In cosa consiste il sogno?

1931
Sherman Hoover
In cosa consiste il sogno?

Il sonno è un'attività necessaria per la sopravvivenza del nostro corpo. Le cause esatte del perché abbiamo bisogno di dormire sono ancora sconosciute, ma sembra che svolga principalmente la funzione di lasciare che il nostro cervello e il nostro corpo "riposino" dall'attività quotidiana. Non puoi vivere a lungo senza dormire, più di tre giorni senza addormentarti può avere conseguenze disastrose.

Quanto abbiamo bisogno di dormire?

Non abbiamo tutti bisogno di dormire lo stesso numero di ore. In generale, i giovani, coloro che compiono sforzi fisici o mentali intensi, così come determinate caratteristiche personali, tendono ad aver bisogno di dormire di più. Un bambino può aver bisogno di dormire circa 10 ore al giorno, un adulto tra le 6 e le 8 ore, mentre una persona anziana può averne abbastanza con 5 o 6.

È molto importante che il sonno sia di qualità e senza frammentazione. Cinque ore di sonno profondo e riposante possono far riposare più di otto ore soffrendo di incubi o disagio. Ma il sonno non è solo un semplice riposo, ma serve anche ad alleviare un buon numero di tensioni originate durante la veglia, ed è qui che la nostra capacità di sognare gioca il suo ruolo più importante..

Dormire e sognare sono due processi strettamente collegati, sebbene non sempre siano accompagnati. Non sogniamo durante tutto il tempo in cui dormiamo, ma solo durante determinati periodi specifici chiamati fasi MOR (rapid eye movement) o REM (rapid eye movement) in inglese..

Quando andiamo a dormire, prima di tutto c'è uno stato di sonnolenza o pre-sonno, che di solito dura mezz'ora e durante il quale si passa dalla veglia al sonno con una progressiva diminuzione della coscienza. Durante questa fase è normale che si verifichino illusioni visive o uditive (si ha l'illusione di sentire o vedere cose che non esistono), nonché crampi, vertigini o sensazione di inciampo.

Successivamente, quando siamo già immersi in un sonno profondo, le fasi del sonno REM si susseguono a quelle del sonno non REM o superficiale. La prima fase REM di solito si verifica tra la prima e la seconda ora di sonno e si manifesta in modo intermittente durante il normale periodo di sonno. Questa fase è anche chiamata fase paradossale del sonno, poiché se eseguiamo un tracciato elettroencefalografico (EEG) vedremmo che è molto simile a quando la persona è sveglia, è anche la fase in cui è più difficile per la persona svegliarsi.

È in questa fase che si verifica la maggior parte dell'attività onirica. Anche in questa fase si verificano una serie di modifiche quali:

  • Diminuzione del tono muscolare.
  • Aumento della resistenza elettrica della pelle.
  • Disturbi del polso e della respirazione, che diventano più irregolari.
  • Aumenta leggermente la motilità dell'apparato digerente
  • Le erezioni si verificano negli uomini.
  • Aumento del flusso sanguigno vaginale nelle donne.

Gran parte di questi cambiamenti sono dovuti all'attivazione dell'ipotalamo e della ghiandola pituitaria, che aumentano la secrezione di alcuni ormoni come il testosterone, il cortisolo o l'ormone della crescita.

Cosa succede quando sogniamo?

Oggi non esiste un'opinione uniforme sul significato dei sogni. Nell'antichità si credeva che i sogni fossero in relazione al mondo del sovrumano e che portassero rivelazioni divine, soprattutto sul futuro dell'individuo. Anche Aristotele credeva nella possibilità di trovare nei sogni l'indicazione dell'inizio di qualche malattia di cui ancora non possiamo essere consapevoli durante la veglia per mancanza di sintomi..

Sigmund Freud, nella sua famosa opera The Interpretation of Dreams, ha scritto che i sogni erano la realizzazione dei nostri desideri più profondi, che non potevamo realizzare mentre eravamo svegli. Secondo lui i sogni sarebbero l'espressione di un desiderio insoddisfatto. Fondamentalmente attribuito a loro un carattere di natura sessuale. Successivamente, lo stesso Freud riconobbe che non era sempre così, e che potevano anche essere la manifestazione di un problema o preoccupazione, persino l'espressione di paure dell'inconscio, come accade con incubi o sogni angoscianti..

Si può dire che in misura maggiore o minore il contenuto dei sogni è determinato dalla personalità dell'individuo, dalla sua vita e dalle sue esperienze passate. Pertanto, il contenuto più frequente dei sogni è costituito dagli eventi quotidiani vissuti dalla persona, ma distorti dal subconscio. È stato infatti possibile verificare che il contenuto dei sogni è più volte correlato all'attività svolta nella stessa giornata e, soprattutto, alle immagini percepite nei momenti immediatamente precedenti l'addormentarsi..

Si può anche osservare che molti sogni ospitano ricordi dell'infanzia e della giovinezza, a volte portandoci vecchi ricordi che pensavamo fossero persi. Questo è un fenomeno relativamente normale, forse è dovuto alla grande importanza che questi ricordi di solito hanno per la vita della persona, sebbene non sia stato possibile dimostrare.

Tipi di sonno

Sono stati osservati alcuni sogni che molte persone hanno, come credere di cadere da un'altezza, sognare di volare, che perdiamo un dente o provare vergogna perché pensiamo di essere nudi o mal vestiti. Il sogno di cadere dall'alto è quasi sempre causato dal fatto che, essendo già inconsci anche della sensazione di contatto e di pressione sul letto, muoviamo un braccio o una gamba in modo tale che questo movimento diventi in parte cosciente ma in un modo distorto e pensiamo di cadere. Il sogno di perdere i denti è attribuito anche ad una momentanea sensazione orale e quello di sentirsi nudi è legato al fatto di essere usciti dalle lenzuola che ci coprivano.

In alcune persone ci sono certi sogni che si ripetono e che generalmente sono carichi di angoscia. A volte possono essere l'espressione di traumi psicologici che non sono stati ancora assunti dalla persona.

Una cosa curiosa nei sogni è che generalmente non li ricordiamo, o solo quelli che abbiamo avuto nell'ultimo momento prima del risveglio, e li dimentichiamo anche con straordinaria velocità, tranne forse quelli che hanno avuto un grande impatto su di noi. Questo perché in questo modo non finiamo per immagazzinare ricordi privi di significato nel nostro cervello che potrebbero confonderci, perché al risveglio dobbiamo sapere come distinguere la realtà dalla réverie, quindi quest'ultima viene cancellata dalla nostra memoria come misura di sicurezza ..

Il sogno alla fine riesce a separare l'individuo dalla sua vita di veglia, così come dalle pressioni diurne. Ma non è stato ancora possibile stabilire con esattezza quali siano le sue origini e funzioni definitive, né è stato scientificamente provato che ci siano sogni premonitori, fino ad ora tutto è ipotesi più o meno accurata della nostra vita onirica.


Nessun utente ha ancora commentato questo articolo.