Misurazione della compliance arteriosa, significato clinico, fattori

1084
Jonah Lester
Misurazione della compliance arteriosa, significato clinico, fattori

Il compliance arteriosa è una delle proprietà fisiche delle arterie ed esprime la loro capacità di espandersi e contrarsi a fronte di variazioni di volume che si verificano a causa di variazioni della pressione sanguigna.

Tutti i vasi sanguigni, le vene e le arterie sono conformi, tuttavia, questa caratteristica non è la stessa in tutti i vasi, poiché è influenzata in base al volume gestito da ciascuno. Pertanto, i valori di questo parametro sono diversi nei bicchieri di piccolo calibro o in altri più grandi..

Arterie, arteriole e capillari. Dal Community Emergency Response Team - WIKIMEDIA COMMONS File: Capillary system CERT.jpg, CC BY-SA 3.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=66830274

I problemi cardiovascolari influenzano la compliance dei vasi sanguigni, rendendoli a volte più rigidi, pertanto è considerato un marker di rischio nei pazienti con questo tipo di malattia..

La misurazione della compliance arteriosa è un metodo ampiamente utilizzato per determinare il grado di malattia cardiovascolare e la risposta al trattamento. Inoltre, può aiutare nella diagnosi precoce di condizioni come l'ipertensione..

Uno dei modi più utilizzati per misurare la compliance arteriosa è attraverso il calcolo della velocità del ondata di traffico, che determina il tempo impiegato dall'onda del polso per viaggiare da un'arteria all'altra.

Il suo valore sta nel fatto che è un metodo non invasivo e ha un grande valore predittivo per le malattie cardiovascolari.

Indice articolo

  • 1 Conformità e pressione sanguigna
  • 2 Misurazione della compliance arteriosa
    • 2.1 Ultrasuoni
    • 2.2 Risonanza magnetica nucleare (NMR)
    • 2.3 Velocità dell'onda di traffico
  • 3 Fattori che alterano la compliance arteriosa
  • 4 Significato clinico
  • 5 Riferimenti

Conformità e pressione sanguigna

La compliance è una proprietà dei vasi sanguigni che consente loro di espandersi in base alla quantità di sangue che li attraversa. Questo processo è mediato dalla pressione sanguigna.

Nelle arterie, la compliance è inferiore rispetto alle vene, poiché l'elasticità delle vene è 8 volte maggiore, quindi possono aumentare il loro diametro in misura maggiore.

La formula matematica per il calcolo della compliance arteriosa esprime la frazione del volume sanguigno per millimetro di mercurio (mmHg) della pressione sanguigna, come segue:

DA = volume / BP mmHg

Chiarire che nell'equazione DA = compliance arteriosa e BP = pressione arteriosa.

La conformità sarà alterata variando uno qualsiasi dei parametri utilizzati per la sua misurazione. Alta pressione sanguigna, ad esempio, minore compliance.

Misurazione della compliance arteriosa

Un vantaggio della misurazione di questo valore rispetto ad altri metodi è che può essere eseguito in modo non invasivo. Può essere fatto direttamente, tramite ultrasuoni, o indirettamente con risonanza magnetica nucleare o misurando la velocità dell'onda di transito.

Ultrasuoni

La valutazione ecografica può essere utilizzata per valutare la compliance arteriosa. È preferibile la misurazione nelle grandi arterie come l'aorta addominale o femorale.

Per eseguire la misurazione, il medico deve cercare l'immagine dove si osserva meglio la parete arteriosa e iniziare a registrare per alcuni minuti.

Ecografia dell'arteria carotide comune. L'autore del caricamento originale era Drickey su Wikipedia in inglese. - Trasferito da en.wikipedia a Commons da Shizhao utilizzando CommonsHelper., CC BY-SA 2.5, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=11037872

Il video viene analizzato per trovare il momento di maggiore e minore espansione del vaso studiato e con questi valori si calcola la compliance da una formula matematica che include il valore della pressione sanguigna..

Sebbene l'ecografia abbia il vantaggio di essere un metodo non invasivo, il risultato dipende dal medico che sta conducendo lo studio. Cioè, l'affidabilità del valore finale è condizionata dall'esperienza del medico che lo ha eseguito..

Risonanza magnetica nucleare (NMR)

La risonanza magnetica calcola abbastanza accuratamente il grado di rigidità arteriosa misurando il diametro vascolare. L'arteria studiata più di frequente è l'aorta addominale.

Il suo principale svantaggio è che è uno studio costoso e richiede personale qualificato per gestire l'attrezzatura e interpretare i risultati..

Velocità delle onde del traffico

Il modo più semplice e più utilizzato per misurare la compliance arteriosa viene effettuato calcolando un parametro chiamato velocità dell'onda di traffico. Questa è un'onda di vibrazione causata dalla contrazione del cuore o della sistole, durante il pompaggio del sangue.

Il tempo impiegato da questa onda per viaggiare attraverso il sistema arterioso è noto come velocità dell'onda di transito. Quello che si fa è misurare il tempo di transito dell'impulso tra due punti dell'albero vascolare arterioso. Questa volta è inversamente proporzionale alla compliance dell'arteria, ovvero il calcolo viene eseguito indirettamente..

La velocità dell'onda di transito è direttamente correlata alla rigidità arteriosa, che è l'assenza di cambiamenti nell'espansione di un'arteria di fronte al flusso sanguigno per molteplici ragioni, tra cui l'aterosclerosi e l'ipertensione arteriosa.

Il metodo più utilizzato è la tonometria, che viene eseguita con un dispositivo chiamato tonometro. Si scelgono le arterie da studiare, quelle più utilizzate sono la carotide e quella femorale, con il paziente sdraiato sulla schiena. Sono posizionati due tonometri, uno in ciascuna arteria e questi registrano automaticamente la velocità di passaggio e la esprimono in millisecondi.

Fattori che alterano la compliance arteriosa

L'espansione delle arterie prima del volume sanguigno è un fenomeno che si verifica a causa del contenuto di elastina nella struttura della sua parete.

Quando l'elastina diminuisce e la quantità di collagene nella parete vascolare aumenta, la compliance diminuisce.

La compliance è uno dei primi parametri ad essere alterato nei pazienti con ipertensione e altre malattie con ripercussioni cardiovascolari, come il diabete..

Cambiamenti della parete arteriosa nell'ipertensione arteriosa. Normal der; HT a sinistra Da hugovillarroelabrego, dominio pubblico, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=2608771

Fisiologicamente, l'età è una delle principali cause di perdita di elastina e diminuzione della capacità di distensione..

Al contrario, l'esercizio aerobico migliora l'elasticità e, di conseguenza, la compliance dei vasi sanguigni.

Significato clinico

Nei pazienti ipertesi, la compliance delle arterie è aumentata. Ciò è dovuto all'aumento della rigidità arteriosa e ai cambiamenti arteriosclerotici che promuovono la perdita di elasticità del vaso sanguigno..

La compliance arteriosa è un parametro che può aiutare a diagnosticare l'ipertensione nelle sue fasi iniziali..

Inoltre, è un fattore predittivo di malattie cardiovascolari poiché la sua diminuzione è associata ad altre malattie, come l'obesità e l'ipertrigliceridemia, che alterano il normale funzionamento del sistema circolatorio.

Un trattamento adeguato dell'ipertensione e di altre malattie cardiovascolari migliora la compliance arteriosa. Pertanto, conoscendo questo valore, è possibile evidenziare la risposta del paziente al trattamento somministrato..

Riferimenti

  1. Godia, E. C; Madhok, R; Pittman, J; Trocio, S; Filiali, R; Cabral, D; Rundek, T. (2007). Distensibilità dell'arteria carotide: uno studio di affidabilità. Giornale di ultrasuoni in medicina: giornale ufficiale dell'American Institute of Ultrasound in Medicine. Tratto da: ncbi.nlm.nih.gov
  2. Nichols, W. (2005). Misurazione clinica della rigidità arteriosa ottenuta da forme d'onda di pressione non invasive. American Journal of Hypertension. Tratto da: ncbi.nlm.nih.gov
  3. Pieper, T; Latus, H; Schranz, D; Kreuder, J; Reich, B; Gummel, K; Voges, I. (2019). Elasticità aortica dopo sollievo dalla coartazione aortica: confronto tra terapia chirurgica e interventistica mediante risonanza magnetica cardiovascolare. Disturbi cardiovascolari BMC. Tratto da: ncbi.nlm.nih.gov
  4. Cavalcante, J; Lima, J; Redheuil, A; Mouaz, H. (2011). Rigidità aortica: comprensione attuale e direzioni future. JACC. Tratto da: sciencedirect.com
  5. Cohn, J; Duprez, D; Grandits, G. (2005). Elasticità arteriosa come parte di una valutazione completa del rischio cardiovascolare e del trattamento farmacologico. Tratto da: ahajournals.org
  6. Haluska, B; Jeffries, L; Carlier, S; Marwick, T. (2010). Misurazione della distensibilità e compliance arteriosa per valutare la prognosi, l'aterosclerosi. Tratto da: sciencedirect.com
  7. Reneman, R. S; Hoeks A. P. (1995). Distensibilità arteriosa e compliance nell'ipertensione. Neth J Med. Tratto da: ncbi.nlm.nih.gov
  8. Sáez-Pérez, J. M. (2008). Compliance arteriosa: un parametro in più per valutare il rischio cardiovascolare. Medicina di famiglia - SEMERGEN. Tratto da: elsevier.es
  9. Nannini, D. (2016). Velocità dell'onda del polso. Tratto da: saha.org.ar
  10. Schmitz, K. H; Arnett, D. K; Bank, A; Liao, D; Evans, G. W; Evenson, K. R; Stevens, J; Sorlie, P; Folsom, A. R. (2001). Distensibilità arteriosa e attività fisica nello studio ARIC. Med Sci Sports Exerc. Tratto da: ncbi.nlm.nih.gov
  11. Palma, J. L. (2002). Metodi non invasivi per la valutazione delle proprietà fisiche delle grandi arterie nell'ipertensione arteriosa. Tratto da: revistanefrologia.com

Nessun utente ha ancora commentato questo articolo.