Il l'evoluzione di L'uomo, in biologia, è uno degli argomenti più eccitanti - e controversi - che esistono nella biologia evolutiva, poiché spiega l'origine della nostra stessa specie; Homo sapiens.
Una delle caratteristiche innate degli esseri umani è la curiosità sulla loro origine. Pertanto, la prima edizione dell'opera L'origine delle specie è stato esaurito il primo giorno della sua pubblicazione.
Sebbene il capolavoro del naturalista britannico, Charles Darwin, non affronti direttamente il problema, lo fa nel suo libro pubblicato nel 1871, "L'origine dell'uomo".
La documentazione sui fossili è uno degli strumenti più utili per descrivere il processo. Sebbene imperfetti, i resti degli ominidi ci permettono di tracciare una traiettoria evolutiva del gruppo, dai primi australopitechi all'uomo moderno..
Indice articolo
Prima di sviluppare idee sull'evoluzione umana, è necessario capire chi è l'uomo e come è in relazione - in termini di filogenesi - con il resto delle scimmie odierne..
Gli esseri umani sono designati con la specie Homo sapiens e fanno parte del taxon dei primati Catarrhini, questo grande gruppo comprende le scimmie del vecchio mondo e gli Hominoidea.
Gli ominoidi, includono il genere Hylobates, popolarmente noto come gibbone, che abita la regione del sud-est asiatico e gli ominidi. Quest'ultimo gruppo comprende i generi: Pongo, Gorilla, Pan troglodytes, Pan paniscus Y Homo.
La prima specie, come il gibbone, vive in Asia, mentre le seguenti specie sono originarie dell'Africa.
Attualmente, gli umani sono considerati raggruppati con il resto delle scimmie di Hominoidea. Poiché questi condividono con le scimmie una serie di caratteri derivati, noti formalmente come sinapomorfie.
All'inizio dello sviluppo della sistematica moderna, la stretta relazione tra gli esseri umani e le grandi scimmie africane era evidente, principalmente a causa delle sinapomorfie tra i due gruppi..
Queste caratteristiche derivate condivise consentono di differenziare gli ominoidi dal resto dei membri dei Catarrhini, indicando che gli omonoidi discendono da un antenato comune..
Tra i più importanti possiamo citare: cervelli relativamente grandi, crani per lo più allungati, canini robusti e leggermente accorciati, assenza di coda, posizione eretta, flessibilità delle articolazioni, aumento delle ovaie e delle ghiandole mammarie, tra gli altri..
Le relazioni di gruppo vanno oltre la morfologia. Queste indagini risalgono al 1904, quando George Nutall utilizzò gli anticorpi per dimostrare che il siero degli scimpanzé era in grado di reagire con quelli degli esseri umani, seguito da quello dei gorilla, degli oranghi e delle scimmie..
Allo stesso modo, le analisi eseguite a livello molecolare utilizzando tecnologie molto più attuali aiutano a corroborare i dati morfologici..
L'evidenza paleontologica ci permette di localizzarci nel seguente arco di tempo, in relazione all'evoluzione dei primati: i protoprimati risalgono al Paleocene, più tardi nell'Eocene troviamo le prime proscimmie, all'inizio dell'Oligocene troviamo le prime scimmie.
Le prime scimmie emersero all'inizio del Miocene ei primi ominidi fecero la loro comparsa alla fine di questo periodo, circa 5,3 milioni di anni fa..
Secondo le stime, umani e scimpanzé condividevano un antenato comune circa 5 milioni di anni fa. Quali implicazioni ha questo fatto? Che probabilmente le caratteristiche e i comportamenti che condividiamo con questo gruppo di scimmie, li abbiamo entrambi ereditati dal nostro antenato comune.
Nota che non stiamo affermando di essere discendenti diretti degli attuali scimpanzé. Nella biologia evolutiva, contrariamente alla credenza popolare, non dovremmo presumere che proveniamo da una forma attuale, poiché non è questo il modo in cui funzionano i processi evolutivi..
Possiamo tracciare la nostra evoluzione grazie alle diverse forme fossili trovate dopo la divergenza del nostro lignaggio con lo scimpanzé..
Sebbene la documentazione fossile non sia perfetta - e non si avvicini all'essere considerata "completa" - è servita come una piccola finestra sul passato, permettendoci di ammirare le forme dei nostri antenati..
Inizieremo descrivendo ciascuno dei fossili più antichi, seguendo principalmente la classificazione e i nomi proposti da Johanson et al. 1996 e utilizzato da Freeman & Herron:
Il primo fossile di cui parleremo è Sahelanthropus tchadensis. I resti di questo individuo sono stati trovati nel deserto di Djurab, tra il 2001 e il 2002. Ha vissuto circa 7 milioni di anni fa.
Il nome del fossile deriva dal Sahel, la regione in cui è stato scoperto l'esemplare. Allo stesso modo, l'epiteto si riferisce al Ciad, il paese in cui sono stati trovati i fossili..
Di questa specie sono stati ritrovati resti di tipo craniale e post-cranico (tra cui un femore, che ha scatenato una polemica che ha coinvolto le indagini presso il Museo di Storia Naturale di Parigi) di circa 6 individui.
Il cranio è piccolo, la cresta cranica è assente e il suo aspetto generale è piuttosto scimmiesco. Il volume del cervello sarebbe di circa 350 cm quadrati, simile alla capacità degli scimpanzé moderni.
Gli esperti hanno concluso che l'organismo può abitare aree simili alle paludi.
Questo fossile corrisponde al primo ominide con locomozione bipede. Risale a circa 6,2-5,8 milioni di anni circa. I suoi resti sono originari del Kenya e sono stati trovati da un gruppo di paleontologi francesi e inglesi.
La dentizione dei fossili permette di fare alcune previsioni sui loro modi di nutrirsi e sulla loro dieta. I molari erano evidenti, mentre i canini erano relativamente piccoli. Si presume che la loro dieta fosse composta da frutta.
Si sospetta anche che abbiano fatto ricorso agli erbivori e che abbiano aggiunto proteine dagli insetti.
Attraverso lo studio della morfologia, si presume che questo genere sia un discendente diretto di Sahelanthropues tchadiensis e l'antenato del prossimo fossile che descriveremo: Ardipithecus.
Popolarmente noto come "Ardi", A. ramidus Risale a circa 4,4 milioni di anni ed è stato ritrovato in Etiopia. Si sospetta che questo organismo possa abitare ecosistemi boscosi con climi umidi.
Rispetto agli esseri umani moderni, erano piccoli individui: non superavano 1,50 cm. La sua scatola cranica mostrava un volume molto più piccolo, di circa 350 cm quadrati.
Piace Orrorin tugenensis, Ardi aveva una dieta frugivora o onnivora, abbastanza simile a quella degli attuali scimpanzé.
Gli austrolopitechi sono generalmente classificati in due tipi a seconda del loro aspetto: il grazioso e il robusto.
Come suggerisce il nome, le graziose austrolopitecine sono caratterizzate dall'essere più delicate e avere strutture più piccole. La fronte è stretta e la cresta sagittale è assente. Il livello di prognatismo è vario.
Al contrario, le varianti robuste sono caratterizzate da un'ampia forma cranica e non hanno praticamente fronte. La cresta sagittale è presente e le mascelle sono potenti. Poco prognatismo.
A. anamensis È stato trovato nel 1995 in Kenya. L'età approssimativa del fossile risale a 4,1 milioni di anni. Poiché la specie è stata trovata in prossimità di un lago, le è stato assegnato l'epiteto specifico: A. anamensis, poiché "anam" significa lago.
I resti fossili includono diversi denti, parti del cranio e un osso della gamba. C'era una chiara differenza di dimensioni in ogni sesso, con i maschi più grandi delle femmine.
Le caratteristiche dei denti ci fanno supporre che mangiasse cibi duri, poiché aveva uno smalto relativamente spesso.
A causa della somiglianza morfologica tra le varie specie fossili, è possibile tracciare una possibile traiettoria evolutiva, dove A. anamensis essere il diretto antenato di Australopithecus afarensis.
Questa specie è stata identificata nel 1999 grazie a un teschio fossile rinvenuto in una regione del Kenya, nei pressi di un lago. L'età approssimativa del fossile è di 3,5 milioni di anni.
L'identità di questo fossile ha suscitato polemiche tra i paleontologi. Alcuni propongono di non considerarlo come un genere - né come una specie valida - poiché può essere un individuo singolare della specie Australopithecus afarensis.
Risale a un periodo compreso tra 3,75 e 2,9 milioni di anni fa e abitava le regioni dell'Etiopia, del Kenya e della Tanzania dell'Africa orientale. Lo scheletro - e la forma del bacino - ci hanno permesso di concludere che Lucy era in grado di camminare in posizione eretta.
Quando il fossile è stato scoperto è stato elencato come uno dei meglio conservati fino ad oggi. L'epiteto specifico della specie proviene dalla tribù Afar, che abitava la località in cui sono stati trovati i fossili.
La scatola cranica di questa specie rappresenta un terzo della capacità di un essere umano medio, tra 380 e 450 centimetri cubi. Presenta piccolo gesso sagittale.
Per quanto riguarda le dimensioni degli individui, i maschi erano molto più grandi e più robusti delle femmine.
Questo fossile risale a un periodo compreso tra 3,3 e 3,5 milioni di anni. È stato trovato nell'Africa meridionale e, come il precedente fossile, poteva muoversi a piedi in modo bipede. In effetti, lo scheletro è abbastanza simile a quello di Lucy..
I denti fossili sono molto simili a quelli dell'uomo moderno, evidenziando le piccole dimensioni dei canini e degli incisivi. Il divario tra questi due denti scompare o diminuisce in modo significativo.
Questo fossile di ominide è stato trovato nelle regioni dell'Etiopia e risale a circa 2,5 milioni di anni fa. La scoperta è stata così inaspettata che hanno usato l'epiteto specifico "garhi", Che significa sorpresa.
La dimensione della scatola cranica è paragonabile a quella di altri esemplari di australopitechi.
La specie è caratterizzata dall'elaborazione di strumenti utilizzando rocce, essendo più antichi degli strumenti trovati in Homo habilis.
Il fossile di Paranthropus aethiopicus Proviene dal Kenya, dall'Etiopia, e risale a 2,8-2,3 milioni di anni. È una delle specie considerate "robuste" della Australopithecus. Per questo motivo, alcuni autori discutono sull'identità di genere.
Si caratterizza per avere mascelle forti per poter masticare le verdure dure che facevano parte della sua dieta. Erano specie rigorosamente vegetariane. Le sue mascelle e i muscoli associati erano così potenti da ricordare un gorilla moderno.
P. boisei rappresenta una specie di ominide originaria della Tanzania, del Kenya e dell'Etiopia, vissuta circa 2,3 e 1,4 milioni di anni fa.
A causa della robustezza del cranio e della dieta vegetariana composta da verdure dure, steli, radici, tra gli altri, ricorda la specie precedente nella morfologia. La mascella era così evidente che si è guadagnata il soprannome di "uomo schiaccianoci".
Si ipotizza che abitassero regioni aride dell'Africa occidentale. La posizione del forame nel cranio ricorda quello che troviamo oggi nei nostri crani.
È un fossile trovato in Sud Africa risalente a 1,8-1,0 milioni di anni fa. Storicamente è stato proposto che questi organismi fossero vegetariani rigorosi, ma oggi ci sono prove che erano in grado di espandere un po 'il loro modello di alimentazione e includere una certa quantità di proteine animali.
La cresta del cranio è molto più delicata e più piccola di quella trovata nei fossili di P. bosei.
Il genere Homo possiede una serie di caratteristiche diagnostiche (caratteristiche che ne consentono l'identificazione e lo differenziano da altri gruppi).
La caratteristica più sorprendente è l'aumento delle dimensioni del cervello, rispetto agli antichi australopitechi. Il volume della scatola varia da 600 centimetri cubi a 2000 centimetri cubi in alcuni H. sapiens.
Rispetto ai gruppi più antichi, si riscontra una riduzione delle dimensioni delle strutture craniche, come le mascelle e una riduzione generale del viso. La sopravvivenza di genere si basa in gran parte sugli adattamenti a livello culturale. Questi includono gli strumenti che usano, la scoperta del fuoco e la tendenza a cacciare..
Il marcato dimorfismo sessuale delle suddette specie fossili diminuisce in Homo, dove le differenze tra maschi e femmine non sono così evidenti.
Il genere è caratterizzato da un'estrema flessibilità nella sua etologia, che riesce ad adattarsi a una grande varietà di circostanze e problemi. I fossili più eccezionali di Homo Sono:
In un fossile che abitava l'Africa, in particolare la Tanzania, il Kenya e l'Etiopia, circa 2,1 e 1,5 milioni di anni fa. È considerato "abile" poiché vi sono prove di possibili strumenti e utensili realizzati da tali individui. La tua appartenenza al sesso Homo è controverso da alcuni ricercatori.
È un fossile originario del Sud Africa, Etiopia, che visse da 1,9 a 1,4 milioni di anni fa. Di questa specie è noto uno scheletro in ottime condizioni di un bambino di circa 11 anni. Per quanto riguarda i precedenti fossili di Homo, il cranio ha perso la sua robustezza. In termini di dimensioni, erano simili agli umani di oggi.
Fossile originario della Georgia, Caucaso, vissuto da 2,0 a 1,7 milioni di anni fa. Si stima che la sua altezza superasse raramente 1,50 cm.
Ci sono un gran numero di caratteristiche che gli antropologi usano per caratterizzare H. erectus, tuttavia i più evidenti sono:
H. erectus È caratterizzato da un aumento significativo in tutto il tuo corpo. Questo aumento è solitamente associato all'inclusione di nuovi elementi nella dieta, come la carne. Inoltre, può darsi che il fatto che vivessero in climi freddi, le forme più grandi siano aumentate di frequenza, poiché ciò impedisce la perdita di calore..
Nei fossili è possibile evidenziare una serie di notevoli mutamenti, in termini di proporzioni delle strutture. Il braccio è stato accorciato, mentre le gambe sono aumentate di lunghezza. Queste caratteristiche seguono una forma più avanzata o moderna di bipedismo..
L'aumento del cervello, sebbene possa essere correlato all'aumento delle dimensioni corporee, riflette un aumento delle capacità intellettuali dell'organismo.
H. floresiensis è una specie piuttosto particolare di Homo, caratterizzato principalmente dalle sue piccole dimensioni. È popolarmente conosciuto come lo "hobbit" dei fiori..
È stato trovato sull'isola di Flores, in Indonesia. Secondo le prove, discende da una popolazione locale di Homo erectus o una precedente forma di ominide con un piccolo corpo al di fuori del continente africano.
Per un certo periodo, il fossile è stato considerato una forma patologica o malata di un ominide, ma non una specie diversa. I ricercatori hanno proposto che gli organismi fossero portatori di malattie come il cretinismo o la sindrome di Laron.
Attualmente, è accettato che l'uomo dei fiori corrisponda a una specie di ominide di dimensioni molto piccole. Grazie all'applicazione di tecniche morfometriche, i ricercatori hanno concluso che i resti appartengono a individui sani della propria specie, strettamente imparentati a H. erectus.
È un fossile di ominide vissuto circa 2 milioni di anni fa in Sud Africa. È una specie relativamente nuova, è stata descritta nel 2014 utilizzando 15 individui trovati in una camera..
Questa specie fossile visse circa 600.000 anni fa, nelle regioni europee. Erano caratterizzati da essere alti: i maschi erano in media 1,75 metri, mentre le femmine raggiungevano quasi 1,60 cm.
L'uomo di Neanderthal è una specie di ominide che visse approssimativamente tra 230.000 e 28.000 anni fa, nelle regioni dell'Europa e dell'Asia.
I Neanderthal hanno una leggera somiglianza con gli europei moderni. Tuttavia erano molto più robusti e gli arti erano più corti. Sembra che gli organi di senso fossero altamente sviluppati. Le prove suggeriscono che potrebbero avere un linguaggio articolato.
Per quanto riguarda la dieta e il cibo, consumavano un'ampia varietà di pesce, crostacei e verdure, poiché avevano la capacità di cacciarli.
Nelle ricostruzioni sono solitamente rappresentati con pelle bianca e capelli rossi. Questi tratti sono adattivi, poiché abitavano regioni dell'Europa e dell'Asia, avevano bisogno di catturare abbastanza luce ultravioletta, essenziale per la sintesi della vitamina D.
A differenza delle persone che vivono in Africa. I livelli di melanina aiutano a proteggere dalle alte radiazioni a cui sono esposti
Grazie alle analisi genetiche, non c'è dubbio che si siano verificati ripetuti eventi di ibridazione tra H. sapiens Y Homo neanderthalensis.
Diverse ipotesi sono state proposte per spiegare l'estinzione di questo gruppo: una di queste è il cambiamento climatico, e un'altra è relativa alle interazioni competitive con Homo sapiens.
H. sapiens costituisce l'attuale specie umana. È caratterizzato dalla colonizzazione praticamente di tutti gli ambienti terrestri del pianeta. Il suo sviluppo culturale e le sue capacità intellettuali e lo sviluppo del linguaggio lo differenziano dal resto della specie.
Morfologicamente sono presenti alcune apomorfie (caratteristiche di un gruppo) della specie Homo sapiens, i più importanti sono:
Un cranio di forma globulare con fronte verticale, mascella pronunciata, perdita generale di robustezza del corpo, corone di denti che diminuiscono di dimensioni, con un numero ridotto di cuspidi e radici.
In termini di struttura corporea, gli arti sono allungati rispetto al tronco dell'individuo e la massa corporea diminuisce rispetto all'altezza. Nelle mani, i pollici sono allungati e il resto delle dita è più corto.
Infine, c'è una riduzione dei capelli che coprivano il corpo. La colonna vertebrale è a forma di S e il cranio è bilanciato nella colonna vertebrale.
L'ipotesi più accettata è l'origine africana. Quando valutiamo la diversità genetica degli esseri umani, scopriamo che circa l'85% di tutta la diversità può essere trovata nel continente africano, e anche in un singolo villaggio di questo.
Questo modello concorda con un caso del noto "effetto fondatore", in cui solo un piccolo numero di abitanti lascia la propria popolazione di origine, prendendo solo una piccola variazione della popolazione - in altre parole, non è un campione rappresentativo..
Nessun utente ha ancora commentato questo articolo.