Botrytis cinerea caratteristiche, tassonomia, sintomi, controllo

1036
Anthony Golden

Botrytis cinerea è un fungo filamentoso patogeno che colpisce un'ampia varietà di colture orticole e frutticole economicamente importanti. Conosciuta come muffa grigia o marciume grigio, è un ascomiceta della famiglia delle Sclerotiniaceae che attacca principalmente bulbi, foglie, fiori e frutti..

È un fungo necrotrofico in grado di svilupparsi su ferite e tessuti danneggiati, senescenti o morti di vari ospiti. Si riproduce principalmente attraverso conidi o spore asessuali, le cui masse di conidi grigi sono facilmente disperse attraverso il vento, l'acqua o qualsiasi attività fisica..

Botrytis cinerea che colpisce la coltivazione della vite. Fonte: Fotografo: Tom Maack Nessun autore leggibile dalla macchina fornito. T.o.m. ~ commonswiki ipotizzato (in base alle rivendicazioni di copyright). / CC BY-SA (http://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0/)

Gli ambienti ideali per la sua propagazione sono spazi chiusi con elevata umidità relativa e temperature fresche, come serre o vivai. Inoltre, è un comune patogeno di piante ornamentali o colture come fragole e uva, soprattutto durante le fasi di fioritura e fruttificazione..

I sintomi si manifestano come tessuti che si scuriscono e si ammorbidiscono a causa della morte delle cellule ospiti, ricoprendosi successivamente di una caratteristica muffa grigia. Allo stesso modo, l'infezione può svilupparsi sulle cellule viventi, essendo visibile dopo 15-20 giorni. Una volta installato, è difficile da sradicare con diversi metodi di controllo.

Indice articolo

  • 1 Caratteristiche generali
  • 2 Tassonomia
    • 2.1 Etimologia
  • 3 sintomi
  • 4 Piante comunemente colpite
  • 5 Metodi di controllo
    • 5.1 Controllo culturale
    • 5.2 Controllo biologico
    • 5.3 Controllo chimico
  • 6 Riferimenti

Caratteristiche generali

Da un punto di vista morfologico, Botrytis cinerea è caratterizzato dal gran numero di conidi o spore asessuali. I conidi di forma ovale sono disposti terminalmente all'estremità di un lungo conidioforo ramificato grigiastro.

In condizioni di bassa temperatura o durante l'inverno, lo sclerozio indurito o il micelio del fungo rimane in letargo nel terreno. Di solito cresce su detriti vegetali in decomposizione. Quando le condizioni di umidità e temperatura sono favorevoli, disperde i conidi con l'aiuto del vento..

Le spore non penetrano attraverso i tessuti sani, generalmente danno inizio all'infestazione attraverso ferite provocate da danni fisici, insetti o potature. Per questo motivo è importante attuare un'efficace gestione agronomica, in quanto, una volta infettata la coltura, la sua propagazione si effettua facilmente..

L'agente patogeno non solo colpisce le colture in piena produzione, ma può attaccare fiori o frutti una volta raccolti, quindi viene conservato a basse temperature.

Come saprofita può sopravvivere in una grande diversità di piante coltivate e su materiale in decomposizione. I conidi vengono conservati per più di un anno in condizioni di conservazione, sebbene la loro vitalità sia ridotta. Nel terreno non è in grado di sopravvivere, a meno che non venga mantenuto come sclerozio su detriti organici.

Botrytis cinerea conidiofori. Fonte: Ninjatacoshell / CC BY-SA (https://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0)

Tassonomia

- Regno dei funghi

- Phylum: Ascomycota

- Classe: leotiomiceti

- Ordine: Helotiales

- Famiglia: Sclerotiniaceae

- Genere: Botrytis

- Specie: Botrytis cinerea Pers., 1801

Etimologia

- Botrytis: il nome del genere deriva dal greco "botrys" che significa "grappolo d'uva".

- cinerea: l'aggettivo specifico deriva dal latino "cinerea", alludendo al colore cinereo delle spore accumulate sulla muffa.

Sintomi

Uno dei sintomi principali è la putrefazione dei tessuti molli nei fiori e nei frutti. Il marciume inizia come una macchia marrone chiaro con margini irregolari.

Successivamente il tessuto diventa di colore scuro, ma i margini rimangono di una tonalità più chiara. Il colore della macchia può variare a seconda del tono dell'organo interessato.

Piccole eruzioni o efflorescenze grigiastre compaiono frequentemente sui tessuti colpiti. Queste colorazioni sono composte dai conidi del fungo che si sviluppano liberamente.

Nel caso dei fiori, l'infezione fungina inizialmente non è apprezzata. Solo quando il fungo si è depositato si formano macchie pallide con una forma ad anello marrone scuro. Successivamente, la necrosi dei tessuti inizia vicino al sito di infezione.

Di solito appare in condizioni di elevata umidità e temperature fresche. La sua incidenza è maggiore nei periodi di piogge abbondanti o in qualsiasi situazione in cui la superficie della pianta rimane umida, come le frequenti irrigazioni a pioggia..

La presenza di danni fisici o ferite su steli, foglie, fiori e frutti favorisce la germinazione delle spore. La sua presenza viene rilevata solo quando i tessuti interessati iniziano a marcire e compaiono macchie necrotiche. Alla fine, il tessuto colpito è coperto da una muffa grigiastra.

Botrytis cinerea su fragola. Fonte: Rasbak / CC BY-SA (http://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0/)

Piante comunemente colpite

Come accennato, il fungo Botrytis cinerea colpisce varie colture commerciali come piante ornamentali, ortaggi e alberi da frutto. Soprattutto colpisce piantagioni stabilite in spazi chiusi come vivai o serre, dove viene mantenuto un ambiente fresco con elevata umidità relativa..

Questo fitopatogeno può causare gravi perdite economiche a colture orticole come carciofi, melanzane, zucca, fagioli, lattuga, cetrioli, peperoni, pomodori e carote. In alberi da frutto come mirtillo, fragola, mela, arancia, pera, banana e uva. Inoltre, in violaciocca, begonia, ciclamino, garofano, crisantemo, dalia, gerbera, gladiola, iris, giglio, rosa, tulipano e violetta.

Metodi di controllo

Muffa grigia o marciume grigio causato da Botrytis cinerea È una delle malattie più frequenti in varie colture e la sua presenza non è una semplice coincidenza. È un fungo fitopatogeno che si sviluppa in condizioni di elevata umidità relativa e temperature fresche..

Nessuna coltura commerciale o selvatica è esente da questa malattia, poiché, una volta colpiti i tessuti, è difficile invertirne lo sviluppo. Oltre a ciò, la sua propagazione viene effettuata in modo semplice, veloce ed efficace.

Per questo motivo, è consigliabile applicare misure di controllo culturale, controllo biologico o controllo chimico, al fine di prevenire la loro incidenza..

Scimmia grigia sul pomodoro. Fonte: Rasbak / CC BY-SA (http://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0/)

Controllo culturale

Le cosiddette "pratiche culturali" sono una serie di azioni che consentono di evitare la comparsa di muffe grigie su colture commerciali o piante da giardino. Una gestione culturale efficace focalizzata sull'evitare la presenza di qualsiasi fitopatogeno come Botrytis cinerea, richiede le seguenti azioni:

- Evitare densità di impianto molto chiuse, specialmente in condizioni di elevata umidità e bassa radiazione solare. Popolazioni molto dense favoriscono la dispersione dell'agente patogeno una volta insediato nella coltura.

- Mantenere un controllo efficace dell'aerazione, della temperatura, dell'umidità e dell'irrigazione nelle serre. L'umidità in eccesso favorisce lo sviluppo e la dispersione del fungo.

- Una volta rilevate, è necessario eliminare immediatamente le piante infette, evitando di contaminare l'ambiente. La muffa grigia è un fungo estremamente contagioso e può colpire rapidamente le piante vicine..

- Evitare sbalzi di temperatura che possono causare condensa di umidità all'interno della serra. L'accumulo di gocce sulle foglie tende a favorire la comparsa del fungo.

- Quando si propagano talee, talee o innesti, è conveniente trattare le ferite con un qualche tipo di gel protettivo o curativo. Infatti, le ferite sono la principale via di penetrazione del fungo e attacca i tessuti deboli.

- La propagazione per seme richiede l'uso di seme certificato o buono.

- Le piantine propagate in vivaio dovrebbero essere tenute a distanza. La muffa grigia è una malattia altamente infetta che solo infettando una pianta può diffondersi rapidamente nel resto del raccolto..

- Tutte le attrezzature e gli strumenti utilizzati all'interno della serra o del vivaio devono essere disinfettati al fine di prevenire la diffusione della malattia..

- Allo stesso modo, gli utenti dovrebbero fare attenzione a indossare indumenti appropriati e disinfettati quando si spostano sul posto di lavoro..

Tuta grigia su agrumi. Fonte: Veronidae / CC BY-SA (https://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0)

Controllo biologico

Il controllo biologico è una tecnica che consente l'uso di organismi viventi per ridurre l'incidenza o l'impatto di un fungo fitopatogeno. Attualmente esiste una grande varietà di funghi o batteri che controllano la muffa grigia in determinate condizioni e gestione agronomica..

Questa tecnica di controllo, oltre ad essere efficace, è una pratica rispettosa dell'ambiente, poiché non inquina l'ecosistema. Allo stesso modo, non presenta effetti negativi sugli animali o sull'uomo..

Tra i principali agenti di controllo biologico contro Botrytis cinerea, può essere menzionato:

- Funghi del genere Mucor

Gruppo di funghi filamentosi che si sviluppano su vari substrati, la loro azione include la competizione per i nutrienti o lo spazio e la produzione di metaboliti secondari. Oltre a microparassitismo e stimolazione dei meccanismi di difesa della pianta ospite.

Tra le specie principali, il Mucor corymbilfer che prospera con cibi avariati, come pane ammuffito e Mucor mucedo che cresce nel terreno e provoca la putrefazione dei frutti. Anche il Mucor pusillus che cresce sul pane umido e Mucor racemosus che si sviluppa su materiale vegetale in decomposizione.

- Trichoderma harzianum

È considerato uno dei principali funghi benefici per l'uomo, essendo ampiamente utilizzato come agente di controllo biologico. Viene utilizzato nelle applicazioni fogliari e nel trattamento delle sementi per controllare le malattie causate da funghi fitopatogeni.

La sua azione consiste nell'aumentare la capacità delle piante di assorbire i nutrienti necessari per fronteggiare l'attacco della muffa grigia. È considerato un organismo rispettoso dell'ambiente che non presenta effetti negativi contro la flora o la fauna selvatiche o gli esseri umani..

- Bacillus subtilis

È considerato un batterio cosmopolita che cresce su vari habitat ed è ampiamente utilizzato come agente di controllo biologico. Viene utilizzato come polvere bagnabile da applicare a spruzzo in ragione di 3-4 kg / Ha in colture di melanzane, fragole, paprika o pomodori..

Illustrazione di Botrytis cinerea. Fonte: autore sconosciuto / dominio pubblico

Controllo chimico

Il controllo chimico si basa sull'applicazione di fungicidi. Inoltre, essendo costoso, è spesso inefficace, dal momento che Botrytis cinerea una volta installato è difficile da sradicare.

Un controllo chimico efficace consiste nell'applicazione preventiva di fungicidi a base di Iprodione 50% P / V, Vinclozolin 50% P / P o Procimidone 50% P / P. Allo stesso modo, è consigliabile applicare fungicidi ad ampio spettro durante la fioritura e applicare paste fungine sui tessuti che presentano cancro..

Il trattamento chimico deve essere accompagnato da buone pratiche di gestione agricola per aumentare le possibilità di successo. Un'applicazione eccessiva o l'uso del fungicida sbagliato può avere conseguenze negative, anche più gravi dell'attacco del fitopatogeno.

Riferimenti

  1. Benito, E. P., Arranz, M., & Eslava, A. (2000). Fattori di patogenicità della Botrytis cinerea. Giornale iberoamericano di micologia, 17, S43-S46.
  2. Botrytis cinerea. (2020). Wikipedia, l'enciclopedia libera. Estratto su: es.wikipedia.org
  3. Botrytis cinerea Pers., 1801 (2017) Catalogue of Life: 2020. Estratto da: catalogueoflife.org
  4. Botrytis cinerea o marciume grigio (2020) Agromatic. Recuperato in: agromatica.es
  5. Calvo Garrido, C. (2014). Controllo della Botrytis cinerea marciume attraverso l'applicazione di Candida sake CPA-1 e altre strategie alternative ai fungicidi chimici nell'uva da vino (tesi di dottorato, Universitat de Lleida).
  6. Cano, M. A. (2013). Strategie biologiche per la gestione delle malattie nelle colture di fragole (Fragaria spp.). Giornale colombiano di scienze orticole, 7 (2), 263-276.
  7. García, I. (2018) Botrytis cinerea: un killer delle colture altamente contagioso - dettagliato. Recuperato in: canna.es
  8. Koike, S. e Bolda, M. (2016). Muffa grigia o marciume di fragola. UC Cooperative Extension. Santa Cruz. Estratto a: ucanr.edu
  9. Grey Rot (2018) Seminis Vegetable Seeds, Inc. Recuperato su: seminis-las.com
  10. Tecniche di controllo Botrytis (2016) ABC Agro: Portale agricolo cileno di Infoagro.com. Estratto su: abcagro.com

Nessun utente ha ancora commentato questo articolo.