Caratteristiche dell'identità individuale, formazione, esempi

3713
Alexander Pearson

Il identità individuale è oggetto di studio in diverse discipline, che possono dotarlo di significati differenti. Per la psicologia è solitamente associata all'immagine di sé che una persona può generare su se stessa, tuttavia la filosofia la affronta dalle domande o dalle domande che possono sorgere dal fatto di essere una persona.

Questo argomento è anche legato alla metafisica, nel senso che studia l'identità di una persona dall'inizio della sua vita e come la sua identità possa persistere anche dopo la morte.. 

L'identità individuale ha a che fare con l'immagine che una persona ha di se stessa
Foto di Med Ahabchane da Pixabay

Molte delle questioni che possono sorgere dalla definizione di un'identità individuale o personale hanno a che fare con la presa di coscienza di se stessi. Da qui sorgono domande che hanno a che fare con la vita e la morte come: "Qual è l'inizio della mia vita? Qual è il mio ruolo personale nella società? Cosa mi succede dopo la morte?" e altri approcci con un carattere prevalentemente filosofico.

D'altra parte, l'identità che una persona sviluppa su se stessa deriva dalla sua interazione con se stessa e con gli altri. Questa consapevolezza del tuo stesso essere può plasmare il tuo comportamento e le tue azioni per tutta la vita..

Indice articolo

  • 1 Caratteristiche dell'identità individuale
  • 2 Formazione dell'identità individuale
    • 2.1 La concezione di un'identità individuale 
    • 2.2 Il lavoro di John Locke
  • 3 Esempi di identità individuale
    • 3.1 Fattori sociali
    • 3.2 Fattori fisici
    • 3.3 I fattori che vengono effettuati per scelta
  • 4 Riferimenti

Caratteristiche dell'identità individuale

-L'identità di una persona si acquisisce attraverso processi intrapsichici (di un soggetto con se stesso) e interpersonali (di un soggetto con gli altri).

-L'identità individuale si forma nel tempo e cambia continuamente.

-Genera un senso di appartenenza e connessione di una persona con il proprio essere.

-Determina il proprio concetto di ciò che si è, cosa definisce qualcuno come persona o cosa rende il soggetto una persona.

-Ti permette di creare una distinzione di te stesso dalle altre persone.

-Ha a che fare con le caratteristiche o le cose con cui qualcuno si identifica

-Può avere influenze ambientali. Fattori come nazionalità, lingua o tradizioni possono determinare gli atteggiamenti, i comportamenti e i modi in cui qualcuno può definirsi.

-Anche le caratteristiche personali come il nome, l'età, la fisionomia e il significato che queste possono avere all'interno di una società appartengono a una forma di identificazione..

-L'identità di una persona può persistere nel tempo, anche se ha già cessato di esistere. 

Formazione dell'identità individuale

L'identità individuale o personale si forma dalla nascita, dal momento in cui una persona inizia ad esistere. Esistono vari approcci per valutare l'identità e come si sviluppa o è composta.

Da un punto di vista psicologico, l'identità ha il suo punto chiave nei primi anni di vita di un soggetto. Si realizza attraverso processi interni o intrapsichici in cui un essere umano stabilisce una relazione con se stesso. Questo processo implica l'osservazione, l'analisi, la valutazione, la riflessione e il processo decisionale riguardo a ciò che accade al di fuori di esso.. 

Dall'altro c'è il lato interpersonale o relazionale, in cui i legami che un soggetto fa con gli altri giocano un ruolo fondamentale. Questi collegamenti, fin dall'infanzia, possono essere riferimenti per il comportamento, l'apprendimento e la comprensione delle dinamiche all'interno di una società.. 

La concezione di un'identità individuale 

Per quanto riguarda l'idea che un soggetto possa svilupparsi rispetto alla propria identità, l'approccio della filosofia solleva importanti interrogativi. Tutte le risposte che si possono dare a queste domande, in qualche modo, creeranno un concetto di identità e determineranno una serie di cambiamenti nella persona. 

La domanda "chi sono io?" in qualche modo, induce una persona a identificare le proprietà che la rendono la persona che è e cosa la definisce come persona. Queste proprietà possono variare nello spazio e nel tempo, in modo che una persona possa variare la sua identità a seconda del momento della sua vita in cui si trova.

All'interno della filosofia si parla anche di tenacia, che ha a che fare con ciò che fa persistere l'identità di una persona da un momento all'altro, cioè, ciò che le permette di avere continuità nel tempo..

Sebbene l'identità possa variare nel corso degli anni o con i diversi momenti che qualcuno vive, c'è un fattore che persiste, qualcosa che fa sì che sia quella stessa persona.

Ad esempio, un adulto potrebbe identificarsi in una vecchia foto e affermare che la persona nella foto è lui. La domanda che sorge è cosa fa sì che la persona da ora rimanga la stessa nella foto, cioè la stessa persona da quel momento? È questo che lascia il posto alla persistenza dell'identità individuale di qualcuno da un punto di vista filosofico.

Il lavoro di John Locke

John Locke, un filosofo inglese, è stato uno dei primi a scrivere un trattato sull'argomento. Sopra Saggio sulla comprensione umana (1689), vengono esposte alcune sue idee che consistono nel definire l'identità di una persona, che consiste nella coscienza che possiede di sé.

Questo concetto è solitamente correlato alla capacità di memoria. In questo modo, una persona che esiste in questo momento può essere la stessa persona che esisteva in un momento precedente perché è in grado di ricordare le sue esperienze passate..

Certamente molti di questi temi sono legati anche alla metafisica e uno degli esempi più famosi di questo filosofo espone l'idea che l'anima di un principe possa possedere la coscienza della sua vita ed essere poi trasferita nel corpo di un calzolaio. Ecco come Locke afferma che il calzolaio sarebbe la stessa persona del principe, ma in un corpo diverso.

Esempi di identità individuale

Per quanto riguarda la formazione dell'identità individuale, ci sono diversi aspetti che definiscono qualcuno come persona. Hanno tutti a che fare con la formazione della propria identità, che a sua volta dipende dalla visione che la stessa persona ha di se stessa..

L'identità individuale è influenzata anche dalle scelte riguardanti i gusti, gli studi, i ruoli e altro ancora.
Foto di TeroVesalainen da Pixabay

Fattori sociali

Come la nazionalità, la lingua, la cultura e le impressioni che una persona può avere su di loro, permetterà loro di identificarsi con determinate caratteristiche. Ad esempio, Diana potrebbe presentarsi come una donna colombiana la cui lingua madre è lo spagnolo..

Fattori fisici

Hanno a che fare con le caratteristiche fisiche con cui sei nato e che possono variare nel tempo. Seguendo l'esempio di Diana, possiamo anche dire che è una persona con pelle marrone, occhi chiari e capelli castani..

I fattori che vengono effettuati per scelta

Questi sono quegli elementi che la persona decide di integrare nel corso della sua vita. Hanno a che fare con credenze, gusti, studi, azioni, costumi e altro ancora. 

Diana può definirsi una persona cattolica, pro green, vegetariana e amante degli animali e tutti questi fattori fanno parte della sua identità. È tutto questo che la rende la persona che è adesso.

Riferimenti

  1. (2002). Identità personale. Stanford Encyclopedia of Philosophy. Recupero da plato.stanford.edu
  2. Serva C. Che cos'è l'identità personale? - Definizione, filosofia e sviluppo. Recupero da study.com
  3. Identità personale. Internet Encyclopedia of Philosophy. Recuperato da iep.utm.edu
  4. Identità personale. Wikipedia, l'enciclopedia libera. Estratto da e.wikipedia.org
  5. Shoemaker S (2017). Identità personale. Encyclopædia Britannica, inc. Recuperato da britannica.com
  6. Olson E (2016). Identità personale. Bibliografie di Oxford. Recupero da oxfordbibliographies.com

Nessun utente ha ancora commentato questo articolo.