I diritti sono le libertà o i benefici dei cittadini e generalmente devono essere forniti dallo Stato.
Gli obblighi sono gli impegni o le responsabilità che i cittadini acquisisconos nell'esercizio dei propri diritti. Ciò significa che non esistono diritti senza responsabilità e viceversa..
I diritti e gli obblighi sono un insieme di regole create per promuovere la convivenza sociale e le relazioni tra cittadini e istituzioni.. La differenza tra diritti e obblighi è che i diritti cercano benefici dallo Stato nei confronti dei cittadini, mentre gli obblighi impongono responsabilità dei cittadini nei confronti dello Stato e delle leggi.
Diritti | Obblighi | |
---|---|---|
Definizione | Sono disposizioni che consentono ai cittadini di godere delle libertà individuali. | Sono le responsabilità che i cittadini hanno con lo Stato. |
Tipi |
| |
Strumenti legali |
| La costituzione di ogni paese. |
Esempi |
|
|
I diritti sono le disposizioni o le garanzie che le persone devono poter godere di una serie di libertà che devono essere fornite dallo Stato.
I diritti dei cittadini sono stabiliti nella costituzione di ogni paese e quindi possono variare. Tuttavia, tutti i diritti dei cittadini si basano sui diritti umani, una serie di postulati universali creati dalle Nazioni Unite nel 1948.
In questo senso, questi sono i diritti umani più importanti:
Tutti i cittadini hanno diritto alla vita, e questo diritto si concretizzerà in modi diversi secondo le leggi di ogni paese. Tuttavia, in termini generali, gli Stati sono obbligati a ricercare tutti i meccanismi necessari affinché questo diritto sia tutelato..
Ciò include meccanismi legali, protezione contro le malattie attraverso meccanismi di salute pubblica, assistenza medica per donne incinte, misure sociali per la protezione di persone e bambini in situazioni vulnerabili, ecc..
Ogni individuo ha il diritto di esprimere liberamente le proprie opinioni e idee, a condizione che l'espressione di questo diritto non violi i diritti degli altri, non venga diffamato o la loro vita privata o reputazione sia esposta..
Sebbene l'esercizio di questo diritto debba essere dato per scontato in tutti i paesi, la realtà è che in molti di essi (specialmente quelli che devono affrontare regimi autoritari) non solo non viene applicato, ma i cittadini sono costretti a evitare di esprimere le proprie idee con libertà.
Vedi anche Differenza tra libertà e dissolutezza.
Ogni cittadino ha il diritto di associarsi liberamente a terzi, purché legalmente, rispettando le regole stabilite da ciascun paese per questi casi..
Questo diritto è particolarmente utile nelle attività economiche, poiché possono generare un impatto positivo sull'economia locale, regionale o globale, a beneficio diretto o indiretto di altre persone..
Ognuno ha il diritto di avere accesso al sistema educativo. Per questo, ogni Stato deve cercare i mezzi necessari per raggiungerlo, comprendendo che questo diritto si esprime nell'incorporazione dei cittadini all'istruzione primaria gratuita e obbligatoria, all'istruzione secondaria accessibile e a un'istruzione superiore equa (cioè, qualsiasi persona che soddisfa i requisiti accademici necessari può avere accesso).
Questo diritto si esprime nell'obbligo degli Stati di fornire un sistema sanitario pubblico gratuito e di qualità per i propri cittadini e che possano avere accesso senza discriminazioni.
Il diritto alla salute deve essere di natura preventiva in primo luogo; Ciò contribuisce a garantire migliori condizioni di vita e una minore incidenza di malattie nella popolazione..
I caregiver hanno il diritto a un voto universale e segreto per scegliere i propri governanti, in istanze locali o nazionali..
Tuttavia, in pratica questo diritto continua ad essere limitato per molte donne in vari paesi del mondo, il che rappresenta una sfida importante per l'evoluzione sociale..
Chiunque ha il diritto di circolare liberamente nel territorio di cui è cittadino, e può spostarsi in altri territori purché rispetti le disposizioni di legge in vigore nei paesi in cui si trasferisce..
Da parte sua, ogni Stato è libero di istituire i meccanismi che ritiene per limitare la libera circolazione nelle situazioni che lo giustificano (disturbo dell'ordine pubblico, catastrofi naturali, ecc.).
Gli Stati devono promuovere misure che stimolino l'attivazione dell'economia attraverso la creazione di posti di lavoro.
D'altra parte, è anche responsabilità degli Stati stabilire misure di protezione per i lavoratori, sia per garantire il loro accesso al sistema economico attraverso l'occupazione, sia per ricevere un trattamento equo che consenta loro di svolgere il proprio lavoro e contribuire alla società..
Ogni individuo ha diritto a un alloggio dignitoso che gli fornisca le condizioni di base per il proprio sviluppo bio-psico-sociale..
Gli Stati devono garantire questo diritto attraverso l'attuazione di misure che consentano ai cittadini di avere accesso agli alloggi, sia attraverso iniziative pubbliche, private o miste (alloggi a basso reddito, microcrediti, ecc.).
I cittadini hanno il diritto di acquisire proprietà a loro nome, sia come persone fisiche che giuridiche, purché ciò avvenga nel quadro giuridico di ciascun paese..
Guarda anche:
Gli obblighi sono una serie di responsabilità che devono essere onorate dai cittadini e in molti casi il mancato rispetto comporta sanzioni legali.
Come per i diritti, gli obblighi dei cittadini variano a seconda della costituzione di ogni paese; Tuttavia, queste sono alcune delle più comuni in molte leggi attuali:
Tutti i cittadini devono rispettare e difendere la costituzione del proprio Paese e contribuire alla convivenza sociale rispettando le leggi corrispondenti.
In alcuni paesi, è obbligatorio fornire il servizio militare, nonché la partecipazione dei cittadini in casi che giustificano azioni militari, previa chiamata delle autorità corrispondenti, come attacchi alla sovranità o al territorio nazionale..
Tale obbligo si riferisce alla partecipazione dei cittadini ad attività civili o militari in caso di calamità naturali, situazioni di sconvolgimento sociale..
I cittadini sono tenuti a promuovere una convivenza sociale armoniosa rispettando le leggi e anche tutte quelle azioni stabilite dai meccanismi legali che contribuiscono alla pace dei cittadini..
Nella pratica quotidiana, la non discriminazione e l'inclusione sociale sono due modi per farlo.
Ci si aspetta che i cittadini abbiano una partecipazione attiva alla costruzione della pace e del progresso sociale attraverso molteplici canali stabiliti da ciascun paese..
In molti casi, questo obbligo del cittadino si esprime con l'obbligo di partecipare come osservatori o testimoni ai processi elettorali, o con l'obbligo di servire come giuria in un tribunale, dopo aver soddisfatto i requisiti corrispondenti..
Il pagamento delle tasse da parte dei cittadini serve a finanziare la spesa pubblica, quindi in molte leggi è un obbligo che viene severamente sanzionato se non viene adempiuto..
Per pagare le tasse, ogni paese stabilisce i propri requisiti, ma generalmente devi essere maggiorenne, svolgere un'attività economica e generare un reddito minimo mensile o annuale.
Vedi anche Differenza tra diritti umani e diritti fondamentali.
Anche i ragazzi e le ragazze hanno diritti e doveri. In questo senso, i loro diritti sono stabiliti nella Convenzione sui diritti dell'infanzia, pubblicata nel 1989 dall'Organizzazione delle Nazioni Unite..
Da parte sua, le sue responsabilità sono generalmente tratte da un documento chiamato Dichiarazione universale delle responsabilità umane, rilasciato dall'Unicef.
Tra i principi più importanti vi sono il diritto all'identità e il diritto ad essere protetti dallo Stato contro ogni forma di sfruttamento economico..
Da parte loro, gli obblighi dei bambini includono il rispetto degli altri bambini e la condivisione delle conoscenze acquisite a scuola con altri coetanei, soprattutto se questi hanno qualche tipo di disabilità o condizione fisica o mentale..
Vedi anche Diritti e obblighi dei bambini.
Nessun utente ha ancora commentato questo articolo.