Il cambiamento strutturale È l'insieme dei cambiamenti in diversi aspetti dell'economia, come la composizione settoriale dell'occupazione e della produzione, l'organizzazione industriale e finanziaria, la distribuzione del reddito e della ricchezza, le istituzioni politiche, la demografia e persino il sistema di valori della società.
Nella storia dello sviluppo economico, il cambiamento strutturale è inteso come i diversi aggiustamenti dell'attività produttiva nell'economia. Può anche essere un grande cambiamento nel modo in cui un settore o un mercato si comporta, solitamente causato da importanti sviluppi economici..
Questo tipo di cambiamento modifica i paradigmi utilizzati per determinare le linee d'azione, ad esempio cambiando il modo in cui vengono elaborati gli ordini di mercato. Uno dei principali motori del cambiamento strutturale è l'innovazione.
Le aree dell'economia con ampie componenti di ricerca e sviluppo potrebbero avere un grande impatto sulla metodologia esistente. Non solo le aziende dovranno adattarsi al nuovo ordine, ma anche i mercati.
Indice articolo
L'assenza di una teoria generale che spieghi il cambiamento strutturale nell'economia, fa sì che gli studiosi in questo campo dello sviluppo economico riassumano il concetto utilizzando tre caratteristiche, come osservato in diversi studi empirici, come segue:
La caratteristica più apprezzata e frequentemente osservata è l'aumento della quota dei settori moderni dell'economia (industria, servizi, tecnologia) sul prodotto interno lordo totale, che è associata alla diminuzione della quota dell'agricoltura.
La percentuale della forza lavoro totale che lavora nel settore agricolo diminuisce, mentre nei settori economici moderni aumenta.
Ciò è dovuto alla migrazione della forza lavoro nell'area urbana dall'area rurale, il che significa che il centro dell'economia nazionale si sposta dalle aree rurali alle città. Pertanto, il grado di urbanistica aumenta in modo significativo.
Tuttavia, il concetto di cambiamento strutturale è stato recentemente ampliato da diversi ricercatori, cercando di spiegare questo tipo di cambiamento osservando la crescita della produttività del lavoro all'interno di un settore e tra settori..
- Cambiamenti globali nel capitale e nelle riserve di lavoro.
- Nuovi sviluppi economici.
- A causa dei cambiamenti nella domanda e offerta di tutte le risorse.
- Cambiamenti nella disponibilità delle risorse a causa di guerre o disastri naturali.
- Cambiamenti nel panorama politico con l'avvento al potere di un nuovo regime o importanti riforme nelle leggi esistenti, in particolare per quanto riguarda la regolamentazione e la tassazione delle imprese.
L'arrivo di questo dispositivo elettronico è stato un grande cambiamento sia per i consumatori che per le aziende.
Ciò era dovuto al fatto che alcuni prodotti hanno visto diminuire la loro domanda, come torce e fotocamere, perché la loro funzionalità era disponibile per tutti come parte di un dispositivo compatto il cui utilizzo principale era qualcos'altro.
Ciò ha portato allo sviluppo di applicazioni per tutti gli usi, tra cui il monitoraggio di un conto bancario o aziendale, la ricerca di informazioni e gli acquisti..
Nel mercato dei futures, il petrolio greggio per la consegna futura è generalmente più apprezzato del petrolio spot oggi.
Se ci sono tagli alla produzione, o per decreto dei paesi produttori o per instabilità politica nelle regioni produttrici del mondo, sorgeranno timori di scarse riserve. Quindi, il mercato del petrolio può subire un cambiamento strutturale.
La domanda di petrolio a breve termine potrebbe aumentare, poiché le persone temeranno livelli di offerta inferiori in futuro. Di conseguenza, il mercato potrebbe subire un'inversione di tendenza, dove il petrolio oggi è più prezioso del petrolio domani..
L'emergere e la diffusione di innovazioni essenziali ha un profondo impatto strutturale sull'economia. Queste innovazioni tecnologiche cambiano completamente la composizione settoriale dell'economia.
I settori chiave associati ai nuovi sistemi tecnologici aumentano lentamente con lo sviluppo del paradigma e allo stesso tempo quei settori chiave associati alle tecnologie più vecchie vedono diminuire la loro influenza..
Così, si può vedere il relativo aumento e diminuzione del ferro, dell'acciaio, della plastica e dell'informazione o, nel campo dei sistemi energetici, dell'energia idraulica, dell'energia del vapore, dell'elettricità e dei combustibili fossili..
In politica, i cambiamenti strutturali sono considerati come l'intero processo di transizione da un regime all'altro. I cambiamenti di governo avvengono, in democrazia, quando vengono forniti i risultati delle elezioni.
Il cambiamento della struttura politica nella sua interezza si verifica quando vengono cambiati i governatori, i sindaci e il gabinetto di comando del presidente. Senati e Congressi sono esempi perfetti di cambiamenti strutturali a medio termine.
La pandemia di coronavirus ha cambiato diversi aspetti dell'economia e della società che rischiano di essere mantenuti a lungo termine, pertanto è considerata un cambiamento strutturale.
I cambiamenti congiunturali avvengono in questo momento, non hanno una crescita progressiva come quelli strutturali. In effetti, spesso si verificano in risposta ad eventi che causano un disturbo..
Il cambiamento congiunturale potrebbe essere definito come qualsiasi cambiamento che cerca una modifica specifica di un sistema a breve termine, mentre i cambiamenti strutturali tendono ad essere molto più grandi e si verificano a lungo termine..
Il cambiamento strutturale diventa un fenomeno collettivo, poiché deve provocare una trasformazione dell'organizzazione sociale in alcune delle sue componenti o nella sua totalità. Si identifica nel tempo, cioè da un punto di riferimento nel passato.
Deve essere possibile osservare che c'è un cambiamento, su cosa si basa e su quale entità si è verificato. Inoltre, deve influenzare il corso della storia e avere una certa permanenza.
D'altra parte, il cambiamento congiunturale è anche chiamato alterazione dell'equilibrio, perché consiste nel cercare di correggere la condizione di squilibrio affrontata da alcune parti del sistema, ma senza che ciò implichi importanti variazioni nel sistema totale..
Il cambiamento strutturale si verifica quando le relazioni sociali vengono modificate, influenzando in modo significativo le componenti di interazione tra le entità che compongono la società, senza che la loro esistenza sia messa a rischio..
Il cambiamento di un sistema economico o di un regime di governo può essere un esempio di cambiamenti strutturali.
I sostenitori del funzionalismo strutturale sostengono che il cambiamento è intrinseco ai sistemi sociali, ma deve avvenire in modo graduale e stabile.
Nonostante la stabilità originaria subisca alterazioni, si tende a stabilire un nuovo punto di equilibrio con l'applicazione di elementi integranti che cercano di correggere queste modifiche, per garantire la stabilità del sistema..
Ad esempio, il cambiamento strutturale si manifesta quando si passa da una società agricola a un'altra industriale.
D'altra parte, il cambiamento congiunturale si manifesta in un certo momento, quando le condizioni sociali necessarie perché avvenga si uniscono, essendo questo il risultato di qualcosa che non funziona nella struttura sociale, influenzandone esternamente la stabilità..
Quando questo cambiamento avviene in conseguenza delle dinamiche del sistema sociale, tende a ripetersi con una certa frequenza. Un esempio è la crisi economica, che genera una mancanza di opportunità di lavoro e povertà..
Nessun utente ha ancora commentato questo articolo.