Il querce o querce (genere Quercus) Sono arbusti e alberi da legno che possono raggiungere i 45 m di altezza e appartengono alla famiglia delle Fagaceae. Questo genere comprende più di 300 specie di piante distribuite nelle regioni montuose temperate dell'emisfero settentrionale tra i paralleli 15º-30º N.
Sono caratterizzati da tronchi eretti con corteccia screpolata e fessurata di colore scuro e fogliame denso di colore verde o bruno-rossastro. Costituisce uno dei generi più utilizzati dall'uomo come fonte di tannini di alta qualità, carbonio e legno, durevolezza e resistenza.
La maggior parte delle specie del genere Quercus sono stati sottoposti nei loro diversi ambienti naturali a un intenso disboscamento. O a causa del loro alto valore commerciale come specie di legname o semplicemente a causa dell'espansione delle frontiere agricole e delle attività di allevamento..
Inoltre, le querce e la quercia comune hanno subito ingenti perdite dovute a incendi boschivi e attività estrattive. A tal proposito, molti dei ripopolamenti vengono effettuati con specie a rapida crescita come il pino o l'eucalipto, perdendo così i loro spazi naturali..
Indice articolo
Specie appartenenti al genere Quercus sono spesso grandi arbusti o alberi con tronchi dritti e frondosi. Foglie semplici, alterne e stipite, con abitudini decidue, sempreverdi o marcescenti, e con margini interi o seghettati.
I fiori maschili compaiono in infiorescenze racemose pendenti, ogni fiore contiene 4-10 stami e lunghi filamenti. I fiori femminili in spighe o teste hanno tre stimmi e ovuli antropici circondati da una struttura compatta che sarà la capsula quando matureranno..
Il suo frutto è una noce o una ghianda in posizione assiale, singolarmente o in gruppi di due o tre unità. È circondato da una capsula coriacea, con un grosso seme privo di endosperma e cotiledoni sporgenti e succulenti..
- Regno: Plantae
- Divisione: Magnoliophyta
- Classe Magnoliopsida
- Ordine: Fagales
- Famiglia: Fagaceae
- Genere: Quercus
Le foreste di querce o querce si trovano in tutta Europa e in Asia, attraverso il Medio Oriente, l'Africa nord-orientale e l'America. Infatti, si trovano nella maggior parte delle foreste temperate dell'emisfero settentrionale, anche in alcune regioni tropicali e subtropicali..
La semina viene effettuata durante l'autunno con semi appena raccolti da ghiande vigorose e privi di ammaccature, parassiti o malattie. In primavera, i semi stratificati possono essere utilizzati in una miscela percentuale di sabbia e torba, mantenendo l'umidità per 30-60 giorni a una temperatura di 0-2 ° C.
Nel caso di utilizzo di semi stratificati, è presente una piccola radice di 2 - 5 cm che si consiglia di potare prima della semina. La coltura viene stabilita in sacchi di polietilene da 500 cc di volume con un substrato sciolto ricco di materia organica..
La germinazione avviene tra 4-6 settimane dopo la semina. Cercare di mantenere adeguate pratiche agronomiche durante il processo di crescita della piantina: irrigazione, diserbo, fertilizzazione, disinfestazione e controllo delle malattie.
Le piante saranno pronte per essere trapiantate nel sito definitivo quando raggiungeranno un'altezza media di 25-40 cm.
I semi immagazzinati regolarmente vengono attaccati da piccoli coleotteri della famiglia Curculionidae. Il danno è causato dalle larve che penetrano nei semi e si sviluppano al loro interno. A maturazione l'adulto emerge, rendendo evidente la perforazione.
Durante l'insediamento in vivaio le piantine vengono colpite dal fungo Pestalotia sp., agente causale della macchia fogliare. I sintomi si manifestano con ingiallimento delle foglie, necrosi e morte della pianta.
Nelle piante piantate in campo è stata rilevata la malattia chiamata morte discendente della quercia, causata dal fungo Ceratocystis fagacearum associati a coleotteri Xyloborus sp. La pianta sperimenta perdita di vigore, defogliazione e riduzione del fogliame provocando la morte verso il basso che termina con la morte dell'albero.
La ghianda di varie specie viene consumata dall'uomo o utilizzata come alimento per animali selvatici o bovini e caprini. Nella penisola iberica, i frutti sono destinati all'alimentazione dei maiali iberici utilizzati nella produzione del prosciutto serrano..
I frutti di alcune specie di querce come la Quercus ilex Y Quercus alba Sono usati a mano per fare la farina. Questo processo consiste nella tostatura, cottura, lisciviazione e aggiunta di additivi come bicarbonato o argille per eliminare il sapore astringente delle ghiande..
Specie piace Quercus tinctoria Y Quercus coccifera contengono elementi chimici simili alla cocciniglia. Pertanto, questa caratteristica li rende utili per essere utilizzati nell'industria della tintura e della colorazione..
Inoltre, la corteccia di varie specie di Quercus Contiene una grande percentuale di tannini, una sostanza astringente utilizzata per l'industria conciaria. La crosta del Quercus suber - Quercia da sughero del Mediterraneo - usata per fare tappi per bottiglie di vino e cognac.
Il legno di Quercus È molto apprezzato per la sua solidità, peso e durata, essendo utilizzato per la fabbricazione di navi, costruzioni, mobili, falegnameria e falegnameria in genere. Attualmente è utilizzato per la produzione di botti di legno dove il vino e il cognac invecchiano durante il loro processo di fermentazione..
Le proprietà medicinali di Quercus Sono il risultato della quantità di flavonoidi e tannini che possiede, che forniscono proprietà antinfiammatorie, antisettiche, astringenti ed emostatiche..
L'uso artigianale di decotti o infusi di foglie e corteccia è utilizzato in modo soddisfacente per il trattamento dei disturbi digestivi. Infatti è efficace nell'alleviare diarrea, sanguinamento intestinale, gastrite, incontinenza urinaria, problemi rettali e faringiti..
Inoltre, si raccomanda di trattare problemi gengivali, sangue dal naso, ulcere alla bocca, malattie della pelle e angina.
Robusta specie di albero fino a 30 m di altezza nota come fiele andaluso o quercia andalusa. In condizioni naturali presenta una chioma ampia e fitta con un profilo trasovado che proietta una grande ombra arrotondata o irregolare..
Originario dell'Europa sud-occidentale e del Nord Africa - Marocco -, nella penisola iberica si trova in Andalusia, Algarve, Catalogna, Sierra Morena e Toledo. Cresce in zone di media montagna, anfratti, pendii e sponde di torrenti a quote inferiori ai 1.000 metri sul livello del mare. .
Specie arbustiva che in condizioni favorevoli può raggiungere i 5 - 6 m di altezza, è una fagacea originaria della regione mediterranea. È comunemente noto come carrasco, leccio, carrasquilla, carrasquizo, quercia kermes, chaparra o chaparro.
È una pianta molto resistente ai climi secchi e aridi del Mediterraneo, tollerando temperature estreme e scarse precipitazioni. La legna viene usata come legna da ardere per ricavarne carbone e le ghiande sono usate come cibo per mandrie di capre e suini.
Albero marcescente con chioma ampia e chioma fitta che raggiunge i 20 m di altezza, tipico del Nord Africa e della Penisola Iberica. Le sue foglie sono caratterizzate dal permanere sull'albero durante l'autunno fino alla primavera successiva quando spuntano i primi boccioli fiorali..
È conosciuta come Carrasqueño, Quejigo o quercia valenciana, cresce in tutti i tipi di terreno e variazioni stagionali, raggiungendo livelli di altitudine di 1.900 metri sul livello del mare. Il suo legno viene utilizzato per la fabbricazione di attrezzi agricoli o artigianali e nella costruzione di contenitori o botti di stoccaggio..
Albero sempreverde originario della regione mediterranea di taglia medio - bassa, alto 20 - 25 m con chioma frondosa e diffusa. Questo tipo di leccio è conosciuto come leccio, chaparro o chaparra, ha una corteccia molto screpolata e ruvida che è grigio-brunastra nel caso degli alberi più vecchi..
È distribuito in gran parte della penisola iberica e delle Isole Baleari, formando fitte foreste associate a macchia e piante rampicanti. La specie è di grande importanza paesaggistica, facente parte dei boschi di leccio - prati - legati allo sviluppo rurale. È una fonte di carbone e viene utilizzato in conceria.
Grandi specie decidue. Albero robusto e imponente, raggiunge i 45 m di altezza, presenta una chioma aperta ed estesa, e un forte apparato radicale. Conosciuta come quercia invernale o quercia sessile, fa parte delle querce bianche del Nord America, Europa e Asia.
Cresce e si sviluppa lungo i versanti montuosi, su suoli aridi e profondi, anche in terreni rocciosi fino a 1.800 metri sul livello del mare. Il legno è molto apprezzato per la sua durezza e qualità, le sue ghiande sono utilizzate come integratore alimentare ed è fonte di tannini per la concia delle pelli..
La roverella è una specie decidua alta fino a 20 m con chioma estesa e chioma fitta, caratterizzata da rami giovani molto pelosi. È distribuito nella parte inferiore dell'Europa, dalla Spagna al confine asiatico della Turchia, tra i 400 ei 1.500 metri sul livello del mare..
Si adatta a climi più caldi e secchi rispetto ad altre specie di quercia, preferibilmente su suoli calcarei, con bassa fertilità e poco agenti atmosferici. È una specie utilizzata per scopi agroforestali, il legno è utilizzato come legna da ardere per la combustione e contiene tannini utilizzati nelle concerie..
Specie decidua alta 25 m, più rustica e aperta rispetto alle altre specie di quercia, comunemente nota come melojo o rebollo. Durante l'estate il fogliame ha un colore verde chiaro che diventa marrone e marcescente durante l'inverno..
È distribuito nel Mediterraneo occidentale, nella penisola iberica, nel sud della Francia, nel Nord Africa, incluso il Marocco e il massiccio del Rif. A media esposizione al sole, tra i 500-2000 metri sul livello del mare e precipitazioni medie annue di 650-1.200 mm. Il legno è utilizzato in edilizia e carpenteria, con ampio utilizzo agroforestale.
Il leccio, il frassino, il bosso o la roverella è una specie grande, robusta e maestosa che può raggiungere i 40 m di altezza. È un albero deciduo con fusto legnoso con ampie fessure longitudinali e chioma estesa..
Abita in tutta Europa e nell'Asia occidentale, anche in condizioni climatiche estreme dal livello del mare a 1.400 metri sul livello del mare. Viene utilizzato come albero ornamentale e il suo legno è di ottima qualità, duro, pesante e resistente, ampiamente utilizzato in falegnameria e carpenteria..
Specie ad albero deciduo dalle foglie larghe che possono raggiungere i 25 m di altezza, si caratterizza per la sua corteccia grigia e morbida. Chiamato quercia rossa americana, quercia rossa settentrionale o quercia boreale rossa americana, è originaria del Nord America centro-orientale.
In Europa è coltivato come ornamentale o per scopi forestali; tuttavia, in alcune zone è considerata una specie invasiva. È coltivato commercialmente per la qualità del suo legno e come specie ornamentale grazie al suo aspetto grazioso e al fogliame attraente durante l'autunno..
Albero sempreverde a crescita bassa, fusto relativamente corto e chioma arrotondata che non raggiunge i 15 m di altezza. Originario del Nord Africa e dell'Europa, è stato ampiamente diffuso per l'ottimo sughero ottenuto dalla sua corteccia..
È conosciuta come quercia da sughero, essendo un albero molto comune nelle foreste mediterranee con elevate precipitazioni annuali e periodi di siccità temporanei su suoli silicei. L'uso del sughero è il suo principale valore economico. Tuttavia, la legna da ardere e il carbone sono di ottima qualità e le loro ghiande sono una fonte di cibo per animali..
Nessun utente ha ancora commentato questo articolo.