Biografia, stile e opere di Félix Francisco Casanova

4761
Charles McCarthy

Felix Francisco Casanova Martin (1956-1976) è stato uno scrittore e poeta spagnolo, originario delle Isole Canarie. Nonostante la sua breve vita, è riuscito a lasciarsi alle spalle una serie di opere che riflettevano il suo talento e la sua passione per le lettere, in particolare la poesia. Anche la musica era una parte essenziale della sua esistenza.

Félix Casanova era un virtuoso fin dall'infanzia, all'età di dodici anni aveva già iniziato a scrivere i suoi primi versi. Era un avido lettore, a volte impulsivamente. Le sue capacità letterarie furono forse ereditate da suo padre, il poeta e medico Francisco Casanova de Ayala.

Felix Francisco Casanova. Fonte: José Bernardo [CC BY-SA 2.0], tramite Wikimedia Commons

Indice articolo

  • 1 Biografia
    • 1.1 Nascita e famiglia di Casanova
    • 1.2 L'educazione di Felix
    • 1.3 Creatività incessante
    • 1.4 Un prematuro arrivederci
  • 2 Stile
  • 3 Funziona
    • 3.1 Antologie postume
    • 3.2 Breve descrizione delle sue opere più rappresentative
    • 3.3 Estratto dalla sua ultima poesia: 14 dicembre 1975
  • 4 Félix Casanova, un poeta che se ne andò molto presto
  • 5 Riferimenti

Biografia

Nascita e famiglia di Casanova

Félix è nato il 28 settembre 1956 a Santa Cruz de la Palma, Tenerife, da una famiglia di medici e artisti. I suoi genitori erano il dottor Francisco Casanova e la pianista María de la Concepción Martín Díaz. Aveva un fratello di nome José Bernardo.

L'educazione di Felix

Félix Casanova ha ricevuto un'istruzione di qualità, che ha combinato con la lettura e la musica. Quando si trasferì a Tenerife negli anni Sessanta, iniziò a leggere autori come Arthur Rimbaud, Fernando Pessoa, Albert Camus, Walt Whitman, tra gli altri..

La sua passione e conoscenza della musica lo ha portato a formare un gruppo rock chiamato Hovno, nei primi anni settanta. Dopo aver completato gli studi universitari, Casanova ha iniziato a studiare filologia ispanica presso l'Università di La Laguna, anche se è riuscito a studiare solo tre anni.

Creatività incessante

L'inizio degli anni Settanta significa creatività e produzione per il giovane poeta. Con la nascita della band alternative rock, è iniziato il contatto con i media, quindi non ha esitato a rendere pubblici i testi che ha scritto con il suo amico, il musicista Ángel Mollá..

La penna di Felix divenne più agile; nel 1973 è stato insignito del Premio Julio Tovar, assegnato alle Isole Canarie, per la sua opera poetica La Serra. L'anno successivo, il successo gli sorrise di nuovo quando vinse il Premio Pérez Armas per il suo lavoro narrativo. Il dono di Vorace.

Un prematuro arrivederci

La vita di Félix Francisco Casanova fu di breve durata. Tuttavia, gli anni che ha vissuto gli hanno permesso di fare ciò che amava, lasciando le sue impronte per sempre. Il giovane poeta morì per una fuga di gas a casa sua il 14 gennaio 1976, quando aveva solo 19 anni..

Stile

L'opera letteraria di Casanova fu caratterizzata dall'uso di un linguaggio colto, ma anche profondo, forse tipico delle passioni e dell'impeto adolescenziale. Il suo stile originale, creativo e all'avanguardia ha reso i suoi scritti rapidamente ricettivi..

Sebbene il poeta abbia iniziato a scrivere da adolescente, ha anche dato alle sue opere maturità e riflessione. Sia la sua prosa che i suoi testi hanno contato con precisione e coerenza nello sviluppo di temi legati alla vita, all'esistenza, alla solitudine e al desiderio di libertà..

Gioca

- Spazio ipnosi (1971).

- Il lavandino (1972).

- Nove suite e una antisuite (1972).

- Regole non valide (1973).

- Avrei amato o avrei amato (1974).

- La Serra (1974).

- Il dono di Vorace (1975).

- Memoria dimenticata (1976).

- Una valigia di foglie (1977).

Antologie postume

- Collo di bottiglia (1976).

- Boom del gatto con le spalle al muro (1979).

- Bottoni in pelliccia (1986).

- La memoria dimenticata. Poesia del 1973 e del 1976 (1990).

Breve descrizione delle sue opere più rappresentative

Avrei amato o avrei amato (1974)

Quest'opera era una specie di diario scritto da un Casanova che cominciava appena ad assaporare i mieli della vita. In essa esprimeva i suoi amori e le sue passioni, le sue preoccupazioni e le sue ossessioni, erano una serie di versi in un linguaggio lirico e anche simbolico di un poeta audace e maturo.

Università di La Laguna, Tenerife, sede di studi di Félix Frnacisco Casanova. Fonte: Diego Delso [CC BY-SA 3.0], tramite Wikimedia Commons

Alla fine del lavoro il poeta ha sviluppato due racconti, racconti caratterizzati dalla loro traboccante creatività e arguzia. Casanova ha avuto la capacità in giovane età di portare la realtà alle caratteristiche del surrealismo.

Frammento

“Nelle sindromi, più che l'acqua, c'è il sangue. All'inizio non era stato calcolato. Dal sollevamento di un dito al sollevamento di un moncherino ... Cos'era? Non lo so. Pertanto, dovrò aprire biforcazioni nel percorso che ho proposto: le poesie dell'acqua e le poesie del sangue ... Ora credo in qualcosa di più doloroso, più penetrante ... ".

“Davvero, mia cara aria invernale?,

non sbadigli come il re degli scacchi

aspettando la sua decapitazione

leggere i romantici? ".

Il dono di Vorace (1975)

Era un romanzo scritto da Casanova che, anche in prosa, aveva un linguaggio lirico. La narrazione è stata in prima persona, dal suo protagonista Bernardo Vorace, che si è assunto il compito di far conoscere la sua quotidianità, il suo presente, ma sempre con l'interesse di scoprire aspetti del suo passato.

L'autore ha sviluppato il suo personaggio principale come una persona con un basso livello razionale. Allo stesso tempo, Vorace si sentiva annegato vivendo in un mondo ostile, con esperienze dolorose. Cercava l'idealizzazione della vita, e nei tentativi frustrati voleva uccidersi, alla fine era rimasto solo.

Frammento

“Non posso fare a meno di ridere di questo nuovo tentativo fallito o piangere come solo io ho pianto. Scelgo di mettere a tacere i miei pensieri e il sonnambulismo. Il demone ha alzato il sipario. Devo distruggere tutti coloro che conoscono le mie debolezze, tutte le vestigia del passato ... ".

Estratto dalla sua ultima poesia: 14 dicembre 1975

"Alba e tramonto

allo stesso tempo

il miele non è questo il modo

in cosa ti piacerebbe vivere?

nella mia testa c'è un album

di foto ingiallite

e lo sto completando con i miei occhi,

con il minimo rumore

intrappolare gli odori nell'aria

e in ogni sogno che sogno ...

Ti bevo in ogni bicchiere d'acqua

che disseta la mia sete,

le mie parole sono chiare come bambini piccoli ...

Devi saperlo a volte

Sono come una sepoltura senza fine,

sempre triste e triste

andando su e giù per la stessa strada ... ".

Félix Casanova, un poeta che se ne andò molto presto

Il destino di Félix Casanova non è stato abbastanza lungo per dargli più vita. Tuttavia, la sua prosa e il suo lavoro lirico erano abbastanza profondi e coerenti da essere pubblicati ancora oggi, come testimonianza di un poeta appassionato e prematuramente brillante..

Riferimenti

  1. Barroso, Y. (2015). Felix Francisco Casanova. Spagna: Arcipelago delle Lettere. Estratto da: academiacanarialengua.org.
  2. Felix Francisco Casanova. (2019). Spagna: Wikipedia. Estratto da: es.wikipedia.org.
  3. Felix Francisco Casanova. (2017). (N / a): scrittori. Estratto da: writers.org.
  4. López, M. (2017). Opere complete. Felix Francisco Casanova. (N / a): Moon Magazine. Estratto da: moonmagazine.info.
  5. Hernández, D. (2017). Il ricordo di Félix Casanova. Spagna: L'opinione di Tenerife. Estratto da: laopinión.es.

Nessun utente ha ancora commentato questo articolo.