Componenti dello spazio geografico elencato e come sono correlati

4441
Alexander Pearson

Il componenti dello spazio geografico si riferiscono a tutti quegli elementi attorno ai quali la società è organizzata da un punto di vista spaziale. Gli esperti identificano cinque componenti dello spazio geografico: naturale, sociale, culturale, economico e politico.

Lo spazio geografico e ciascuna delle sue componenti hanno le seguenti caratteristiche: sono identificabili in un'unità spaziale e fisica, è localizzabile secondo coordinate geografiche, ha parti e può essere diviso o separato. Tra le altre sue qualità ci sono il dinamismo in cui vivono, oltre ad avere un'estensione che può essere quantificata.

Lo spazio geografico è studiato soprattutto dalla geografia umana. Fonte: Pixabay

L'importanza dello spazio geografico risiede nell'influenza che può esercitare sugli esseri umani e sul loro comportamento, sia come individuo che come gruppo. È per questo motivo che diverse scuole di geografia, in particolare la geografia umana, la studiano e la integrano nelle loro analisi..

Indice articolo

  • 1 Prospettive dello spazio geografico
  • 2 Elenco delle componenti dello spazio geografico e loro caratteristiche
    • 2.1 Componente naturale
    • 2.2 Componente sociale
    • 2.3 Componente politica
    • 2.4 Componente economica
    • 2.5 Componente culturale
  • 3 Come sono correlate le componenti dello spazio geografico
  • 4 Riferimenti

Prospettive dello spazio geografico

Lo spazio geografico può essere suddiviso in due tipologie, a seconda del grado di partecipazione dell'uomo o dell'impatto che ha su di lui. Per questo motivo, di solito viene fatta una distinzione tra spazi geografici intervenuti e non intervenuti.

I primi sono quelli che sono risultati unicamente dalle azioni dell'essere umano, quindi è un fattore indispensabile per la sua origine. Questi ultimi sono estranei alle attività dell'uomo, quindi la loro origine è indipendente dalle loro azioni o dalla loro presenza..

Gli esperti gestiscono anche due grandi punti di vista dello spazio geografico, come la posizione geografica o la comunità che lo abita. Queste due prospettive note, rispettivamente, come localizzative o ecologiche, danno origine a tre modi di studiare lo spazio geografico: attraverso l'analisi spaziale, l'analisi del paesaggio o l'analisi ecologico-ambientale..

Elenco delle componenti dello spazio geografico e loro caratteristiche

Lo spazio geografico, come sopra indicato, si compone di 5 componenti, che sono: naturale, sociale, politica, economica e culturale.

Componente naturale

È costituito da tutti quegli elementi della natura che influenzano lo spazio geografico con o senza presenza umana e che si sono evoluti dalle origini del pianeta. La loro fusione si traduce nella diversità paesaggistica del mondo. Sono anche co-partecipanti a fenomeni naturali.

Esempi della componente naturale possono essere menzionati come risorse naturali come acqua, vento, terra, luce solare, fenomeni come clima e rilievi. Di solito è incluso anche tutto ciò che fa parte della fauna e della flora.

Componente sociale

Quando si parla della componente sociale all'interno dello spazio geografico del tema, si fa riferimento a tutti i fattori che influenzano o fanno parte della distribuzione umana all'interno del pianeta Terra. Sono tutte quelle attività e dinamiche attraverso le quali le comunità sono state create, differenziate e hanno raggiunto la loro convivenza.

Migrazione, composizione di una località, distribuzione rurale e urbana, densità abitativa, crescita demografica, religione, nazionalità, sono alcuni esempi della componente sociale.

Componente politica

Questa componente include tutti gli aspetti dell'amministrazione e dell'organizzazione che una comunità, situata in un'area specifica, richiede per funzionare come unità civica..

Fanno parte di questa componente tutte le condizioni storiche e gli accordi che gli uomini hanno stabilito per conformarsi ai paesi, rispettare certi confini artificiali e governare in un certo modo..

Anche le politiche governative, i confini di confine, le leggi, i territori nazionali, i regolamenti, i trattati e gli accordi internazionali sono esempi della componente politica..

Componente economica

Si riferisce a quei compiti che vengono sviluppati per soddisfare i bisogni umani e che sono necessariamente legati allo sfruttamento e alla trasformazione delle risorse naturali, nonché alla distribuzione dei loro prodotti..

Oltre alla commercializzazione dei beni, la componente economica comprende anche tutte le attività che comportano la fornitura di servizi. La particolarità di questa componente è che richiede la fusione della componente naturale e sociale.

All'interno della componente economica, possiamo citare le condizioni socioeconomiche, le infrastrutture, i cartelli, le organizzazioni dei paesi attorno ad alcune attività economiche, attività come l'allevamento, l'agricoltura e l'estrazione mineraria. Anche qualsiasi tipo di servizio come trasporto, telefonia può essere considerato elemento della componente economica.

Componente culturale

È la componente che riunisce tutto ciò che riguarda l'interazione e la convivenza di una comunità, che occupa una determinata regione. Emerge dai modi di vedere il mondo, dai modi di fare le cose e dal modo di vivere di questi abitanti, che li rendono unici e diversi dal resto..

Patrimonio, manifestazioni culturali, stili di vita, dialetti, gastronomia e tradizioni sono esempi emblematici della componente culturale.

Come sono correlate le componenti dello spazio geografico

Il bestiame fa parte della componente economica. Fonte: Pixabay

Le componenti dello spazio geografico sono organizzate e funzionano come un sistema integrato, quindi sono costantemente interrelate. Inoltre, le modifiche o alterazioni che alcuni di essi possono subire, interessano solitamente il resto dei componenti e, quindi, l'insieme che sarebbe lo spazio geografico in quanto tale..

L'interrelazione tra i risultati sociali, economici, culturali, politici e naturali nella diversità e nel dinamismo. Esistono molte combinazioni tra i processi interni dei 5 componenti e le loro forme di collegamento.

Inoltre, l'intervento dell'uomo e la sua varietà di azioni generano un effetto moltiplicatore e cumulativo, che gli conferiscono una natura unica e irripetibile. Ogni spazio geografico è totalmente diverso dagli altri, allo stesso modo delle società attuali..

Le componenti dello spazio geografico sono disposte spazialmente, quindi possono essere analizzate solo in base alla loro posizione sul pianeta e sotto unità di distribuzione come paesaggio, territorio, luogo, ambiente, regione..

Queste unità geospaziali dinamiche sono una preziosa fonte di informazioni. Lo spazio geografico consente di valutare risorse o individuarne di nuove, descrivere potenzialità, studiare i conflitti, analizzare l'impatto di alcuni fattori e identificare problematiche ambientali. Tutto ciò servirà da base per proporre alcune linee guida gestionali che favoriscano le condizioni di ciascuna unità geospaziale studiata..

Riferimenti

  1. Ramírez, J. (2019, 29 ottobre). 10 Caratteristiche importanti dello spazio geografico. Recupero da lifeder.com
  2. Esempi di componente sociale, economica e naturale dello spazio geografico. (s.f.). Recupero da examples.co
  3. 14 caratteristiche dell'Area Geografica. (2018, 29 marzo). Recupero da 12caracteristicas.com
  4. Spazio geografico. (2020, 24 gennaio). Wikipedia, l'enciclopedia libera. Estratto da es.wikipedia.org
  5. Concetto di spazio geografico. (s.f.) Recuperato da concept.de

Nessun utente ha ancora commentato questo articolo.