Colloquio didattico in cosa consiste, caratteristiche, fasi

4119
Egbert Haynes

Il colloquio educativo È uno strumento o tecnica di valutazione psicopedagogica che consiste nella conversazione tra due o più persone con lo scopo di sponsorizzare la collaborazione delle famiglie, dello studente e delle istituzioni educative nella formazione delle generazioni che saranno adulte in futuro.

Direttamente o indirettamente, il colloquio educativo mira ad ottenere informazioni sia per fare diagnosi, per ottenere aiuto o per rafforzare il rapporto con gli interlocutori, al fine di condividere idee, sentimenti, pensieri che facilitano la costruzione di nuovo apprendimento nei bambini e negli adolescenti. 

Il colloquio educativo è una tecnica di valutazione psicopedagogica. Fonte: Pixabay

Questo strumento psicopedagogico può essere presentato tra insegnante-studente o tra insegnante-genitori. Presentano somiglianze nella struttura e nelle caratteristiche, ma variano principalmente negli argomenti trattati.

Nel caso del colloquio insegnante-studente, è essenziale parlare dei loro gusti e hobby, dei progetti futuri, nonché descrivere la situazione in cui si manifesta il problema o cosa non gli piace.

In quello degli insegnanti-genitori è fondamentale descrivere i comportamenti che stanno motivando l'incontro, ma anche altri ambiti favorevoli allo studente. È inoltre necessario chiedere un parere sul problema o sul motivo del colloquio.

Indice articolo

  • 1 Cos'è il colloquio educativo?
  • 2 caratteristiche
    • 2.1 Qualità
  • 3 fasi
    • 3.1 Prima fase. Messaggio host
    • 3.2 Seconda fase. Ascolto attivo e ricerca
    • 3.3 Terza fase. Elaborazione della strategia da seguire 
    • 3.4 Quarta fase. Accordi e impegni 
    • 3.5 Quinta fase. Licenziato
  • 4 Riferimenti

Qual è il colloquio educativo?

L'esperta in pedagogia dell'Università Complutense, María Antonia Casanova, la descrive come una conversazione intenzionale che consente di ottenere dati che, altrimenti, non sarebbero ottenuti a causa della sua natura riservata.

Il colloquio a scopo didattico è una tipologia di colloquio di orientamento che mira esclusivamente ad affrontare argomenti accademici, ovvero cerca di ottenere o facilitare o trasmettere informazioni su argomenti quali: basso rendimento, difficoltà con alcune materie, conflitti con compagni di classe o docenti. Può anche contenere informazioni o chiarimenti sulle future prospettive accademiche e lavorative dello studente..

A differenza di un colloquio terapeutico, il colloquio educativo è diretto dall'educatore, che seleziona obiettivi e contenuti nonché richiede informazioni pertinenti alla famiglia o allo studente..

Inoltre, la tendenza è quella di avere possibili soluzioni pensate per la situazione che si presenta, cioè è altamente probabile che la famiglia o lo studente saranno guidati con alcune linee guida da seguire per risolvere la situazione.

Lo scopo finale di questo tipo di strumento è quello di contribuire al corretto sviluppo del bambino o dell'adolescente, sia a livello individuale che familiare e sociale..

Caratteristiche

Può verificarsi tra insegnanti-genitori o insegnanti-studenti. Fonte: Pixabay

Il colloquio didattico ha caratteristiche tipiche di qualsiasi tipo di colloquio, come le seguenti:

- Avere un obiettivo chiaro, poiché il successo dell'intervento dipenderà da questo. Per questo, le informazioni da condividere e i dati che cerca di ottenere devono essere delimitati.

- Si verificano tra due o più persone, che possono essere tra insegnanti-genitori o insegnanti-studenti.

- Avere una persona responsabile della conduzione del colloquio, che sarà incaricata di formulare le domande, interrogare o reindirizzare la conversazione per raggiungere gli obiettivi. In questo caso particolare, sarebbe il professionista dell'educazione che dovrebbe dirigere l'interazione. È anche chi è responsabile della registrazione delle informazioni raccolte.

Il flusso di informazioni è bidirezionale, ovvero i dati vengono ottenuti e anche condivisi.

Qualità

Questo tipo di strumento pedagogico ha una serie di qualità proprie, tra le quali si possono elencare:

- Le informazioni condivise si riferiscono alla personalità, al comportamento, alle qualità e al potenziale di bambini e adolescenti.

- Il tempo è chiaramente delimitato, pianificato in anticipo. Di solito sono brevi, concreti e agili, con un inizio e una fine predefiniti, che lo differenziano da altre interviste come quelle terapeutiche.

- Lo spazio in cui si svolge l'incontro deve essere confortevole e piacevole, prestandosi alla riservatezza.

- L'intenzione immediata di questa conversazione può essere quella di correggere abitudini e atteggiamenti, guidare o supportare una determinata situazione, nonché cercare soluzioni ai problemi psicologici o emotivi dello studente..

- La comunicazione dovrebbe essere naturale, in un dialogo semplice e fluido tra i partecipanti, in modo che si sentano liberi di condividere informazioni o porre le domande che ritengono necessarie..

- È importante che l'intervistatore mantenga un atteggiamento empatico ma oggettivo durante la conversazione, oltre a trasmettere all'altro la certezza che le informazioni condivise saranno trattate con riservatezza e discrezione.

- Il tono è ufficiale, cordiale, moderatamente formale, ma con un'intonazione che trasmette empatia e apertura. Guardare il viso nelle giuste culture è essenziale.

Fasi

In ambito educativo, il colloquio si compone di 5 fasi fondamentali che danno struttura alla conversazione e allo scambio di informazioni. Ecco una breve descrizione della sequenza degli atti:

Prima fase. Messaggio host

Dopo il saluto iniziale e la sua presentazione, l'insegnante prende la parola con un linguaggio standard, né colloquiale né tecnico. I partecipanti (se non sono lo studente) devono presentarsi e in qualche modo verificare l'identità e la parentela dei familiari presenti.

Se c'è più di un rappresentante dell'istituzione, è importante spiegare perché sono presenti e come parteciperanno.

Seconda fase. Ascolto attivo e ricerca

In questa fase, il professionista può porre ai familiari o allo studente domande sugli aspetti privati ​​della famiglia che sono collegati o possono influenzare l'istruzione. È importante che tu mantenga la struttura degli argomenti che avevi stabilito in precedenza in modo che non ci siano problemi lasciati intatti.

È inoltre necessario che l'insegnante prenda nota delle informazioni fornite dai rappresentanti e, se necessario, esamini in modo incrociato ciò che è incompleto o confuso..

Terza fase. Elaborazione della strategia da seguire 

Una volta raccolte le informazioni, l'insegnante può guidare e suggerire la strategia da seguire per risolvere la situazione o migliorare qualsiasi comportamento che stia influenzando lo sviluppo educativo dello studente..

Il professionista fa proposte, ma i rappresentanti o lo studente sono liberi di accettarle o rifiutarle, per cui è importante che siano preparati per entrambi gli scenari..

Quarta fase. Accordi e impegni 

Dopo che la strategia è stata stabilita, in cui probabilmente c'è stata qualche negoziazione se non è stata pienamente accettata dai partecipanti, devono essere specificate le azioni da seguire.

In questo momento deve essere espresso l'accordo di entrambe le parti e l'insegnante deve richiedere l'impegno dello studente o della famiglia. A tua volta, devi impegnarti a realizzare il piano che è stato impostato in modo consensuale..

Quinta fase. Licenziato

Nell'ultima fase l'insegnante deve verificare che i familiari o lo studente siano disposti a concludere il colloquio, che non ci siano dubbi sugli aspetti discussi e infine chiudere la conversazione.

Il tono può essere un po 'più affettivo a seconda di come si è evoluto l'incontro, tuttavia, la formalità deve essere mantenuta poiché si deve considerare che rappresenta l'istituzione scolastica.

Riferimenti

  1. Torre Puente, J.C. (2001) Consulenza familiare in contesti scolastici. Spagna: Università Pontificia Comillas.
  2. Mora Hernández, L. (2006) Valutazione diagnostica nella cura degli studenti con bisogni speciali. Costa Rica: Editorial State Distance University.
  3. Albaladejo, M. Come dirlo: interviste efficaci nell'educazione. Barcellona: Editorial Graó.
  4. Morga Rodríguez, L. (2012). Teoria e tecnica dell'intervista. Messico: rete del terzo millennio.
  5. Sánchez, R.C. (s.f.). Il colloquio educativo. Recupero da monogramas.com

Nessun utente ha ancora commentato questo articolo.