  • 3 Cura
    • 3.1 Luce
    • 3.2 Suolo
    • 3.3 Fecondazione
    • 3.4 Potatura
    • 3.5 Irrigazione
  • 4 Riproduzione
  • 5 vantaggi del tè al gelsomino cinese
    • 5.1 Ridurre lo stress e la tensione
    • 5.2 Benefici per la salute orale
    • 5.3 Abbassa il colesterolo
    • 5.4 Evita il raffreddore e l'influenza
    • 5.5 Dimagrimento
    • 5.6 Stimola la protezione del microbiota intestinale
    • 5.7 Migliora la circolazione sanguigna
    • 5.8 Riduce il rischio di diabete
  • 6 Riferimenti

Caratteristiche

Aspetto

È una pianta rampicante decidua, anche se a seconda del clima può comportarsi come una pianta perenne. La sua altezza può essere di circa 6 m se è appoggiata su un tronco o una struttura.

Fogli

Le foglie tendono a cadere quando le condizioni ambientali non sono favorevoli. Sono opposte e sono composte da 5 a 9 foglie più piccole di colore verde scuro. Le foglie terminali sono più grandi del resto delle foglie.

Il picciolo misura da 0,4 a 2 cm e le foglie sembrano carta, presentano tricomi raggruppati nelle vene abassiali.

Fiori di gelsomino cinese. Fonte: KENPEI [CC BY-SA 3.0 (http://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0/)]

Fiore

I fiori sono disposti in pannocchie che producono un profumo molto gradevole. Sono bianchi all'interno; e rosa-viola all'esterno e quando in boccioli di fiori o boccioli.

La fioritura avviene in primavera e dura un mese e mezzo. Anche se, in luoghi con un clima caldo, la fioritura può avvenire dall'inizio dell'anno fino all'estate.

I fiori bianchi sono a forma di stella e sono costituiti da cinque petali che misurano circa 2 cm di diametro..

Frutta

Il frutto è una bacca nera subglobosa che misura tra i 6 e gli 11 mm di diametro.

Tassonomia

-Regno: Plantae

-Phylum: Tracheophyta

-Classe: Magnoliopsida

-Ordine: Lamiales

-Famiglia: Oleaceae

-Genere: Jasminum

-Specie: Jasminum polyanthum

-Il gelsomino cinese ha molti sinonimi come Jasminum blinii, Jasminum delafieldii, Jasminum excellens.

Habitat e distribuzione

Il gelsomino cinese si trova naturalmente nelle valli, nei cespugli e nelle foreste. Cresce tra i 1400 ei 3000 metri sul livello del mare. Il gelsomino cinese è sensibile alla mancanza d'acqua.

Il suo sviluppo è migliore in condizioni di esposizione solare diretta, anche se è favorevole che la pianta riceva ombra a mezzogiorno..

Applicazioni

Il gelsomino cinese è utile per decorare vasi, pareti, balconi in luoghi dove il clima è caldo..

Può essere utilizzato anche come decorativo sulle pareti in quanto rampicante, o anche come arazzo, grazie al fatto che può essere radicato da sempre e steso in substrato organico con molto pacciame.

Può essere utilizzato anche come deodorante per ambienti in luoghi protetti dal vento grazie al profumo delicato dei suoi fiori. Allo stesso modo, il gelsomino cinese è considerato una pianta aromatica (per preparare il tè).

Questa specie viene coltivata anche per estrarre un olio aromatico che tradizionalmente viene utilizzato anche come antispasmodico..

Pianta di gelsomino cinese. Fonte: Jordi Bosch Janer [CC BY-SA 4.0 (https://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0)]

Cura

Leggero

Si consiglia di piantarlo in luoghi con incidenza diretta del sole, ma che possano essere riparati dal sole di mezzogiorno, soprattutto nel periodo estivo..

io di solito

Si adatta bene a terreni leggeri, con una grande quantità di humus, con una piccola porzione di sabbia, e crescono anche in terreni calcarei. Allo stesso modo, il gelsomino cinese può essere adattato a vasi a base di fibra di cocco o dotati di torba mista a sabbia, pietre o frammenti di argilla..

Essendo la pianta una specie rampicante, è necessario posizionare una guida con l'aiuto di un filo.

Fecondazione

Il gelsomino cinese può essere concimato o fertilizzato durante la stagione di crescita con concentrazioni minerali di base per piante da giardino..

Potatura

La potatura soprattutto per questa specie deve essere aggressiva, e viene effettuata durante l'inverno per rimuovere i rami secchi, secchi, malati o spezzati. Anche con la potatura, i germogli ai piedi della pianta possono essere scartati.

La potatura, invece, permette di eliminare rami incrociati o poco orientati che possono causare impigliamenti indesiderati nella pianta..

Il vantaggio della potatura è che mantenendo i rami radi, si facilita l'ingresso della luce al loro interno in modo che la pianta non invecchi prematuramente..

La mancata potatura per diversi anni farà sicuramente apparire l'intreccio tra i rami e rimarranno fiori vecchi, germogli e ceppi secchi che riducono la vistosità di questa specie..

Oltre ad essere potata in inverno, si consiglia di farlo ogni volta che trascorre il periodo di fioritura. Questa pratica permette di rinforzare i rami, poiché per ogni bouquet fiorito rimangono circa 3 gemme, da cui emergeranno nuovi germogli per i fiori dell'anno successivo..

Irrigazione

L'irrigazione per il gelsomino cinese dovrebbe essere applicata frequentemente. Bisogna fare molta attenzione a non lasciare asciugare il supporto anche durante l'inverno. È importante mantenere il terreno umido, ma mai saturo.

Riproduzione

La moltiplicazione del gelsomino cinese avviene facilmente attraverso talee semidure che trattengono le foglie, queste vengono raccolte a fine estate e che vengono messe a radicare in serra..

Le condizioni della serra assicurano che le talee siano in un luogo caldo, con una buona illuminazione, alta umidità, consentendo il monitoraggio dell'irrigazione. In questo modo entro poche settimane dalle talee dovrebbe emergere una nuova pianta di gelsomino cinese..

Una volta che la pianta inizia a crescere, può essere attaccata ad una sorta di arco in modo che si sviluppi attorno ad essa e in questo modo crea una piacevole estetica al giardino, o all'ingresso delle case..

Allo stesso modo, questa pianta può essere riprodotta da bambini o strati.

Jasminum polyanthum è una specie della famiglia delle Oleaceae. Fonte: B.navez [CC BY-SA 3.0 (http://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0/)]

Benefici del tè al gelsomino cinese

Il tè prodotto con questa specie di gelsomino è stato consumato per molti anni nel sud-est asiatico. Ha la particolarità di essere preparato attraverso l'infuso di tè verde, più la fragranza ai fiori di gelsomino.

Allo stesso modo, la base del tè può essere un'altra varietà oltre al tè verde, ma questa è quella più utilizzata. Per ottenere preparazioni dai forti aromi di tè, le foglie vengono mescolate ai fiori di gelsomino tante volte quanto necessario per ottenere il sapore desiderato..

Oltre al gusto e alla fragranza gradevoli di questo tè, il suo consumo ha molte proprietà benefiche per la salute. Tuttavia, il suo consumo non dovrebbe essere proposto come trattamento per le malattie.

Riduce lo stress e la tensione

Il tè verde al profumo di gelsomino produce un effetto rilassante e sedativo. Ciò consente di influenzare sia l'attività nervosa che gli stati d'animo.

Insieme all'aroma, il gusto dolce di questo tè favorisce anche il rilassamento.

Benefici per la salute orale

La base di tè verde contiene una grande quantità di catechina, che è efficace per la salute orale come qualsiasi risciacquo con proprietà antisettiche contro la placca sui denti. Infatti, è dimostrato che il consumo di questo tè può ridurre la quantità di batteri che causano l'alitosi.

Abbassa il colesterolo

Il colesterolo è un composto essenziale delle membrane cellulari, dei tessuti umani, si trova persino nel plasma sanguigno. Per questo motivo, la sua presenza al di fuori dei valori normali può causare l'ostruzione delle arterie e influire molto negativamente sulla salute..

Il tè al gelsomino contiene polifenoli, che sono associati all'abbassamento del colesterolo cattivo nel corpo. Pertanto, il suo consumo frequente riduce i livelli di colesterolo nel sangue, che potrebbe ridurre attacchi di cuore e ictus.

Evita il raffreddore e l'influenza

Il contenuto di polifenoli nel tè al gelsomino ha anche un effetto antiossidante che riduce lo sviluppo di raffreddori e influenza, poiché consente di rafforzare le difese dell'organismo contro un attacco di virus.

Dimagrante

Il consumo frequente di tè al gelsomino aiuta a ridurre le cellule di grasso nel corpo, quindi è buono per coloro che sono in programma di perdita di peso.

Stimola la protezione del microbiota intestinale

Il tè al gelsomino aiuta come prebiotico, migliorando a sua volta l'ambiente del colon per una migliore digestione.

Migliora la circolazione sanguigna

Questo tè al gelsomino stimola la circolazione sanguigna grazie anche alla presenza di polifenoli. Questo effetto ridurrebbe la formazione di coaguli di sangue, ipertensione, trombi e incidenti cerebrovascolari..

Riduce il rischio di diabete

La base di tè verde del tè al gelsomino contiene un composto noto come EGCG, che migliora l'utilizzo dell'insulina, riducendo così i livelli di glucosio nel sangue..

Riferimenti

  1. Rekha, B., Muthukukumar, C., Bakiyalakshmi, S.V., Shakila, G. 2014. In vitro Attività farmacologica dell'olio essenziale -Linalolo da Jasminum polyanthum. Fasmacologia e ricerca tossicologica. 1 (1): 1-6.
  2. Catalogo della vita: lista di controllo annuale 2019. Dettagli delle specie Jasminum polyanthum. Tratto da: catalogueoflife.org
  3. Flora della Cina. 2019. Jasminum polyanthum. Tratto da: efloras.org
  4. Graell, E. 2019. Bere tè al gelsomino: 8 benefici per la salute. Rivista sulle buone abitudini e sulla cura della propria salute. Tratto da: mejorconsalud.com
  5. Infojardín. 2019. Gelsomino cinese, gelsomino cinese, gelsomino invernale. Tratto da: chips.infojardin.com
  6. Fiore della pianta. 2017. Gelsomino bianco in crescita (Jasminum polyanthum) come pianta d'appartamento. Tratto da: flordeplanta.com.ar

Nessun utente ha ancora commentato questo articolo.