Il Era Paleozoica È una delle tre fasi in cui è diviso l'Eone del Fanerozoico. Etimologicamente parlando, Paleozoico deriva da "Palaio", che significa antico, e da zoe, che è vita. Pertanto, il suo significato è "vita antica".
Molti specialisti affermano che l'era Paleozoica è un periodo di transizione, tra organismi primitivi e organismi più evoluti in grado di conquistare gli habitat terrestri..
Gli organismi multicellulari hanno subito una serie di trasformazioni che hanno permesso loro di adattarsi all'ambiente terrestre, uno dei più significativi è stato lo sviluppo dell'uovo di amnioto.
Sicuramente l'era Paleozoica fu un periodo di grandi cambiamenti sul pianeta, da ogni punto di vista: geologico, biologico e climatico. Durante tutto il periodo in cui è durato, si sono verificati cambiamenti uno dopo l'altro, alcuni dei quali sono molto ben documentati e altri non così tanto..
Indice articolo
L'era Paleozoica si estendeva per ca. 541 milioni di anni fa fino a ca. 252 milioni di anni. È durato circa 290 milioni di anni.
Durante quest'epoca ci fu una grande diversificazione delle forme di vita multicellulari, sia marine che terrestri. Era uno dei tempi in cui c'era una maggiore diversità di esseri viventi, sempre più specializzati e persino capaci di abbandonare gli habitat marini e intraprendere la conquista degli spazi terrestri..
Alla fine di questa era si formò il supercontinente noto come Pangea, che in seguito si sarebbe diviso per dare origine ai continenti che sono conosciuti oggi..
Durante il Paleozoico, la temperatura ambiente fluttuò. Ci sono stati periodi in cui è rimasto caldo e umido e altri in cui è diminuito notevolmente. Tanto che si sono verificate diverse glaciazioni.
Allo stesso modo, alla fine dell'era, le condizioni ambientali divennero così ostili che si verificò un enorme evento di estinzione, noto come Great Dying, in cui si perse circa il 95% delle specie che abitavano il pianeta..
Da un punto di vista geologico, l'era Paleozoica fu piena di grandi cambiamenti. Il primo grande evento geologico che si è verificato durante questa era è la separazione del supercontinente noto come Pangea 1.
Pangea 1 si separò in diversi continenti, il che dava l'aspetto di isole circondate da mari poco profondi. Queste isole erano le seguenti: Laurentia, Gondwana e Sud America.
Nonostante questa separazione, nel corso di migliaia di anni, queste isole si sono avvicinate e alla fine si è formato un nuovo supercontinente: Pangea II..
Allo stesso modo, durante questa era si verificarono due eventi geologici di grande importanza per il rilievo del pianeta: il Caledonian Orogeny e l'Hercynian Orogeny..
Questo è stato un processo di costruzione di montagne che si è verificato nell'area in cui si trovano ora Irlanda, Scozia, Inghilterra, Galles e parte della Norvegia..
Durante questo processo, diverse lastre entrarono in collisione. In conseguenza di ciò, si formò Laurasia, un supercontinente.
Questo è stato un processo che è stato coinvolto nella formazione del supercontinente Pangea. Durante questo processo, due grandi masse di terra si sono scontrate, Laurasia e Gondwana. Allo stesso modo, c'è stato lo spostamento di altre placche come quella sudamericana e quella nordamericana.
Come prodotto di queste collisioni, sono stati creati sistemi montuosi con grandi picchi, che sono stati successivamente persi dal processo naturale di erosione del suolo..
Durante i 300 milioni di anni che durò l'era Paleozoica, si verificarono una serie di modifiche geografiche in relazione alle grandi estensioni di terra che esistevano a quel tempo.
All'inizio dell'era Paleozoica, un gran numero di questi pezzi di terra si trovava intorno all'equatore. Laurentia, Baltica e Siberia stavano convergendo ai tropici. Successivamente, Laurentia iniziò a spostarsi a nord.
All'incirca nel periodo siluriano, il continente noto come Baltica si unì a Laurentia. Il continente formato qui divenne noto come Laurasia.
Un po 'più tardi nel tempo, nel Paleozoico medio, il supercontinente Gondwana si frammentò in vari pezzi di terra, che si spostarono verso le regioni equatoriali. Successivamente si sono riuniti di nuovo per formare il supercontinente Euramérica.
Infine, i supercontinenti che in seguito avrebbero originato il continente africano e il Sud America si scontrarono con Laurasia, formando un'unica massa terrestre nota come Pangea..
Il Paleozoico era caratterizzato da un'esplosione di vita raramente data durante le epoche antiche del pianeta. La vita si è sviluppata in ognuno degli spazi che potevano essere colonizzati: aria e terra.
Durante gli oltre 290 milioni di anni che durò quest'era, le forme di vita si diversificarono in modo tale da essere apprezzate da piccoli animali, a grandi rettili che alla fine diventarono dinosauri..
La vera esplosione di vita avvenne all'inizio, durante il periodo Cambriano, poiché fu lì che iniziarono a comparire i primi organismi multicellulari..
Sono apparsi per la prima volta in acqua, per poi colonizzare gradualmente il terreno attraverso lo sviluppo di strutture che hanno permesso loro di resistere all'ambiente arido e secco degli ecosistemi terrestri..
Le prime forme di piante o organismi simili a piante da vedere durante il periodo Paleozoico erano alghe e funghi, che si erano sviluppati negli habitat acquatici..
Successivamente, verso la successiva suddivisione del periodo, si ha evidenza che iniziarono a comparire le prime piante verdi, che grazie al loro contenuto di clorofilla iniziarono a svolgere il processo di fotosintesi, essendo in gran parte responsabili del contenuto di ossigeno dell'atmosfera terrestre.
Queste piante erano piuttosto primitive, senza vasi conduttivi, quindi dovevano trovarsi in luoghi con un'ampia disponibilità di umidità..
Successivamente apparvero le prime piante vascolari. Si tratta di piante che contengono vasi conduttivi (xilema e floema) attraverso i quali circolano nutrienti e acqua che viene assorbita attraverso le radici. Successivamente il gruppo di stabilimenti si amplia e si diversifica sempre di più.
Apparvero felci, piante da seme, nonché i primi grandi alberi, con un posto d'onore quelli appartenenti al genere. Archaeopteris, da quando furono i primi veri alberi ad apparire. Anche i primi muschi fecero la loro comparsa durante il Paleozoico.
Questa grande diversità di piante rimase tale fino alla fine del Permiano, quando avvenne il cosiddetto “Grande Morire”, in cui perirono quasi tutte le specie vegetali che abitavano il pianeta in quel periodo..
Per la fauna, il Paleozoico fu anche un periodo di molti cambiamenti e trasformazioni, perché durante le sei suddivisioni che compongono l'era, la fauna si stava diversificando e trasformando, da piccoli organismi a grandi rettili che iniziarono a dominare l'ecosistema terrestre..
All'inizio del Paleozoico, i primi animali ad essere osservati furono i cosiddetti trilobiti, alcuni vertebrati, molluschi e cordati. Sono presenti anche spugne e brachiopodi.
Successivamente, i gruppi di animali si stavano diversificando ancora di più. Ad esempio, apparvero cefalopodi con conchiglie, bivalvi (animali con due conchiglie) e coralli. Allo stesso modo, durante questa era apparvero i primi rappresentanti del phylum di Echinoderm.
Durante il Silurian, apparve il primo pesce. Questo gruppo era rappresentato da pesci con la mascella e pesci senza mascella. Allo stesso modo, sono comparsi esemplari appartenenti al gruppo dei miriapodi. La vita sul fondo del mare ha continuato a prosperare, le barriere coralline sono diventate più diversificate.
Successivamente, iniziarono ad apparire i primi rappresentanti del gruppo di insetti. Il mare iniziò ad essere dominato da pesci con le fauci, apparvero i primi squali, così come i primi anfibi che non erano ancora usciti per conquistare l'habitat terrestre..
Già nella seconda metà dell'era apparvero insetti alati e primi rettili. La vita in mare era più varia che mai, con molluschi, echinodermi, brachiopodi e anfibi.
Verso la fine del Paleozoico, la diversità della fauna raggiunse il suo apice. I rettili erano già abbondanti sulla terraferma, gli insetti continuavano a evolversi e, naturalmente, la vita continuava a muoversi nel mare..
Tuttavia, tutto questo si è concluso con l'estinzione di massa del Permiano-Triassico. Durante questo periodo, il 96% delle specie che popolavano il pianeta e che sono state appena descritte, sono scomparse completamente.
Non molte registrazioni affidabili di come doveva essere il clima dall'inizio del Paleozoico. Tuttavia, gli specialisti sostengono che, poiché i mari erano molto estesi, il clima doveva essere temperato e oceanico..
Il Paleozoico inferiore si concluse con un evento dell'era glaciale in cui le temperature scesero e un gran numero di specie morirono..
Successivamente arrivò un periodo di stabilità climatica, in cui c'era un clima caldo e umido, con un'atmosfera in cui c'era abbondante disponibilità di anidride carbonica.
Man mano che le piante colonizzavano gli habitat terrestri, l'ossigeno atmosferico stava aumentando, mentre l'anidride carbonica stava diminuendo..
Col passare del tempo attraverso il Paleozoico, le condizioni climatiche stavano cambiando. Alla fine del periodo Permiano, le condizioni climatiche rendevano la vita praticamente insostenibile.
Sebbene le ragioni di questi cambiamenti non siano ancora note (ci sono diverse ipotesi), ciò che si sa è che le condizioni ambientali sono cambiate e la temperatura è aumentata di diversi gradi, riscaldando l'atmosfera..
L'era Paleozoica ha sei suddivisioni: Cambriano, Ordoviciano, Siluriano, Devoniano, Carbonifero e Permiano..
Era la prima suddivisione dell'era Paleozoica. Ha avuto inizio circa 541 milioni di anni fa.
Questa fase è stata caratterizzata dalla cosiddetta “esplosione cambriana”. Durante questo periodo, sulla superficie del pianeta è apparso un gran numero di organismi multicellulari. Tra questi, forse il gruppo più importante erano i cordati, a cui appartengono i vertebrati..
Allo stesso modo, durante questa fase i livelli di ossigeno atmosferico hanno raggiunto livelli in grado di sostenere la vita. Tutto questo grazie alla fotosintesi.
Allo stesso modo, sono stati sviluppati artropodi con esoscheletri, che fornivano difesa contro possibili predatori..
Il clima durante questa fase era un po 'più amichevole, il che ha contribuito all'emergere e allo sviluppo di nuove forme di vita..
È iniziato subito dopo il Cambriano, circa 485 milioni di anni fa. È interessante notare che è iniziato e terminato con un'estinzione di massa.
Durante questo periodo, il mare ha raggiunto i livelli più alti che abbia mai avuto. Allo stesso modo, molte delle forme di vita esistenti si sono evolute. La vita si è sviluppata quasi interamente in mare, ad eccezione di alcuni artropodi che si sono avventurati a colonizzare l'habitat terrestre.
La flora caratteristica di questo periodo era rappresentata da alcune alghe verdi e alcune piccole piante simili a epatiche. La temperatura ambiente media era piuttosto alta, oscillando tra i 40 ei 60 ° C.
Alla fine di questa fase, si è verificato un enorme evento di estinzione, superato solo dal Grande Permiano Morente - Triassico..
Questo fu un periodo caratterizzato da un clima caldo e piacevole, rispetto alla glaciazione che pose fine all'Ordoviciano. Ciò è stato di grande aiuto per promuovere lo sviluppo e il mantenimento della vita negli ecosistemi marini..
Tra i gruppi di animali che hanno subito un grande sviluppo ed evoluzione ci sono i pesci. Sia i pesci con la mascella che quelli senza mascelle hanno sperimentato una crescita del numero di specie e hanno popolato gli oceani primitivi..
Negli ecosistemi terrestri, anche la vita si è fatta strada. A questo periodo appartengono i primi fossili di piante vascolari.
Questo periodo ha avuto anche un piccolo evento di estinzione, noto come Evento Lau..
È iniziato circa 416 milioni di anni fa. Durante questo periodo, il gruppo di pesci ha continuato a diversificarsi. Allo stesso modo, apparvero e si svilupparono pesci cartilaginei che erano gli antenati degli squali e delle razze di oggi..
Allo stesso modo, apparvero i primi anfibi che iniziarono a respirare attraverso un sistema polmonare. Anche altri tipi di animali come spugne, coralli e molluschi si sono sviluppati ed evoluti..
Anche le piante hanno raggiunto un nuovo orizzonte, poiché hanno iniziato a sviluppare strutture che hanno permesso loro di stabilirsi sulla terraferma, lontano da zone umide e paludose. Esistono registrazioni di alberi che potrebbero raggiungere i 30 metri di altezza.
La colonizzazione dell'habitat terrestre fu una pietra miliare di questo periodo. I primi anfibi iniziarono a muoversi verso terra, così come alcuni pesci che iniziarono a sviluppare determinate strutture per sopravvivere all'ostile ambiente terrestre.
Il periodo culminò in un evento di estinzione che colpì principalmente la vita marina. Fortunatamente le forme di vita che si sono mosse verso l'ambiente terrestre sono riuscite a sopravvivere e ad affermarsi sempre di più..
In questo periodo si è osservato un aumento dei livelli di ossigeno atmosferico che, secondo gli specialisti, ha determinato un aumento delle dimensioni, sia delle piante vascolari che dei vari animali che si muovevano nell'ambiente terrestre.
Gli insetti si evolvono e compaiono i primi insetti volanti, anche se i meccanismi con cui si sono sviluppati non sono stati ancora del tutto chiariti..
Allo stesso modo, durante questo periodo si è verificata una pietra miliare evolutiva che ha permesso agli anfibi di allontanarsi dagli ambienti umidi e iniziare a penetrare ancora di più negli ambienti terrestri: è apparso l'uovo amniotico..
In questo l'embrione è protetto da una membrana che ne impedisce la resezione, grazie al fatto che trattiene i liquidi al suo interno e lo scambio con l'aria. Questo è stato un fatto molto importante dal punto di vista evolutivo, poiché ha permesso ai gruppi esistenti di colonizzare più territori della terraferma, avendo assicurato il processo riproduttivo..
Nei mari, le specie che vi abitavano hanno continuato il loro processo di diversificazione e proliferazione.
Per quanto riguarda il clima, all'inizio del periodo era caldo e umido. Tuttavia, con il passare del tempo, le temperature sono scese, raggiungendo livelli di glaciazione.
È l'ultima suddivisione dell'era Paleozoica. Ha avuto inizio circa 299 milioni di anni fa.
Uno degli eventi più importanti di questo periodo fu la formazione del supercontinente Pangea.
Il clima divenne sempre più secco e arido, cosa che favorì lo sviluppo e l'evoluzione di alcuni gruppi di animali come i rettili. Allo stesso modo, all'interno del gruppo di piante, le conifere hanno iniziato a proliferare..
La vita sul fondo del mare ha continuato a evolversi. Tuttavia, durante la Grande Moritura, quasi nessuna specie è sopravvissuta, con circa il 95% delle specie marine che si sono estinte..
Alla fine del periodo le condizioni ambientali hanno subito un drastico cambiamento. Le cause esatte di ciò non sono note, tuttavia è stato stabilito che le condizioni non erano più favorevoli per le specie terrestri e marine..
Ciò ha portato alla famosa estinzione del Permiano - Triassico, che ha spazzato via oltre il 90% delle specie animali e vegetali, sia terrestri che marine..
Nessun utente ha ancora commentato questo articolo.