Biografia e opere di Carolina Coronado

4982
Jonah Lester

Carolina Coronado (1820-1911) è stato uno scrittore, saggista, drammaturgo e poeta spagnolo del periodo romantico. È stata autrice di una vasta opera letteraria e un forte sentimento del tempo in cui ha vissuto. Sebbene provenisse da una famiglia benestante, dovette farsi strada nel mondo della letteratura da sola, poiché era un'attività esclusivamente maschile.

Era sempre un autodidatta, leggeva praticamente tutti i libri che aveva a portata di mano. In questo modo ha imparato il francese e l'italiano, poiché essendo donna ha dovuto dedicarsi a compiti tipici del suo sesso (come il cucito, tra gli altri), traducendo così gli autori classici per la propria lettura..

Carolina Coronado. Fonte: Federico de Madrazo e Kuntz [Pubblico dominio]

Soffriva di catalessi cronica (una malattia che le impediva di muovere i muscoli a suo piacimento), al punto che in un'occasione fu ritenuta morta. A causa di quel disturbo viveva nella paura che la seppellissero viva.

Indice articolo

  • 1 Biografia
    • 1.1 Nascita e famiglia
    • 1.2 Infanzia
    • 1.3 Uno sviluppo iniziale della sua opera poetica
    • 1.4 Ingresso al Liceo Artistico e Letterario di Madrid
    • 1.5 Falsa morte
    • 1.6 Paralisi facciale
    • 1.7 Matrimonio e famiglia
    • 1.8 Trasferimento a Lisbona
    • 1.9 Morte di suo marito
    • 1.10 Morte dello scrittore
  • 2 Opere d'arte
    • 2.1 Innumerevoli poesie
    • 2.2 Test
    • 2.3 Spettacoli teatrali
    • 2.4 Narrativa
  • 3 Riferimenti

Biografia

Nascita e famiglia

Victoria Carolina Coronado Romero de Tejada nacque ad Almendralejo, in Spagna, il 12 dicembre 1820. I suoi genitori erano Don Nicolás Coronado y Gallardo e la signora María Antonia Eleuteria Romero de Tejada y Falcón. Era una famiglia ricca e liberale di cui Carolina era la terza figlia, su un totale di nove fratelli.

Infanzia

La piccola Carolina ha mostrato interesse per la lettura molto presto, così ha preso, segretamente dai suoi genitori (che l'hanno educata ai costumi femminili del ricamo e della cura della casa), i libri che erano nella sua biblioteca di casa. Questo gli ha portato il vantaggio della facilità di versi che aveva nel suo lavoro.

Uno sviluppo iniziale della sua opera poetica

Allo stesso modo, grazie alla sua passione per la lettura, ha iniziato a scrivere poesie a soli 10 anni. Sebbene avesse errori nel vocabolario e persino nell'ortografia, il testo della sua poesia era fluido e di sentimenti spontanei e genuini.

Ingresso al Liceo Artistico e Letterario di Madrid

Nel 1838 aprì il Liceo Artistico e Letterario di Madrid, fondato da José Fernández de la Vega. Questa istituzione sosteneva la coltivazione delle belle arti e delle lettere e, curiosamente, non impediva alle donne di entrare nelle classi e negli eventi che sarebbero stati organizzati lì. All'età di 18 anni, Carolina Coronado ha frequentato questa istituzione.

È importante chiarire che l'ascesa delle donne dedite alla letteratura è stato ciò che ha reso le istituzioni culturali (come scuole superiori, incontri sociali, atenei e salotti) aperte all'ingresso femminile nei loro spazi. Ma non così le accademie (come la Royal Spanish Academy, per esempio).

È stato al liceo che Carolina Coronado ha deciso di cercare un mentore che la guidasse nei suoi passi di scrittura. Juan Hartzenbuch aveva un lavoro del genere, che lo ha sostenuto, insegnato e corretto in ogni momento.

Morte finta

Nell'anno 1844 accadde un evento curioso nella sua vita. La sua morte fu annunciata e fu pianto al Liceo, dove anche diversi contemporanei dedicarono poesie alla sua memoria..

Poesie a cui ha finito per rispondere perché non era morta: era un episodio di catalessi. Questi li ha avuti in diverse occasioni nel corso della sua vita.

Paralisi facciale

Carolina era una donna superstiziosa. Viveva circondata da oggetti e amuleti. Nel 1848 ebbe di nuovo un episodio di paralisi che colpì metà del suo viso e del suo corpo.

Monumento a Carolina Coronado, Castelar Park, Badajos. Fonte: Adolfobrigido [CC BY-SA 4.0], da Wikimedia Commons

A seguito di questi esaurimenti nervosi, Carolina si trasferì, su consiglio medico, a Madrid nel 1850. Le difficoltà economiche la costrinsero a scrivere tutti i tipi di testi (articoli, romanzi serializzati, saggi, tra gli altri).

matrimonio e famiglia

Nel 1852 sposò il diplomatico americano Sir Justo Horacio Perry, protestante. Per questo motivo hanno dovuto celebrare un matrimonio misto: quello protestante a Gibilterra, mentre quello cattolico è stato celebrato a Parigi..

Carolina Coronado ha avuto 3 figli, due femmine (Carolina e Matilde) e un maschio (Carlos Horacio). Di questi solo Matilde è sopravvissuta. Carolina morì all'età di 16 anni, mentre il piccolo Carlos, il primo a nascere, morì un anno dopo. Carolina ha fatto imbalsamare il corpo della ragazza, il che si spiega con la sua paura di essere sepolta viva lei stessa, poiché soffriva di catalessi.

Trasferimento a Lisbona

Dopo la morte della loro seconda figlia (che fu sepolta in un convento dopo l'imbalsamazione), nel 1873, la famiglia si trasferì a Lisbona. La rivoluzione è scoppiata in Spagna e questo è stato in parte anche il motivo del trasferimento della famiglia.

Una volta a Lisbona, la fama della scrittrice non tardò a farsi notare: eventi, discorsi, raduni, concerti, si svolgevano nella casa e in città, e dove era al centro dell'attenzione..

Morte di suo marito

Nel 1891 morì il marito e Carolina decise di imbalsamare anche lui, pur conservando il corpo senza seppellirlo fino alla fine dei suoi giorni. Fu allora che la sua situazione finanziaria peggiorò di nuovo.

Matilde si sposò nel 1899 con il figlio di un marchese, e questo, sebbene non fosse di gradimento della madre, significò un sollievo per la situazione finanziaria della famiglia.

Morte dello scrittore

La scrittrice morì infine nella sua residenza di Palazzo Mitra, a Lisbona, il 15 gennaio 1911. Pochi mesi dopo la figlia Matilde morì senza lasciare figli..

Sito di costruzione

Il lavoro di Carolina Coronado si è distinto per essere espressivo e naturalistico, nella sua maturità letteraria ha toccato anche il realismo.

Innumerevoli poesie

Le poesie sono innumerevoli e sono state pubblicate in compilation nel corso della sua vita. Spicca Beato te, Alberto, Spagna e Napoleone, Due morti in una vita Y All'abolizione della schiavitù a Cuba.

saggi

Tra i saggi spicca I gemelli geni: Safo e Santa Teresa, controverso rispetto ai personaggi.

Rappresentazioni teatrali

Le commedie erano poche. Devono menzionare: La divina Figueroa, Petrarca, Un sindaco di Monterilla Y Alfonso IV di Leon.

Narrativa

La produzione narrativa di Carolina ha affrontato vari temi. In essi infatti si occupava di attualità attraverso la stessa trama in cui si svolgono i suoi personaggi. Si è occupato di femminismo, romanzo storico, commedia, crudeltà e convenzioni del tempo in cui ha vissuto.

I suoi romanzi includono: L'immagine della speranza (1846), Paquita, La luce dello squarcio, Culto (1850), La sigea (1854), La ruota della sfortuna: manoscritto di un conte (1873), Vanità delle vanità (1875), Annali del Tago. Lisbona. Descrizione in prosa (1875).

Riferimenti

  1. Carolina Coronado (2018). Spagna: Wikipedia. Estratto da: es.wikipedia.org
  2. Carolina Coronado (S. f.). (N / a): Biografie e vite. Estratto da: biografiasyvidas.com
  3. Carolina Coronado (S. f.). (N / a): Carolina Coronado nel centenario della sua morte. Recupero da: sites.google.com
  4. Carolina Coronado (S. f.). Spagna: scrittori nella Biblioteca Nazionale di Spagna. Estratto da: writers.bne.es
  5. Carolina Coronado (S. f.). (N / a): Sonferrer. Estratto da: sonferrer.com.

Nessun utente ha ancora commentato questo articolo.