Il contratti commerciali o commerciali fare riferimento ad accordi legalmente vincolanti tra due società o parti in cui stabiliscono linee guida su ciò che sono obbligate a fare o astenersi dal fare in un rapporto d'affari. Questi contratti possono essere scritti, verbali o virtuali, ed eseguiti in modo formale o informale..
Il contratto commerciale o commerciale può includere tutti gli aspetti di un'azienda, come assunzioni, stipendi, contratti di locazione, prestiti e sicurezza dei dipendenti. Una violazione del contratto commerciale si verifica quando una parte contraente non rispetta gli accordi.
Sono utilizzati per aziende e organizzazioni. Il suo requisito fondamentale è garantire che gli accordi legali consentano tutti i vantaggi dichiarati. Anche i termini dell'accordo che coprono tutti i fattori importanti sono indicati nel contratto..
Entrambe le parti devono scambiare qualcosa tra loro. Questa è la parte che separa il contratto da altri elementi legali. Pertanto, un contratto implica che entrambe le parti debbano rinunciare a qualcosa che avevano il diritto di mantenere (denaro, beni, servizi) o non fare qualcosa che avevano il diritto di fare. Ciascuna parte deve inoltre essere legalmente autorizzata a creare un accordo contrattuale..
Indice articolo
I contratti commerciali sono documenti che coprono una combinazione di fattori legali e commerciali. Il termine racchiude un gran numero di leggi che regolano le transazioni commerciali..
I contratti che non sono stati redatti correttamente e presentano aree deboli possono minare l'accordo delineato nel documento. È importante avere un contratto creato da un avvocato per evitare lacune e punti deboli prima che tutti firmino.
Il codice commerciale è l'autorità principale che regola le transazioni e i contratti commerciali, ma i paesi hanno anche regolamenti relativi ai contratti commerciali.
Il codice commerciale afferma che deve esserci un accordo in cui deve essere presentata un'offerta, seguita da un'accettazione. Il fulcro di questo requisito è che entrambe le parti concordino su ogni aspetto del materiale, dei servizi e degli elementi finanziari dell'accordo..
I contratti commerciali sono potenti. Coprono tutti gli aspetti di un'azienda, dai contratti di lavoro e di riservatezza, alle fatture di vendita e ai diritti di proprietà.
Preferibilmente sono documenti scritti, ma possono anche essere verbali e possono anche essere semplicemente un'intesa informale tra le due parti.
Conoscere i diversi tipi di contratti aziendali e come funziona il diritto dei contratti aziendali è fondamentale per il successo di un'azienda.
La maggior parte dei contratti commerciali include alcune clausole, come le clausole di cessione, che indicano i termini del contratto..
Inoltre, ci sono anche clausole di integrazione e forza maggiore, accordi di riservatezza per i contratti che riguardano segreti commerciali, clausole di modifica e accordi di compensazione che devono essere inclusi..
Un'azienda consegna un contratto ai clienti offrendo una fattura di vendita. Hai anche cambiali per contratti di locazione o mutui. Entrambi sono diversi tipi di contratti commerciali.
Le società stipulano inoltre contratti commerciali con i propri dipendenti e personale autonomo. I moduli standard di assunzione, come i contratti di lavoro, così come le attività di sicurezza e risorse umane, sono considerati accordi commerciali.
I contratti di riservatezza vanno dagli accordi di non divulgazione per i dipendenti assunti ai moduli standard richiesti in qualsiasi processo di assunzione. Questi contratti proteggono le aziende dalla perdita di segreti commerciali o altra proprietà intellettuale.
Le diverse tipologie di contratti commerciali fanno parte dell'attività quotidiana di ogni azienda.
Dagli ordini di acquisto alle ricevute per i prodotti venduti, i contratti commerciali possono variare da semplici azioni eseguite da un modulo scaricabile a contratti molto complessi che richiedono un team di avvocati..
Gli accordi di produzione e logistica aiutano a dare alle aziende la massima tranquillità quando stipulano contratti commerciali con fornitori esterni. Questi tipi di accordi descrivono in dettaglio come e quando i prodotti vengono gestiti su entrambi i lati dell'accordo..
L'acquisto o il leasing di attrezzature potrebbe non richiedere un contratto, ma generalmente lo coinvolge come parte del processo di finanziamento.
Allo stesso modo, l'acquisto o la locazione di edifici richiede lo stesso tipo di supervisione e cura..
In questo contratto, una delle parti si impegna a dare un oggetto e l'altra a pagarlo in denaro. Il primo si chiama vendita e il secondo si chiama acquisto. Il denaro che l'acquirente dà per l'oggetto venduto è chiamato prezzo.
È fondamentalmente caratterizzato dal fatto che una delle parti contraenti, il venditore, è obbligata a dare qualcosa, sia esso un oggetto, un bene o un servizio specifico. Nel caso dell'acquirente, si impegna a pagare il prezzo concordato in precedenza, in denaro o in altra cifra che lo rappresenti..
È un contratto con il quale, per un certo prezzo, qualcuno si impegna a trasportare da un luogo all'altro, via terra, via aerea, mare, canali o fiumi navigabili, merci o passeggeri stranieri, consegnandoli alla persona a cui sono diretti.
Questo contratto si riflette generalmente nella cosiddetta "lettera di vettura", il cui rilascio non è obbligatorio. Questo rappresenterà il titolo normativo del contratto, avente un'eminente utilità dimostrativa. Questo contratto regola:
- I termini per la richiesta di risarcimento danni, sia nascosti che apparenti.
- La responsabilità del vettore.
- Compensazione.
- I termini di prescrizione per i reclami.
Questo contratto è rilevante per le relazioni commerciali internazionali, a causa delle grandi spedizioni di materie prime o prodotti che vengono trasportati tra paesi..
In riferimento al trasporto di persone, si verifica quando, ad esempio, un albergo paga un'impresa di trasporti per effettuare il trasporto di passeggeri dalle strutture aeroportuali alla sede.
In questo contratto, due o più persone fisiche o giuridiche accettano di fornire contributi per il raggiungimento di un obiettivo comune. .
Le leggi della società, ammesse dal contratto di collaborazione, saranno le norme che regoleranno il funzionamento della stessa, essendo nulle le linee guida che trasgrediscono le norme imperiose contenute in regolamenti e leggi..
Il contratto di società è uno degli strumenti giuridici più importanti e comuni per costituire società a fini economici.
Attraverso di essa viene creata una nuova persona giuridica, diversa dai suoi membri considerati individualmente, dove i suoi membri limitano la loro responsabilità patrimoniale ad un importo precedentemente stabilito nello statuto, ai sensi di legge..
È correlato all'acquisto di prodotti. Tali contratti prevedono la consegna di una quantità specifica e definita di forniture, che è prevista al momento della stipula del contratto..
Questi contratti vengono stipulati anche per consegnare questi prodotti seguendo un programma regolare. Questi sono standard quando la quantità richiesta di forniture per un prodotto è nota in anticipo..
Tenendo conto delle disposizioni messicane, queste sono le distinzioni del contratto commerciale.
Nel contratto commerciale, ai sensi dell'articolo 452 Inc. 1 °, la vendita può incorrere solo su beni mobili.
Nel contratto commerciale, giurisdizione e competenza corrispondono ai tribunali commerciali.
Nel contratto commerciale c'è un motivo di profitto, per realizzare un profitto attraverso questa attività.
L'approccio soggettivo indica che se una delle parti è un commerciante, il contratto sarà commerciale, poiché compie atti di commercio. L'approccio oggettivo indica che il contratto è commerciale se lo scopo del contratto è l'esecuzione di atti commerciali.
Il contratto commerciale è protetto dal codice commerciale, che è la legislazione commerciale in Messico.
I soggetti del contratto possono essere persone fisiche o giuridiche che abbiano la capacità giuridica necessaria per richiedere.
Sono quelli che compongono, da un lato, il cosiddetto vantaggio, che è l'oggetto o la cosa del contratto, e il corrispettivo, come dare una somma di denaro, o un altro accordo.
La forma è l'insieme di segni mediante il quale si dichiara il consenso delle parti alla conclusione di un contratto.
Alcuni contratti possono richiedere una forma specifica di celebrazione. Ad esempio, può essere necessaria la forma scritta, con la firma davanti a testimoni o davanti a un notaio.
È il patto di due o più persone poter trasferire, creare, estinguere o modificare obblighi.
È la volontà interna, l'elemento autoesortativo, la volontà che, manifestata sotto consenso, nella legge produce effetti. La perfezione del contratto richiede che il consenso sia liberamente prestato da tutte le parti coinvolte.
La volontà si manifesta con il successivo concorso dell'offerta e dell'accettazione, rispetto alla causa e alla cosa che il contratto deve supplire. Il consenso viziato sarà nullo, dato per errore, con intimidazione, violenza o frode.
La situazione contrattuale è la stessa nel commercio commerciale e civile. Per questo motivo, non sorprende che le norme che regolano il contratto come origine delle obbligazioni debbano essere trovate nel Codice Civile, come indicato nell'articolo 50 del Codice di Commercio.
La normativa del Codice stabilisce, in un buon numero di contratti commerciali, che un commerciante deve partecipare come requisito necessario affinché gli atti commerciali possano essere qualificati come tali..
Appare quindi evidente che il contratto commerciale debba essere concepito come atto professionale del datore di lavoro. Sulla base di questa idea, vengono evidenziati due aspetti importanti.
In primo luogo, non è necessario portare il contratto all'ambito esclusivo del commerciante e del commercio, ma deve essere integrato nell'esercizio professionale di un'attività economica (industria, commercio, servizi).
In secondo luogo, che il contratto commerciale come autentica espressione del commercio di mercato è una delle creazioni più permeabili ai cambiamenti del sistema economico e alle nuove idee..
Secondo le disposizioni dell'articolo 325 del codice commerciale, il commercio di oggetti mobili per la rivendita è commerciale, nello stesso modo in cui sono stati acquistati, o in modo diverso, al fine di ottenere un profitto sulla rivendita.
Il codice commerciale spagnolo include anche il contratto di scambio commerciale, oltre alla vendita commerciale, sebbene dedichi un solo articolo, che è l'art. 346.
Questo articolo stabilisce che gli scambi commerciali saranno regolati dalle stesse linee guida contenute nel titolo VI, corrispondenti alle vendite e agli acquisti, purché possano essere applicate alle condizioni e alle circostanze di tali contratti..
Il contratto di fornitura, sebbene sia di uso molto comune e di grande importanza all'interno del commercio legale commerciale, tra privati e anche con le aziende, tuttavia, non ha una regolamentazione positiva all'interno del codice commerciale spagnolo.
Può essere definito in base a quanto stabilito dall'articolo 244 del codice commerciale: la disposizione è considerata come commissione commerciale, quando il suo scopo è un'operazione o un atto di commercio, e il commissionario o il mandante è un commerciante o intermediario del commercio.
- Identificazione della società commerciale: numero di registrazione, nome e indirizzo.
- Nomi e cognomi completi, documenti di identità e residenze dell'acquirente e del venditore.
- Metodo di pagamento e prezzo di vendita.
Deve essere registrato presso la Camera di Commercio con giurisdizione nel luogo in cui opera la società di commercio.
Il contratto può essere in un atto pubblico o in un atto privato. Se compare in un atto privato, il contenuto dell'atto e le firme dei concedenti devono essere riconosciuti davanti a un notaio o giudice.
In un altro caso chi sottoscrive il documento deve esibirlo di persona al funzionario accreditato, presso una qualsiasi delle sedi della Camera di Commercio..
Per l'iscrizione deve essere consegnata una copia autenticata del contratto, una volta che i concedenti lo presentano o lo riconoscono personalmente davanti alla Camera di Commercio..
Con il presente contratto, ai sensi dell'articolo 1317 C. del codice commerciale, una persona chiamata imprenditore autorizza un'altra persona chiamata agente a sfruttare o promuovere le proprie attività in un determinato territorio, agendo in modo stabile e indipendente come rappresentante di vari dei tuoi servizi o prodotti.
- Nome, cognome, indirizzi e documenti identificativi delle parti coinvolte nel contratto, che sono il datore di lavoro e l'agente.
- Territorio in cui l'agente svolgerà le proprie attività.
- Oggetto del contratto e settore di attività da sviluppare.
- Termine di durata del contratto.
- Facoltà o poteri dell'agente e sue limitazioni.
Tale contratto dovrà essere registrato nel luogo in cui viene stipulato il contratto e presso la Camera di Commercio competente nel luogo in cui si svolgeranno le attività. Il contratto può essere stipulato con atto pubblico o atto privato.
Questo contratto produrrà effetti nei confronti di terzi solo dal momento in cui sarà iscritto nel registro di commercio..
La registrazione del contratto viene effettuata nella registrazione dell'agente commerciale. Pertanto, qualsiasi parte interessata potrà consultarlo e richiedere il relativo certificato.
Nessun utente ha ancora commentato questo articolo.