Acido folico a cosa serve, cibi e vantaggi

1776
Basil Manning
Acido folico a cosa serve, cibi e vantaggi

Il acido folico È un tipo di vitamina appartenente al complesso B necessaria per la creazione di proteine ​​ed emoglobina. Nello specifico, è riconosciuto dagli esperti con il nome di vitamina B9. È anche caratterizzato dall'essere solubile in acqua, il che significa che si dissolve in diversi tipi di liquidi..

È una forma artificiale di folato, che si trova negli integratori e viene anche aggiunta agli alimenti fortificati. Mantiene uno stretto rapporto con la vitamina B12 e gran parte del suo gruppo, con cui collabora, oltre che con la C.

Le quantità di acido folico che rimangono dal nostro corpo vengono espulse attraverso l'urina a causa dell'eccesso che di solito si accumula, quindi è importante controllare le quantità che mangiamo per rifornire il nostro corpo nel modo migliore.

Come curiosità, va notato che la sua insufficienza negli esseri umani è molto insolita.

Storia dell'acido folico

I primi importanti studi su questa vitamina sono avvenuti nella prima metà del XX secolo, quando si è scoperto che era stata stabilita all'interno della composizione del lievito di birra nel 1930.

L'acido folico divenne ancora più importante un anno dopo, nel 1931, quando la scienziata Lucy Wills concluse che il folato funzionava come un nutriente che aiutava a prevenire l'anemia durante la gravidanza..

Nel decennio successivo le indagini non cessarono e nei primi anni Quaranta fu possibile estrarre anche un altro alimento come gli spinaci tanto che nel 1946 fu sintetizzato per la prima volta nella storia dall'indiano Yellapragada Subbarao.

A cosa serve l'acido folico?

La funzione principale della vitamina B9 è quella di aiutare in diverse attività organiche come facilitare il lavoro dei globuli (globuli rossi), formarli e aiutare la crescita dei tessuti. Allo stesso modo, agisce anche come coenzima nel processo di trasferimento dei gruppi monocarbonici..

Partecipa alle funzioni del DNA, RNA e metabolismo delle proteine, intervenendo nella sintesi di purine e pirimidine.

Funziona anche come un potente difensore contro diverse anomalie e problemi, specialmente quelli che si verificano durante la gravidanza come la spina bifida..

Un fatto curioso è che il superamento della sua assunzione fa sì che il nostro appetito aumenti notevolmente nel lungo periodo, il che stimola anche la formazione di acidi digestivi.

Alimenti in cui si trova e quantità

- Verdure verdi: Qui viene servita la varietà, principale fonte di ottenimento, tra cui troviamo da spinaci e indivia a piselli o fagioli secchi.

- carni: Si osserva in come manzo, maiale o capra tra molti altri.

- Cereali fortificati: Frutta a guscio e semi di girasole sono ottime fonti di vitamina appartenente al gruppo B.

- Verdure: Tra i legumi che forniscono folacina possiamo trovare alimenti come i ceci o le lenticchie.

Le dosi giornaliere di vitamina B9 consigliate dall'Istituto di Medicina e dal Dipartimento dell'Agricoltura degli Stati Uniti variano a seconda dell'età:

- Da 1 a 3 anni l'ideale è 150 al giorno

- Da 4 a 8 anni, l'assunzione dovrebbe essere aumentata di altri 50 fino a raggiungere i 200

- Da 9 a 13 sarebbero 300

- Dai 14 anni in poi, dovrebbero essere consumati fino a 400 microgrammi

- L'eccezione è segnata dalle donne che si trovano in periodi di gravidanza, dove dovrebbero consumare fino a un totale di 500 e 600 rispettivamente.

Inoltre, se dai un'occhiata qui sotto puoi vedere un elenco che ti abbiamo fornito con il tipo di alimento, la quantità e l'acido folico che sono concentrati nella sua composizione:

  • Cereali (cotti), fiocchi di mais: 1 tazza / 222 mg
  • Fegato di manzo, cotto: 85 gr. / 185 mg
  • Spinaci, cotti, bolliti, senza sale: 1 tazza (180 gr.) / 263 mg
  • Fave, bianche, in scatola: 1 tazza / 170 mg
  • Asparagi, lessati: 8 (120 gr.) / 160 mg
  • Riso, bianco, comune a grana lunga, cotto: 1 tazza (190 gr.) / 153 mg
  • Spinaci, crudi: 1 tazza (30 gr.) / 60 mg
  • Lattuga romana: 1 tazza / 75 mg
  • Lenticchie, bollite, senza sale: 1 tazza (200 gr.) / 358 mg
  • Cavoletti o cavoletti di Bruxelles, cotti: 1 tazza (150 gr.) / 94 mg
  • Avocado, a fette: 1/2 tazza / 45 mg
  • Soia, verde, bollita: 1 tazza (180 gr.) / 200 mg
  • Banana: 1 (120 gr.) / 24 mg
  • Arance: 1 (40 gr.) / 39 mg
  • Melone, melone, melata: 1 tazza (160 gr.) / 35 mg

Benefici dell'acido folico

  1. Previene la possibilità di contrarre la spina bifida. Attualmente è un consiglio dato alle donne in gravidanza da una moltitudine di medici specializzati, poiché l'assunzione di integratori di acido folico riduce l'aspetto di un'alta percentuale.
  2. L'ingestione di acido folico subito prima della gravidanza e durante il primo trimestre di questa diminuisce notevolmente la percentuale di poter subire un aborto, così come altri tipi di malattie legate al periodo di gestazione (anancefalia o malformazioni diverse).
  3. Aiuta anche a prevenire l'anemia.
  4. È un potente protettore che aiuta a prevenire vari tipi di cancro.
  5. Agisce riducendo la comparsa di malattie cardiovascolari.
  6. Crea grandi quantità di globuli rossi sani e di grandi dimensioni, che porta alla purificazione del nostro corpo, eliminando l'anidride carbonica e producendo ossigeno.

Conseguenze della carenza di acido folico nel corpo

  1. Si verifica l'anemia megaloblastica, in cui i globuli rossi immaturi sono più grandi di quelli organicamente stabiliti.
  2. Nel tempo, i capelli brizzolati accelera, facendoli invecchiare più velocemente e prematuramente del normale.
  3. Ulcere alla bocca, infiammazioni e piaghe sulla lingua.
  4. Oltre al vestibolare, viene prodotto un peptico, che si crea nella pelle che tende a non cicatrizzare.
  5. Principalmente si verificano problemi legati alla gravidanza, di cui parleremo di seguito in modo dettagliato.
  6. Un altro effetto è il gonfiore della lingua (glossite).
  7. Esiste un rischio latente di tossicità derivante dall'ingestione eccessiva e, naturalmente, dal fatto che non lo si fa correttamente. Il risultato potrebbe portare a intorpidimento, formicolio, difficoltà di concentrazione o sensazione di stanchezza..
  8. Vari effetti collaterali come nausea e perdita di appetito, gonfiore e gas. Seguono sapori sgradevoli in bocca e gravi problemi di insonnia..

Infine, in alcune occasioni possiamo cadere in depressione o sentirci irritati o eccitati a volte..

Acido folico in gravidanza e cancro

Gravidanza

Diversi studi hanno confermato che le donne che ingeriscono 0,4 milligrammi al giorno di acido folico durante i primi mesi di gravidanza e nei momenti prima del parto diminuiscono del 70% le possibilità che il bambino nasca con diversi problemi congeniti correlati al cervello e con il midollo spinale.

Le alterazioni si generano solitamente durante il primo mese di gravidanza. È consigliabile che le donne in età fertile ingeriscano regolarmente vitamina B9.

Successivamente ti mostreremo una serie di problemi legati alla gravidanza che possono verificarsi se non abbiamo la quantità adeguata di acido folico nel corpo. Tra i più comuni legati al tubo neurale troviamo tre tipologie:

  1. Quello legato alla spina bifida, dove esegue una fusione incompleta del midollo spinale con la colonna vertebrale.
  2. Problemi legati allo sviluppo del cervello. Qui dobbiamo nominare l'anancefalia, un difetto che si sviluppa nella fusione dei tubi neurali durante l'embrione durante il processo di neurulazione
  3. A questo punto ci riferiamo a diverse malformazioni in cui risalta un'anomala apertura del cranio.

Cancro

Il ruolo dell'acido folico nel cancro è studiato da anni. Stiamo parlando di una relazione che dura da anni nel campo della scienza e che ha ancora molti anni da percorrere.

Come accennato in precedenza, il folato aiuta a prevenire diversi tipi di cancro. Ciò è dovuto al fatto che la vitamina interviene direttamente sul DNA, nella sua sintesi, funzionamento e ovviamente riparazione. Pertanto, una dieta scorretta, sia per eccesso che per mancanza di vitamina B9, può portare alla contrazione della malattia..

È stato dimostrato che le diete con alte dosi di acido folico sono collegate al cancro del colon e alle sue possibilità di sviluppo. Inoltre, l'effetto si moltiplica se utilizzato in alimenti naturali e non negli integratori. Ciò è stato dimostrato nel 2007, quando uno studio clinico ha concluso che gli integratori non riducono il rischio di raccogliere adenomi colettorali..

Un altro studio condotto in test che studiavano la relazione del cancro con l'acido folico ha portato a risultati che affermavano che oltre al cancro del colon, la vitamina colpiva anche il cancro al seno e al pancreas, essendo contraria alla malattia precedente, colpiva tossico se ingerito in un modo comune.

Pertanto, non sarebbe utile consumare vitamina B9 in eccesso se si vuole evitare la creazione di cellule tumorali legate al seno e al pancreas..

Metotrexato antifolato

Ora, c'è un termine di grande importanza nel mondo di questa vitamina. Ci riferiamo all'antifolato metotrexato, che è un farmaco che viene spesso usato per curare il cancro. Ma, come indicato nei diversi studi, il metotrexato diventa tossico in molte occasioni, producendo vari effetti collaterali come l'infiammazione del tratto digerente, rendendo difficile mangiare regolarmente..

Ma come si relaziona tutto questo all'acido folico? L'acido folico entra in gioco quando si tratta di far fronte e invertire l'effetto che produce l'antifolato quando inizia a essere tossico.

Il metotrexato può essere utilizzato per combattere malattie come l'artrite reumatoide, il lupus, la psoriasi, l'asma, la sarcoidosi, la cirrosi biliare primaria e varie malattie infiammatorie. Tutto questo sempre ingerendolo quando necessario e in quantità minime.

È per tutto questo motivo che l'esecuzione di diete ricche di acido folico ridurrà gli effetti negativi del metotrexato e impedirà l'aumento dei livelli di tossicità nel nostro corpo..

raccomandazioni

- Gli alimenti che contengono alte dosi di acido folico dovrebbero essere consumati crudi. Se non è possibile eseguire questa pratica, se non si vogliono perdere le proprietà, va cotto brevemente a vapore e successivamente conservato in frigorifero.

- L'ideale sarebbe accompagnare l'assunzione di vitamina B9 con altre varianti come B1, B2 e B3 poiché questo facilita lo svolgimento del processo di metabolismo naturale dell'acido folico. Si tratta soprattutto di realizzare abbinamenti completi e variegati.

- Allo stesso modo in cui è abbinato alle vitamine del gruppo B, è conveniente aggiungere anche la vitamina C, che consente di attivare più rapidamente l'acido folico e di agire in modo più ottimale..

- Evita di consumare acido folico sotto forma di integratori, poiché come abbiamo accennato, che abbassa in grandi percentuali le quantità naturali originali che qualsiasi alimento conterrebbe.

- Oltre ai cibi sopra menzionati, i pomodori secchi e il succo d'arancia appena spremuto sono ottime fonti di acido folico..

Riferimenti

  1. http://www.medicalnewstoday.com/articles/219853.php
  2. http://www.drugs.com/folic_acid.html
  3. https://www.nlm.nih.gov/medlineplus/folicacid.html
  4. http://www.zonadiet.com/nutricion/folico.htm
  5. http://kidshealth.org/es/parents/folic-acid-esp.html
  6. https://es.wikipedia.org/wiki/%C3%81cido_f%C3%B3lico
  7. https://www.nlm.nih.gov/medlineplus/spanish/ency/article/002408.htm
  8. https://www.nlm.nih.gov/medlineplus/spanish/ency/article/001580.htm
  9. http://www.cdc.gov/ncbddd/spanish/folicacid/recommendations.html
  10. http://www.fpa.org.uk/planning-pregnancy/folic-acid

Nessun utente ha ancora commentato questo articolo.