Il idrossido di cadmio (Cd (OH)Due) È una sostanza di origine inorganica, caratterizzata dall'essere allo stato solido di aggregazione, sotto forma di cristalli bianchi. È una sostanza di natura ionica con una struttura cristallina di tipo esagonale, costituente un idrossido il cui comportamento è anfotero.
In questo senso, l'idrossido di cadmio può essere prodotto in diversi modi, come, ad esempio, attraverso il trattamento del sale noto come nitrato di cadmio con la base forte idrossido di sodio.
Questo idrossido è utilizzato in numerose applicazioni, incluso il processo noto come placcatura o placcatura al cadmio, sebbene sia anche ampiamente utilizzato nella preparazione di altri sali di questo metallo di transizione..
D'altra parte, l'esposizione a questo composto può comportare rischi per la salute, perché viene assorbito attraverso il contatto con la pelle e attraverso le vie respiratorie. Va notato che è considerato una sostanza cancerogena.
Indice articolo
L'idrossido di cadmio è costituito da due soli ioni: il cadmio (CdDue+) e idrossile (OH-), formando così un composto ionico di formula molecolare Cd (OH)Due.
La struttura di questo composto è abbastanza simile a quella dell'idrossido di magnesio (Mg (OH)Due), poiché i suoi cristalli hanno una disposizione molecolare che obbedisce alla simmetria esagonale, secondo le cellule unitarie che li compongono.
Allo stesso modo, questa sostanza può essere prodotta trattando nitrato di cadmio metallico (Cd (NO3)Due) con una certa quantità di idrossido di sodio (NaOH), secondo la seguente equazione:
Cd (NO3)Due + 2NaOH → Cd (OH)Due + 2NaNO3
Sebbene mostri somiglianze con l'idrossido di zinco, viene considerato Cd (OH)Due ha caratteristiche di maggiore basicità.
Inoltre, poiché il cadmio appartiene al blocco d della tavola periodica, era considerato un metallo di transizione, quindi questo e altri idrossidi metallici simili come lo zinco sono considerati idrossidi di metalli di transizione.
In questa classe di specie chimiche, l'ossoano più grande è l'idrossido e l'elemento con la massa molare o il peso molecolare più alto che non si trova nell'ossoano risulta essere uno dei metalli di transizione..
Tra le proprietà più eccezionali dell'idrossido di cadmio ci sono:
-È una specie ionica appartenente a composti inorganici, la cui struttura è cristallina e ha una disposizione esagonale..
-La sua formula molecolare è descritta come Cd (OH)Due e il suo peso molecolare o massa molare è approssimativamente 146,43 g / mol.
-Ha un comportamento anfotero, cioè può agire come un acido o una base a seconda della reazione chimica e dell'ambiente in cui viene effettuata.
-La sua densità è di circa 4,79 g / cm3 ed è considerato solubile in sostanze acide a bassa concentrazione (diluito).
-È in grado di formare un composto di coordinazione anionico quando viene trattato con una soluzione concentrata di idrossido di sodio.
-Può anche formare composti di coordinazione con ioni di ammonio, tiocianato o cianuro quando aggiunti a soluzioni contenenti queste specie ioniche..
-Spesso subisce disidratazione (perdita di molecole d'acqua) se sottoposto a riscaldamento, formando ossido di cadmio (CdO).
-Quando riscaldato, può anche subire decomposizione termica, ma ciò avviene solo tra 130 e 300 ° C.
-Ha numerose applicazioni, ma tra queste spicca il suo utilizzo come componente fondamentale negli accumulatori..
-Mostra una solubilità apprezzabile quando si trova in soluzioni alcaline.
L'idrossido di cadmio è utilizzato in un gran numero di usi e applicazioni, come quelli menzionati di seguito.
Nella produzione di dispositivi noti come accumulatori, questo composto chimico viene utilizzato come componente anodico essenziale nel processo..
Allo stesso modo, questo idrossido è una specie chiave quando la tecnica di rivestimento al cadmio viene eseguita su determinati materiali..
Anche nella preparazione di alcuni sali di cadmio, sebbene il procedimento non sia semplice come accade con la produzione di idrossido.
Quando invece vengono scaricati i dispositivi noti come accumulatori argento-cadmio (Ag-Cd) e nichel-cadmio (Ni-Cd), si genera questo composto, secondo la reazione sotto riportata:
Cd + 2NiO (OH) + 2HDueO → Cd (OH)Due + Ni (OH)Due
Quindi, quando avviene la ricarica, questo idrossido viene trasformato nella forma metallica di cadmio per mezzo di un prodotto intermedio che viene sciolto, e in questo modo possono essere generati altri prodotti..
In applicazioni più recenti, questo idrossido è stato utilizzato nella produzione di cavi di dimensioni nanometriche con una struttura unidimensionale da esaminare come elettrodo alternativo a film sottile nei supercondensatori..
L'esposizione diretta all'idrossido di cadmio presenta alcuni rischi associati, sia per via orale, per inalazione o per contatto cutaneo; come la generazione di vomito e diarrea.
Per quanto riguarda gli effetti dell'inalazione cronica dei vapori da essa prodotti, possono verificarsi anche alcune malattie polmonari come enfisema e bronchite, edema polmonare o polmonite di origine chimica..
Un'altra conseguenza dell'esposizione prolungata a questa sostanza è l'accumulo di cadmio in alcuni organi come i reni o il fegato, provocando lesioni e danni permanenti, perché questo composto provoca l'escrizione di una maggiore quantità di proteine molecolari, che sono di vitale importanza per il corpo.
Allo stesso modo, può verificarsi perdita o diminuzione della densità ossea o avvelenamento da cadmio..
Oltre a questi effetti, questa molecola si combina con il recettore degli estrogeni e ne provoca l'attivazione, che può provocare la stimolazione dello sviluppo in alcune classi di cellule tumorali.
Allo stesso modo, questa specie chimica causa altre ripercussioni estrogeniche, come l'incapacità della funzione riproduttiva negli esseri umani e, poiché la sua struttura ha una grande affinità con quella dello zinco, il cadmio può interferire in alcuni dei suoi processi biologici..
Nessun utente ha ancora commentato questo articolo.