Caratteristiche del circuito parallelo, come funziona ed esempi

4403
Jonah Lester
Caratteristiche del circuito parallelo, come funziona ed esempi

UN circuito parallelo È quello schema in cui la corrente elettrica viene distribuita in vari rami attraverso l'assemblaggio. In questi circuiti gli elementi si trovano in parallelo; cioè, i terminali sono collegati tra uguali: positivo con positivo e negativo con negativo.

In questo modo, la tensione ai capi di ogni elemento in parallelo è esattamente la stessa per tutta la configurazione. Il circuito in serie è costituito da più maglie di circolazione, che sono formate dalla presenza di nodi. L'intensità della corrente è suddivisa in ogni ramo, a seconda del fabbisogno energetico dei carichi collegati.

Indice articolo

  • 1 Caratteristiche
    • 1.1 I terminali degli elementi sono collegati in parallelo
    • 1.2 La tensione è la stessa tra tutti i terminali in parallelo
    • 1.3 La corrente totale del circuito è la somma delle correnti di tutti i rami
    • 1.4 L'inverso della resistenza totale del circuito è la somma dell'inverso di tutte le resistenze
    • 1.5 I componenti del circuito sono indipendenti l'uno dall'altro
  • 2 Come funziona?
  • 3 Come farlo?
  • 4 esempi
  • 5 Riferimenti

Caratteristiche

Questo tipo di circuito ha una connessione parallela, il che implica alcune proprietà intrinseche di questo tipo di schema. Le caratteristiche principali dei circuiti paralleli sono descritte di seguito:

I terminali degli elementi sono collegati in parallelo

Come suggerisce il nome, le connessioni di tutti i ricevitori coincidono ai loro terminali di ingresso e di uscita. Ciò significa che i terminali positivi sono collegati tra loro, così come i terminali negativi..

La tensione è la stessa tra tutti i terminali in parallelo

Tutti i componenti del circuito che sono collegati in parallelo sono soggetti allo stesso livello di tensione. Cioè, la tensione tra i nodi verticali è sempre la stessa. Quindi, l'equazione che esprime questa caratteristica è la seguente:

Quando si collegano batterie o celle in parallelo, mantengono lo stesso livello di tensione tra i nodi, purché il collegamento della polarità (positivo-positivo, negativo-negativo) sia appropriato..

Questa configurazione porta il vantaggio del consumo uniforme delle batterie che compongono il circuito, con il quale la vita utile di ciascuna delle batterie dovrebbe essere notevolmente più lunga..

La corrente totale del circuito è la somma delle correnti di tutti i rami

Il flusso si divide in tutti i nodi che attraversa. Pertanto, la corrente totale del sistema è la somma di tutte le correnti dei rami.

L'inverso della resistenza totale del circuito è la somma dell'inverso di tutte le resistenze

In questo caso, la somma di tutte le resistenze è data dalla seguente espressione algebrica:

Maggiore è il numero di resistenze collegate al circuito, minore è la resistenza totale equivalente del sistema; e se la resistenza diminuisce, l'intensità di corrente totale è maggiore.

I componenti del circuito sono indipendenti l'uno dall'altro

Se uno qualsiasi dei nodi del circuito viene disincorporato o alcuni componenti elettronici si sciolgono, il resto del circuito continuerà a funzionare con i rami collegati che rimangono collegati.

A sua volta, il collegamento in parallelo facilita l'attivazione o la disconnessione indipendente di ogni ramo del circuito, senza necessariamente influire sul resto del gruppo..

Come funziona?

Un circuito in parallelo funziona collegando una o più sorgenti di alimentazione, che possono essere collegate in parallelo e fornire alimentazione elettrica al sistema..

La corrente elettrica circola attraverso il circuito e si biforca mentre attraversa i nodi di assemblaggio -attraversando i vari rami-, a seconda del fabbisogno energetico dei componenti posti in ogni ramo..

Il vantaggio principale dei circuiti paralleli è la robustezza e l'affidabilità del sistema, poiché se uno dei rami è scollegato, gli altri continuano a funzionare fintanto che hanno una fonte di alimentazione..

Questo meccanismo rende i circuiti paralleli altamente consigliati in applicazioni complesse, in cui è necessario disporre di un meccanismo di backup per garantire sempre il funzionamento del sistema in generale..

Come farlo?

Il montaggio di un circuito in parallelo è più elaborato rispetto ad un circuito in serie, data la molteplicità dei rami e la cura che si deve porre con il collegamento dei terminali (+/-) di ogni elemento.

Tuttavia, replicare un montaggio di questa natura sarà un compito facile se segui alla lettera le seguenti istruzioni:

1- Posiziona una tavola di legno come base del circuito. Questo materiale è consigliato date le sue proprietà dielettriche.

2- Individuare la batteria del circuito: tenere una batteria standard (9 Volt, ad esempio) alla base del circuito utilizzando del nastro isolante.

3- Posizionare l'interruttore vicino alla polarità positiva della batteria. In questo modo è possibile attivare o interrompere il flusso di corrente attraverso il circuito, disattivando il generatore.

4- Posizionare due portalampada in parallelo rispetto alla batteria. Le lampadine collegate a questi elementi fungeranno da resistenze del circuito.

5- Preparare i conduttori del circuito, tagliando i cavi in ​​base alle distanze esistenti tra gli elementi del circuito. È importante rimuovere il rivestimento del conduttore ad entrambe le estremità, per garantire il contatto diretto del rame con i terminali di ciascun ricevitore..

6- Effettuare i collegamenti tra i componenti del circuito.

7- Infine azionare l'interruttore per verificare l'accensione delle lampadine e, di conseguenza, il corretto funzionamento del circuito.

Esempi

La stragrande maggioranza delle applicazioni domestiche - come i circuiti interni di una lavatrice o l'impianto di riscaldamento - sono proprio circuiti paralleli.

Anche i sistemi di illuminazione residenziale sono collegati in parallelo. Questo è il motivo per cui se abbiamo più lampadine all'interno di un apparecchio e una si brucia e lascia il ramo fuori servizio, le altre lampadine possono mantenere il loro funzionamento..

Le connessioni parallele consentono di collegare più prese in modo indipendente, consentendo agli utenti di scegliere cosa collegare e cosa non connettere, poiché tutte le applicazioni devono essere attivate contemporaneamente.

I circuiti paralleli sono ideali per applicazioni domestiche e residenziali, poiché mantengono il livello di tensione tra tutti i nodi del circuito. 

In questo modo, è garantito che l'apparecchiatura che funziona a una tensione specifica (110 V - 220 V) abbia il livello di tensione necessaria per funzionare in modo soddisfacente..

Riferimenti

  1. Circuiti in parallelo e in serie (s.f.). Estratto da: areatecnologia.com
  2. Circuiti in serie e in parallelo (2013). Estratto da: fisica.laguia2000.com
  3. Circuito parallelo (s.f.). Recuperato su: edu.xunta.es
  4. Serie, parallelo e circuito misto (2009). Estratto da: electricasas.com
  5. Come realizzare un circuito parallelo (s.f.). Estratto da: es.wikihow.com
  6. Wikipedia, The Free Encyclopedia (2018). Circuito parallelo. Estratto da: es.wikipedia.org

Nessun utente ha ancora commentato questo articolo.