Georg stahl (1659-1734) era un medico, chimico e teorico di origine tedesca che divenne famoso per essere stato il fondatore della teoria della combustione dei flogistoni. Inoltre, ha avuto una grande rilevanza nel mondo scientifico perché era l'autore di idee vitaliste nell'ambito della medicina..
La teoria flogistica, già confutata, è stato il contributo più rilevante che ha avuto nel corso della sua carriera. Questa teoria, che aveva a che fare con la combustione, divenne uno dei principi più notevoli che servirono a unificare la chimica del XVIII secolo.
Nella sua teoria del flogisto, Stahl ha affermato che le diverse sostanze che sono state bruciate contenevano un combustibile che ha ricevuto il nome di flogisto (che significa infiammabile o fiamma "secondo i filologi greci), che è stato rilasciato durante il processo di combustione..
Indice articolo
I primi anni della vita di Georg Stahl furono trascorsi in una parrocchia di St. John ad Ansbach, nel Brandeburgo, in Germania. Lì è nato nel 1659.
Georg Ernst Stahl era il figlio di Johann Lorentz Stahl, che ha ricoperto diversi incarichi di grande importanza. Ad esempio, era segretario del consiglio del tribunale di Ansbach e anche segretario del concistoro della chiesa di Anhalt-Brandenburg.
Si è sposato tre volte e, purtroppo, le sue prime due mogli sono morte di febbre puerperale. Questa è una malattia che colpisce le donne dopo il parto, a causa di un'infezione che si verifica dalle ferite generate dalla gravidanza.
Il pietismo era una parte fondamentale della sua vita. Questa era una dottrina religiosa che faceva parte del movimento luterano e che, sebbene sia iniziata nel XVII secolo, il suo massimo picco si verificò durante il XVIII secolo, un tempo in cui visse il medico tedesco..
Stahl acquisì le sue prime conoscenze nella sua città natale, dove mostrò grande interesse per la chimica grazie all'influenza esercitata su di lui dal suo professore di medicina Jacob Barner, nonché dal chimico Johann Kunckel.
Nel 1679 Stahl si iscrisse all'Università di Jena con l'obiettivo di studiare medicina. Questa facoltà era una delle più riconosciute all'epoca per la sua attenzione alla medicina chimica, approfondendo l'applicazione della chimica nei processi o nei fenomeni medici..
Stahl si laureò nel 1684 e iniziò a lavorare come insegnante, anche se senza paga. Questa fase è durata tre anni, fino a quando è diventato il medico personale del principe Johann Ernst di Sassonia-Weimar.
Anni dopo, nel 1694, Stahl ricoprì la carica di professore di medicina presso l'Università di Prussia ad Halle, che era stata in attività solo per un breve periodo. Quindi, nel 1716 Stahl si dimette dai suoi doveri di insegnante per dedicarsi completamente all'essere il medico personale del re Federico I di Prussia, ruolo che svolse fino alla sua morte nel 1734.
La teoria più importante di Georg Stahl era quella del flogisto. Per il suo sviluppo si è basato sulle idee del fisico tedesco Johann Joachim Becher, che ha sollevato i principi di base della teoria, ma non è entrato nella parte sperimentale. Phlogiston nasce allora come principio di infiammabilità. La parola in greco significava "bruciare".
Stahl era responsabile della sperimentazione con la teoria del flogisto e che poteva essere applicata in chimica. Il suo lavoro si basava sulla dimostrazione che il flogisto si separava dagli elementi quando veniva applicato loro il processo di combustione..
Stahl ha affermato che il flogisto potrebbe essere rilasciato bruciando minerali solforosi (che erano quelli formati da zolfo ed elementi metallici). Il flogisto veniva anche rilasciato bruciando sostanze vegetali in fase di fermentazione o in pezzi di animali in fase di decomposizione..
La teoria del flogisto mutò nel tempo e divenne la teoria dell'ossidazione, principi proposti dal chimico francese Antoine-Laurent Lavoisier. Nonostante questo cambiamento, la teoria di Stahl sul flogisto fu vista come il passaggio dall'alchimia alla chimica, rispettando il merito del chimico tedesco nonostante la sua teoria fosse stata smentita..
Il vitalismo emerse nel XVIII secolo grazie alle riflessioni avanzate da Georg Stahl nei suoi studi. Una delle tesi del chimico, che ha sostenuto questa nuova tendenza, era in cui ha parlato della differenza che esisteva tra diversi organismi viventi e corpi che erano inorganici.
Stahl ha sottolineato che i corpi organici hanno avuto un processo di decomposizione che è stato molto veloce una volta che la loro vita è finita, mentre ha affermato che i corpi inorganici hanno piuttosto una permanenza chimica molto più stabile.
Dopo queste affermazioni, è stato in grado di concludere che la rapida decomposizione dei corpi organici deve essere una conseguenza diretta della loro natura materiale, che è la stessa della loro composizione chimica..
Stahl ha definito questa analisi l'inizio della vita. Gli ha anche dato il nome "natura" (che deriva dalla natura) e altre volte ha usato il termine "anima" (che si riferisce all'anima). In questo caso, l'anima ha funzionato come una ragione naturale.
Questa ragione naturale di cui parlava Stahl riferendosi all'anima era considerata la fonte che conferiva all'organismo poteri di autoguarigione. Quando la ragione naturale è stata confusa con il ragionamento logico o critico, come nel caso delle emozioni, ha portato alla nascita di malattie.
Questa duplice caratteristica del principio vitale di Stahl ha gettato le basi per la fisiologia e la patologia. Ha stabilito che il lavoro dei medici dovrebbe concentrarsi sul lavoro per ripristinare il potere curativo grazie a un'attenta osservazione.
Stahl non è mai stato d'accordo con le proposte e le idee dei medici meccanici, meglio conosciuti come iatromeccanici. Questi medici non avevano il ruolo dell'anima, ma il fenomeno vitale, fisiologico o patologico su cui si basavano erano i principi meccanici.
Per Stahl questo è stato un errore. Il tedesco sosteneva che le macchine non sarebbero mai state in grado di rispondere con la velocità, la precisione e la naturalezza con cui il corpo stesso rispondeva a qualsiasi minaccia o esigenza..
Nonostante tutto, Stahl non ha rifiutato completamente alcun elemento meccanico nella funzione vitale, riconoscendo l'importanza del movimento tonico. Ciò si riferiva a un movimento contrattivo e rilassante in parti del corpo (o tessuti) che svolgevano un ruolo rilevante per il metabolismo. Sebbene, per Stahl, fosse l'anima a dirigere questi movimenti.
Sebbene con il passare del tempo i vitalisti stessero scartando le idee sull'anima, alcuni hanno evidenziato la tesi di Stahl in cui egli distingueva tra organismi viventi e macchine senza vita.
I contributi di Stahl al mondo scientifico si sono potuti osservare grazie al gran numero di esperimenti da lui condotti a livello chimico su oli, sali, acidi e metalli. Le sue pubblicazioni erano destinate in molte occasioni ad argomenti che avevano a che fare con la chimica pratica..
Tra le altre ricerche, si è occupato di argomenti come la produzione di birra, il processo di tintura, la produzione di salnitro e la lavorazione dei minerali..
Il suo lavoro si è concentrato anche sulla difesa del contributo dato dalla scienza e dalle industrie chimiche ad altri settori, in particolare il beneficio che ha generato per l'economia a livello nazionale..
Stahl era un fedele sostenitore dell'esistenza della trasmutazione alchemica dei metalli quando iniziò la sua carriera. Questo pensiero stava cambiando con il passare del tempo e finalmente era uno scettico di alchimia.
Come insegnante ha avuto molta influenza su coloro che cercavano la sua conoscenza. Alcuni dei suoi studenti avevano una presenza di primo piano nelle istituzioni accademiche tedesche, così come in posizioni governative.
La sua fama di pensatore medico non raggiunse vette più elevate a causa della presenza di Hermann Boerhaave e Albrecht von Haller, rispettivamente dell'Università statale di Leiden nei Paesi Bassi e dell'Università di Göttingen in Germania. Le idee di questi medici hanno avuto un grande impatto in Europa e sono diventate mainstream, qualcosa che ha oscurato la figura di Stahl.
La teoria del flogisto proposta da Stahl fu categoricamente accettata in Europa, ma fu presto rimpiazzata dalla rivoluzione chimica, iniziata negli anni '80 del XVIII secolo, per mano del chimico francese Antoine-Laurent Lavoisier..
Tra le opere più rilevanti che Georg Stahl realizzò durante la sua carriera, spiccano cinque pubblicazioni realizzate tra il 1697 e il 1730..
Nel 1702 pubblicò Esemplare becquerian che fu un lavoro in cui Stahl stabilì una posizione favorevole sulla teoria avanzata da Becher in relazione alla combustione. Fu qui che Stahl catturò le sue idee sulla teoria del flogisto.
Nonostante il suo significato, la sua storia non è stata ampiamente pubblicizzata, infatti, non ci sono studi rilevanti sulla vita di Stahl in inglese. Solo autori come John Stillma e James Partington hanno parlato dei loro contributi all'area della chimica in alcune delle loro opere..
Nessun utente ha ancora commentato questo articolo.