Biografia e opere di Duque de Rivas

1884
Sherman Hoover
Biografia e opere di Duque de Rivas

Ángel Saavedra e Ramírez de Baquedano, Duca di Rivas (1791-1865), fu pittore, drammaturgo, poeta e storico, oltre che statista, cioè legato ai poteri legislativo ed esecutivo della Spagna del suo tempo.

La sua fama di scrittore è stata inquadrata nel romanticismo ed è stata caratterizzata dal riconoscimento della personalità individuale e del soggettivismo. La sua opera più trascendentale in questa tendenza letteraria è stata Don Álvaro o La forza del destino, risalente all'anno 1835, metà del XIX secolo.

Duca di Rivas. Fonte: Gabriel Maureta Aracil [dominio pubblico]

Il duca di Rivas si è distinto per la scrittura principalmente di poesia e teatro. All'interno dell'opera poetica spiccano i sonetti. Il totale della sua opera letteraria raggiunge approssimativamente 40 scritti. È stato prima un autore neoclassico, poi è passato allo stile romantico.

Indice articolo

  • 1 Biografia
    • 1.1 Infanzia e giovinezza di Rivas
    • 1.2 Tra battaglie, fughe e letteratura
    • 1.3 Ultimi anni e morte
  • 2 Funziona
    • 2.1 Don Álvaro o la forza del destino (1835)
    • 2.2 Con undici ferite mortali (1809)
    • 2.3 Lanuza (1822)
    • 2.4 La delusione di un sogno (1842)
    • 2.5 L'Ercole (1838)
    • 2.6 Romanzi storici (1841)
    • 2.7 Il crogiolo della lealtà (1842)
    • 2.8 Il moresco di Alajuar (1841)
    • 2.9 Altri lavori
  • 3 Riferimenti

Biografia

Il duca di Rivas è nato nella città di Córdoba, il 10 marzo 1791. Discendeva da una famiglia legata alla famiglia reale. Suo padre era Juan Martín Pérez de Saavedra y Ramírez, che aveva il titolo di Grande di Spagna. Mentre sua madre era Dominga Ramírez de Baquedano, che tra gli altri titoli aveva quello di Marquesa de Auñón.

Rivas era il secondo di due fratelli. Suo fratello Juan è stato il primo erede. Da parte sua, Ángel Saavedra, il suo nome di battesimo, è stato assegnato all'addestramento militare. Quando aveva sei mesi, ha ricevuto l'onorificenza di Cavaliere di Giustizia dell'Ordine di Malta.

Infanzia e giovinezza di Rivas

Fin dalla tenera età la sua educazione fu affidata a insegnanti francesi, sacerdoti esiliati dopo la Rivoluzione francese. Ha imparato le arti militari, la letteratura, il protocollo e l'etichetta, così come la politica. L'appartenenza a una stirpe della nobiltà gli valse diversi riconoscimenti.

Fu nominato Capitano di Cavalleria del reggimento Infante, con soli sette anni di età. All'età di nove anni ricevette l'abito di Santiago, dall'omonimo ordine religioso e militare. La sua infanzia è passata tra monarchi e castelli.

Nel 1800, insieme alla sua famiglia, si trasferisce dall'Andalusia a Madrid, per evitare il contagio della febbre gialla. Due anni dopo essersi stabilito nella capitale spagnola, suo padre morì.

Suo fratello Juan gli succedette come II Duca di Rivas, mentre il poeta si recò per quattro anni al Seminario Reale dei Nobili..

Tra battaglie, fughe e letteratura

All'uscita dal seminario fece parte della guardia che combatté in Francia insieme a Napoleone Bonaparte. Fu in questo momento che iniziò a fare amicizia con alcuni scrittori e iniziò a relazionarsi con la letteratura.

Quando è emersa la cospirazione politica del principe delle Asturie, ha scritto Alla dichiarazione della Spagna contro i francesi, tra le altre poesie.

Il duca di Rivas continuò a combattere in diverse battaglie. In uno di essi è stato ferito e considerato morto. Mentre si riprendeva, ha scritto la poesia di genere romantico Con undici ferite mortali. Poiché la Spagna è stata soggetta dalla Francia, ancora in convalescenza ha dovuto fuggire da Córdoba a Malaga, Gibilterra e Cadice.

Firma del duca di Rivas. Fonte: Duque de Rivas [dominio pubblico], tramite Wikimedia Commons

Dopo la guarigione ha dato libero sfogo al suo talento per la scrittura. È a Cadice dove ha fatto il suo Poesia, era l'anno 1814 a quel tempo. Ataulfo era anche di quel periodo. Fu a Siviglia dove presentò con successo per la prima volta, l'8 luglio 1816, la sua opera Aliate, e l'anno successivo Signora White.

Nella sua carriera militare, ha partecipato al colpo di stato del politico e militare Rafael del Riego Núñez. Ciò ha provocato il sequestro della sua proprietà e fu condannato a morte. Riuscì a fuggire in Inghilterra e per quasi sette anni fu esiliato tra Parigi e Malta..

Gli ultimi anni e la morte

Con la morte del re Fernando VII è stato in grado di tornare in Spagna attraverso l'amnistia (o il perdono politico). Nel 1834 morì il fratello, ricevette il titolo di duca ed ereditò l'intero patrimonio di famiglia. Ha continuato a fare vita politica e sviluppare le sue opere letterarie.

Il duca di Rivas servì come ministro in Spagna, oltre a Napoli e in Francia fu ambasciatore e senatore. Si è distinto anche come direttore delle Accademie di lingue e storie. Morì all'età di 74 anni il 22 giugno 1865.

Gioca

Le storie del duca di Rivas sono tipiche del romanticismo. Erano caratterizzati da amore e destino, oltre che da potere e autorità. Allo stesso tempo, elementi storici e cavallereschi completavano il suo lavoro. L'ideale di libertà era sempre presente.

Il suo lavoro è stato anche caratterizzato dalla mescolanza di prosa e versi. Ha combinato la tragedia con l'umorismo; e, inoltre, ha cercato di idealizzare la bellezza. Il duca ha messo da parte le unità di tempo, spazio e azione per concentrarsi sul sensazionalismo delle scene.

I protagonisti dei suoi scritti avevano origini misteriose e oscure. L'autore li ha resi vittime del destino. Di seguito vengono descritte alcune delle opere più importanti di questo scrittore e politico spagnolo:

Don Álvaro o la Forza del Fato (1835)

Ad oggi è l'opera più famosa del duca di Rivas. È uno spettacolo teatrale che ha debuttato nella città di Madrid il 22 marzo 1835. L'autore ha approfondito temi come l'amore, l'onore, la religione, la vendetta, nonché il "destino", cioè il contrasto di un aspetto con rispetto ad un altro.

Lo scrittore ambientò l'opera a Siviglia, durante la Guerra di Successione Spagnola, nel XVIII secolo. Il protagonista Don Álvaro è caratterizzato dall'essere misterioso e solitario; è innamorato del giovane Leonor. Tuttavia, il padre della signora non approva la relazione, perché secondo lui il giovane non ha buone qualità.

Con la fuga degli innamorati, la storia prende una svolta. Il marchese de Calatrava li cattura e da quel momento iniziano i tragici eventi. Era scritto in prosa e versi, sviluppato in cinque atti.

Frammento:

"Don Álvaro: - Mio bene, mio ​​Dio, mio ​​tutto

Ciò che ti agita e ti disturba in questo modo?

Ti preoccupa il cuore vedere che il tuo amante

è in questo momento

più orgoglioso del sole? Indumento adorato ".

Con undici ferite mortali (1809)

Monumento al Duca di Rivas. Fonte: Américo Toledano [CC BY-SA 3.0], da Wikimedia Commons

Con questa poesia il Duca di Rivas ha narrato un episodio della sua vita. Fu ispirato dal combattimento contro i francesi in cui fu gravemente ferito e per qualche tempo fu ritenuto morto. Lo ha composto mentre era in ospedale. È datato 1809.

Frammento:

"Con undici ferite mortali,

in frantumi, la spada,

 il cavaliere senza fiato

e ha perso la battaglia.

Macchiato di sangue e polvere,

 in una notte buia e nuvolosa,

in Ontígola sconfitto

e distruggi la mia speranza ... ".

Lanuza (1822)

È stata una tragedia teatrale che si è svolta in cinque atti. La sua argomentazione si basava su una forte critica all'assolutismo vissuta ai tempi dell'autore. 

Lanuza, il personaggio principale che rappresenta la giustizia, è stato condannato a morte per aver difeso i diritti dei suoi connazionali. Il duca di Rivas scrisse l'opera nel 1822.

Frammento:

"Lanuza: - Pensi che, quando muoio, muoiono anche tutti i buoni? ... Guidami subito,

(Al personaggio di Vargas)

E tu esci e vedi come muoio.

E vai a dirlo al tuo feroce monarca,

così che trema nel suo baldacchino orgoglioso,

che i coraggiosi non finiscano in me,

 né si spegnerà dividendo il mio collo,

la generosa stirpe del laborioso

che anelano a dare libertà al suolo ".

La delusione di un sogno (1842)

Era un'altra delle opere dell'autore che apparteneva al genere teatrale. Era un dramma in stile immaginario sviluppato in quattro stili, che il duca di Rivas scrisse nel 1842.

Gli studiosi dei suoi scritti affermano che sia derivato da commedie magiche. In breve: una storia di tristezza, delusione e amore.

Era composto da esseri reali e fantastici. Lisardo era il personaggio principale e la sua partecipazione era rappresentata come una voce invisibile, come il magico vecchio Marcolán. Sono più di ventotto i personaggi che prendono parte. Era ambientato nel Mediterraneo, durante il XIV secolo.

"Lisardo: è la vita, triste da parte mia!

è la vita, cieli! Forse

Che vita ho passato?

con solo mio padre qui?

Se dannato io sono nato,

e senza alcuna speranza,

a quest'isola la mia culla

il mio stato, il mio unico bene

e anche la mia tomba

Maledico la fortuna ".

L'Ercole (1838)

Era un'opera teatrale scritta in prosa. Lo scrittore lo ambientò a Siviglia e lo scrisse nel 1838. Era caratterizzato come una sorta di tributo nostalgico al famoso Paseo La Alameda Vieja. Il duca di Rivas ha fatto una descrizione del luogo, che ha catturato attraverso la bellezza. Si citano le statue di Giulio Cesare ed Ercole.

Frammento:

“All'interno delle mura di Siviglia, e nel mezzo di uno dei suoi quartieri, tre strade larghe, lunghe e parallele di alberi giganteschi e antichi, davanti ai quali un sedile di pietra corre da un lato e dall'altro, formano l'antico, magnifico e passeggiata quasi dimenticata che si chiama Alameda Vieja ...

La statua di Ercole; in un altro, quello di Giulio Cesare. L'altezza e l'eleganza di queste colonne, che il tempo ha rubato parte della loro robustezza, scorticandone la superficie in modo disomogeneo e donando loro più magrezza e snellezza ... ".

Romanzi storici (1841)

Questa opera poetica risale all'anno 1841. In essa lo scrittore ha fatto una revisione dell'origine, del processo di avanzamento e allo stesso tempo della caduta di questo genere di poesia all'interno della lingua castigliana. Considerava che i romanzi esprimessero con entusiasmo il potere dei pensieri e delle emozioni.

La sua pubblicazione è stata fatta in ordine di date. È importante notare che in alcune delle poesie ha scelto solo personaggi che ha trovato interessanti.

Il seguente frammento è stato dedicato al nobile Álvaro de Luna:

“È metà mattina;

arriva il momento fatale

e Don Álvaro de Luna

senza essere disturbato sente il segnale ...

Cavalca sul suo mulo,

che adorna il gualdrapa nero,

e così con grazia cavalca,

che per battaglia o festa ... ".

Il crogiolo della lealtà (1842)

Fu scritto nel 1842. Lo sviluppò in tre atti e lo ambientò nella città di Saragozza, nel 1163. I personaggi sono ventuno; il principale è quello della Regina d'Aragona. Questo lavoro è stato un dramma romantico in cui si scatenano diverse tragedie, fino alla morte.

Frammento:

"Don Pedro: (Atto III, confuso) - Signora, mia signora!!

Quello che resta il mio giudice d'onore,

e che sangue infido

le mie vene sono piene.

Queen: - È il tuo sangue così puro

come il fuoco immortale

dal sole, che non può essere spento

tempesta di passaggio ... "

Il moresco di Alajuar (1841)

Era un'opera del genere commedia che il duca di Rivas scrisse nel 1841. La ambientò nella città spagnola di Valencia, tra il 1509 e il 1610. Lo scrittore la sviluppò in tre atti o giorni. Ha la partecipazione di circa diciannove personaggi. L'amore è presente.

Frammento:

"Don Fernando: dandomi quel nome

questi ferri diventano ghirlande.

Che importanza ha la vita per me,

se la perdo tra le tue braccia,

e mettere insieme le nostre anime

da questo mondo infelice prendono il volo ... ?

Maria: Muori? Il mio Fernando!

Muori? Rabbrividisco!

Qual è il tuo crimine? ... ".

Altri lavori

Oltre alle opere precedentemente descritte, nella poesia spiccano le seguenti: Al faro di Malta (1824), Florinda (1826) e El moro trovatello (1834). Mentre i sonetti più rappresentativi sono: To Abandoned Dido, Misero Log, Safe Recipe and Good Advice.

Sul lato teatro: Quanto vali quanto hai (1840), Il corredo moresco (1841), Il crogiolo della lealtà (1842), Delusione in un sogno (1842) e Il giglio miracoloso (1847), sono solo alcune delle sue opere più rappresentative. Dante de Rivas si è distinto in ciascuno dei generi letterari a cui si è dedicato per la sua ingegnosità e particolarità.

Riferimenti

  1. Duca di Rivas. (2018). Spagna: Wikipedia. Estratto da: wikipedia.org
  2. García, S. (S. f.). Biografia del duca di Rivas. Spagna: Biblioteca virtuale Miguel de Cervantes. Estratto da: cervantesvirtual.com
  3. Duca di Rivas. (2018). (N / a): Biografie e vite. Estratto da: biografiasyvidas.com
  4. Duca di Rivas (1791-1865). (S. f.). (N / a): Saggisti. Estratto da: essayists.org
  5. Saavedra, Ángel (Duca di Rivas). (2018). (N / A). Escritores.org. Estratto da: writers.org

Nessun utente ha ancora commentato questo articolo.