Emocateresi cos'è, processo e funzioni

3086
Anthony Golden
Emocateresi cos'è, processo e funzioni

Il emocaterite è la serie di eventi che si verificano per "liberarsi della circolazione" dai vecchi globuli rossi, cosa che accade 120 giorni dopo essere stati rilasciati nel flusso sanguigno. Si può dire che l'emocateresi è l'opposto dell'emopoiesi, perché quest'ultima è la procedura con cui si formano i globuli rossi.

L'emocateresi è un processo meno noto dell'emopoiesi ma non è meno importante, poiché la normale fisiologia della formazione e distruzione dei globuli rossi dipende in gran parte dall'interazione tra i due. L'emocateresi si divide in due processi principali: distruzione dei globuli rossi e "riciclaggio dell'emoglobina".

Illustrazione dei globuli rossi nel sangue

Perché ciò avvenga è necessario che una serie di processi biologici interagiscano tra loro, in modo che i globuli rossi possano essere degradati una volta raggiunta la loro naturale durata di vita..

Indice articolo

  • 1 Processo 
    • 1.1 Apoptosi
    • 1.2 Rete di capillari sinusoidali
    • 1.3 Riciclaggio dell'emoglobina
  • 2 Funzioni di emocateresi
  • 3 Differenze tra emocateresi ed emopoiesi 
  • 4 Riferimenti

Processi

Le cellule come quelle della pelle o della mucosa dell'apparato digerente crescono in una sorta di "fascia portante" lungo l'epitelio fino a quando non si staccano (si liberano). I globuli rossi vengono invece immessi in circolo dove rimangono liberi, esercitando la loro funzione per circa 120 giorni..

Durante questo processo, una serie di meccanismi altamente specializzati impediscono ai globuli rossi di "fuoriuscire" dai vasi sanguigni, essere filtrati nelle urine o deviati fuori dal flusso sanguigno..

Quindi, se i processi associati all'emocateresi non esistessero, i globuli rossi potrebbero rimanere in circolazione indefinitamente..

Tuttavia, questo non accade; al contrario, una volta raggiunta la loro durata di vita, i globuli rossi vengono eliminati dalla circolazione sanguigna per la congiunzione di una serie di processi molto complessi che iniziano con l'apoptosi.

Apoptosi

L'apoptosi o "morte cellulare programmata" è il processo mediante il quale una cellula è destinata a morire entro un certo tempo o una volta che ha esercitato una determinata funzione..

Nel caso dei globuli rossi, privi di nuclei cellulari e organelli, la cellula non ha la capacità di riparare i danni alla membrana cellulare, un prodotto della degradazione dei fosfolipidi e dello stress causato dalla circolazione attraverso chilometri di vasi sanguigni.

Così, col passare del tempo, la membrana cellulare dei globuli rossi diventa sempre più sottile e fragile, al punto che non è più possibile mantenerne l'integrità. Quindi la cellula esplode letteralmente.

Tuttavia, non esplode da nessuna parte. In effetti, se ciò accadesse sarebbe un problema, poiché potrebbe portare a ostruzioni dei vasi sanguigni. Per questo motivo esiste una rete vascolare altamente specializzata la cui funzione è quasi esclusivamente quella di distruggere i vecchi globuli rossi che vi transitano..

Rete capillare sinusoidale

È la rete dei capillari nella milza e, in misura minore, nel fegato. In questi organi riccamente vascolarizzati c'è una complicata rete di capillari sempre più sottili e tortuosi che costringono i globuli rossi a torcersi e torcersi mentre passano..

In questo modo potranno passare solo le cellule con una membrana cellulare sufficientemente flessibile, mentre i globuli rossi con membrane fragili si degraderanno e rilasceranno i loro componenti - soprattutto il gruppo eme - verso il tessuto circostante, dove avverrà il processo di riciclo posto..

Riciclaggio dell'emoglobina

Una volta rotti, i resti dei globuli rossi vengono fagocitati (mangiati) dai macrofagi (cellule specializzate che abbondano nel fegato e nella milza), che digeriscono i diversi componenti fino a ridurli ai loro elementi di base.

In questo senso, la porzione di globina (proteina) viene scomposta negli amminoacidi che la compongono, che verranno successivamente utilizzati per sintetizzare nuove proteine..

Da parte sua, il gruppo eme si decompone fino ad ottenere ferro, parte del quale entrerà a far parte della bile come bilirubina, mentre un'altra porzione si lega alle proteine ​​(transferrina, ferritina) dove potrà essere immagazzinata fino a quando non sarà necessaria nella sintesi di nuove molecole del gruppo eme.

Una volta completate tutte le fasi dell'emocateresi, il ciclo di vita dei globuli rossi viene chiuso, facendo spazio a nuove cellule e riciclando i componenti vitali dei globuli rossi per essere riutilizzati. 

Funzioni di emocateresi

La funzione più ovvia dell'emocateresi è quella di rimuovere dalla circolazione i globuli rossi che hanno già raggiunto la loro durata di vita. Tuttavia, questo ha implicazioni che vanno oltre, come ad esempio:

- Consente un equilibrio tra la formazione e l'eliminazione dei globuli rossi.

- Aiuta a mantenere la densità del sangue, prevenendo troppi globuli rossi.

- Permette di mantenere il sangue sempre alla massima capacità di trasporto dell'ossigeno, eliminando quelle cellule che non possono più svolgere in modo ottimale la loro funzione.

- Aiuta a mantenere stabili le riserve di ferro nel corpo.

- Assicura che i globuli rossi circolanti abbiano la capacità di raggiungere ogni angolo del corpo attraverso la rete capillare.

- Impedisce ai globuli rossi deformati o anormali di entrare nella circolazione, come nel caso della sferocitosi, dell'anemia falciforme e dell'ellittocitosi, tra le altre condizioni associate alla produzione di globuli rossi alterati.

Differenze tra emocateresi ed emopoiesi

La prima differenza è che l'emopoiesi "genera" nuovi globuli rossi mentre l'emocateresi "distrugge" globuli rossi vecchi o cattivi. Tuttavia, ci sono altre differenze da considerare tra i due processi..

- L'emopoiesi si verifica nel midollo osseo, mentre l'emocateresi si verifica nella milza e nel fegato.

- L'emopoiesi è modulata dagli ormoni (eritropoietina), mentre l'emocateresi è predeterminata dal momento in cui l'eritrocita entra in circolo.

- L'emopoiesi richiede il consumo di "materie prime" come amminoacidi e ferro per produrre nuove cellule, mentre l'emocateresi rilascia questi composti per essere conservati o utilizzati successivamente..

- L'emopoiesi è un processo cellulare che coinvolge complesse reazioni chimiche nel midollo osseo, mentre l'emocateresi è un processo meccanico relativamente semplice.

- L'emopoiesi consuma energia; l'emocateresi no.

Riferimenti

    1. Tizianello, A., Pannacciulli, I., Salvidio, E., & Ajmar, F. (1961). Una valutazione quantitativa della quota splenica ed epatica nella normale emocateresi. Giornale di medicina interna169(3), 303-311.
    2. Pannacciulli, I., & Tizianello, A. (1960). Il fegato come sito di emocateresi dopo splenectomia. Minerva medica51, 2785.
    3. TIZIANELLO, A., PANNACCIULLI, I., & SALVIDIO, E. (1960). La milza come sede della normale emocateresi. Uno studio sperimentale. Il Progresso medico16, 527.
    4. Sánchez-Fayos, J. e Outeiriño, J. (1973). Introduzione alla fisiopatologia dinamica del sistema cellulare emopoiesi-emocateresi. Rivista clinica spagnola131(6), 431-438.
    5. Balduini, C., Brovelli, A., Balduini, C. L., & Ascari, E. (1979). Modifiche strutturali nelle glicoproteine ​​di membrana durante la durata della vita degli eritrociti. Ricerca in clinica e in laboratorio9(1), 13.
    6. Maker, V. K., e Guzman-Arrieta, E. D. (2015). Milza. Nel Perle cognitive in chirurgia generale (pagg. 385-398). Springer, New York, NY.
    7. Pizzi, M., Fuligni, F., Santoro, L., Sabattini, E., Ichino, M., De Vito, R.,… & Alaggio, R. (2017). Istologia della milza nei bambini con anemia falciforme e sferocitosi ereditaria: cenni sulla fisiopatologia della malattia. Patologia umana60, 95-103.

Nessun utente ha ancora commentato questo articolo.