Il Ossa del viso Sono un insieme di complesse strutture ad incastro che insieme formano un complesso anatomico noto come massiccio fronto-facciale. Si tratta di ossa di tutte le possibili forme e dimensioni che, pur essendo strettamente legate, hanno caratteristiche particolari.
Queste caratteristiche molto specifiche consentono loro di svolgere funzioni molto specializzate, in modo che sebbene siano tutte confinate in uno spazio molto piccolo e facciano parte di un tutto, ognuna ha una funzione speciale. In totale la faccia ha 6 ossa pari (12 in totale) e 2 ossa dispari.
Ciò dà un totale di 14 strutture ossee, che a loro volta sono direttamente correlate a due ossa del cranio: quella frontale e quella etmoide. Da qui deriva il nome del massiccio fronto-facile, nome dato a questo insieme di strutture..
Indice articolo
Per la maggior parte, le ossa del viso hanno una funzione strutturale; cioè danno forma al viso, compresi i condotti che lo attraversano (narici) e che comunicano tra loro le diverse cavità (come il condotto lacrimale, che unisce le orbite con il naso).
Inoltre, queste ossa supportano molti muscoli, nonché i vasi sanguigni e i nervi della regione..
Ogni osso da solo non è in grado di ospitare organi al suo interno, poiché sono ossa piatte; Tuttavia, la loro unione tramite giunti non mobili (suture) consente la formazione di cavità tridimensionali dove sono alloggiati organi altamente specializzati, come nel caso delle orbite, dove sono alloggiati gli occhi..
Lo stesso accade con le narici. La prima parte delle vie respiratorie è formata dall'intelaiatura tridimensionale di più ossa, che formano una sorta di tunnel che unisce l'esterno con l'interno permettendo il passaggio dell'aria.
Le ossa del viso proteggono anche queste strutture, in particolare l'occhio, che si trova in una sorta di cassaforte, circondato da ossa la cui funzione è quella di rompersi per assorbire l'energia del trauma, impedendone così il trasferimento a quelle delicate. strutture del bulbo oculare.
D'altra parte, anche le ossa che fanno parte del cavo orale hanno un ruolo funzionale importante: lì i denti si depositano. Attraverso il movimento dell'unica articolazione dinamica del viso (temporo-mandibolare) è consentita la masticazione.
Per comprendere un po 'di più la complessità delle ossa che compongono il massiccio fronto-facciale, è utile rivedere la loro posizione, funzione principale e relazioni spaziali; solo allora è possibile rendersi conto di quanto sia complesso questo intricato sistema di ossa e piccole ossa.
Ce ne sono due: destra e sinistra.
- Mascella. [GIALLO]
- Malare o zigomatico. [VERDE SCURO]
- Palatino. [ROSSO]
- Osso nasale. [ROSA]
- Osso lacrimale. [BLU ACCESO]
- Turbinato inferiore. [VERDE]
Ce n'è solo uno, in posizione centrale, sull'asse del viso.
- Vomer. [BLU]
- Mascella inferiore. [VIOLA]
Le caratteristiche di ciascuna delle suddette ossa verranno spiegate di seguito:
È forse l'osso più complesso del viso, per la sua forma e per il fatto che è correlato praticamente a tutte le altre ossa della regione.
La sua posizione centrale e le sue sporgenze superiore, inferiore e laterale ne fanno il fulcro dell'intero massiccio fronte-facciale, il che gli conferisce importantissime funzioni strutturali e funzionali..
I denti superiori si trovano in questo osso; inoltre le sue sporgenze laterali e superiori lo rendono parte della narice, del pavimento dell'orbita e del palato.
Questo osso può essere paragonato ad un bivio o ad un nodo ferroviario, in quanto si trova al centro e collegato a tutte le strutture del viso.
È un'altra delle grandi ossa del viso, essendo strettamente correlata alla mascella superiore (il malare all'esterno e la mascella superiore all'interno).
Per le sue grandi dimensioni e la struttura tridimensionale, lo zigomatico fa parte di alcune importanti strutture del viso: l'orbita (che forma la faccia infero-laterale) e la guancia, a cui fornisce supporto osseo..
Per la sua posizione e caratteristiche (processi lunghi e sottili) è una delle ossa più suscettibili alla frattura nei traumi facciali.
È un piccolo osso che si trova dietro e all'interno delle mascelle superiori, formando il palato duro o il tetto della bocca e, a sua volta, una parte del pavimento delle narici..
Sono due ossa piccole, sottili e piatte che formano la parte anteriore della porzione ossea della piramide nasale. Quando si uniscono alle mascelle superiori e all'osso frontale, formano la parte superiore della narice.
Inoltre, sotto poggiano sul vomere, quindi fanno anche parte della struttura interna del naso..
È un osso piccolo, sottile ma altamente specializzato. Fa parte della faccia interna (mediale) dell'orbita. In un canale specializzato ospita il dotto naso-lacrimale, responsabile dell'unione della cavità orbitale con la narice e che funge da punto di drenaggio delle lacrime..
Per la sua posizione, la faccia esterna del condotto lacrimale è rivolta verso l'orbita e la faccia interna verso la fossa nasale, motivo per cui costituisce un sito di avvicinamento ideale quando si devono eseguire interventi di ricostruzione dei canali di drenaggio naso-lacrimale..
È una struttura ossea a forma di spirale che si trova praticamente all'interno della narice. La sua funzione è quella di aumentare l'area disponibile per la mucosa nasale, in modo che l'aria che la attraversa si riscaldi prima di entrare nelle basse vie respiratorie..
Inoltre, funziona come un filtro, trattenendo le particelle di grandi dimensioni che possono entrare nella narice. È anche una barriera fisica contro i corpi estranei che possono entrare accidentalmente o intenzionalmente nelle narici..
È l'unico osso strano nel naso. È per lo più piatto, formando la parte centrale del setto nasale.
Nella sua struttura ha solo piccole sporgenze che gli permettono di articolarsi con la mascella superiore e i palatini in basso, con l'etmoide e parte dello sfenoide sopra e davanti alle cartilagini nasali, essendo il suo bordo posteriore libero ed essendo correlato al rinofaringe.
Sebbene sia considerato un osso accoppiato, è il risultato della fusione di due ossa separate nella fase fetale, sebbene per scopi pratici funzioni come un'unica struttura.
È l'unico osso mobile del viso e forma la mascella, in cui prendono posto le strutture che formano il pavimento della bocca e della lingua; inoltre, è il luogo in cui sono alloggiati i denti inferiori.
È un osso con due articolazioni che lavorano all'unisono, noto come ATM (articolazione temporo-mandibolare) e, come suggerisce il nome, questa articolazione unisce la mandibola all'osso temporale..
Nessun utente ha ancora commentato questo articolo.