Il sviluppo del sistema nervoso (SN) si basa su un programma sequenziale ed è governato da principi preprogrammati, chiari e ben definiti. L'organizzazione e la formazione del sistema nervoso è il prodotto di istruzioni genetiche, tuttavia, l'interazione del bambino con il mondo esterno sarà decisiva nella successiva maturazione delle reti e delle strutture neurali..
La corretta formazione e sviluppo di ciascuna delle strutture e connessioni che compongono il nostro sistema nervoso sarà essenziale per lo sviluppo prenatale. Quando uno qualsiasi di questi processi viene interrotto o si sviluppa in modo anormale a causa di mutazioni genetiche, processi patologici o esposizione a sostanze chimiche, a livello cerebrale possono comparire importanti difetti congeniti..
Dal punto di vista macro-anatomico, il sistema nervoso dell'uomo è costituito dal sistema nervoso centrale (SNC), costituito dal cervello e dal midollo spinale, e dall'altra il sistema nervoso periferico (PNS), realizzato dei nervi cranici e spinali.
Nello sviluppo di questo sistema complesso, si distinguono due processi principali: neurogenesi (ogni parte del NS è costituita) e maturazione..
Indice articolo
Dal momento in cui avviene la fecondazione, inizia a verificarsi una cascata di eventi molecolari. Circa 18 giorni dopo la fecondazione, l'embrione è costituito da tre strati germinali: epiblasto, ipoblasto (o endoderma primitivo) e ammine (che formeranno la cavità amniotica). Questi strati sono organizzati in un disco bilaminare (epiblasto e ipoblasto) e si forma una striscia primitiva o solco primario..
In questo momento, ha luogo un processo chiamato gastrulazione che si traduce nella formazione di tre strati primitivi:
La notocorda fungerà da supporto longitudinale e sarà centrale nei processi di formazione delle cellule embrionali che in seguito si specializzeranno in tessuti e organi. Lo strato più esterno (ectoderma) quando si trova sopra la notocorda, riceverà il nome di neuroectoderma e darà origine alla formazione del sistema nervoso.
In un secondo processo di sviluppo chiamato neurulazione, l'ectoderma si ispessisce e forma una struttura cilindrica, chiamata piastra neurale..
Le estremità laterali si piegheranno verso l'interno e con lo sviluppo si trasformerà nel tubo neurale, approssimativamente a 24 giorni di gestazione. L'area caudale del tubo neurale darà origine alla colonna vertebrale; la parte rostrale formerà il cervello e la cavità costituirà il sistema ventricolare.
Intorno al 28 ° giorno di gestazione è già possibile distinguere le divisioni più primitive. La porzione anteriore del tubo neurale è derivata da: il proencefalo o proencefalo, il mesencefalo o mesencefalo e il retroencefalo o rombo. D'altra parte, la porzione rimanente del tubo neurale diventa il midollo spinale..
Successivamente, intorno alla settima settimana di gestazione, gli emisferi cerebrali inizieranno a crescere e formeranno le fessure e le circonvoluzioni cerebrali. Intorno ai 3 mesi di gestazione, gli emisferi cerebrali si differenzieranno.
Una volta che si sono formate le principali strutture del sistema nervoso, è essenziale il verificarsi di un processo di maturazione del cervello. In questo processo, la crescita neuronale, la sinaptogenesi, la morte neuronale programmata o la mielinizzazione saranno eventi essenziali..
Già nella fase prenatale c'è un processo di maturazione, tuttavia, non si esaurisce con la nascita. Questo processo culmina nell'età adulta, quando termina il processo di mielinizzazione assonale..
Una volta avvenuto il parto, dopo circa 280 giorni di gestazione, lo sviluppo del sistema nervoso del neonato deve essere osservato sia nei comportamenti motori che nei riflessi che esprime. La maturazione e lo sviluppo delle strutture corticali sarà la base per il successivo sviluppo di comportamenti complessi a livello cognitivo..
Dopo la nascita, il cervello subisce una rapida crescita, a causa della complessità della struttura corticale. In questa fase saranno essenziali i processi dendritici e mielinici. I processi di mielinizzazione consentiranno una conduzione assonale rapida e precisa, consentendo una comunicazione neuronale efficiente.
Il processo di mielinizzazione inizia a essere osservato 3 mesi dopo la fecondazione e si verifica progressivamente in momenti diversi a seconda della regione di sviluppo del sistema nervoso, non avvenendo in tutte le aree allo stesso modo.
Tuttavia, possiamo stabilire che questo processo si verifica principalmente nella seconda infanzia, un periodo compreso tra i 6 ei 12 anni, l'adolescenza e la prima età adulta.
Come abbiamo detto, questo processo è progressivo, quindi segue un ordine sequenziale. Inizierà con strutture sottocorticali e continuerà con strutture corticali, seguendo un asse verticale..
D'altra parte, all'interno della corteccia, le zone primarie saranno le prime a sviluppare questo processo e successivamente, le regioni di associazione, seguendo una direzione orizzontale..
Le prime strutture completamente mielinizzate avranno il compito di controllare l'espressione dei riflessi, mentre le aree corticali lo completeranno in seguito..
Possiamo osservare le prime primitive risposte riflesse verso la sesta settimana di gestazione nella pelle che circonda la bocca in cui, al contatto, si verifica una flessione controlaterale del collo..
Questa sensibilità della pelle si estende nelle successive 6-8 settimane e si osservano risposte riflesse quando vengono stimolate dal viso ai palmi delle mani e alla regione superiore del torace..
Entro la settimana 12 l'intera superficie del corpo è tenera, tranne il dorso e la corona. Anche le risposte riflesse cambiano da movimenti più generalizzati a movimenti più specifici..
Tra le aree corticali, le aree sensoriali e motorie primarie, inizierà per prima la mielinizzazione. Le aree di proiezione e commissurale continueranno a formarsi fino all'età di 5 anni. Quindi, quelli di associazione frontale e parietale completeranno il loro processo intorno ai 15 anni di età..
Man mano che la mielinizzazione si sviluppa, cioè il cervello matura, ogni emisfero inizierà un processo di specializzazione e verrà associato a funzioni più raffinate e specifiche.
Sia nello sviluppo del sistema nervoso che nella sua maturazione è stata individuata l'esistenza di quattro meccanismi secolari, che sono la base essenziale del suo verificarsi: proliferazione cellulare, migrazione e differenziazione..
Produzione di cellule nervose. Le cellule nervose iniziano come un singolo strato cellulare lungo la superficie interna del tubo neurale. Le cellule si dividono e danno origine a cellule figlie. In questa fase, le cellule nervose sono neuroblasti, da cui derivano i neuroni e la glia..
Ciascuna delle cellule nervose ha un sito geneticamente contrassegnato in cui deve essere localizzata. Esistono vari meccanismi attraverso i quali i neuroni raggiungono il loro sito.
Alcuni raggiungono il loro posto attraverso il movimento lungo la cellula gliale, altri lo fanno attraverso un meccanismo chiamato attrazione neuronale..
Comunque sia, la migrazione inizia nella zona ventricolare, fino a raggiungere la sua posizione. Le alterazioni di questo meccanismo sono state collegate a disturbi dell'apprendimento e dislessia.
Una volta raggiunte le loro destinazioni, le cellule nervose iniziano ad acquisire un aspetto distintivo, ovvero ogni cellula nervosa si differenzierà in base alla sua posizione e alla funzione da svolgere. Le alterazioni in questo meccanismo cellulare sono strettamente correlate al ritardo mentale.
L'apoptosi è una distruzione o morte cellulare programmata, al fine di auto-controllo dello sviluppo e della crescita. È attivato da segnali cellulari geneticamente controllati.
In conclusione, la formazione del sistema nervoso avviene in fasi precise e coordinate, che vanno dalle fasi prenatali e proseguono fino all'età adulta..
Nessun utente ha ancora commentato questo articolo.