Sintomi, cause e trattamenti dell'ipofobia

1014
Philip Kelley
Sintomi, cause e trattamenti dell'ipofobia

Il ipofobia è la paura irrazionale e persistente dei cavalli. Conosciuto anche come echinofobia, è un sottotipo di fobia all'interno della categoria delle zoofobie o fobie degli animali.

Chi ne soffre sperimenta estrema paura e ansia semplicemente pensando che ci siano cavalli vicino a loro. È un tipo di fobia che può interferire nella vita quotidiana di coloro che ne soffrono, in particolare quelle persone che sono legate a questo tipo di animali nel loro contesto più vicino.

Indice articolo

  • 1 Cause di ipofobia
  • 2 sintomi
    • 2.1 Sintomi fisici
    • 2.2 Sintomi mentali
    • 2.3 Sintomi emotivi
  • 3 Trattamento
    • 3.1 Terapia dell'esposizione
    • 3.2 Desensibilizzazione sistematica
  • 4 Curiosità

Cause di ipofobia

Questa fobia è principalmente causata da un'esperienza negativa o traumatica con un cavallo, di solito durante l'infanzia. Molte delle persone che ne soffrono sono state investite da un cavallo o ne sono cadute, il che fa sì che le evitino per un po ', aumentando così la paura generata nei loro confronti..

Un'altra possibile causa potrebbe essere l'uso che i media audiovisivi fanno di questi animali. Ad esempio, ci sono film in cui gli stalloni neri sono ritratti come animali feroci, persino diabolici, con gli occhi iniettati di sangue..

Inoltre, le notizie su incidenti a cavallo possono causare alti livelli di ansia in alcune persone, il che può portarle a sviluppare una paura intensa e persistente dei cavalli. Ad esempio, l'attore Christopher Reeve, famoso tra gli altri per il film Superuomo, è rimasto paralizzato dopo essere caduto da un cavallo.

Infine, questo tipo di fobie viene solitamente ereditato tra i membri di una famiglia, cioè, se il padre o la madre hanno una fobia dei cavalli, possono inconsciamente trasmettere la loro paura al figlio o alla figlia. Anche fattori genetici come la carenza di adrenalina possono predisporre a questo tipo di fobie..

Sintomi

I sintomi possono comparire ogni volta che la persona con ipofobia è vicino a un cavallo o semplicemente ci pensa. Possiamo dividerli in sintomi fisici, mentali ed emotivi.

Sintomi fisici

- Impulso accelerato

- Tremori

- Tachicardia

- Fiato corto

- Problemi gastrointestinali: vomito, nausea, diarrea, ecc..

- Dolore al petto

- Vertigini

- Piangendo e urlando

- Sudorazione eccessiva

- Difficoltà nell'articolare le parole

- Bocca asciutta

Sintomi mentali

- Pensieri ossessivi. La persona che soffre di una fobia tende a generare inconsciamente pensieri legati all'oggetto della sua fobia. Questo sintomo suppone un disagio molto significativo nella vita quotidiana della persona poiché non riesce a smettere di pensare alla stessa cosa e, inoltre, questo pensiero produce alti livelli di ansia.

- Paura di perdere il controllo o di "impazzire". È la sensazione di perdita di autocontrollo ed è comune nelle situazioni in cui la persona che soffre di una fobia vede la propria capacità di controllarla superata e, quindi, ha la convinzione di non gestire adeguatamente tale situazione..

- Paura di svenire. Correlata al sintomo precedente, è la sensazione di perdere conoscenza a seguito di una situazione che travolge le risorse della persona, che è frequente durante l'esposizione allo stimolo fobico..

- Immagini negative o "filmati" relativi ai cavalli. È la comparsa di immagini mentali (fisse o in movimento) che sono più o meno direttamente correlate allo stimolo fobico, in questo caso, con i cavalli. Questi tipi di immagini provocano un notevole disagio al fobico che, a seconda della sua gravità, può interferire in misura maggiore o minore nella loro vita quotidiana..

- Derealizzazione. È l'alterazione della percezione o dell'esperienza dell'individuo in modo tale da essere presentato come strano o irreale. Questo sintomo inizia ad aumentare lentamente con l'ansia sottostante e successivamente si manifesta bruscamente, spesso dopo un attacco di panico..

- Depersonalizzazione. È un'alterazione della percezione o dell'esperienza di se stessi in modo tale che ci si sente "separati" dai processi mentali o dal corpo, come se si fosse loro un osservatore esterno..

Sintomi emotivi

- Sentimenti di terrore. L'esposizione all'oggetto fobico, in modo reale o immaginario, provoca nella persona sentimenti di intensa paura che, a seconda della gravità della fobia, possono generare una sensazione di terrore.

- Ansia. La sensazione di ansia può manifestarsi in diversi modi. In primo luogo può essere generato in anticipo, cioè il fatto di pensare ad un futuro approccio con lo stimolo fobico genera nella persona un aumento dell'attività fisiologica causata dall'ansia.

D'altra parte, l'esposizione allo stimolo fobico causa anche questo tipo di sintomo e la sua frequenza e durata dipenderanno dalla gravità della fobia. Infine, l'ansia può essere generata quando si ricordano eventi legati allo stimolo fobico, sia situazioni in cui l'oggetto della fobia è stato esposto direttamente, sia immagini mentali di esso.

- Sentimenti di tristezza. La comparsa di una fobia può generare nella persona che soffre di sentimenti di sconforto, riluttanza o tristezza, che possono interferire nella loro vita quotidiana.

- Vuole fuggire. È la necessità di non affrontare ciò che causa la fobia e può verificarsi in due modi. Il primo è cercare di evitare l'esposizione allo stimolo fobico ed è noto come evitamento. Il secondo, invece, consiste nel terminare l'esposizione allo stimolo fobico, ed è chiamato fuga.

- Altri sentimenti. Possono comparire sentimenti come rabbia, senso di colpa o il desiderio di fare del male a qualcuno. Questo perché la frustrazione prodotta dalla paura irrazionale insita nella fobia, può portare alla comparsa di emozioni negative che ribaltano questa impotenza negli altri o in se stessi. Ad esempio, nel caso dell'ipofobia, una risposta ad essa può essere l'aggressione a un cavallo o l'autolesionismo come conseguenza del senso di colpa che può produrre..

Trattamento

Esistono diverse opzioni di trattamento per coloro che soffrono di ipofobia. La terapia cognitivo comportamentale (CBT) è una delle terapie più comuni per le persone con questo tipo di fobie.

Questo tipo di terapia si concentra sulle paure e sul perché esistono. Il tuo obiettivo è cambiare e sfidare i processi mentali che mantengono la paura.

Desensibilizzazione

Un tipo di tecnica ampiamente utilizzata per trattare questo tipo di fobie è chiamata terapia dell'esposizione, che rientra nell'ambito delle terapie cognitivo comportamentali. Questo tipo di trattamento consiste nell'esposizione del paziente all'oggetto o alla situazione che teme.

Esistono diverse variazioni nell'erogazione del trattamento dell'esposizione: autoesposizione, esposizione assistita da terapista, esposizione di gruppo ed esposizione con prevenzione della risposta.

Il trattamento dell'esposizione può essere effettuato in situazioni reali (esposizione dal vivo) o può essere effettuato attraverso l'immaginazione, che è nota come esposizione immaginata..

Desensibilizzazione sistematica

Un altro tipo di terapia è la desensibilizzazione sistematica. Questo tipo di trattamento si concentra sul progressivo acclimatamento dei pazienti alle loro fobie. Il primo passo è pensare ai cavalli e osservarne le immagini.

Una volta che il paziente si sente a proprio agio con queste immagini, si procede al contatto fisico con il cavallo, prima vedendolo, poi toccandolo e infine cavalcandolo..

A volte, è necessario utilizzare farmaci con questo tipo di fobia, anche se il farmaco interromperà solo temporaneamente i sintomi, quindi non sarà efficace a lungo termine..

Leggere e conoscere i cavalli può anche aiutare le persone con ipofobia in quanto può consentire loro di rendersi conto che la paura è irrazionale. I cavalli, almeno quelli ben nutriti e addomesticati, sono innocui.

Le statistiche mostrano che normalmente non danneggiano gli esseri umani, il che si riflette nel fatto che non sono necessarie misure di sicurezza speciali quando si cavalca un cavallo..

Inoltre, i film come L'uomo che sussurrava ai cavalli mostrare come il protagonista si relaziona ai cavalli in un modo gentile e rassicurante, che può aiutare gli ipofobici a superare le loro paure.

Curiosità

Di seguito vi mostreremo alcune curiosità legate ai cavalli, poiché questi animali hanno qualità che ne sorprenderanno più di uno:

  • C'è una legge britannica che afferma che un inglese non può vendere un cavallo a uno scozzese.
  • I denti di cavallo non smettono mai di crescere.
  • L'animale che identifica lo stato del New Jersey è il cavallo.
  • Bevono circa 25 litri di acqua al giorno (o più).
  • Un tempo i nastri venivano intrecciati attorno alle code dei cavalli per tenerli al sicuro dalle streghe.
  • I cavalli non possono vomitare o ruttare.
  • Si dice che le prime ad addomesticare i cavalli siano state le tribù mongole, circa 5.000 anni fa.
  • Giulio Cesare cavalcava un cavallo tridattilo. Questa situazione è il risultato di una rara mutazione genetica che può colpire gli zoccoli anteriori..
  • I cavalli piangono la morte di un compagno.
  • Sono animali istintivamente curiosi e socievoli, non amano stare da soli.
  • A Leonardo da Vinci piaceva disegnare i cavalli.
  • Il periodo di gestazione di una cavalla è di 11 mesi e hanno un solo puledro.
  • Il cervello di un cavallo adulto pesa 600 grammi, circa la metà di quello di un essere umano.
  • Il primo cavallo clonato è stata una cavalla Haflinger in Italia, nel 2003.
  • A loro piace il gusto dolce e generalmente rifiutano l'amaro.
  • Fino agli anni '60, i pony di Dartmoor venivano usati per scortare i prigionieri dalle prigioni locali mentre erano via.
  • Hanno una visione panoramica "monoculare" e distinguono solo i colori verde, giallo e grigio..
  • Le corse in carrozza furono il primo sport olimpico nel 680 a.C. C.
  • Usano il loro odore per trovare il cibo.

Nessun utente ha ancora commentato questo articolo.