Il allegati della pelle, Detti anche annessi cutanei, sono strutture tegumentarie di mammiferi che hanno funzioni specializzate, quali isolamento termico, protezione meccanica, estensione del senso del tatto e produzione di vari tipi di secrezioni.
Gli attaccamenti alla pelle umana includono capelli (peli cefalici; peli del corpo), muscoli che producono erezioni capillari, unghie delle mani e dei piedi, seni, ghiandole sebacee e ghiandole sudoripare apocrine ed eccrine..
All'interno della classe Mammalia (mammiferi), gli esseri umani sono classificati nell'ordine dei primati. Rispetto ad altri mammiferi, i primati si distinguono per avere un solo paio di seni pettorali e per la mancanza di alcuni attaccamenti cutanei, come corna e palchi, nonché vari tipi di ghiandole odorifere..
Rispetto ad altri primati, gli esseri umani si distinguono per avere capelli cefalici (capelli, barba) a crescita continua e peli del corpo sottosviluppati (capelli).
Indice articolo
Come gli altri attaccamenti della pelle, è derivato dall'epidermide. Si trova su tutta la superficie della pelle, ad eccezione dei palmi delle mani, delle piante dei piedi e di parti dei genitali. Esistono tre tipi di capelli:
- Lanugine, che sono peli lunghi e sottili che coprono il feto fino a poco prima della nascita (visti nei bambini prematuri).
- Peli del corpo, che sono peli corti e fini che coprono la maggior parte della superficie del corpo.
- Capelli terminali, che sono peli lunghi sul cuoio capelluto, sul viso, sulle ascelle e sulla regione genitale.
Esternamente, i peli sono costituiti da tubi sottili e flessibili composti da cellule epiteliali completamente cheratinizzate (morte). Internamente, sono circondati da follicoli piliferi, invaginati all'interno del derma e dell'ipoderma, che contengono grasso e sono rivestiti da cellule epiteliali viventi..
Nella maggior parte dei mammiferi, la pelliccia forma uno strato isolante che favorisce la termoregolazione, protegge la pelle dall'attrito ed estende il senso del tatto. Quest'ultimo è esemplificato dalle vibrazioni ("baffi" di topi, gatti e altri animali).
Ad eccezione dei peli terminali, che formano uno strato isolante (testa), o riducono l'attrito (ascelle; regione genitale), queste funzioni sono scomparse nell'uomo.
Sono piccoli fasci di muscoli lisci che uniscono i peli alle loro radici allo strato superiore del derma. Sono controllati autonomamente dai nervi simpatici adrenergici. Agiscono collettivamente. Contraendosi, fanno salire i peli rispetto alla pelle.
Nei mammiferi non umani, l'erezione simultanea dei peli del corpo fa sì che la pelliccia si riempia di cavità con aria ferma, cioè diventa più voluminosa e soffice. In genere, questa è una risposta al freddo e al vento per conservare il calore.
In alcuni animali, come lupi e cani, l'erezione del mantello dorsale è un segnale visivo che indica la prontezza a difendersi o attaccare..
Nell'uomo, i muscoli erettori dei capelli sono vestigiali e non contribuiscono alla termoregolazione. Tuttavia, mantengono la capacità ancestrale di contrarsi in risposta al freddo, alla paura e alla rabbia, producendo orribili (popolarmente chiamati "pelle d'oca"). Questa reazione è spesso accompagnata da tremori che aumentano la temperatura corporea..
Nei primi vertebrati completamente terrestri, le unghie servivano per esercitare una trazione sul substrato durante la locomozione. Questa funzione è stata preservata nei loro discendenti, che includono rettili, uccelli e mammiferi, in cui le unghie sono state adattate anche per la toelettatura, la difesa e l'attacco..
Negli esseri umani, le unghie hanno perso la loro funzione locomotiva originale, ma mantengono la loro funzione di toelettatura, proteggono i polpastrelli, hanno funzioni tattili e servono come strumenti per manipolare, separare e perforare oggetti..
Come i capelli, le unghie sono strutture epiteliali costituite da cellule morte cheratinizzate. Sono costituiti da: 1) foglio; 2) matrice; 3) seminterrato; 4) pieghe circostanti.
La lamina, o parte visibile dell'unghia, è costituita da più strati appiattiti di cellule cheratinizzate (oncociti).
La matrice è uno spesso epitelio specializzato situato sotto la parte posteriore della lamina. È composto da cellule viventi proliferanti (cheratinociti) che danno origine agli oncociti.
Il basamento è formato dagli strati basali e spinosi dell'epidermide. Si trova sotto la parte anteriore della lamina. È continuamente cheratinizzato per mantenere l'unghia attaccata.
Le pieghe circostanti sono composte dall'epidermide che copre la radice e dai bordi laterali della lamina.
Sono presenti e funzionali nelle femmine di tutti i mammiferi. Possono essere presenti senza essere funzionali (monotremi; mammiferi placentari), o assenti (marsupiali), nei maschi. L'accumulo di tessuto adiposo sotto di loro che inizia durante la pubertà produce i caratteristici seni delle femmine umane.
Sono ghiandole epidermiche altamente specializzate. Hanno una struttura ramificata che le rende molto più grandi e complesse rispetto ad altre ghiandole cutanee.
A causa delle somiglianze nella modalità di secrezione e in alcuni aspetti dello sviluppo, è stato proposto che le ghiandole mammarie derivino dalle ghiandole sebacee o dalle ghiandole sudoripare apocrine basali..
Nella pelle dell'embrione si sviluppano lungo due linee ventrolaterali parallele, in cui l'epidermide si invagina nel derma e nell'ipoderma per formare condotti. Questi terminano in alveoli basali raggruppati in lobi e circondati da cellule produttrici di latte..
I condotti convergono in superficie sotto un capezzolo rialzato nel quale, quando c'è produzione di latte, si aprono verso l'esterno.
Durante l'allattamento, gli impulsi nervosi che viaggiano dal capezzolo al cervello della madre fanno sì che l'ipotalamo rilasci ossitocina. Questo ormone stimola la contrazione degli alveoli, costringendo il latte verso i dotti e il capezzolo.
Si trovano nel derma, solitamente strettamente associati (come sporgenze laterali) ai follicoli piliferi, nei quali scaricano le loro secrezioni. Sono costituiti da alveoli a forma di pera con condotti sporgenti collegati a questi follicoli..
Sono presenti sotto tutte le superfici cutanee, ad eccezione dei palmi delle mani e delle piante dei piedi. Sono molto abbondanti su viso, petto e schiena.
Le sue cellule interne contengono lipidi (trigliceridi, colesterolo, esteri del colesterolo, acidi grassi), chiamati collettivamente sebo, che rilasciano quando si disgregano sotto la stimolazione del testosterone..
Poiché le tue cellule sono il prodotto secreto, le ghiandole endocrine rientrano in una categoria più ampia chiamata ghiandole olocrine..
La natura oleosa del sebo ha un effetto emolliente e impermeabilizzante su pelle e capelli.
In alcuni punti della pelle (palpebre, labbra, areole, parti dei genitali femminili e maschili) e in alcune membrane mucose (bocca e labbra), le ghiandole sebacee non sono associate ai follicoli piliferi, aprendosi direttamente verso l'esterno.
Esempi di ghiandole sebacee includono quelle che producono, insieme alle ghiandole apocrine, il cerume del canale uditivo esterno e le secrezioni palpebrali che lubrificano la congiuntiva..
Le ghiandole sudoripare apocrine sono presenti principalmente sotto le ascelle, il pube, la regione anogenitale, il prepuzio e intorno ai capezzoli.
Sono ghiandole grandi, tubolari e contorte. La sua componente secretoria è alloggiata nel derma inferiore e nell'ipoderma, circondata da cellule adipose e vasi sanguigni.
Le sue secrezioni, che consistono in un liquido lattiginoso e viscoso di colore giallastro o biancastro, ricco di lipidi, vengono scaricate nei follicoli piliferi sotto controllo autonomo adrenergico. Quando si asciugano sulla pelle formano una pellicola lucida.
Compaiono intorno al sesto mese di sviluppo fetale, ma non sono completamente funzionali fino alla pubertà, quando aumenta la produzione di ormoni sessuali. Al gusto dell'uomo moderno, in parte dovuto all'azione batterica, le loro secrezioni hanno un odore sgradevole che tenta di eliminare attraverso l'uso di saponi e deodoranti.
Nel caso dell'uomo, una funzione definita e importante di solito non è riconosciuta per le secrezioni apocrine.
Certamente non sono coinvolti nella dissipazione del calore corporeo. Tuttavia, in altri mammiferi, la sua produzione è correlata ai cicli riproduttivi, e il suo aroma è utilizzato come attrattivo sessuale e per marcare il territorio..
Le ghiandole sudoripare eccentriche sono presenti in tutta la pelle del corpo con densità di 100-600 / cmDue. La sua massima abbondanza si raggiunge sui palmi delle mani e sulle piante dei piedi..
Come per le ghiandole apocrine, la sua componente secretoria è alloggiata nel derma inferiore e nell'ipoderma e le sue secrezioni vengono scaricate nei follicoli piliferi. Tuttavia, sono più piccoli e hanno una struttura più semplice e vengono scaricati sia sotto il controllo autonomo colinergico che adrenergico..
Producono un sudore acquoso incolore, in cui vengono escreti i sali di sodio, ammoniaca e urea. L'evaporazione di questo sudore dissipa notevolmente il calore dal corpo, motivo per cui si ritiene che le ghiandole sudoripare eccrine abbiano una funzione eminentemente termoregolatrice. Il processo è chiamato raffreddamento evaporativo attivo.
Oltre agli umani, cavalli, cammelli e canguri hanno capacità di raffreddamento evaporativo attivo..
Tuttavia, i roditori, i conigli, i cani e i maiali ne sono privi. Nel caso dell'uomo, quando l'attività e il caldo sono estremi, la perdita di acqua può raggiungere i 2 litri / ora e, quindi, non è sostenibile per lunghi periodi di tempo.
Nessun utente ha ancora commentato questo articolo.