Animali della giungla

3402
Sherman Hoover
Animali della giungla

Quali sono gli animali della giungla?

Il animali della giungla sono quelli che abitano formazioni vegetali tropicali o temperate dove gli alberi predominano a vari livelli di altezza. Inoltre, ci sono un gran numero di piante rampicanti ed epifite (piante che vivono sugli alberi).

Queste formazioni, chiamate giungle, tendono a presentare temperature calde, elevata umidità e acqua abbondante. Nelle giungle, la diversità degli animali è molto alta, poiché hanno una grande varietà di ambienti.

Alcuni animali della giungla; pitone reale, giaguaro, ara o aquila arpia

Pertanto, ci sono animali adattati alla vita sul pavimento della giungla e altri che vivono sugli alberi nel mezzo. Ci sono anche quelli che popolano la chioma superiore (baldacchini superiori), dove l'irraggiamento solare è intenso.

In questo ecosistema complesso, anche le reti alimentari sono complesse e lunghe, con animali erbivori, carnivori, onnivori e in decomposizione. Nella giungla ci sono piccoli erbivori come le cavallette e grandi come l'elefante.

Allo stesso modo, ci sono piccoli carnivori come la mantide amazzonica e grandi come il giaguaro. Puoi anche trovare animali che mangiano di tutto, come gli scimpanzé, che è un gruppo strettamente correlato agli umani..

Caratteristiche degli animali della giungla

Adattato alle temperature calde e alla vegetazione

Un giaguaro adulto in Amazzonia

Gli animali della giungla devono adattarsi a un ambiente generalmente caldo dove le temperature non scendono mai sotto i 10 ° C. In questi ecosistemi si verificano piogge abbondanti, almeno per parte dell'anno, talvolta in grande quantità.

Inoltre, l'abbondanza di vegetazione e in particolare di diversi strati o livelli di alberi, produce un ambiente cupo all'interno della giungla. Questa struttura con diversi piani di vegetazione offre una diversità di ambienti per gli animali..

C'è uno strato di erbe e arbusti sotto (sottobosco), alberi medi, poi quelli più alti e quelli ancora più grandi che formano un baldacchino chiuso. Ci sono anche i cosiddetti alberi emergenti, giganti che sporgono dalla chioma uniforme. Questo fa sì che gli animali della giungla abbiano caratteristiche diverse, a seconda dell'ambiente della giungla a cui si adattano..

L'abitudine all'arrampicata

Scimmia urlatrice (Alouatta puruensis). Fonte: Jason Rothmeyer, CC BY 2.0 , tramite Wikimedia Commons

A causa del predominio degli alberi, molti animali della giungla si sono adattati a viverci. In modo tale che abbondano gli animali con arti che facilitano l'arrampicata e la tenuta.

Questo è il caso delle scimmie, come la scimmia ragno o i bradipi con i loro forti artigli. Molti serpenti si nutrono anche di cibo sulle cime degli alberi, come il boa di smeraldo..

Affinità all'acqua

Nelle giungle in generale l'acqua è abbondante, forma grandi fiumi e periodicamente inonda il terreno. Per questo motivo molti animali si sono adattati a vivere a stretto contatto con l'acqua..

Ad esempio, i gatti della giungla amano l'acqua e sono buoni nuotatori, come nel caso della tigre asiatica e del giaguaro americano. D'altra parte, i pesci si adattano a nutrirsi dei frutti che cadono dagli alberi.

Alcuni pesci come il paiche o il pirarucú saltano addirittura fuori dall'acqua per catturare gli insetti nei rami inferiori della foresta allagata..

Il pirarucú è il secondo pesce di fiume più grande del mondo

Temperature elevate e umidità relativa elevata

Poiché il freddo non è un problema nella giungla, gli animali non hanno una pelliccia molto abbondante. In generale, è piuttosto corto, tranne in alcuni casi come i bradipi, i cui lunghi capelli sono persino pieni di alghe a causa dell'umidità esistente..

Camuffamento e altre forme di protezione

Un gorilla nella giungla del Ruanda

All'interno della giungla predomina l'ombra, a causa della vegetazione abbondante e chiusa. Per questo motivo, molti animali hanno sviluppato colori scuri, come molte scimmie e altri primati come lo scimpanzé o il gorilla, mentre altri hanno motivi con macchie o strisce nere, come i felini. Tutto questo per sfruttare il gioco delle ombre del sottobosco per nascondersi.

Al contrario, altri scelgono di essere molto sorprendenti e in questi casi è spesso un avvertimento. Sono generalmente animali velenosi e i loro colori vivaci ti avvertono di questo. Ad esempio, le rane a dardo oa punta di freccia delle foreste pluviali americane.

L'abbondanza di frutti duri

Chocó toucan (Ramphastos brevis)

Nelle foreste ci sono frutti abbondanti con una copertina rigida o con semi protetti da corozos o coperture indurite, come in alcune palme. Ciò ha significato che molte specie di uccelli si sono evolute per sviluppare becchi robusti per sfondare queste coperture. È così che vivono nella giungla uccelli come tucani o pappagalli (are e pappagalli)..

La giungla è come un condominio

Elefante asiatico (Elephas maximus)

La giungla è una formazione vegetale complessa, con molti livelli di alberi, piante che si arrampicano, si bloccano e vivono sugli alberi. Ciò significa che ci sono molti posti in cui vivere a diversi livelli, dal suolo alla sommità del baldacchino..

Ogni zona ha le sue caratteristiche particolari, ad esempio il sottobosco è ombroso e umido. Mentre la parte superiore delle chiome dei grandi alberi riceve molta radiazione solare.

Pertanto, ci sono animali adattati a ogni condizione e in molti casi non si sono mai incrociati. Il giaguaro vive nell'ombroso sottobosco, mentre molti insetti e uccelli abitano solo la parte superiore.

Cosa mangiano gli animali della giungla?

Nella giungla c'è una tale diversità di specie che si formano reti alimentari complesse e lunghe.

Produttori primari

Le catene alimentari che compongono queste reti includono produttori primari come le piante. Producono il proprio cibo utilizzando i nutrienti e l'acqua del suolo e l'energia del Sole. Pertanto, le piante costituiscono la base delle catene alimentari della foresta..

Erbivori

Bradipo tridattilo (Bradypus tridactylus)

C'è un gran numero di animali erbivori, cioè animali che si nutrono di piante. Tra questi, i più abbondanti sono gli insetti che consumano piante, soprattutto foglie..

Nelle foreste pluviali tropicali, ad esempio, abbondano le formiche tagliatrici. Tagliano foglie e altre parti di piante e le usano per far crescere un fungo nelle loro colonie, di cui si nutrono. Ci sono anche grandi erbivori come l'elefante della giungla in Africa, il bradipo o il tapiro in America e in Asia..

Carnivori

Un leopardo e il suo vitello

A loro volta, gli erbivori sono il cibo degli animali carnivori, che possono essere di diverse dimensioni. Nella giungla ce ne sono di piccoli come la mantide religiosa che si nutre di altri insetti.

Ci sono anche carnivori molto grandi come la tigre nelle giungle dell'Asia, il giaguaro nelle giungle americane o il leopardo in Africa. Ci sono anche grandi carnivori volanti come l'aquila arpia e nei fiumi come alligatori e coccodrilli..

Onnivori

Uno scimpanzé che mangia frutta

Altri animali mangiano sia verdure che altri animali, cioè mangiano quasi tutto. È il caso degli scimpanzé, dei pecari dal collare e dei pesci come i piranha..

Decompositori

Alla fine, ogni animale e ogni pianta nella giungla finisce per morire ei loro resti finiscono sul suolo della foresta. Un gran numero di animali agisce qui, aiutando ad abbattere i rifiuti, così come altri organismi come batteri e funghi. Tra gli animali che aiutano a trattare i rifiuti organici ci sono molti insetti e lombrichi..

Elenco degli animali della giungla

La tigre (Panthera tigris)

Questi sono alcuni degli animali che si possono trovare nelle giungle di tutto il mondo:

  • Acuchí verde o tintin (Myoprocta pratti)
  • Aquila arpia (Harpia harpyja)
  • Anaconda verde (Eunectes murinus)
  • Anguilla elettrica o tremore (Electrophorus electricus)
  • Armadillo (Dasypodidae)
  • Si si (Daubentonia madagascariensis)
  • Boa di smeraldo (Corallus caninus)
  • Bonobo (Pane di panisco)
  • Alligatore nero (Melanosuchus niger)
  • Camaleonte (famiglia Chamaeleonidae)
  • Scimpanzé (Pan troglodytes)
  • Blue Crane (Coua caerulea)
  • Ocelot o Cunaguaro (Leopardus pardalis)
  • Danta (Tapirus spp.)
  • Elefante africano della giungla (Loxodonta cyclotis)
  • Elefante asiatico (Elephas maximus).
  • Fossa (Cryptoprocta ferox)
  • Cock of the Rocks (Rupicola spp.)
  • Gibbon (famiglia Hylobatidae)
  • Gorilla (Gorilla spp.)
  • Punteruolo della giraffaTrachelophorus giraffa)
  • Ara (Ara spp.)
  • Formica proiettile o formica 24 (Paraponera clavata)
  • Formiche da taglio (Atta spp.)
  • Indri (Indri indri)
  • Giaguaro (Panthera onca)
  • Leopardo (Panthera pardus)
  • Lombrichi (Lumbricidae)
  • Mantide amazzonica (Methyll amazonica)
  • Ragno scimmia (Ateles spp.)
  • Scimmia urlatriceAlouatta spp.)
  • Scimmia dalla faccia bianca (Cebus albifrons)
  • Vola tse tse (Glossina spp.)
  • Zanzara anofele (Anopheles gambiae)
  • Lucertola di Gesù Cristo (Basiliscus basiliscus)
  • Okapi (Okapia johnstoni)
  • Orangutan (metto spp.)
  • Paiche (Arapaima gigas)
  • Stemma di pietra con elmo (Pauxi pauxi)
  • Pecari dal colletto (Dicotyles tajacu)
  • Bradipo (sottordine Folivora)
  • Piranha (Pygocentrus spp.)
  • Pitone reale (Python regius)
  • Istrice arboreo (Coendou prehensilis)
  • Quetzal (Pharomachrus spp.)
  • Rana freccetta o rana punta di freccia (famiglia Dendrobatidae)
  • Sifaca de Verreaux (Propithecus verreauxi)
  • Golden Lion Tamarin (Leontopithecus rosalia)
  • Tarantola gigante (Theraphosa blondi)
  • Tenrec (Emicentete semispinoso)
  • Tigre asiatica (Panthera tigris)
  • Titi dal ventre rosso (Callicebus moloch)
  • Tartaruga irradiata (Astrochelys radiata)
  • Tucano (famiglia Ramphastidae)
  • Cervo (Mazama americano)
  • Volpe (Atelocynus microtis)

Temi di interesse

Animali della savana africana.

Animali dell'africa.

Animali amazzonici.

Riferimenti

  1. Díaz-Castañeda, F. (a cura di) (2013). La giungla e i suoi animali. Progetto Putumayo Tres Fronteras per il programma Trinational Disponibile su: awsassets.panda.org
  2. Estes, R.D. (2012). La guida al comportamento dei mammiferi africani, inclusi mammiferi ungulati, carnivori, primati, edizione 20 ° anniversario. University of California Press.
  3. Martín, M. (Ed.) (2009). Amazon. Guida illustrata alla flora e alla fauna. Programma di cooperazione ispanica peruviana - Araucaria XXI Nauta Project. Ministero dell'Ambiente.
  4. Purves, W. K., Sadava, D., Orians, G. H. e Heller, H. C. (2001). Vita. La scienza della biologia.
  5. World Wild Life (visto il 9 dicembre 2020). Foreste di latifoglie umide tropicali e subtropicali. Tratto da: worldwildlife.org

Nessun utente ha ancora commentato questo articolo.