Biografia, pensiero e opere di Flavio Josefo

2597
Egbert Haynes

Flavio Giuseppe (37-38 - Roma, 101) era uno storico di origine ebraica che prese la nazionalità romana e si occupò di documentare la storia del popolo ebraico durante i primi anni del cristianesimo. A lui vengono attribuite descrizioni e citazioni su Gesù Cristo, nonché una delle principali testimonianze sul martirio di Santiago, il fratello di Gesù..

Attraverso il suo lavoro, scritto principalmente in greco, questo scrittore voleva che il mondo romano conoscesse e rispettasse l'idiosincrasia ebraica. Nei suoi libri fa uso di svolazzi stilistici e retorica che rivelano la sua preferenza e venerazione per il popolo ebraico..

Giuseppe Flavio era molto orgoglioso perché grazie ai suoi libri fece conoscere la storia del suo popolo ai romani e agli ebrei, dalle origini fino al momento in cui scrisse i testi. In generale, si è concentrato sul miglioramento dell'azione e della cultura ebraica.

Nel libro Antiquariato ebraico, Opera composta da una ventina di volumi, Flavio accenna alla presenza di Gesù nella storia ebraica. Questa è chiamata "Testimonianza Flavia" e attualmente genera molte ricerche sulla sua autenticità, nonché sulla percezione dell'autore dell'importanza di Gesù Cristo.

Indice articolo

  • 1 Biografia
    • 1.1 Promozione a governatore
    • 1.2 Sconfitta
    • 1.3 Cittadino di Roma
  • 2 Pensiero
    • 2.1 Testimonianza flavia
  • 3 Opere d'arte
    • 3.1 La guerra degli ebrei
    • 3.2 Antichità giudaiche
    • 3.3 Contro Apion
    • 3.4 Autobiografia
  • 4 Riferimenti

Biografia

Flavius ​​Josephus nacque nel 37 d.C. C. in seno a una illustre famiglia di sacerdoti. È noto che suo padre apparteneva a quella che era conosciuta come l'aristocrazia sacerdotale di Gerusalemme. Da parte sua, sua madre era una discendente della casa reale degli Asmonei.

Rispondeva al nome originale di Yosef ben Mattityahu o Yossef bar Mattityahu; vale a dire, "José figlio di Matías". Come era consuetudine nelle famiglie con una tradizione sacerdotale, Giuseppe Flavio ricevette fin dalla giovane età un'istruzione e un'istruzione di altissimo livello..

Era un giovane che si distingueva per la sua buona memoria e la sua velocità di apprendimento, motivo per cui si afferma che avesse una vasta formazione culturale in tutto ciò che riguardava la conoscenza del popolo ebraico, nelle loro tradizioni farisee, sadducee ed essene.

È noto che trascorse del tempo nel deserto con gli esseni, ma dopo questa esperienza tornò a Gerusalemme per continuare sotto le regole di vita dei farisei, e ci sono persino documenti storici che indicano che servì come sacerdote..

A 26 anni si recò a Roma per intercedere presso l'imperatore Nerone per la liberazione di alcuni sacerdoti che erano stati arrestati per ordine del governatore Felice, perché accusati di aver partecipato alle rivolte degli ebrei contro i romani..

Promozione a governatore

Giunto a Roma, anche Flavio Giuseppe fu arrestato per questa causa, ma fu presto rilasciato a seguito dell'intervento di Poppea Sabina, moglie dell'imperatore..

Nel 65 torna a Gerusalemme. Già nel 66 scoppiò quella che è conosciuta come la Grande Rivolta Ebraica; Il conflitto con Roma sembrava inevitabile e in quel momento il Sinedrio era diventato una sorta di corte marziale che divideva il paese in sette distretti militari.

Nacque così il distretto di Galilea e Flavio Josefo fu designato come governatore. Questa era una situazione che si intravedeva con un alone di mistero, vista la sua simpatia per Roma e la sua mancanza di grado militare per svolgere un incarico così alto.

La sconfitta

Prima dell'avanzata dell'esercito del generale Tito Flavio Vespasiano, il giovane Flavio Josefo era convinto della sconfitta ed era deciso ad arrendersi. Tuttavia, si ritirò nella fortezza di Jopata, che difese all'estremo costretto dai suoi compagni.

Mentre i suoi compagni si uccidevano a vicenda prima di arrendersi ai romani, Giuseppe Flavio cedette e risultò essere uno dei pochi sopravvissuti dell'estate del 67. Si arrese a Vespasiano, gli mostrò tutta la sua formazione e cultura e, inoltre, predisse che presto sarebbe stato imperatore "sulla terra, sul mare e su tutta l'umanità".

Fu così che ottenne la grazia di Vespasiano, che lo portò a Roma come suo schiavo. Divenuto imperatore, adempiendo così alla predizione di Flavio Giuseppe, Vespasiano lo liberò e gli diede il nome di Tito Flavio Giuseppe..

Nell'anno 70 si unì all'esercito di Tito, figlio di Vespasiano, e partì per la Giudea. Lì assistette alla conquista della sua città natale, Gerusalemme, così come alla distruzione della Città Santa e del suo tempio..

Questo comportamento gli valse la stima di un traditore davanti ai suoi connazionali, accuse che, sebbene indelebili, furono totalmente ignorate da questo personaggio..

Cittadino di Roma

Flavio Josefo è tornato a Roma e ha partecipato al corteo trionfale. Grazie al suo lavoro al servizio dell'esercito di Tito e alla stima di Vespasiano, ottenne una pensione, una moglie e un appezzamento di terreno in Giudea.

Ricevette anche la cittadinanza romana, una rendita annua e una casa che era stata la residenza dello stesso Vespasiano..

Da quel momento in poi si concentrò sull'attività letteraria, nel cui sviluppo fu profondamente patriottico con l'obiettivo finale di stabilire un buon nome per il suo popolo..

Si dedicò alla letteratura fino al momento della sua morte, che, secondo i documenti storici, avvenne nel 100 d.C. C.

Pensiero

Flavio Josefo è considerato un grande storico della cultura ebraica grazie al fatto che si è dedicato a documentare la vita degli ebrei, che dà contesto sociale, culturale, politico ed economico al Nuovo Testamento.

Se invece di ottenere la grazia dei romani fosse morto in una delle rivolte, è molto probabile che oggi non ci sarebbe alcuna conoscenza di quegli anni, che coincidono addirittura con la vita e la morte di Gesù.

Nel suo prolifico lavoro, in particolare con Antiquariato ebraico, voleva dimostrare che la cultura ebraica precede quella greca e quella romana, quindi ha ritenuto che questa cultura rappresenti la culla di un pensiero su cui il mondo antico non può negare la sua influenza.

Nelle sue opere si ottengono anche dati cronologici su grandi personalità che compaiono negli scritti del Nuovo Testamento..

Questo è il caso di Erode il Grande e della sua famiglia, come Flavio Giuseppe ha descritto lo stile di guida di Erode e di suo figlio, che gli succedette. Allo stesso modo, ha dato un contesto all'intera storia che viene raccontata su di lui nei Vangeli..

Un caso simile si verifica con gli imperatori romani, così come con i prefetti e procuratori romani a Gerusalemme. Grazie ai loro testi, alle loro vite, alle loro personalità e al loro legame con la vita ebraica si può intendere che influenzano gli eventi descritti nel Nuovo Testamento..

Testimonianza flavia

Nel libro XX del suo lavoro Antichità ebraiche, Flavio Giuseppe menziona Gesù di Nazaret. Questo brano è conosciuto con il nome di "Testimonianza Flavia" e dalla fine del Cinquecento ha acceso diversi dibattiti sulla sua autenticità..

La citazione su Gesù è la seguente:

"In questo periodo apparve Gesù, un uomo saggio (se è corretto chiamarlo uomo, poiché era uno scioccante operatore di miracoli, un insegnante di uomini che ricevono la verità con gioia), e attirò a lui molti ebrei (già molti anche i gentili. Era il messia).

E quando Pilato, di fronte alla denuncia di coloro che sono i primi tra noi, lo aveva condannato alla croce, quelli che lo avevano amato per primi non lo abbandonarono (poiché apparve loro di nuovo vivo il terzo giorno, avendo predetto questo e altre tante meraviglie su di lui i santi profeti).

La tribù dei cristiani, che prende il nome da lui, non ha cessato di crescere fino ad oggi ".

Tra parentesi si indicano quelle che dovrebbero essere le aggiunte che alcuni scribi cristiani fecero successivamente all'opera di Flavio Josefo.

Fondamentalmente il dibattito sull'autenticità della Testimonianza Flavia si riassume in tre premesse:

1- È totalmente falso perché l'intervento cristiano è chiaramente evidenziato. Flavio Giuseppe, essendo ebreo, non si sarebbe mai espresso in quel modo riguardo a Gesù. Inoltre, Cristo era un personaggio di scarsa importanza nell'impero romano, quindi è improbabile che Giuseppe Flavio lo conoscesse e considerasse importante incorporarlo nella sua opera..

2- È una vera testimonianza, sebbene abbia alcune frasi aggiunte da scribi cristiani.

3- Si tratta di una testimonianza scritta completamente dal pugno di Flavio Josefo, quindi vengono negati gli interventi cristiani nella vicenda.

Coloro che prendono le posizioni due e tre ritengono che la testimonianza sia una prova documentaria credibile dell'esistenza di Gesù Cristo.

Gli studi affermano che il racconto di Giuseppe Flavio concorda con quanto raccontato nei Vangeli.

Sito di costruzione

La sua opera fruttuosa è stata scritta in greco. Nel suo stile risalta l'abbondanza di ornamenti retorici e letterari, in cui si evidenzia una certa venerazione per il popolo ebraico nonostante la collaborazione con i romani.

Nei suoi testi ha sempre voluto mostrarsi come uno storico degli ebrei, raccontando dettagliatamente la vita di questo popolo per verificare che si trattasse di una civiltà più antica di quella greca e romana.

La guerra degli ebrei

È l'opera più antica di Giuseppe Flavio. Si compone di sette libri che Giuseppe Flavio scrisse tra il 75 e il 79. Inizialmente fu scritto in aramaico e successivamente tradotto in greco.

Quest'opera raccoglie le notizie ei documenti ufficiali che ha raccolto in prima persona sul fronte di battaglia durante le campagne di Vespasiano e Tito. Inoltre ha l'elemento autobiografico che lo rende un testo molto vivace.

Sebbene la sua intenzione con questo lavoro fosse quella di difendere il popolo ebraico, sostenendo che solo pochi tendenziosi erano coloro che insistevano sulla rivolta, il testo è molto elogiativo per il conquistatore.

Il Guerra degli ebrei Tito piacque così tanto che ne ordinò la stampa. Questo diede a Giuseppe Flavio un certo prestigio e lo preparò per la sua prossima scrittura..

Antichità giudaiche

Nella sua ricerca di essere lo storico del popolo ebraico, scrisse 20 volumi che raccontano la storia dalla creazione al dominio di Nerone. Con questo lavoro ho voluto mostrare la ricchezza culturale del popolo ebraico per farlo conoscere tra greci e romani.

I primi dieci libri contengono la storia più antica fino a Ester, secondo quanto contemplato nelle antiche Scritture. La parte finale del lavoro contiene gli attacchi degli altri popoli.

Quest'opera è quella che contiene i riferimenti a Gesù ed è conosciuta come la “Testimonianza Flavia”. In termini di stile, gli mancava la nitidezza del suo primo lavoro, il che lo rendeva più difficile da leggere.

Contro Apion

È una scusa per gli ebrei in cui difende l'idiosincrasia del suo popolo contro gli attacchi di Apión, un insegnante di scuola alessandrino con una spiccata posizione antiebraica.

In questo testo difende con veemenza i principi religiosi e morali del popolo ebraico in opposizione al paganesimo dell'Impero Romano. In due volumi, difende l'antichità della cultura ebraica contro quella greco-romana e le attribuisce fondamenti etici filosofici..

Questo lavoro è stato scritto intorno all'anno 93 ed è anche conosciuto come Sull'antichità degli ebrei, evidenziando la famosa descrizione dei 22 libri sacri del giudaismo.

È un pezzo chiave per studiare i dati storici del popolo ebraico, la loro cultura e religione e ha importanti contributi sull'antico Egitto, gli Hyksos e la successione faraonica.

Autobiografia

È conosciuto con il nome di La vita di Giuseppe Flavio e si presume che possa essere un'appendice del lavoro Antiquariato ebraico.

Giuseppe Flavio scrisse questo racconto tra il 94 e il 99 in risposta alle accuse mosse da Giusto Tiberiade per la sua condotta durante la guerra. Nel testo, descrive il suo lignaggio e gli antenati, oltre a sottolineare le sue esperienze giovanili e la formazione accademica..

Si può notare nello scritto che, in un certo modo, si difende da chi, secondo lui, lo calunnia, utilizzando una narrativa estesa di ciò che ha vissuto sia nei suoi lunghi viaggi che sul campo di battaglia..

Riferimenti

  1. "Flavio Josefo" in Biografie e vite. Estratto il 26 settembre 2018 da Biografie e vita: biografiasyvidas.com
  2. "Giuseppe Flavio ... uno storico qualificato per la sua materia" nella Watchtower Online Library. Estratto il 26 settembre 2018 dalla Watchtower Online Library: wol.jw.org
  3. "Gli scritti di Giuseppe Flavio e il loro rapporto con il Nuovo Testamento" su Bible.org. Estratto il 26 settembre 2018 da Bible.org: bible.org.
  4. Piñero, Antonio “La testimonianza di Flavio Josefo su Gesù. Jesus and the anti-Roman resistance (XLIII) "(20 febbraio 2017) in Trends 21. Estratto il 26 settembre 2018 da Trends 21: trends21.net
  5. Segura, Miguel "Flavio Josefo: una figura contraddittoria ed emozionante" (31 ottobre 2007) a Tarbut Sefarad, rete di cultura ebraica. Estratto il 26 settembre 2018 da Tarbut Sefarad, rete di cultura ebraica: tarbutsefarad.com

Nessun utente ha ancora commentato questo articolo.