Biografia e regno di Atanagildo (re visigoto)

2070
Basil Manning

Atanagildo (554-576) era un re visigoto che apparteneva alla nobiltà dei Goti, uno dei lignaggi più famosi, i Baltos. Passò alla storia per aver sconfitto Agila I nel 1549 a Siviglia, dopo una sanguinosa lotta che ebbe l'aiuto dei bizantini.

Sedicesimo Re dei Goti, Atanagildo regnò per 14 anni, periodo in cui vi fu un'importante tolleranza religiosa, spinta forse perché voleva come alleata l'aristocrazia e il clero ispano-romano.

Atanagildo. Caricato da Basilio [Dominio pubblico]

Regnò prima ribellandosi contro Agila e poi come unico re. Durante il suo regno ci fu una pace e uno splendore unici, poiché uno dei compiti che svolse in linea di principio era quello di espellere i bizantini, un tempo suoi alleati..

Si supponeva che la sua promozione reale fosse dovuta alla sua discendenza, poiché sua figlia Bruniquilda era imparentata con la nobiltà del secondo regno della Borgogna, un regno che comprendeva la Francia sud-orientale, l'Italia settentrionale e la maggior parte della Svizzera, nota come Burgundia. Era rispettato dalle nazioni vicine e amato da tutti i suoi sudditi.

Indice articolo

  • 1 famiglia
  • 2 Ribellione contro Agila
  • 3 Valle del Guadalquivir
  • 4 Unioni da rafforzare
  • 5 Toledo come capitale
  • 6 Morte
  • 7 Riferimenti

Famiglia

Era comune tra i Visigoti assicurarsi i regni con legami familiari e sposare le loro figlie con cavalieri che potevano avere influenze politiche e militari..

Atanagildo sposò la figlia di Pedro Augusto, Flavia Juliana, nipote dell'imperatore Mauricio.

Sua figlia Bruniquilda sposò il re franco d'Austrasia, Sigebertot I, e Galswinta, la figlia maggiore, sposò Chilperico I, fratello di Sigeberto I e il re franco di Neustria..

Ribellione contro Agila

Sebbene nel 549 Atanagildo lanciò un'offensiva a Siviglia contro Agila e lo espulse verso Mérida, la vittoria non fu completa perché l'appoggio non era sufficiente da nessuna delle due parti..

Si è evocato che Atanagildo rappresentava l'antica aristocrazia visigota, già diminuita e che aveva regnato per più di mezzo secolo. Atanagildo fu rinchiuso nella provincia Betica, senza alcuna comunicazione, e per questo dovette chiedere aiuto ai bizantini. Questi furono immersi in una lunga lotta in Italia con i re ostrogoti.

Tuttavia, Giustiniano approfittò delle lotte interne del regno germanico occidentale per entrare nella penisola con l'esercito imperiale. Gli aiuti arrivarono puntuali, poiché impedirono la sua sconfitta contro Agila in quella primavera del 552.

Passarono alcuni anni tranquilli, il che fu molto utile per i bizantini nella loro idea di porre fine al regno visigoto sulla penisola. Terminata la guerra in Italia, arrivarono in Spagna nel 555 e, vedendo i nobili Goti in pericolo, assassinarono Agila sul loro manifesto generale a Mérida. Atanagildo è stato riconosciuto come re da questo momento.

Si diceva che il fallimento di Agila potesse davvero essere dovuto alla mancanza di sostegno da parte di una nobiltà che in passato era dalla parte di Teudis e aveva portato al potere il quattordicesimo re dei Goti, Teudiselo..

Per Agila, avrebbe potuto essere un errore cercare di punire questi nobili che non lo sostenevano completamente, e così scatenò una ribellione e quella nobiltà scelse di sostenere Atanagildo senza concessioni..

Valle del Guadalquivir

Dopo il sostegno dato dai Bizantini ad Atanagildo, ci fu un trattato per delimitare la regione della Spania che corrisponderebbe all'Impero, una regione costiera che andava dal sud di Valencia fino vicino a Cadice.

In ogni caso, Costantinopoli dovette dare piena sovranità e indipendenza alla Valle del Guadalquivir, una regione del regno gotico. Ma i bizantini contavano anche sull'aristocrazia locale della Betica come alleata, ed è per questo che prima di morire tentò più volte di recuperare Córdoba senza alcuna vittoria da parte sua..

Gli sforzi bellici giocarono contro gli interessi di Atanagildo, poiché la monarchia gotica finì senza soldi per sostenere finanziariamente il desiderio di recuperare la valle del Guadalquivir. Le potenze locali hanno colto l'occasione per diventare indipendenti dal dominio gotico in regioni come l'alto Ebro e La Rioja.

I sindacati per diventare più forti

Atanagildo dovette quindi rafforzarsi in regioni come la Settimania, l'attuale Francia sud-occidentale, nonché nei confini dove dominavano l'antica nobiltà visigota, gli Ostrogoti ei re merovingi.

Per garantire la neutralità da parte di quest'ultimo, Atanagildo ha stipulato due unioni matrimoniali, che hanno anche cercato in futuro un patto imperiale di non aggressione..

È così che sposò le sue figlie con Chilperico I e suo fratello Sigeberto I. Bruniquilda fu fortunato e fu una donna di spicco fino alla sua morte nel 563. Tuttavia, sua sorella Galswinta ebbe dure lotte con la concubina di Chilperico I e morì in seguito avvelenata. Prima di morire aveva chiesto la dote e aveva chiesto il divorzio.

Toledo come capitale

Atanagildo decise di cambiare corte e trasferirla da Barcellona a Toledo nel 567, che era finalmente la capitale del regno visigoto. La decisione fu presa perché Toledo era più vicina a diversi punti conflittuali, perché acquisì grande importanza nel corso degli anni ed era meglio protetta in caso di eventuali attacchi bizantini..

Morte

Atanagildo morì di morte naturale nel 567. Fu il primo monarca gotico noto per essere morto nella città del Tago. Questo fatto ha contribuito a consolidare la regione come il centro della monarchia gotica, ed è stato decisivo considerando altri centri di potere come Siviglia, Mérida e Barcellona..

Dopo la morte a Toledo, la nomina per deliberare il successore al trono ha richiesto tempo. L'assemblea dei nobili ha ricevuto la nomina di diversi candidati, ma nessuno è stato preso in considerazione.

Dopo cinque mesi, una proposta abbastanza conciliante arrivò da Septimania, ora Francia sud-occidentale, e corrispondeva a un nobile di nome Liuva I, che regnò dal 568 al 572..

La sua proposta è stata accettata con il licenziamento e considerandola come un male minore. Questo re visigoto riteneva che suo fratello Leovigildo potesse essere il miglior sovrano ed è per questo che, sebbene assunse il regno da solo, lo condivise anche con suo fratello dal 568 al 571.

Riferimenti

  1. García Moreno, L. (2010). Biografia di Atanagildo, il re gotico. Dizionario biografico spagnolo, Royal Academy of History, Vol. VI, 24-25
  2. García Moreno, L. (s.f.). Atanagildo. Recupero da dbe.rah.es
  3. Storia della Spagna, Storia dei re di Spagna (s.f.). Biografia di Atanagildo, il re gotico. Recupero da nubeluz.es
  4. Puzzle of History (s.f.). Atanagildo (re visigoto) (554-567). Recupero da puzzledelahistoria.com
  5. TheBiography.us (2018). Biografia di Atanagildo. Re visigoto (554-576). Estratto da thebiography.us

Nessun utente ha ancora commentato questo articolo.