Il Ecologia marina È una disciplina che deriva dall'ecologia e il cui obiettivo principale è studiare la biosfera marina, nonché l'impatto della relazione o la presenza di altri organismi. Vengono studiati diversi aspetti, sia a livello chimico che fisico.
Altre aree scientifiche sono coinvolte nello studio e nello sviluppo dell'ecologia marina. Elementi di geologia, geografia, meteorologia, chimica e fisica sono necessari per comprendere le variazioni che avvengono nell'habitat marino.
Il ruolo dell'uomo è molto importante anche quando si approfondisce lo studio degli ambienti marini. Si tiene conto dell'impatto generato dalle attività delle persone, che agiscono direttamente in questi ecosistemi quando svolgono attività come la pesca, la silvicoltura e anche quando si fa ricerca marina.
Indice articolo
Alla fine del XIX secolo, l'ecologia era divisa in quattro rami di base, concentrandosi sullo studio di piante, animali, acque dolci ed ecologia marina. Questo è stato mantenuto fino al 20 ° secolo, ma sono apparse nuove aree di studio che hanno a che fare con le popolazioni e gli ecosistemi..
Tra le varie branche che studia l'ecologia, quella marina è forse la disciplina più complicata. Per cominciare, è incluso nell'oceanografia. Inoltre, la storia dell'ecologia marina è suddivisa in tre diverse fasi.
Era una scienza emersa intorno al 1870. In primo luogo, furono create piattaforme di studio nelle aree marine dell'Europa e dell'America. Successivamente sono state effettuate escursioni esplorative e infine è iniziata la ricerca sul plancton.
Le prime stazioni apparvero poco prima del 1870, ma fu in quell'anno che la presenza fu davvero notevole in alcune zone d'Europa e negli Stati Uniti. La più importante era la stazione di Napoli di Anton Dohrn.
L'importanza dell'installazione di queste stazioni in tutto il mondo era che la quantità di conoscenze e pubblicazioni che esistevano dopo quel momento era di un livello impressionante. Molte risorse sono state utilizzate su nuove attrezzature e imbarcazioni.
Uno dei momenti più importanti nell'ecologia marina si è verificato quando l'Inghilterra ha investito in una nave chiamata Challenger. Con quella nave sono stati effettuati studi per quasi quattro anni.
Ha raggiunto profondità importanti che hanno permesso la raccolta di campioni di specie diverse ed è stato un momento fondamentale per lo sviluppo della disciplina..
Lo studio dell'ecologia marina è solitamente un lavoro più complesso di quanto si possa pensare. Ci sono un gran numero di elementi che influenzano gli ecosistemi. Ecco perché gli ecologisti che si dedicano agli studi marini devono porre un'enfasi particolare sull'analisi della biosfera marina nel suo insieme..
Più del 90% dell'acqua che esiste sul pianeta si riferisce al liquido che si trova nei mari e negli oceani. La sua grande estensione significa che ci sono molti fattori che influenzano questo ecosistema.
Le alterazioni e gli effetti sono aumentati soprattutto negli ultimi anni, soprattutto a seguito dell'azione umana. I cambiamenti climatici, l'inquinamento, i ghiacciai che si stanno sciogliendo, l'abbassamento del pH dell'acqua sono fattori che mettono in pericolo l'habitat acquatico.
Il dettaglio di molti di questi problemi è che si verificano così rapidamente che molti degli organismi marini non hanno il tempo di adattarsi alle nuove condizioni di vita e finiscono per soffrire. Di conseguenza, si verifica la perdita di molte specie, la migrazione di altre e le alterazioni dello stile di vita e persino le mutazioni..
Il cambiamento delle temperature è uno dei problemi più importanti negli habitat marini poiché influisce sui normali cicli di tutte le specie. La maggiore quantità di CO2 presente nell'atmosfera provoca una maggiore presenza di idrogeno nell'acqua e il problema è che gli oceani assorbono più del 20% delle emissioni riscontrate nell'ambiente.
Queste variazioni sono aumentate anche a causa del crescente livello di fusione dell'acqua nelle aree polari del mondo..
Alcuni esempi dell'impatto subito dagli habitat marini possono essere osservati ogni volta che si verifica il fenomeno El Niño.
Questo evento climatico fa aumentare notevolmente la temperatura dell'acqua nell'Oceano Pacifico. Ciò comporta cambiamenti per le comunità marine perché i nutrienti presenti sono influenzati e provoca importanti conseguenze per la fauna..
Un altro esempio di fattori di rischio che possono influenzare la biosfera marina si verifica come conseguenza dell'inquinamento ambientale. La quantità di CO2 presente nell'atmosfera è in aumento. Ciò influisce anche sulle acque, poiché abbassa il livello di pH. Se questo valore continua a diminuire, la vita marina subirà effetti molto importanti.
Il Centro nazionale per la sintesi e l'analisi ecologica (NCEAS) espone i diversi progetti in corso o in fase di sviluppo per prendersi cura dell'ecologia marina e migliorarne la conservazione.
Inoltre, 29 paesi dell'Unione Europea stanno attualmente partecipando al Progetto MERCES (Marine Ecosystem Restoration in Changing European Seas) dove sono stati investiti più di sei milioni di euro per preservare diversi ambienti marini.
Sebbene sembrino termini simili e siano strettamente correlati, bisogna stare molto attenti a non confondere i termini biologia marina con ecologia marina. I biologi si concentrano molto sulle relazioni tra gli organismi e sui comportamenti che svolgono.
Mentre l'ecologia si concentra sui fattori che consentono l'esistenza dell'ecosistema, lo studio dei comportamenti ha più a che fare con il modo in cui un organismo influisce su un altro organismo..
La pubblicazione più importante è quella realizzata da Rivista sperimentale di biologia marina ed ecologia. Lì, diverse ricerche e progressi scientifici sono raggruppati per spiegare lo stato attuale degli ambienti marini..
C'è anche il file Serie di progressi sull'ecologia marina, che è una pubblicazione che nasce nel 1979 e dove grande importanza viene data agli studi che ci permettono di capire di più sull'ecologia.
Un altro esempio importante è la rivista Ecologia marina. Si occupa anche di temi di altre discipline, come la genetica, la storia della natura, l'oceanografia, ma tutto sempre incentrato sull'ecologia.
Nessun utente ha ancora commentato questo articolo.